X3 E83 progetto carputer completato! | BMWpassion forum e blog

X3 E83 progetto carputer completato!

Discussione in 'Hi-Fi Car, Navigation systems & Car-Theatre BMW' iniziata da thehobbit, 14 Novembre 2013.

  1. thehobbit

    thehobbit Kartista

    231
    7
    5 Settembre 2007
    Reputazione:
    257
    F31 316d
    Non avendo potuto ordinare la mia X3 con il navigatore, ho cercato le possibili alternative per una post-installazione, cioè:


    • installazione di un navigatore portatile nel vano portaoggetti
    • sostituzione autoradio di serie con una unità radio e navigazione
    • acquisto pezzi BMW per un post-montaggio del navigatore originale
    • carputer


    Dopo aver scartato le prime tre possibilità, per ragioni estetiche ma principalmente di costi, ho deciso di assemblare un sistema carputer e montarlo sulla macchina, anche perché lavorando nel mondo dell'informatica ho accesso alle necessarie risorse hardware e software. Il requisito principale è stato l'economicità e la facile reperibilità delle componenti, non necessariamente legate all'uso carputer.


    Computer
    La scelta è caduta su un net-top, e precisamente su un Asus EeeBox B202; i punti a suo favore sono le ridotte dimensioni (223x178x26 mm), il ridotto consumo (20W, poco più di 1A a 19V), la presenza di tutte le interfacce necessarie (video, audio, LAN, Wireless LAN, schede di memoria, 4 USB), hard disk da 160 GB, processore Intel Atom N270 con 1 GB RAM, una potenza più che sufficiente per la sua destinazione d'uso, e per finire molto silenzioso.


    Monitor
    Il monitor è stato scelto principalmente per le dimensioni, che hanno permesso di installarlo, previa creazione di una struttura in vetroresina, al posto del vano portaoggetti in alto sul cruscotto. Si tratta di un Lilliput, modello EBY-701, schermo 7” touchscreen, retroilluminazione a LED, 2 ingressi video,VGA e composito, utile per una eventuale camera posteriore, ingresso audio, risoluzione 800x480, telecomando.


    GPS
    Ho scelto un Navilock NL-302U, interfaccia USB, principalmente per il suo costo e perché utilizzato spesso in questo tipo di installazioni.


    Alimentazione
    Per quanto riguarda il computer, che richiede una tensione a 19V, ho scelto un alimentatore per computer portatili da auto, di quelli che hanno tutta la serie di adattatori per collegarsi a qualsiasi connettore; in più ha una uscita USB a 5V per collegare un eventuale hub USB che necessita di alimentazione.
    Per quanto riguarda il monitor, il Lilliput viene fornito di un cavo per l'alimentazione da presa accendisigari, con relativo stabilizzatore; l'ho dovuto sostituire con uno stabilizzatore DC-DC Meanwell perché al momento dell'accensione dell'auto non riusciva a fornire la tensione necessaria, facendo spegnere il monitor. Il Meanwell, oltre a “digerire” in ingresso tensioni tra 9 e 18V, ha anche la regolazione della tensione di uscita, utile perché il Lilliput funziona al meglio con una tensione di 12,6V.


    Montaggio
    Il monitor ha trovato posto nello spazio destinato al portaoggetti sopra la console centrale; per poterlo alloggiare al meglio, il coperchio è stato eliminato, ed è stata creata una struttura in vetroresina, verniciata in un colore simile a quello delle plastiche sottostanti. La finitura ovviamente non è perfettamente identica, ma si nota solo in particolari condizioni di luce; avevo provato a rivestirlo in pelle, per renderlo simile alla finitura del cruscotto, ma lo stacco era troppo evidente ed ho preferito farlo verniciare.
    Il computer è montato con del velcro sulla moquette sotto al sedile passeggero; rimane così accessibile per una eventuale manutenzione. Gli alimentatori del PC e del monitor si trovano nelle immediate vicinanze.
    Il GPS, avendo il parabrezza benessere, è stato montato in una delle due zone libere vicino allo specchietto retrovisore interno, per permettere una migliore ricezione. Avevo provato anche a metterlo nascosto all'interno dell'abitacolo, la ricezione era comunque buona, ma ho preferito una soluzione più performante.


    Collegamenti
    [​IMG]


    L'alimentazione del computer è collegata ai 12V sempre sotto tensione, con un fusibile di protezione; per prevenire scaricamenti della batteria, c'è un timer che isola questo collegamento 1 minuto circa dopo lo spegnimento della vettura.
    L'alimentazione del monitor è invece collegata ai 12V sotto chiave; avendo utilizzato componenti non specifici per carputer, manca ovviamente lo startup-shutdown controller, cioè quel componente che fa avviare il computer quando si gira la chiave per avviare la macchina e che fa spegnere quando la si toglie. Per quanto riguarda l'avvio, mi è venuto in aiuto lo startup automatico del EeeBox, che si avvia da solo non appena gli arriva tensione (si imposta da BIOS); per lo spegnimento avrei potuto lasciare che il timer togliesse brutalmente la tensione, facendo riavviare quindi il computer ogni volta. Ho preferito invece scrivere un programmino, sempre in esecuzione, che rileva lo scollegamento del touch screen quando si spegne il monitor (collegato sotto chiave): viene avviata così la procedura di ibernazione, che impiega pochi secondi a salvare lo stato e a spegnere il computer prima che il timer tolga definitivamente l'alimentazione.
    Il riavvio del computer impiega circa 15 secondi, giusto il tempo di accendere l'auto, mettersi la cintura di sicurezza, uscire dal garage, ed è già operativo.
    Il cavo del GPS passa attraverso la console centrale, il montante anteriore destro ed esce nella zona dello specchietto retrovisore.
    I cavi del monitor, alimentazione, VGA, USB, audio, passano sotto al rivestimento del pavimento, verso la console centrale, fino al vano portaoggetti modificato.
    Il cavo del microfono per il vivavoce passa insieme a quello del GPS nel montante anteriore destro, e termina nell'alloggiamento originale, nella plafoniera centrale.
    All'interno del bracciolo portaoggetti si trovano il cavo USB autoalimentato proveniente dall'alimentatore e un cavo USB proveniente dal computer per collegare mouse, tastiera, chiavette, ecc.


    Audio
    L'EeeBox dispone di due uscite audio: la line-out è stata collegata all'ingresso AUX dell'impianto di casa BMW, mentre l'uscita per cuffie è collegata direttamente al monitor touch-screen. In questo modo, quando la radio è accesa le eventuali indicazioni vocali e segnalazioni del navigatore si ascoltano sull'altoparlante del monitor, mentre quando è commutato l'ingresso AUX, musica, telefono e audio in generale si ascoltano dalle casse dell'impianto BMW.


    Software

    Il sistema operativo del computer è Windows 7 Home; come front-end ho scelto Centrafuse 4.2.7, che permette di gestire al meglio le collezioni di musica e video, ha molti plugin per aumentare le già ampie caratteristiche. Gestisce i collegamenti Wi-Fi, browser internet, E-mail, interfaccia OBD, navigatore, trip computer, insomma, tutto quello che si può fare con un computer in auto.
    Il navigatore è il Sygic Fleet, perfettamente integrato in Centrafuse, che abbassa automaticamente il volume della musica in riproduzione quando ci sono gli avvisi e le indicazioni stradali. Se ad esempio si sta guardando un video oppure si è in una pagina diversa da quella della navigazione, in caso di svolte o superamento dei limiti compare un riquadro nella parte bassa dello schermo con i dati necessari.


    Costi
    Ecco l'elenco dei costi di tutto il sistema:



    • EeeBox B202: 170€ (preso nuovo ma a prezzo di costo)
    • Monitor Lilliput EBY701: 175€
    • GPS Navilock NL-302U: 45€
    • Alimentatore per notebook: 20€
    • Alimentatore monitor Meanwell SD-15A-12: 12€
    • Timer spegnimento: 10€
    • Microfono: 10€
    • chiavetta Bluetooth USB: 2,50€
    • Montaggio, alloggiamento monitor in VTR, verniciatura, cavi e minuterie: 200€
    • Software: --- (grazie alla rete...)


    Spesa totale: 644,50€


    Considerazioni finali
    Sono molto soddisfatto del sistema, da tutti i punti di vista: è completo, ha tutto quello che serve, la resa audio è ottima, complice anche il sistema di altoparlanti Hi-Fi montato (quello con i woofer sotto i sedili, per intenderci).
    Il computer non soffre delle sollecitazioni della strada, pur avendo un hard disk da 2,5” standard, né delle alte temperature che si possono raggiungere in estate.
    Il monitor ha un ottima visibilità, e il touch screen si raggiunge facilmente anche senza staccarsi dal sedile. Ovviamente, non essendo transflective, quando è colpito dalla luce diretta del sole diventa meno leggibile, ma è un difetto trascurabile, visto il costo che è la metà rispetto all'altro.


    Bene, that's all, folks!
    Grazie per essere arrivati fino alla fine di questo post; se ci sono domande, consigli o volete avere maggiori delucidazioni, non esitate a contattarmi.

    Qualche foto:

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]
     
  2. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.550
    7.657
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    bel lavoro, complessivamente.

    domanda a livello di curiosità: ma l'eeepc è veloce?

    perché esattamente 1 anno fa ne ho acquistato uno, top di gamma, a 250euro, da tenere come pc "da internet sul divano" a casa. ma dopo 3 giorni l'ho restituito, era incredibilmente lento a fare qualsiasi cosa..
     
  3. thehobbit

    thehobbit Kartista

    231
    7
    5 Settembre 2007
    Reputazione:
    257
    F31 316d
    Per la navigazione, audio/video, e bluetooth tutto contemporaneamente, va alla grande. Ovviamente è facilitato dal fatto che non deve gestire video in HD, dato che su un monitor 800x600 sarebbero sprecati.

    Non ho mai rilevato rallentamenti o impuntamenti; ovviamente non può essere all'altezza dei desktop più recenti, ma quello che deve fare in auto lo fa, e anche piuttosto bene.
     
  4. menego

    menego Amministratore Delegato BMW

    2.854
    953
    14 Dicembre 2008
    Reputazione:
    3.288.793
    - Yamaha MT 07
    Ottimo complimenti! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  5. rs250v

    rs250v Amministratore Delegato BMW

    3.695
    79
    24 Ottobre 2004
    Reputazione:
    2.328
    1er bianca
    fatto 30 potresti fare 31, se ti interessa la qualità audio aggiungi una scheda audio tipo terratec dmx e un ampli 4 canali......

    su forum hi-fi una scheda audio anche relativamente economica è superiore anche a sorgenti hi-end delle varie case di sorgenti

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  6. thehobbit

    thehobbit Kartista

    231
    7
    5 Settembre 2007
    Reputazione:
    257
    F31 316d
    Questo è sicuramente vero, però per le mie esigenze la sorgente di serie è più che sufficiente; aggiungere scheda audio, amplificatore, e a questo punto anche diffusori, comporterebbe una spesa che snaturerebbe l'idea originale del progetto, cioè l'economicità.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. rs250v

    rs250v Amministratore Delegato BMW

    3.695
    79
    24 Ottobre 2004
    Reputazione:
    2.328
    1er bianca
    no i diffusori puoi tenere i suoi, devi solo aggiungere 2 tweeter(se non li hai), e l'ampli ne basta uno piccolo 4 canali(due canali i woofer, due canali mid+tweeter), certo se a te sta bene la qualità di serie....

    se ti capita ascolta una col kit alpine e considera che il salto sarebbe molto maggiore.....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Novembre 2013
  8. Asterix65

    Asterix65 Amministratore Delegato BMW

    2.703
    227
    31 Gennaio 2006
    Reputazione:
    69.473
    BMW 420D Msport
    Bel lavoro complimenti per tutto ...... ti meriti una reppa +++

    PS. Benvenuto nel mondo carputer :wink: .... io il mio sistema in auto ce l'ho dal 2007 :mrgreen:
     

Condividi questa Pagina