Io sull'X3 ho i sedili sportivi con regolazione manuale: mia moglie, che guida un Rav4, quando prende la mia si lamenta che fatica a trovare una posizione confortevole. Da notare che i miei sedili non hanno regolazione lombare mentre i suoi sì .
Esatto!!! L'altro ieri mi sono sparato più di 1300 Km in un giorno e credimi che con i sedili confort nessun mal di schiena ... sono veramente comodi !!! Prima con la 320 E91 Attiva + cerchi da 18" runflat e anche con il 525 d E61+cerchi da 18" runflat non mi sarei mai potuto permettere di fare tutti quei km senza che la schiena ne risentisse !
Stessi problemi, stessa auto. Posso dirti che secondo me,dopo aver provato di tutto, l'unica auto con un sedile degno di un perfetto appoggio per la schiena è Volvo!
ciao. si...la mitica volvo...quante ne ha passate e quante camporelle io avevo la vera Volvo e non le ultime ormai mezze ford. la 850 glt sw 5 cilindri a benza bianca ( dopo neanche un'anno la chiamarono v70). a quei tempi era favolosa. un incrociatore. comodissima. appena portata a casa dopo mezzora ho preso una multa per divieto di sosta ( sembrava l'auto di un tedesco in ferie)attirava gli sguardi da matti. l'ho tenuta 6 anni e alla rivendita sembrava ancora nuova. infatti allora si diceva...se volvo avesse avuto i motori diesel bmw invece di audi ( a quei tempi usava appunto quelli) sarebbe stata l'auto perfetta. a metà anni 90 l'850 insieme alla 940/960 erano le vetture Premium con mercedes più gettonate. bmw faceva ancora della ferraglia a confronto.
Premetto che ho avuto io, tra una bmw e l'altra, una mercedes E270 Cdi del 2003, confermo comodissima e silenziosa; Molto dipende dalla ricerca della posizione di guida (regolazione del sedile), ma anche dalla poszione che teniamo quando siamo al volante. Per esempio sulla X5 modello precedente, mia moglie dice che nei sedili posteriori era una cosa indecente (pacchetto sport e cerchi 19); Ora abbiamo la serie 3 con cerchi da 18 e la X5 con i 20, quest'ultima è migliorata parecchio rispetto alla serie precedente comunque sono sincero, personalmente se defo fare un viaggio lungo prendo la 320 xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20">. Audi, ho modo di viaggiare con una A4 3.0 tdi quattro sw con cerchi da 19, gran macchina ma sul confort e assorbimento stradale non trovo molte differenze con bmw...
Ti quoto per ciò che hai scritto, tranne ovviamente per ,l'ultima frase, non sono d'accordo e credo sia assolutamente immeritata, ovviamente IMHO :wink:
ciao il tuo messaggio mi tocca da vicino perche io ho avuto grossi problemi di schiena che mi hanno tolto dalla vita normale per 4 lunghi ...eterni anni. letto, sedile, poltrona, sedia,divano...e per ultimo sedile dell'auto e l'auto stessa per me sono discorsi fuorvianti dal fuoco di quello che è il reale problema. pensa che io avevo una multipla quando mi sono ammalato che come seduta e confort era ottimale e anche salirci era ottimo senza piegarsi. ma i mie problemi erano gravi e io nn riuscivo ad usarla. l'ho permutata con una 330d. piu rigida piu bassa meno abitabile. e mi sono stupito che ci stavo meglio. non ti tedio con il mio percorso che da qui è iniziato e adesso esco anche in mountain bike negli sterrati. quando ho preso la x3 mi sono spaventato pensavo che la sua rigidita, superiore a quella della 330 mi avrebbe rotto nuovamente la schiena. e invece no. concordo con quello che dicono molti qui: postura corretta al volante e comunque sempre. ma la schiena è multifattoriale ricordatevelo. cioa a tutti
premetto che talvolta soffro anch'io con la schiena, quindi ho letto il blog tutto d'un fiato... ma gli ultimi due post, ragazzi, credetemi...... mi avete fatto morire dalle risate!!! grandi!
ehh i l mal di schiena è una brutta bestia....sono pochi quelli che ne escono definitivamente.....quelli che guidano un'x3 hanno maggiori possibilità....scherzo ovviamente