Grande Eddy! che figata.... moolto interessante ...complimenti anche per la scelta della colonna sonora, Alan Parson Project.... per celebrare un "Eddy project"...... :wink:
e di che :wink: cavoli 50 nm di coppia già in partenza...sempre a ruota alta insomma il fatto è che è bello vedere tutte le case che si avvicinano alle emissioni 0 e all'elettrico...ma all'incontrario ci sono ancora molti scogli da superare...soprattutto nella durata della carica...se tutte le case avessero lo stesso pacco batteria, ecco che ti fermi dal distributorei "elettrico" e sostituisci il pacco batterie scarico con uno carico ecco che i tempi di ricarica non ci sarebbero...ma credo che si avvererà tra molti anni...in conclusione ammetto che la soluzione del cambio da unire al motore è una ottima innovazione
buon pomeriggio carissimi/e.... sono appena tornato da un bel tour nella campagna sud bavarese con l'x5... molto bella da guidare.... poi una bella sensazione.... 12 gradi sole della madonna... vetro panoramico tutto aperto.... finestrino guidatore aperto.. sigarettina... musica... fatti 130 km rilassanti.... ma.... quanto beve sto x5??? 13l/100km..... ed è un 30d.... e non andavo forte (110kmh max) senza scalare....
Grazie Dani, anch'io ieri ho "aperto" la macchina,siamo andati a trovare degli amici a Villefranche in Costa Azzurra..... 26 gradi......!!!!
Grande Eddi, molto interessante, fra l'altro ci siamo dati il cambio, venerdì ero a Foligno da un fornitore, altra bella azienda. Sono rimasto colpito dalla imprenditoria umbra , anch-io gran galoppata in X6. Una curiosità: con la coppia piatta del motore elettrico il cambio ha mantenuto lo stesso numero di rapporti? Solitamente le auto elettriche hanno cambi con pochissimi rapporti.
Grazie Brando ma in realtà l' idea e il progetto generale è di quel signore che si vede a cavallo della moto, titolare della SMRE Engineering..... Grazie Carlo ma non ho fatto granchè....però mi piaceva raccontarvi come si evolve il mondo dei motori....:wink: La tua idea di effettuare un cambio pila al distributore è molto interessante, si potrebbe realizzare con pacchi batteria standard e "modulari" da collegare in serie o in parallelo per ottenere la tensione e/o la capacità desiderata.... la realizzazione che vedi è in grado di marciare per circa 2 ore alla velocità di 70 km/h, che per andare al lavoro in centro città e ritorno sarebbero già buoni, e una carica costa circa € 0,70.....:wink: Dani....ma che.....andavi sempre in salita..... ?? Eh, la Costa Azzurra è sempre lei..... Sì Bruno, in Umbria ci sono molte belle realtà altamente tecnologiche....lo stabilimento che vedi nella mia foto è modernissimo, all' interno sembra un hotel ed ha anche la palestra per il relax dei dipendenti..... la tua domanda sul numero di rapporti del cambio è legittima...in effetti abbiamo mantenuto i 6 rapporti del cambio originale del motore a scoppio, ma probabilmente questi verranno ridotti in fase di industrializzazione.....l' andamento della curva di coppia lo permette tranquillamente, anche se poi i consumi tornano a crescere :wink:
Interessante, sono convinto che nel mondo delle due ruote la diffusione dell'"elettrico" sia molto più rapida, qui in toscana se ne vedono già parecchie, anche se le applicazioni attuali sono abbastanza "basic" L'ibrido piaggio realizzato su base mp3 è molto interessante ma anche molto caro
si ma tu hai ferrari... non è giusto.. ma no.... giuro... cmq quello che ce l'aveva prima di me consumava di piu.... sul BC il suo consumo medio dava 16l/100km... e sono sicuro che è un diesel visto che ce scritto grande come una casa sul bocchettone del serbatoio DIESEL...
l' ibrido è per forza caro...deve sommare i costi del motore elettrico+azionamento+batteria a quelli del motore endotermico con tutti i suoi servizi...... a titolo di curiosità ti dico che ieri era possibile provare la Pit Bike nell' anello di asfalto intorno all' azienda ed è stato un vero spasso per tutti, me compreso.....in più un ragazzo locale che aveva "la mano" con quella motina, ha fatto dei numeri in stile Supermoto di grande effetto.....
quel consumo è normale solo circolando esclusivamente in città e nel traffico.... ma l' hai azzerato il BC prima di partire? io di solito, per vedere quanto consumo mentre sto guidando uso il "computer di viaggio" nel menù navigazione dopo averlo azzerato....il "computer di bordo" o BC lo lascio andare per conto suo.......:wink:
azz dani, mi pare consumi parecchio, faccio meglio io col 4.8 non è che è starato fai la prova quando fai il pieno, azzeri il parziale e quando rifai il pieno vedi i litri che metti e calcoli la media facendo parziale/litri io due orette in piu
lo faro... pero la cosa buffa che quando ho preso la macchina mi dava una autonomia di 630km.... e ora che ho usato poco piu di 1/4 di serbatoio mi da ancora 630km (circa) di autonomia.. quello prima di me ci andava giu pesante.. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
giustissimo dopo la meccanica il mattone è il mio "secondo lavoro" verissimo in Umbria si danno da fare /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> sarò a Foligno da Trenitalia la prossima settimana :wink: e qui invece cè il mio di zampino :wink:
infatti è l'unica soluzione veloce che possono avere per "caricare" velocemente un'auto, o moto, a batteria...sai che bello...in 5 minuti cambi il pacco batterie e lo paghi, carica + noleggio per il tempo che lo usi, 10 € ooohhh l'idea è mia è...ho il copyright