X3: di frequente accade la rottura del ripartitore perchè succede? | Pagina 15 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

X3: di frequente accade la rottura del ripartitore perchè succede?

Discussione in 'BMW X3 E83' iniziata da daniele, 17 Febbraio 2010.

  1. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    quì puoi farti un'idea delle rotture e sul passion non siamo in molti ad avere la X3:

    http://www.bmwpassion.com/forum/showpost.php?p=3806364&postcount=119

    in questo post vedi il ripartitore da sotto la vettura:

    http://www.bmwpassion.com/forum/showpost.php?p=3789466&postcount=73

    questo thread è meglio leggerlo dall'inizio.....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Luglio 2010
  2. faml

    faml Primo Pilota

    1.310
    16
    3 Ottobre 2009
    Reputazione:
    174
    bmw x3 3.0d futura
    grazie ancora Daniele, domani vedo....credo di avere visto il ripartitore ma di non avere trovato il numero..ma domani confido di trovarlo e vedo di postartelo. Grazie

     
  3. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    Al di la degli allarmismi fatti qui, non sembrano essere numeri significativi come ad esempio le famigerate lamelle.
     
  4. eldy71

    eldy71 Kartista

    197
    12
    18 Febbraio 2010
    Reputazione:
    1.418
    BMW X3 2.0D 150cv
    ciao a tutti sono mancao 10 giorni per lavoro ...... al ritorno ho chiamato in conce bmw per un check alla mia auto. Mi tocca lasciarla una mattina al modico prezzo di 40 euro. Adesso devo trovare la mattina libera e...... non sò quando!!!! Se non fosse per le spie non avvertirei nessun disturbo nella guida anche veloce e "spericolata" e penso/spero che le spie siano legate al sensore angolo di sterzata. Ho fatto delle prove per capire se è il sensore angolo sterzo o il ripartitore. In una discesa, circa 500mt ho guidato l'auto "tirando" le marce , fino alla terza, e con lo sterzo sempre dritto dopo l'accensione (quando le spie sono spente).risultato : nessuna spia accesa! Poi ho fatto andare l'auto a folle per tutta la discesa sterzando a destra e sinistra. risultato: dopo la prima sterzata dx/sx le spie "din" si sono accese con la stessa seguenza. E' un'indicazione plausibile ed affidabile? Provo a pulire questo benedetto sensore? Ma dove è posizionato sulla mia auto ha sempre problemi con il grasso? ......... grazie a chi darà risposta!!!
     
  5. minitommy

    minitommy Collaudatore

    300
    3
    13 Maggio 2008
    Reputazione:
    163
    X3 3.0d Zuki SJ
    Ciao Daniele, visto che sei così gentile, puoi controllare il mio conv, di coppia se è uno di quelli incriminati?

    Cod. BMW2710/7526278/07/MDT 8472221500j-13774410 AT 14076223-120804.

    Ringrazio anticipatamente

    Buone ferie
     
  6. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    no sulla X3 il sensore angolo dello sterzo è posto in fondo al piantone e quando è danneggiato occorre sostituirlo che io sappia non si pulisce, reportage sul sito non va bene per la X3.
     
  7. haohan445

    haohan445 Aspirante Pilota

    0
    1
    30 Luglio 2010
    Reputazione:
    -10
    1
  8. eldy71

    eldy71 Kartista

    197
    12
    18 Febbraio 2010
    Reputazione:
    1.418
    BMW X3 2.0D 150cv
    Ciao ..... fatta diagnosi ad un centro bosch car service e .... non risulta nessun errore. Mi spiego in dettaglio: c'era un errore dell'angolo di sterzata risalente a 20k km fà ed attualmente non presente, ha letto i valori e mi ha detto che funziona perfettamente. altri errori non rilevanti ed ha cancellato tutto. un errore sulla temp. aria aspirata (poi faccio un appunto) che risulta presente. alla fine niente delle spie dsc e successivamente abs e freno. alla fine il tizio mi ha detto che può essere sempre il debimetro (temp. aria aspirata) cioè che la centralina motore passa l'errore alla centralina dsc e si accendono le spie. ma!!!!!! preciso che l'errore temp.aria asp. non comporta l'accensione di nessuna spia e comunque quello che ha detto non mi sà di niente!!!!! per il tizio devo solo cambiare il debimetro ed ho risolto tutto xchè non c'è nessun altro "guasto". c'è qualcosa di vero?

    PS: faccio l'appunto che avevo accennato prima. io il debimetro l'avevo sostituito circa 25k km fà e chi lo vendeva parlava di attacchi a 5 fili. la mia auto ha lo spinotto con 4 fili ed allora ho chiesto come mai e mi hanno detto che il 5° filo è per la temperatura dell'aria aspirata ma comunque non era indispensabile!!!! come funziona allora? io ho il debimetro bosch con attacco a 4 fili ma è sempre presente l'errore "temp. aria aspirata" con il valore di -42°. Potresti chiarirmi i concetti? grazie mille e buone vacanze
     
  9. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    Aggiornamenti:

    Come promesso eccomi per delle novità sul fatidico ripartitore.

    Il punto è capire cosa si rompe e perchè; per far questo abbiamo fatto diverse ipotesi senza mai scontrarci con la realtà del pezzo smontato.

    Io oggi non ho ancora smontato l'involucro per accedere all'interno ma ho potuto capire alcuni concetti da condividere e sviluppare insieme:

    Intanto iniziamo con le foto del ripartitore smontato;

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    e ora veniamo al motorino quella che vedete sull'innesto è un ingranaggio in plastica che si innesta sul millerighe del ripartitore.....si avete capito bene una boccola di plastica che si innesta su un millerighe in acciaio........indovinate perchè si rompe il motorino?

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Novembre 2010
  10. geromdan

    geromdan Secondo Pilota

    580
    5
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    118
    bmw X3 3.0d 218cv - ducati 749
    ...ebbene si, appare chiaro...qualsiasi teflon non può tenere testa all'acciaio. Ma in realtà qual'è il compito del motorino?...è lui che comanda...ma come lo fa?
     
  11. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    Il motorino aumenta o diminuisce la pressione sul pacco frizione variando di conseguenza il trasferimento di trazione ant/post.

    Il comando al motorino arriva ovviamente dai vari sensori elaborati dalle centraline elettroniche.

    Per Daniele, è necessario verificare se si rompe il millerighe di materiale plastico oppure la vite senza fine posteriore.

    Vhe categorico è quesl ripartitore?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Novembre 2010
  12. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    domani Vi dò il categorico comunque sappiate che in realtà la boccola in teflon del motorino in foto presenta alcuni filetti piegati altri mancanti!!!!!!

    il ripartitore è sano! perchè ciò avviene?
     
  13. eldy71

    eldy71 Kartista

    197
    12
    18 Febbraio 2010
    Reputazione:
    1.418
    BMW X3 2.0D 150cv
    quindi nella revisione del mio motorino se è andata male .... avranno sostituito la ghiera in teflon ..... 360 euro ... complimenti!!!

    Resto in attesa di sapere qualche notizia in più sul ripartitore..... la mia intenzione è sostituire la catena ..... autonomamente

    grazie per il vostro operato
     
  14. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    Non voglio montare una questione non sapendo le condizioni del tuo ripartitore :-k il punto è capire perchè in BMW montano una boccola con un millerighe femmina su un perno in acciaio maschio al posto di collocare due innesti in acciaio temperato.

    Altro punto è capire perchè si rompe ma credo sia abbastanza ovvio.....per usura.
     
  15. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    DANI sinora le tue foto dal vero collimano con la documentazione tecnica in mio possesso.

    Il gruppo motorino viene fissato sul corpo del ripartitore con 4 viti.

    Il motorino esce con una vite senza fine (ricavata direttamente sull'asse) che si innesta su un ruota dentata;

    La ruota dentata DEVE (VEROSIMILMENTE) essere un corpo unico con la boccola millerighe femmina che a sua volta si innesta sul comando dell'attuatore meccanico interno (questo altro non è che un piattello che preme più o meno forte sul pacco frizione).

    Da qui la mia teoria che la revisione del motorino è intervento assolutamente semplice e poco costoso a meno che non venga sostituito tutto il blocco.

    Manca un componente che credo si chiami resistenza di abbattimento..stasera verifico perchè ora sono a lavoro e vedo di dirti a cosa serve.

    Una conclusione che sembra ovvia al momento e concordo coni colleghi del sito USA con cui sono in contatto è che la noia più frequente è appunto un problema al gruppo motorino.

    la catena lenta fa altro e non credo che la catena lenta sia la causa del dannegiamento del motorino, probabilmente invece questa può essere causa di rumori vari...

    Tieni anche conto che il danneggaimaneto da te notato sul pezzo in questione potrebbe essere antecedente allo smontaggio.

    Il millerighe per sua natura se si rovina si rovina tutto insieme...te lo dico per esperienza in quanto il piede poppiero e l'asse d'elica dei motori fuoribordo lavorano esattamente con lo stesso principio,solo che li millerighe sono in acciaio.

    Il motivo per cui la boccola è in plastica e non in metallo è a mio parere dovuto al fatto che il sistema deve essere tale che in caso di sollecitazioni o bloccaggi deve esserci un modo per evitare un blocco meccanico estremamente pericoloso nella trasmissione del moto. Quindi se la boccola fosse in metallo un bloccaggio meccanico frullerebbe la plastica del millerighe ma avrebbe conseguenze diverse se fosse tutto metallo. Tanto è vero (potrebbe essere vero) che nelle eliche di cui parlavo e nel rispettivo asse i millerighe sono di metallo ma c'è un giunto coassiale in plastica sull'elica che in caso di bloccaggio della stessa farebbe cmq girare gli ingranaggi senza spaccare tutta la trasmisisone....rendo l'idea?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Novembre 2010
  16. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    se puoi mandarmi una scannerizzazione prima di smontarlo è cosa da me gradita :razz: vorrei togliere il carter senza far danni.

    La tua logica non fà una piega quindi credo a questo punto che la rottura può partire proprio dalla boccola in plastica, ed ecco il motivo della sostituzione del solo motorino nella stragrande maggioranza dei casi; d'altro canto la revisione dello stesso è cosa assai semplice, basta sostituire la boccola e il gioco è fatto.
     
  17. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    ..guardando bene la tua foto del gruppo motorino però mi pare che la boccola millerighe sia fissata conun bullone alla ruota dentata...puoi verificare?
     
  18. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    mai fidarsi dei meccanici soprattutto di quelli BMW...non sono li per passione ma per la pagnotta il che fa la differenza:wink:
     
  19. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    Dani, intanto apri il gruppo motorino separando il motorino dal gruppo ruota dentata/boccola e verifica se essi sono un insieme o due parti in teflon. Ovvero la ruota dentata su cui innesta l'abero del motorino di che materiale é?

    Per l'apertura dei carter purtoppo non ho nulla, ma ti mando cmq quello che ho, se dai un occhiata al sito USA linkato da qualcuno, si capisce molto molto di più soprattutto sulla disposizione intrena e sui passaggi di separazione dei semicarte compresa l'estrazione degli "alberi" del ripartitore.

    Non ricordo bene le foto viste ma ovviamente devi togliere il semicarter più sottile ed il resto rimane dentro, ma prima devi estrarre la boccola millerighe su cui si innesta l'albero di trasmissione proveniente dal motore ed ilgiunto che va all'asse anteriore. Il posteriore può rimanere su.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Novembre 2010
  20. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    Appunto, la sostituzione del motorino la fa pure mia figlia...la boccola bisogna vedere com'è fissata sulla ruota dentata..e soprattutto se esiste come ricambio...dubito, però mai dire mai...:cool:
     

Condividi questa Pagina