X3: di frequente accade la rottura del ripartitore perchè succede? | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

X3: di frequente accade la rottura del ripartitore perchè succede?

Discussione in 'BMW X3 E83' iniziata da daniele, 17 Febbraio 2010.

  1. X3mendo

    X3mendo Collaudatore

    275
    2
    26 Gennaio 2010
    Reputazione:
    79
    x3 3.0d-jaguar xfs 3l 275hp
    e cosa c'entra questa puntualizzazione con l'olio? L'olio è long life quindi progettato per fare il suo lavoro per lungo tempo (teoricamente a vita leggi il documento tecnico sul cambio BMW, anche se qui siparla delripartitore). E' appunto il componente meccanico il punto debole e non l'olio. Qui si cerca di sostenere la necessità di cambiare l'olio per evitare problemi meccanici ma non è così. Se la sostituzione olio - quando non prevista - viene fatta perchè hai voglia di farla è una cosa, ma è diverso dal caso in cui sia prescritta.

    Ti ricordo che:

    - nel cambio automatico di frizioni ce ne sono 5 quindi la situazione è secondo la tua logica moltopiù critica mentre così non è; tra l'altro - se on erro - la frizione interna al ripartitore dovrebbe essere un blocco sigillato

    - non sempre i meccanici sanno ilsignificato diquelche dicono quel che dicono (te ne potrei raccontare qualcuna sugli oli minerali)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Febbraio 2010
  2. X3mendo

    X3mendo Collaudatore

    275
    2
    26 Gennaio 2010
    Reputazione:
    79
    x3 3.0d-jaguar xfs 3l 275hp
    ma non ti sembra azzardata una diagnosi fatta in questo modo? :eek:
     
  3. Gaspare

    Gaspare Collaudatore

    287
    12
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    1.525
    x3 2.0 D Futura
    Non voleva essere una puntualizzazione sulle qualità dell'olio, intendevo dire che dal momento che esiste una frizione all'interno del ripartitore di coppia e che probabilmente è una frizione a dischi multipli in bagno d'olio (ipotesi mia, non ho mai visto un disegno del ripartitore di coppia che mostrasse i componenti interni), se le condizioni d'uso sono tali da far lavorare la frizione, dal momento che non esiste un filtro dell'olio, quest'ultimo potrebbe contaminarsi.

    Azz.. 5 frizioni? Mi sembravano già tante le due frizioni dell'Audi, e malgrado i miei (limitati) sforzi mentali non riesco ad ipotizzarne più di tre! (Per mia esclusiva curiosità, avresti un link dove spiega il funzionamento delle 5?) Comunque i cambi automatici hanno il filtro dell'olio ed la manutenzione agli stessi, è opinione comune che debba essere fatta...
     
  4. X3mendo

    X3mendo Collaudatore

    275
    2
    26 Gennaio 2010
    Reputazione:
    79
    x3 3.0d-jaguar xfs 3l 275hp
    Diversamente da te :cool:, dispongo di documentazione BMW sul cambio montato sulle X3 e fotografia spaccato del atc400 ripartitore di coppia :cool:.

    Le frizioni (nel senso tecnico del termine) sono 5, 3 servono per l'innesto marce (input) e 2 per ilfreno (brake) e se vogliamo essere più precisi c'è anche la lock clutch per il convertitore di coppia....ti lascio nella curiosità di immaginarne la funzione. Tutte funzionano immerse nel liquido ATF dell'intero cambio. C'è un piccolo filtro nel modulo meccatronico ma non mi risulta, sempre dalla documentazione tecnica, che vada sostituito,stessa cosa per il liquido. Esso va invece sostitutito se va in over-heating.

    Nel ripartitore di coppia la frizione DOVREBBE (dico dovrebbe) essere più un giunto viscoso sigillato che una frizione vera e propria con le funzione di ...indovina un pò?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Febbraio 2010
  5. Gaspare

    Gaspare Collaudatore

    287
    12
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    1.525
    x3 2.0 D Futura
    Grazie per le dritte, si, le tre frizioni frizioni per il cambio ero riuscito ad ipotizzarle, non avevo pensato alle due con la funzione di freno, vabbè mi perdono la svista.

    Per quanto riguarda la frizione del ripartitore di coppia sono più propenso a pensare che sia una vera e propria frizione e non un giunto viscoso (perche se così fosse le mie teorie sul degrado dell'olio non avrebbero senso, mentre prenderebbero prepotentemente campo le tue). Non ci resta che procurarci un ripartitore e smontarlo...

    Ora che ci penso, le due frizioni/freno cosa frenano? La massa della vettura o alcuni componenti interni al cambio? (nel qual caso potremmo chiamarli sincronizzatori)

    Ora che ci penso 2 (scusa ma penso mentre scrivo) capire se la frizione del ripartitore è una frizione o un giunto viscoso dovrebbe essere facile, sollevando l'anteriore della vetture e, a motore spenro provando a far girare le ruote a mano...
     
  6. X3mendo

    X3mendo Collaudatore

    275
    2
    26 Gennaio 2010
    Reputazione:
    79
    x3 3.0d-jaguar xfs 3l 275hp
    dani, vedi se trovi questi categorici:

    27107567845

    27103455131

    e mi fai sapere cosa sono :evil:
     
  7. geromdan

    geromdan Secondo Pilota

    580
    5
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    118
    bmw X3 3.0d 218cv - ducati 749
    Mi fate preoccupare:

    - ho un cambio automatico a 5 marce;

    - una vettura 3.0d 204 cv del 2004;

    - anche se non mi fa strappetti in avanti, in corsa o quant'altro(quando apro decolla anche se sono in D normale), quando metto la retromarcia e lascio la frizione fa un solo iniziale piccolo scatto anche senza toccare gas...centra qualcosa col caso in questione oppure è normale???

    Visto che ancora non ho sintomi di sorta, cosa mi conviene cambiare comunque (a livello di olii) cosiderati gli anni della vettura???.

    Ovviamente farei controllare anche il collettore di aspirazione, giusto Daniele??? togliendo il coperchio in plastica ho notato una piccola sudorazione li sotto...che sarà bo???
     
  8. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    Questo posso affermarlo con certezza, è una frizione! dovrei avere anch'io lo spaccato, appena lo trovo lo aggiungo nel post.

    sono riferimenti per ripartitore di coppia:

    http://eshop.original-teile.de/index.php?cl=search&searchparam=27103455131&lang=1&&listtype=search&searchparam=27103455131
     
  9. X3mendo

    X3mendo Collaudatore

    275
    2
    26 Gennaio 2010
    Reputazione:
    79
    x3 3.0d-jaguar xfs 3l 275hp
  10. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    SI dice poco, secondo me dovrebbe essere un riferimento di un ripartitore costruito nel 2009 poichè non credo real oem sia aggiornato.

    Una curiosità, lo hai preso sul tuo?

    Complimenti per la foto........in avatar!!!
     
  11. X3mendo

    X3mendo Collaudatore

    275
    2
    26 Gennaio 2010
    Reputazione:
    79
    x3 3.0d-jaguar xfs 3l 275hp
    si è il categorico del mio.
     
  12. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    la tua è recente sicuramente Real OEM non è aggiornato, però se vuoi acquistarlo lo trovi in quel sito......hai visto, te lo regalano!!!!!ma tu ci credi che se si rompe in BMW ti danno un pezzo di giro e tu che hai un ripartitore nuovo te ne ritrovi uno vecchio con dei componenti sostituiti?

    e poi con quello che costa ci compri un motore intero di giro di una golf GTD2000!!!!!assurdo!
     
  13. X3mendo

    X3mendo Collaudatore

    275
    2
    26 Gennaio 2010
    Reputazione:
    79
    x3 3.0d-jaguar xfs 3l 275hp
    foto

    [​IMG]
     
  14. X3mendo

    X3mendo Collaudatore

    275
    2
    26 Gennaio 2010
    Reputazione:
    79
    x3 3.0d-jaguar xfs 3l 275hp
    altra foto

    [​IMG]
     
  15. X3mendo

    X3mendo Collaudatore

    275
    2
    26 Gennaio 2010
    Reputazione:
    79
    x3 3.0d-jaguar xfs 3l 275hp
    FOTO CAMBIO PER GASPARE

    [​IMG]
     
  16. MAX_X6

    MAX_X6 Direttore Corse

    2.341
    100
    21 Aprile 2009
    Reputazione:
    203.920
    X6 F16 40d MSport X1 F48 18d X3 F25
    una cosa è chiara, la trazione anteriore non è sempre inserita, io ho visto la mia x3 sul banco a rulli e vi posso garantire che le ruote anteriori partono dopo c.a. 1/4 di giro di quelle posteriori, cioè quando la gestione della trazione si accorge che le posteriori girano e quelle anteriori no;

    oltremodo il ripartitore "ripartisce" la trazione spostando anche tutta la potenza all'asse anteriore, senza scollegare il posteriore, penso di fatto sia un sistema composto da una frizione comandata da un motore elettrico che ne gestisce la chiusura anche solo parziale :-k
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  17. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Febbraio 2010
  18. X3mendo

    X3mendo Collaudatore

    275
    2
    26 Gennaio 2010
    Reputazione:
    79
    x3 3.0d-jaguar xfs 3l 275hp
    Di base la trazione è 37% anteriore 63 al posteriore, percentuale che varia dinamicamente. Ovvio che il ripartitore la distribuisca quello è il suo lavoro :wink:, ritengo anche io che sia una frizione comandata elettricamente.
     
  19. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    Da quello che ho potuto verificare dall'esploso (ripeto non l'ho ancora smontato) è giusta come affermazione; aggiungo nella mia ipotesi da confrontare con le vostre che il sistema presenta un funzionamento meccanico/elettrico con un funzionamento di questo tipo:

    • l'asse del motore si innesta dentro il ripartitore;
    • tramite una catena l'ingranaggio primario trasmette il movimento ad un ingranaggi secondario;
    • l'ingranaggio secondario è attaccato al sistema di frizioni comandati dal motorino elettrico, in pratica il motorino gestisce la % di trazione e lo stacco alle ruote posteriori;
    • la centralina che comanda anche l'ABS comanda il sistema di trazioni elettricamente.
    A questo punto la rottura del ripartitore nel caso non riesca ad essere segnalata, può essere dipesa dal motorino, innescando una reazione a catena.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Febbraio 2010
  20. Gaspare

    Gaspare Collaudatore

    287
    12
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    1.525
    x3 2.0 D Futura
    Grazie per i tuoi sforzi per farmi emergere dall'ignoranza! ;-) Ora vedrò di capirci qualcosa, anche se, dalla foto, il funzionamento si può solo intuire.

    Ormai pare assodato che si tratti di una frizione roborizzata. D'altronde un giunto viscoso tipo Torsen, secondo me, è troppo "rozzo" come sistema e dispendioso in termini di energia "mangiata" durante il funzionamento. Le nostre "X" si meritano qualcosa di più!

    Aggiungo una riflessione: Un sistema così sofisticato è senza'altro progettato assieme all'olio. Quindi si possono fare più danni mettendo un olio non compatibile che non lasciando quello originale...

    In caso di cambio olio mi sentirei di raccomandare esclusivamente l'uso dell'olio per il quale è stato progettato il sistema!
     

Condividi questa Pagina