cmq levando il fatto che a quella velocità nn ci va nessuno quindi neanche io ........ti parlo della mi esperienza riguardo la velocità della mia x6 40d. appena ritirata dal concessionario che si trova a 100 km da casa mia , lanciata a 220km orari trovavo il tuo stesso difetto,cioè lo sterzo troppo leggero istabilità nell'avantreno. Appena ritornato a casa sono passato dal mio gommista di fiducia e mi sono fatto controllare la pressione dei pnematici,tutte diverse fra loro.Regolata la pressione 2,4bar nel post e 2,2 nell ant. riprovata dopo qualche settimana fino a 250kmh nn ho avuto più problemi .ovvio che lo sterzo è più reattivo a quelle velocità,considera che la mia x6 ha lo sterzo attivo. se nn si risove con la pressione delle gomme prova a farti regolare la convergenza.....
....un rodaggio molto "rapido" il tuo..... comunque quoto i tuoi consigli...:wink: p.s.: aspettati dure "reprimende" alle tue affermazioni velocistiche......
era non molto grande ....pero la velocita non era 120....mi anno appena comunicato da octotelemactis era 165
... a Roma sul GRA a 120 km/h ho preso buche, pozzanghere, ma mai l'Xona ha avuto un sussulto... certo, 165 è un'altra cosa....
ci son da dire 2 cose...una è la velocità abbastanza alta per prendere una pozzanghera, a mio avviso anche se piccola, ma abbastanza provonda, almeno 4-5 cm...un'altra sono le gomme della X6 molto larghe e fanno fatica a scaricare bene l'acqua, soprattutto quelle dietro io di pozzanghere ne ho prese con l'X6 e l'hanno sempre portata ad avere un pò di deriva a destra se la pozzanghera era a destra a sinistra se la pozzanghera era a sinistra...ma mai prese a quella velocità...anche perchè vuol dire che aveva appena piovuto e con la pioggia, almeno li , vado a velocità codice :wink:
QUOTO ... stessa mia identica esperienza, le gomme erano gonfiate "a pieno carico" ... ridotta la pressione -> scomparsa la leggerezza !
magari le gomme larghe peggiorano il comportamento, qui di solito tutti montano gomme da neve. per esempio io uso il touareg non di certo paragonabile al x6, comunque i 220 di tachimetro li segna e la guidi con un dito senza probemi.piogge o non piogge con i cerchi 18 e le 255 si sacrifica la bellezza, ma quando piove vai come un treno. effettivamente le gomme larghe mi danno fastidio sulla serie 5, stare ancora piu alti da meno sicurezza nella pioggia quindi meglio andar piano,le pozzanghere son pericolose.
Ciao , ho avuto per quasi 3 anni una E61 e da 1 anno e mezzo ho l' X6.....di nubifragi ne ho affrontati sia con che con l' altra, e per me è il contrario.....a stare più alti si è fuori del vortice d' acqua che si genera in basso, specie dietro ai camion........si ha maggiore visibilità e si possono anticipare le manovre di emergenza, imho naturalmente....:wink:
che ti voglio dire, le 275 sul bmw fanno acquaplaning prima di subito, le 205 che avevo sulla prima coupè non ne facevano mai. piu larga, piu galleggia, piu fai prima a sbattere. col suv e gomme da neve invece avendo i solchi laterali larghi, si va bene .
il giorno che montai prima i 225 al coupe con i 205 55 , poi i 225 e 255 r 18, ho capito che perdevo prestazioni e nel acqua ero fregato, da li ho perseguito nel errore con i 18 nel bmw, ma stavolta no.......nel suv /55 255 r18, confort eccezzionale, se piove zero rogne e nelle curve hai sempre spazio per farti levare la patente. ma credo che con l x6 me la toglierebbero subito quindi meglio andar piano con un suv lento.
Totalmente d'accordo. Comunque sull'acqua con qualsiasi cerchio/gomma/auto bisogna andare piano, non tanto perchè la macchina tenga di meno, ma poichè la pozzanghera e relativo acquaplaning incontrollabile e imprevedibile è sempre in agguato.
Ciao a Tutti, vorrei ritornare per un momento alla questione di partenza, ovvero X6 = auto troppo alta e poco aerodinamica per viaggiare a velocità oltre 220-230 km/h......ebbene oggi ho avuto la fortuna di avere tra le mani il volante di una X6M di BMW Italia che me l' ha messa a disposizione, unitamente ad un competentissimo collaudatore, per una buona mezz' ora.... la prova si è svolta su strada aperta al traffico e decisamente molto "guidata", quindi pur con tutta la buona volontà non ho potuto raggiungere velocità di rilievo, intendo da 160 in sù, ma il bello è che il collaudatore mi ha informato che l' esemplare in questione era totalmente "sbloccata" a livello di limitatore ed è stata rilevata in pista con le fotocellule a 296 km/h...... mettiamoci i baffi al frontale, il sistema di gestione dell' assetto e quant' altro....ma fondamentalmente è sempre un' X6 e neppure tanto ribassata....:wink:
E' vero..la cosa peggiore è essere presi alla sprovvista, per cui è importante avere sempre ben saldo il volante nelle mani....:wink:
....quando mi ha detto della prova in pista a 294 stavo volando da un tornante all' altro della "Pano"......e non ho potuto vedere che espressione aveva.....cioè se mi stava prendendo in giro....
comunque x6 è larga è lunga , ha barre stabilizzatrici serie, assetti decenti, ruote ben messe, ci credo che fa quella velocità . poi quelle m son fantastiche qui a catania qualcuna si vede e mizzica se sfreccia. Se aveva le sospensioni che si poteva anche alzare l auto l avrei comprata subito. ovviamente nera 40d come un utente qui del forum. bella,bella,bella.