Il DSC non trasferisce coppia da un asse all'altro: o la taglia del tutto attraverso l'alimentazione oppure gestisce la sbandata correggendo col freno. Stop.
esatto ...nelle X ,a differenza delle TP,la trasferisce da un'assale all'altro la frizione a lamelle...:wink:
Ma di che IMBARDATE andate perlando??? La cosa più facile, semplice, frequente è trovarsi con una ruota che non ha trazione causa acquapaning.... :wink: Imbardate, sensori che leggono differenze di assetto...
...ai 150 all'ora in autostrada (esempio, ma qua stavamo parlando di acquaplaning in autostrada) voglio vedere cosa imbardi!
se hai una ruota sull'acqua e una sull'asfalto l'imbardata c'è, magari impercettibile ma, e questa è fisica, si creerà un momento causato dalla differente trazione, momento che sarà più accentuato se la velocità sarà elevata il momento è dato da una forza per il suo braccio, premesso che i bracci sono identici per entrambe le ruote quello che cambia sono le forze applicate, in caso di asfalto asciutto e moto retilineo le due ruote applicheranno due forze uguali e i momenti di segno opposto perchè le ruote sono una da una parte del baricentro e una dall'altra quindi i due momenti si annullano e la macchina va dritta in caso in cui una ruota è sull'acqua e una sull'asciutto si crea una differenza di momento causato dal fatto che la ruota che ha maggiore trazione creerà un momento superiore rispetto alla ruota che ha minor trazione, questa differenza di momento crea la rotazione dell'auto, a velocità ridotte anche il momento di rotazione sarà ridotto e ovviamente aumentando la velocità aumenta anche il momento di rotazione essendo il sensore di imbardata molto più sensibile di un uomo, si inserisce anche se l'uomo non sente niente perchè l'imbardata c'è anche se minima....come lavora? per annulare il momento causa della rotazione deve creare un momento uguale e contrario quindi, non potendo modificare le condizioni della strada agisce creando una forza contraria sulla ruota diametralemente opposta a quella che sta creando il momento di rotazione, essendo i bracci sempre uguali l'unico modo per avere una forza contraria a quella causata dalla trazione è frenare....la frenata infatti imprime una forza di accelerazione con segno negativo....questa annulla il momento che stava provocando l'avvitamento e la macchina va dritta.... quello che invece fa l'xdrive è equilibrare le forze giocando sulla trazione delle 4 ruote finchè riesce e dopodichè agisce sui freni con l'intervento del DSC.....il vantaggio dell'xdrive è quello di ritardare l'intervento del DSC e questo va a vantaggio della velocità di percorrenza è solo una questione di equilibrio....
Ma che bella lezione di Fisica Bruno... peccato che sia TUTTO contestabile, partendo dal principio: nalla POCCIA ci entri ACCELERANDO DI QUANTO? E POI, SEI IN ACQUAPLANING OPPURE LA GOMMA HA TRAZIONE? Come fai a stabilire il valore (e il segno) del momento torcente? Mammamia quanto tempo hai perso....
tutte cose che calcola la centralina del DSC in base ai dati rilevati dai sensori....mica devi usare carta e penna e fare i calcoli....tutta la pappardella scritta era per rispondere alla domanda "come fate a imbardare" o qualcosa di simile, li c'è la spiegazione di come si sviluppa un'imbardata (rotazione attorno ad un'asse verticale passante per il baricentro).....la soluzione la trova il DSC all'imbardata la trova matematicamente il DSC...oppure un buon pilota che sa usare sterzo e acceleratore....:wink:
è bello che ti sbatti a darci tutte queste spiegazioni... ...ma......non capisco.....perchè ci prendi sul serio..... bratto imbarda tutte le mattina appena alzato cmq...e come se imbarda...ve lo assicuro io...
Resto dell'idea che sia addai più facile che una gomma vada in acquaplaning che la macchina SI IMBADISCA DI BRUTTO BRUTTO! Brown, non ti incazzare, èh?!:wink:
Bah, dipende: Bratto Fruino ...o... Brutto Finuro ...sono entrambi anagrammi del mio Nome Cognome....