X3: di frequente accade la rottura del ripartitore perchè succede? | Pagina 16 | BMWpassion forum e blog

X3: di frequente accade la rottura del ripartitore perchè succede?

Discussione in 'BMW X3 E83' iniziata da daniele, 17 Febbraio 2010.

  1. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    dani RESISTENZA DI CLASSIFICAZIONE (CLASSIFICATION RESISTOR) e non RESISTENZA DI ABBATTIMENTO..scusa.

    Il millerighe della boccola - stando alle mie informazioni - dovrebbe poi andare ad agire sulla "camma" di controllo...che a sua volte esercita pressione su un leveraggio
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Novembre 2010
  2. eldy71

    eldy71 Kartista

    197
    12
    18 Febbraio 2010
    Reputazione:
    1.418
    BMW X3 2.0D 150cv
    vi seguo attentamente ...... ora viene ... prima di smontare tutto il mio ripartitore devo avere informazioni per poter portare a termine il lavoro. Anche se basta nel chiudere i due semicarter esiste qualche kit guarnizioni o basta mettere della pasta/guarnizione ..... cmq ogni giorno leggo tutte le vostre evoluzioni in merito ...... siete grandi!!!!!
     
  3. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    per il rimontaggio dei semicarter basta la gaurnizione liquida grigia. Tu dovrestio dirci se possibile cosa hanno revisionato i meccanici ed eventualmente smontare prima il gruppo motorino per vedere se ti hanno cambiato la boccola plastica.
     
  4. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    Quoto ed è abbastanza semplice puoi farlo scomodamente anche con la vettura sui cavalletti, devi rimuovere il coperchio sottoscocca e rimuovere la barra di protezione, poi accedi al motorino del ripartitore.
     
  5. eldy71

    eldy71 Kartista

    197
    12
    18 Febbraio 2010
    Reputazione:
    1.418
    BMW X3 2.0D 150cv
    certamente !!! vi informerò su tutto!!! :wink: solo che lo farò quando inizierò tutto il lavoro ..... allora darò un'occhiata al motorino per vedere se hanno cambiato la boccola in plastica :-k perchè ho disponibilità di un ponte in un'officina e si semplifica il tutto. Adesso stò ordinando la catena da "cobra" ed appena arriva smantello tutto e cerco di sistemare. Penso che un giorno sia abbastanza per il lavoro complicazioni a parte!!!
     
  6. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Novembre 2010
  7. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
  8. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    ...dunque..??che hai fatto nel we dato che a roma ne buttava a secchiate?
     
  9. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    Quanto postato erano per ora solo foto che ho richiesto in fase di acquisto del ripartitore che ho poi perfezionato nel week end e il tutto è stato spedito oggi, mi dovrebbe arrivare entro venerdì...almeno spero!

    Comunque il ripartitore risulta costruito nel 2006, appena mi arriva (e non vedo l'ora) sarà mia cura fare un accurato reportage fotografico.
     
  10. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    Ora sveliamo la realtà del ripartitore:

    Ebbene siamo giunti a tirare le somme sul fatidico danneggiamento del ripartitore.

    Venerdì mi è arrivato un ATC 400 completo di motorino sano ma smontabile ed io Vi inizio a postare le prime foto da commentare insieme:

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    Da un primo esame l'asse che arriva direttamente dal motore viene ripartito al posteriore con la ghiera grande e all'anteriore con la ghiera + piccola.

    il motorino è a riposo e girando con le mani l'asse che arriva dal motore girano entrambe le ghiere ma mentre quella che collega l'asse posteriore è impossibile fermarla (sembra in presa diretta) quella + piccola che và all'anteriore la puoi fermare facilmente e sembra frizionata.

    Se notate la foto al motorino attuatore noterete che lo stesso ha 2 connettori uno 2 posti e uno 7 posti quello a due posti non ha collegamenti e guardando il TIS è solo una resistenza mentre quello 7 posti invia segnali bidirezionali alla centralina che gestisce il riparitore.

    Come detto il motorino elettrico presenta una boccola millerighe femmina in teflon che si innesta su una boccola millerighe maschio in acciaio, ma la stessa è integra.

    seguitemi che sveleremo il mistero del ripartitore che si danneggia; work in progress..........
     
  11. jhonny87

    jhonny87 Aspirante Pilota

    30
    0
    14 Aprile 2010
    Reputazione:
    10
    ora seat ibiza poi x1 18d Xd
    ciao ...io o acquistato da poco una bmw x1...volevo chiederti approposito di questo sistema...dopo quanti km sarebbe opportuno cambiare l'olio nel ripartitore per essere sicuri di nn romperlo....anche perche io sto un po in montagna e viene spesso sollecitato,, tra neve e curve in salita a gomito... la mia auto ancora è nuova ma come si dice meglio prevenire che curare no...grazie ciao
     
  12. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    ottimo lavoro daniele e company!

    vuoi che il danno succede perche quando si gira stretto la trazione non passa del tutto al posteriore e la frizione strisciando fa usura e fa danni?

    spiega spiega son curioso
     
  13. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    ma cosa stai ipotizzando...ancora non l'ho compreso.. :-k

    o sta davanti o dietro cosa c'entra la curva stretta???
     
  14. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    quel motorino farà muovere la frizione a lamelle , o perlomeno dovrebbe funzionare cosi.

    ma se per qualsiasi motivo girando stretto in manovra il motorino non fa ripartire bene la trazione e la sposta tutta al posteriore e al anteriore ne rimane un pò ed ecco che lo sforzo è maggiore e potrebbe provocare danni.

    vedremo che ci dice, non voglio fare il presuntuoso .
     
  15. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    tranquillo è solo che non comprendo la tua idea...ma per me ciò che dici non c'entra nulla...perchè la percentuale di distribuzione della coppia/trazione è sempre variabile in tempo reale in funzione delle condizioni di guida/terreno...
     
  16. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    Oggi vi posso dire con certezza che in realtà la ripartizione posteriore è sempre presente e che non è mai esclusa dalla trazione, la trazione anteriore si somma in caso di bisogno e la stessa viene gestita dal DSC.

    Il motorino elettrico e poi andremo a fare un'analisi approfondita dello stesso mediante una vite senza fine innestata in un ingranaggio a dir poco pietoso fa girare un altro ingranaggio che innesta lo spingidisco sui dischi frizione e addiziona all'anteriore la trazione.

    Però dovete darmi altro tempo per postare foto dello smontaggio e considerazioni varie.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Dicembre 2010
  17. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    quindi daniele , dopo che mi son beccato molte lamentele sulla mia presunzione del sistema che non poteva passare la trazione al anteriore al 100% , alla fine , avevo ragione.

    40 60

    0 100

    può ripartire per brevi periodi in caso parzializzando la frizione, ma è normale che non può andare per 5 minuti di seguito con 30 70 se è nata per 40 60 !
     
  18. geromdan

    geromdan Secondo Pilota

    580
    5
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    118
    bmw X3 3.0d 218cv - ducati 749
    il tempo ce l'abbiamo...studia, studia...
     
  19. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    Occorre considerare come detto che il posteriore non è frizionato nel ripartitore è collegato direttamente all'albero motore, ne deriva che il motorino esercita un opzione solo ed esclusivamente sull'anteriore del mezzo.

    Sembrerebbe che il motorino elettrico è sempre sollecitato poichè in caso contrario la frizione libera l'anteriore e la trazione è solo ed esclusivamente ripartita al posteriore.

    Possiamo quindi affermare con certezza che quando il ripartitore è danneggiato solo l'asse posteriore del veicolo ha la trazione.

    E posso anche affermare con certezza che in caso di guasto del motorino, non c'è rischio nel camminare con l'auto di fare ulteriori danni, occorre fare attenzione poichè l'auto si comporta come un trazione posteriore puro; altro discorso in caso di danneggiamento del ripartitore, in tal caso occorre un'analisi + approfondita che mi riservo di darvi se mi seguite.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Dicembre 2010
  20. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    alla fine come ho scritto io era la realtà .

    sennò se resta la frizione attaccata striscierebbe e lei invece diventa posteriore .

    immagina che nel touareg con l albero di trasmissione staccato del tutto , camminava solo con la trazione anteriore, pensa alla diversità del sistema.
     

Condividi questa Pagina