L'sd non ha prezzo! Comunque ho montato dischi forati e baffati ....va una meraviglia. Le michelin latitude nuove vanno pure benissimo. Sul altra ho le diamaris che col bordo salvacerchio son piu rigide e la spalla si muove meno in curva. Quando dici tu mi mandi un email o un cell con mms e ti mando qualche foto.
Grazie Daniele, era quallo che speravo che qualcuno mi dicesse :wink: E' vero, è un'ottima auto, almeno per il mio utilizzo attuale. Sono contro i dischi forati di base ed ho avuto diverse esperienze negative, quindi li monterei solo baffati, o ancora meglio unghiati. Comprerò delle nuove Latitude, anche se a vederle sembrano nuove anche quelle che ho.
Mica le mie erano vecchie . 4mm su 8 dopo 67 Mila km. Le lamelle amici miei le hanno rotte uguali alle mie . Onestamente per 1 ora di lavoro ho preferito non rompere il tutto . Che si rompono meno e' verissimo Che si può rompere e' vero pure Nel dubbio le ho tolte da entrambe le x
Vedi quanti mm residui hanno . Vedi se son ovalizzate ai bordi Vedi se il battistrada lo strovi indurito Se fischiano nelle curve con asfalto caldo son consumate ai bordi Le mie per una guida cittadina altri 15 Mila li facevano tranquillamente. Ma siccome appena premi ti tira dritta preferisco che son nuove così i bordi poggiano bene e non si scolla. Potresti provare le diamaris Michelin latitude che son col bordo salva cerchio e piu rigide come spalla . Per frenate al ultimo attimo son migliori e lo sterzo e piu preciso.
sul 3000 204cv hai fatto bene il collettore era il tipo vecchio e le lamelle sono a rischio; sebbene, se le avessi pulite ogni tanto non sarebbe stato necessario; sul Sd Matteo non lo capisco, sono proprio diverse e non c'è alcun pericolo.
Sul mio 204 cv Erano gia col Collettore nuovo ricoperte in gomma. Ti dico Daniele che si rompono anche quelle . Poi non servono a nulla,inutile rischiare. I pro Non cola olio al bordo monoblocco perché i gommini del Collettore non sforzano dato che a minimo son aperti sempre i fori Minimo piu regolare I contro 6000 euro per un motore revisionato Piu manodopera e costo assurdo in base a valore veicolo
Io non le ho tolte,ma sono sempre aperte.....tubicino di depressione tappato.......quindi niente singhiozzi o minimo irregolare e sopratutto non si accendono spie(almeno ad oggi da quando l'ho fatto...................e speriamo per sempre)!!!!!
Pure io ho tappato il tubicino depress...ma si e' accesa spia motore gialla,segnala appunto anomalia motore.
...Magari la mia euro3 (2003/76 CE A).cmq a ki puo' interessare ho sempre avuto piccoli strappi...bmw volevano cambiarmi il ripartitore ...ho cambiato olio (come consigliato da Daniele) x un po sparito 1 anno circa.Riconparso il difetto stavo optando x un ennesimo cambio olio con il castrol 75w140...in breve ho forato messo il ruotino....strappi spariti....mha.Visto ke avevo le gomme ant quasi alla fine ho cambiato le gomme x adesso tutto liscio come l'olio.Mistero BMW.?!
Lu&Ka come mi consigliava il Conte..va sul sito Castrol http://www.castrol.com/castrol/iframe.do?categoryId=9019119&contentId=7034714 inserisci la tua auto e ti escono tutti gli oli montati da bmw...io infatti ho appena orinato il limited slip 75-140w...dicono sia migliore dell'olio bmw
devi caricare le immagini prendendo un link diretto o utilizzando il caricamento dal portale; non si vedono.
il limited slip 75-140w quindi questo e solo questo per il ripatitore? quando metto nel sito castrol olio per differenziale non mi da il tipo di olio mi pare la dicitura sia di chiedere in bmw contrariamente all'olio per motore.
ti consiglio di tappare il condotto in entrata con un disco in metallo, alcuni lo hanno fatto con una moneta; eseguire il lavoro dalla parte opposta come hai fatto tu può creare sovrappressione all'impianto e lo sconsiglio. Per i possesori di vetture euro4 evitare questo tipo d'intervento, l'unico sistema per evitare il funzionamento della valvola è inibirla elettronicamente. Chiaramente chi opera in tal modo è consapevole del fatto che la vettura non è conforme alle normative europee antinquinamento.