...mentre stavo per postare poco fa sulla Rai ho sentito che stanno per arrivare migliaia di lettere da parte dell'Agenzia delle Entrate che ha ulteriormente potenziato il redditometro e spesometro rendendolo ancora piu efficace...
esatto...deve avere un costo per il quale tu riesca a mantenerla una 520d costa, facciamo , 55.000 € loro fanno tutti i calcoli e in base a ciò devi denunciare tot reddito...ovvio che una 550i ne costa il doppio ma non devi denunciare il doppio, ma il triplo...perchè dira tu perchè se te hai un'auto da tot soldi, per loro quando vai in ferie vai via in1 classe, vai su hotel 5 stelle sei iscritto a qualche club...insomma hai una vita agiata, il che non comporta la passione (l'auto da 80.000 e e mangire pane e acqua) comporta una serie di cose che per forza chiunque è fuori da qualsiasi loro calcolo :wink:
si pero la finanza ti ferma soltanto se hai i macchinoni.. se hai un 550i senza scrittine potrebbe semprare ad un 520d se uno non sa la differenza tra i due scarichi
buongiorno!! :shocked! il diesel ha senso SOLO su Cay e Panamera e basta!! : quoto!! :wink: Bravo Dani, "non è l'abito che fa il monaco" quando avevo l'e93 la G. di F. mi ha fermato 2 volte - la macchina in entrambi i casi era aperta - a capote chiusa invece... non mi filava nessuno perchè vedevano arrivare una serie 3 come ce ne sono a migliaia
tipiche cose all'italiana... ok... facciamo un esampio ora.... mio padre mi compra un 997... tutto a mio nome... io sono un studente universitario con redito 0... la finanza mi ferma... cosa mi possono fare????? mi sbattono dentro????? poi altra domanda.. ti dicono di firmare un certo foglio che guidi tot macchina... e se non lo firmi?? cosa ti fanno?
ma infatti....... io ho una casa al mare e mi compro un 997 cabrio da tenere al mare con targa italiana ma non dichiaro in italia?? cosa fanno?
Comunque a volte mi sembra sia diventato tutto difficile e complicato in questo mondo! Hai lavorato e guadagnato e ti senti di meritarti un regalino: devi comprare un set di mutande di latta.. anzi d'acciaio!!! Salve a tutti.. buongiorno è! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
In sede d'accertamento, appurato che il bene è frutto di una donazione da parte di tuo padre, l'accertamento con ogni probabilità ricadrebbe su di lui (il condizionale però è d'obbligo)... A me non hanno fatto firmare nessun foglio, oltre a patente e libretto mi hanno chiesto il codice fiscale, riferendomi che essendo in collegamento diretto con l'anagrafe tributaria, avrebbero esperito i dovuti accertamenti; dopo qualche minuto mi hanno riconsegnato i documenti e sono ripartito...
e se non voglio dire che mio padre mi ha regalato 130 mila euro con cui mi sono comprato una macchina?
...in questo caso dovrebbe essere tutto a posto (uso il condizionale) ...basta che si dimostra producendo la documentazione richiesta antecedente e comunque non successiva l'anno di accertamento che si e' ricevuta una eredita' tale da consertire di acquistare il bene (auto, barca casa ecc.) e che si ha al contempo sempre dalla medesima eredita' (o da altre) una provvista che ne consente il mantenimento...lo stesso discorso se uno ha venduto dei beni. Pero' qualcosa sempre si trova che non va anche quando sembra tutto limpido e provato...e la buona fede serve a ben poco.
Il redditometro di basa sui cavalli fiscali e non sul prezzo della vettura quindi se hai un'auto 3000 da pochi euro devi denunciare di più che con una 2000 da 100.000 euro ...
In questo caso dovrai dimostrare che puoi permetterti (quindi comprare e mantenere) il bene in questione quoto!! ...ecco! questa è la più grande delle assurdità!
Se (s)parla qui: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?194778-redditometro-e-cv-fiscali :wink:
i miei mi regalano 2000 euro ogni mese e con quelli me la posso mantenere... poi scusa una cosa.... A CHE CA**O GLIE NE FREGA A LORO COME LA MANTENGO????? cioé se la tengo in garage 28 giorni al mese e la prendo 2 volte al mese per farci in totale 50km.. non hai grandi spese no?
dany gira e rigira hai sempre torto tuo papà ti dà 2000 € al mese deve documentarli...vuol dire che guadagna , in base al calcolo loro, 250.000 € annui...è cosi ok...non è cosi multa...e ti tocca passare da 2000 a 200
Quoto, ed è per questo che un redditometro così analitico e una cazz@ta, dovrebbe essere induttivo, cioè se hai speso 80 mila euri, devi guadagnare più di 10.000 euro lordi all'anno!
perche deve documentarli???? come li documenta?? se mi lascia 100 euro al giorno sul comodino prima che va al lavoro e io sono convinto che me li porta la fatina?? cosa dico?? me li ha portati la fatina alla finanza? loro ci devono credere...