ma non si tratta del bagno di sangue...tanto non è che con più km ci si guadagni...anzi forse con elevati kilometraggi la rivendita è ancora più dolorosa seppur compensata dal piacere dell'uso (ammesso che sia un piacere). L'utilizzo dell'auto per lavoro forse me ne farebbe venire nausea..almeno in Italia. In Germania (ci ho vissuto per quattro anni e ci sono di nuovo) è un piacere avere un auto "seria" strade eccezionali, assistenza eccezionale, servizi eccezionali...ma come varchi il confine ti viene il vomito.
abbiamo due portafogli diversi :-)vendere un auto dopo 4 anni avendoci fatto solo 10mila km all'anno e prendere un terzo (come valore usato) di quello che l'ho pagata, per me è un bagno di sangue. Se la sfrutto, ci perderò 1000/1500 in più all'anno, ma almeno l'ho ammortizzata e ho "vissuto" la svalutazione. Io usandola anche e soprattutto per lavoro, ci faccio conti economici non solo legati al "posso spendere allora compro". ;-)
hai ragione, io mi trovo nella stessa situazione di 339, se guardassi esclusivamente alla convenienza terrei l'auto a vita, diciamo dieci anni, dato che alla fine avrei 120000/150000km a farla grossa ed un diesel moderno arriva a queste percorrenze senza colpo ferire. Due cose pero' mi fanno cambiare idea: 1) sono appassionato, parecchio di auto e per me l'auto rappresenta un "must"... e mi regala soddisfazioni e piaceri che ad altri sicuro non regala 2) se aspettassi 10 anni dovrei di botto tirare fuori 55/60k euro, cambiandola ogni 4 con una spesa minore si gira sempre su auto nuove.. è vero che alla fine economicamente sono sempre soldi che escono ma forse più a livello psicologico il tirare fuori tutta la cifra di botto è davvero pesante, la metà sicuramente meno...Diciamo che il giusto equilibrio per me potrebbero essere i 5 anni dato il chilometraggio...
Dopo 4 anni un'auto da 60 all'acquisto ne vale 20 alla rivendita, che sono 10mila euro all'anno, ovvero un euro al km di sola incidenza del bene. La passione prima di tutto se ce la si può permettere ma... torno a bomba on topic: se i 6mila di delta fra 20 e 30 dovessi anche perderli tutti (cosa non vera, ma ipotizziamo), ci ho rimesso 1500€ all'anno in più, tanti ma se rapportati ai 10mila... un inezia quando si parla di passione. Ecco dove volevo arrivare quando nel post dell'altro giorno additavo come eccessivo il diniego del tre litri per una questione commerciale. Poi come sempre è un personale la scelta finale, ma di fronte a questi numeri si "cementa" la mia convinzione che non scegliere il 3.0 per un discorso di svalutazione eccessiva è "ironico". PS: si parlava di cherokee e cambio a nove rapporti, mi sono incuriosito ed ho verificato, sul diesel NON è disponibile il cambio automatico... hanno toppato in FCA!!
La mia di fattura veniva 55.000 nel 2011, ora con 3 anni me ne danno 32 ( senza premi permuta), a fine anno se dovessi cambiarla ipotizzo una trentina quindi siamo oltre al 50% come valore. Li perdi tutti... guarda le valutazioni già di 4ruote ed i concessionari abbassano ancora di più sui 3.0... è perdita certa. C' è il diesel 9 rapporti, non è uscito in concomitanza con il modello ma arriverà un paio di mesi dopo, di vocifera fine giugno inizio luglio: pero' è certo sia il cambio che l'abbinamento al diesel
prendo atto delle vostre opinioni che rispetto. Ancora un volta, semmai ce ne fosse bisogno, ognuno fa valutazioni di ordine diverso... Io appena passerò in concessionaria esaminerò il discorso finanziamento con maxirata finale. Ora senza numeri non posso esprimere considerazioni, ma, con riserva di approfondire, laddove la perdita nella vendita da privato dovesse essere vicina al di più pagato nell'operazione finanziamento/maxirata potrebbe essere conveniente questa formula invece dell'acquisto. Certo bisogna valutare le condizioni contrattuali...kilometraggio imposto e quant'altro. Con la precedente x3, acquistata nuova con un "operazione" finanziaria particolare ma sempre legalissima, ho perso qualcosa come 4mila euro anno a fronte di uno "sconto" di qualcosa come il 23 %. Una cifra a mio parere sostenibile come svalutazione. Vediamo cosa mi proporrà ora la BMW per l'acquisto del tremila con eventuale reso di quella che posseggo acquistata nuova sempre con sconto tra 21/22 % rispetto al listino.
Il 22-23% di sconto come privato non l'ho nemmeno mai visto da distante.. tanto di cappello a chi riesce a spuntarlo
Le maxi rate ormai le fa solo chi ti vende l'auto , società di locazione private non si accollano più riscatti alti. Le finanziarie delle case ti vincolano a chilometraggi ridicoli di un migliaio al mese, circa 12/15mila all'anno, ergo io non posso più valutarli (anche se in passato lo facevo quando "si poteva"). Certo che la nostra serie5 con un riscatto come quello proposto oggi da bmw (40% circa, dipende dai modelli, dopo 48 mesi) e uno sconto del 23% (concordo con [MENTION=3935]Luka81[/MENTION] che sul nuovo da targare sono cifre mai viste , forse appannaggio di qualche categoria favorita da accordi di associazione tipo gli Agenti di commercio) mi sarebbe costata solo 8mila euro all'anno. Attenzione che il riscatto che BMW ti mette a disposizione (ipotizziamo un 40%), salvo "sfolcini" del venditore non si riferisce al prezzo di listino e/o d'acquisto, ma al prezzo base della vettura configurata, e.g.: X3 da 65mila che di listino viene 45, il riscatto sarebbe 18 non 26. Spero di essere riuscito a spiegarmi dietro ad una tastiera... :wink: Se ti danno 32 io non aspetterei un secondo a venderla, dato che il prezzo medio di autoscout sulla rivendita per una X3 del 2011 è 31... quindi chi le vende a 31 le ritira al massimo a 27/28.Ad esempio la E61 di mio padre, l'ultima comprata nuova, veniva 65780 in 42 mesi ha preso il 70% (perchè ho trovato un appassionato che la voleva bella, altrimenti da eurotax ne valeva molti meno); veniva 50850 di listino però, quindi se non contiamo gli accessori che nessuno valuta ha perso solo il 60% in poco più di 3 anni. E su questa ci abbiamo rimesso poco... sulla CLK (che era un "duemila") ancora peggio.
si confermo che la scontistica è riservata. Per le altre considerazioni torno a dire quanto già detto. Ognuno deve valutarle in funzione dei propri parametri. Vi farò sapere quale soluzione mi verrà proposta.
Sì sì, il mondo è bello perchè vario: io non mi godrei la macchina sapendo che devo ancora pagarla con la maxirata finale... digerisco molto meglio l'anticipo iniziale più canoni costanti di finanziamento
dillo a me luka...sono della vecchia generazione...se posso pago e porto via e non voglio alcun vincolo ne finanziario ne legato all'utilizzo dell'auto, ma mi rendo perfettamente conto che altripotrebbero avere situazioni diverse e gli abili maghi della finanza sicuramente ti vengono incontro con allettanti ma costose soluzioni...devo solo fare un calcolo matematico per pura curiosità anche perchè all'epoca dell'acquisto la bmw mi disse apertamente "...a noi non fa differenza come paga l'auto se contanti o finanziamento....ma se lei ha disponibilità di liquidità riteniamo ilfinanziamento meno conveniente...".
Ma come è possibile che sul pacchetto x line che già ha il navi business per mettere il pro costi 2620???? secondo me è sbagliato il configuratore dato che su x4 la differenza è di 1000 euro
Sul pacchetto X-Line sono sbagliati i prezzi sia del navigatore professional (da concessionario, 990€ ), e dei fari a led (sempre da concessionario, 1770€)