Mi è sorto un dubbio o forse non me ne sono accorto, la mia f25 ha il clima automatico ebbene se imposto auto e successivamente regolo la ventola manualmente lui resta in auto e non regola più la portata dell'aria. ma è normale? A cosa servirebbe la funzione auto se poi devo regolare io la ventola come in manuale?
in effetti anche io smanettando ho notato una logica tutta sua. Vediamo di fare qualche prova cosi paragoniamo in modo chiaro. Ora a memoria mi sembra che faccia così: - metto su auto ed imposto la T. Il clima parte e li rimane come velocità. NOn mi sembra di aver notatao variazioni di velocità. Nel caso di funzione freddo, se abbasso la T di più gradi (esempio da 20 a 17) allora la ventola aumenta da sola la velocità. Strano anche per me che in auto sia possibile variare col tastino la velocità...forse in quel caso switcha automaticamente su manuale...eppure s ericordo rimane accesa la luce auto... Vogliamo fare qualche prova?
è cosi come dici tu, il libretto dice che in manuale cambia velocità, in auto cambia la portata dell'aria!!!!!sembrerebbe la stessa cosa.......
m'è venuta in mente una cosa....se hai fatto caso nel menu efficent dinamic c'è un settaggio relativo alla climatizzazione. Mi sa che se setti li dentro il clima in ECO allora il clima assume una logica ECO mentre se lo metti normale pompa come dovrebbe...vedi un pò. Sono certo che nella logica del sistema la funzione ECO influenzi TUTTO. Se è così mi paghi una birra ;-)))
La logica di funzionamento, in realtà, e' totalmente "illogica"! Non ha senso avere un climatizzatore automatico dove devi impostare la velocità della ventola..... Confermo che anche nella mia, in modalità auto, puoi variare a tuo piacimento la stessa velocità, ed una volta variata manualmente la stessa, non c'è nessun automatismo che la riadatti alla temperatura impostata... In tutte le altre auto che ho avuto con il clima automatico, era sufficiente accendere il clima ed impostarlo in "auto" che la velocità della ventola variava sulla base della temperatura interna rilevata, magari partendo dalla velocità massima (in particolare quando l'autovettura era rimasta sotto il sole), per poi arrivare alla velocità minima una volta raggiunta la temperatura impostata. Ad oggi nessuno mi ha saputo spiegare questa "assurdità", nemmeno in BMW, dove sostengono che il funzionamento permette di personalizzare la temperatura richiesta......
mmhhh. secondo me potrebbe essere vista come una una comodità in più. provate a fare così: impostate su auto a es. 20° quindi aumentate la velocità della ventola. A questo punto la velocità della ventola dovrebbe aumentare e segnare qualche tacca in più. ora disattivate e riattivate auto, si dovrebbe riposizionare sulla velocità adeguata al mantenimento della temperatura. quello che trovo "curioso" essendo alla mia prima bmw invece è la presenza della rotellina caldo-freddo. in definitiva si hanno parecchie possibilità di personalizzazione, su climatronic della golf invece mettevo la temp su auto e via
Ma... Io sinceramente non vedo il problema. A me sembra che funzioni correttamente, se lascio in auto regola tutto da solo, se regolo la ventola è perchè magari a me da fastidio una velocità troppo alta (ad esempio appena salgo in auto che è stata sotto il sole da ore la ventola va al massimo), ma il resto rimane in auto come deve. Questo l'ho riscontrato sulla E87 ed E46. Sulla F11 invece con il clima funzionalità estese, la regolazione è un pò diversa. Poniamo che la velocità sia da 1 a 10, ho quattro regolazioni della portata dell'aria fermo restando che rimanga tutto in auto, prima tacca velocità ventola diciamo da 1 a 4, seconda tacca da 3 a 6, terza tacca da 5 a 8, quarta tacca da 6 a 10 dove la velocità massima serve ad arrivare velocemente alla temperatura desiderata e quella minima a mantenerla. Quindi io decido se preferisco avere il "fastidio" di una portata elevata d'aria ma raggiungere la temperatura impostata più velocemente oppure maggior confort ma più tempo per raggiungere la temperatura
ripeto farò delle prove dato che ora non ricordo esattamente poiché uso l'auto solo nel weekend. A prescindere da quello che ho osservato la logica dovrebbe essere che impostato in automatico un valore il clima dovrebbe mantenere da solo quella temperatura modulandola indipendentemente dalla velocità di rotazione della ventola. La velocità di variazione della ventola serve solo ad aumentare la portata di aria in circolo e pertanto entra in funzione ad autovettura molto calda (...richiedendo freddo mi aspetto una velocità iniziale alta per poi rallentare a raffreddamento avvenuto). In modalità manuale questa fase iniziale di accelerazione NON dovrebbe esserci appunto perchè la velocità viene impostata manualmente... L'ultima volta ricordo chiaramente di avere la T sui 20 e non pompava...ho quindi portato su 17 e la velocità è aumentata. Il manuale dice che su automatico la pressione del tasto velocità modifica "l'intensità del programma AUTO" ...segue alla prossima uscita
Probabilmente seppur su auto il guidatore più scegliere 4 varianti di velocità per la ventola, ad esempio nella prima tacca la ventola aumenta e diminuisce ma sempre restando a giri bassi, se così non basta e si vuole più corrente si aumenta alla seconda tacca poi il clima regola comunque una certa portata rimanendo in quei limiti, non so se mi sono spiegato... Con il clima manuale infatti ci sono molte più velocità disponibili, che vengono poi racchiuse in quelle poche disponibili su Auto... Per quanto poco utilizzi l'auto non capisco invece l'utilità della rotella caldo/freddo...complica ancora di più le cose... Trovo molto più comodo e semplice il climatronic della mia golf, tutte le bocchette aperte, metto su auto e fà tutto lui..
Ma dipende dai punti di vista e dai usti personali..... Guido per lavoro una passat confort line nuova e ad esempio con il clima in auto per non avere una sensazione di freddo (oggi c'erano 23/24 gradi) ho dovuto impostare 25 gradi, ma in realtà saranno stati 21/22 interni, mentre nella zona gambe avevo una sensazione di caldo... La rotellina della BMW caldo/freddo permette di bilanciare gambe e volto. Io ad esempio in inverno la regolo leggermente su + caldo perché mi piace sentire l'aria calda (così facendo rimane in temperatura con la ventola che va piano), mentre in estate la ruoto + sul freddo.
Non discuto i gusti e le preferenze di tanti, ma, per come la penso io, il clima automatico e' quello che, premendo il tasto Auto ed impostando la temperatura, fa tutto da se! Per quanto attiene alla rotellina caldo/freddo c'è da dire che, anche se per qualcuno può rilevarsi comoda, e' inguardabile esteticamente.... Sembra di essere su di un'autovettura degli anno ottanta.....
direi che non si tratta di gusti o preferenze personali o se la manopolina sia o meno obsoleta. Stiamo solo cercando di comprendere la logica di funzionameno del clima ed in particolare l'effetto/funzione del tastino velocità laddove si va ad utilizzarlo col clima in automatico. Il termine automatico credo sia universale e non credo esista un automatico diverso da come la vedi te. Imposti la temperatura e tale la mantiene
testato il funzionamento. Con il caldo di oggi al mare ho provato il clima su auto. Funziona perfettamente. con auto calda e volendo freddo, il clima su auto parte a palla per poi rallentare. Il tasto velocità in pratica varia la "capacità auto" da meno potente a più potente. E' una funziona aggiuntiva dell'automatico
Ognuno apprezza e valuta in modo diverso. Cmq funziona ed una funzionalità auto aggiuntiva non guasta.