Confermo che il vdc anche con i 19" rft che sono esteticamente tutt'altro rispetto ai 18" rft fa sentire la differenza. L'auto è molto confortevole anche sullo sconnesso. Confermo pure che il treno litri sei cilindri spinge bene la x5 che però è grossa.il giudizio di gianlu sulle finiture mi sembra però un po' riduttivo
Rispondo a Luka per i consumi: media segnata al computer 9,7 l/100km. Faccio parecchia città però. In autostrada a 140 di strumento viaggia con 9 l/100km con i 19" "estivi" con i 18" invernali consuma un po' meno e corre anche di più. La differenza in termini di prestazioni è evidente. I consumi dipendono naturalmente dal modo di guidare...io non corro sempre ma neanche vado a velocità da ottantenne...quindi credo di essere nella media di un utente Bmw a cui piace guidare in modo coscienzioso ma pur sempre vivace. tra l'altro ho tolto finalmente le RFT . Ora è un altra vettura...perché non l'ho fatto prima! Per per le finiture della X5 (rispondo a tre tre nove) sono convinto che siano pietose come per tutte le bmw della nuova genrazione.. A Monaco devono farsi un esame di coscienza, va bene i motori ma anche il resto deve essere all'altezza del marchio e soprattutto del costo. La nuova X5 è fatta male e va migliorata. Guardate solo il tetto apribile con tutta la meccanica a vista quando la tendina è riposta...inguardabile. La ribaltina del baule con quella plasticaccia dura e lucida..la tendina misera ed economica. Forse sono fissato ma la precedente X5 mi sembrava molto molto più curata. E poi anche guidandola non mi ha convinto, rumorini ovunque e spifferi...a 140 sembra che hai il finestrino chiuso male. Ma dai...per 90k euro deve essere P E R F E T T A!!!!
X3 30D sparita ? Beh un po' di differenza a consumi c'è dato che io sono sui 14km/l di media ed in autostrada a 140km/h sui 12. Poi ovviamente non ha il tiro ed il piacere del 3.0!! Come prestazioni dai 18 ai 19 concordo con te ed è per quello che sulla x3 ho mantenuto i 18. Quello che a ragione veduta dopo le tue parole mi lascia perplesso è la tenuta del valore. La tua è del 2011 come la mia, io ho 36000 km e la valutano 32, praticamente come la tua che costava e costa ora 6000 euro in più pari dotazione....
Si ma... se la valutazione verte sulla valutazione futura dell'usato (gioco di parole, pardon) allora il 3.0 perde in partenza: siamo in Italia. Però a quel punto dovremmo comprare l'auto base, perchè oltre a cambio automatico e navigatore e (solo su alcune auto) la pelle, il resto non è minimamente valorizzato in fase di rivendita: ti facilita le cose perchè dà appeal alla vettura, ma di certo gli accessori non te li pagano. Ma cosa fai, compri l'auto con la stoffa perchè poi i 2mila euro di pelle vanno persi quando la vedi? Giri 3 anni soffocato senza tetto apribile per un presunto valore futuro? Imho se uno ha gli spicci da spendere ed è appassionato queste cose non dovrebbe considerarle, poi nessuno "sputa" sui soldi ma se devo acquistare un'auto in previsione del suo valore residuo non posso fermarmi a guardare solo il motore... Il primo passo da fare è non comprarla nuova ma km0, ci perde meno chi compra una 3.0 km0 di uno che compra una 2.0 nuova in ordine. Le variabili sono tante, comunque meno del piacere che regala un sei cilindri in linea
X3 30D sparita ? Beh un momento... Un conto sono gli optional che chiamiamo sfizi che uno si prende nel momento in cui acquista l'auto.., che siano i cerchi grossi piuttosto che il tetto apribile ognuno si confeziona l'auto su misura mentre un altro è non considerare una perdita certa, a fronte anche di un cambio auto in un periodo di tempo limitiato. 2000 euro all'anno è un valore che mi fa riflettere perché a quel punto il mio sfizio inizia a costare un po' troppo... E si mette tutto su una bilancia: perché ok la passione ma anche il portafoglio vuole la sua parte. L'ideale sarebbe prenderla o usata o aziendale ma il piacere di avere un'auto nuova in tutto e per tutto è altra soddisfazione. Senza contare che km0 ce ne sono poche perché sanno che non vendono e non ne fanno ed essendoci poca scelta sicuro non si trova l'allestimento, colore o accessori desiderati. Ripeto se il delta fosse della metà sarebbe una spesa ragionevole per la passione ma la differenza voluta da BMW a mio avviso è eccessiva.
Al momento dell'acquisto di un auto si deve valutare anche la futura rivendita è chiaro ma è anche chiaro da sempre che una 3,0 subirà una maggiore perdita di una 2,0. È sempre stato così soprattutto se si vende l'auto dopo 5 anni anziché 12 mesi. Chi cerca un usato vuole viaggiare con dei costi contenuti e certamente sarà più attratto da una vettura con minori costi fissi di bollo assicurazione manutenzione rispetto alla stessa auto che ogni giorno gli succhia maggiormente il portafoglio. Oggi poi con il discorso fisco che vigila le auto over 2.0 le cilindrate oltre 2 litri subiscono una penalizzazione maggiore del passato. Penso che la mia X3 la venderò in Germania...un paio di giorni a Monaco: si vende e si acquista una nuova Bmw con il giusto valore di permuta.
Cioè andresti a Monaco apposta? Non sono documentato sull'iter, costi e benefici ma so solo che reimmatricolare in Italia ha un costo, non avresti la best4, insomma va tutto valutato bene...
Concordo con voi, la mia era un provocazione, ma i 6mila euro di delta fra la 20 e la 30 sono pochi se rapportati ai 12/15mila euro di personalizzazione che si raggiungono configurando mediamente una vettura del genere. Ed è tanto certo che perderò i 6mila spesi per il motore a causa della fiscalità italiana, è altrettanto certo che perderò i 12/15mila euro di optional quando andrò a rivenderla (perchè il valore dell'usato sarà calcolato sul prezzo base e non sul prezzo d'acquisto). Pertanto, volevo dire che condivido il pensiero di valutare l'acquisto anche sulla base della rivendibilità e sul valore residuo, ma nel contempo è un controsenso evitare di prendere un 30 perchè "tanto quando la vendo sono soldi persi" e poi bombare l'auto di optional per il puro (e giusto, imho) godimento di averli: sono la stessa cosa commercialmente parlando, soldi "persi", quindi non vedo questo grande spartiacque... a mio parere i 6mila di motore sono da sommare ai 12/15 di accessori e fanno parte della stessa "famiglia". Il piace di avere un'auto nuova è una grande soddisfazione, e avere 6 cilindri sotto il cofano no? Come sempre sono punti di vista personali ed ognuno giusto a modo suo, io al contrario preferisco prenderla usata ma godere di motore ed accessori come piacciono a me. Ma ripeto, vedo molti controsensi quando sento gente (e magari non è il vostro caso, non ci conosciamo, sto generalizzando) che spende 65mila per una X3 2.0d dicendo "non compro il tremila perchè poi vale poco" incurante del fatto che i 20mila euro di accessori (fatti da pelle tetto cerchi19 headup sedili con memorie e quant'altro) dopo 3 anni varranno niente.
Il discorso BEST 4 non l'avevo valutato. Boh, quando sarà il momento dopo aver girato 4-5 concessionari capirò cosa fare. adesso me la godo e per quello che sarà poi non mi cruccio. sono d'accordo sul discorso optional=soldi buttati però non siamo fatti tutti uguali e c'è chi considera prioritario un interno di pelle particolare e chi come me pensa maggiormente alle prestazioni. È tutto soggettivo. Chi vuole l'auto nuova assolutamente e chi invece pensa che un buon usato fresco è il miglior modo di acquistare. (Come me) Oppure la fortuna di trovare quel che si cerca dalle km0. Quello che però considero un must è acquistare quello che mi piace guidare, dal 92 (quando comprai una golf GTI che non andava come pensavo) ho deciso di provare prima l'auto che mi interessa comprare. Altrimenti non acquisto. È la mia regola n.1 Ho provato la X3 20d e mi è piaciuta per abitabilità e handling ma non era quello che cercavo per prestazioni sebbene molto scattante per essere un 2,0d poi sono passato alla q5, 20d troppo lenta, 20b ibrida senza personalità e pesante , 20 tsi veloce...interessante ma non entusiasmante, 30d veloce a sufficienza ma poco reattiva nella guida. poi colpo di sedere, vedo un annuncio della concessionaria vicino a casa: x3 futura 3,0d piena di accessori tranne VDC e soprattutto Km 0! Telefono, mi preparano la x3 per la prova. Rientro in concessionaria soddisfatto e firmo contratto tanto c'era poco da discutere sul prezzo e sugli accessori...non entro nelle angoscia delle indecisioni questo si quello no.... unica nota dolente...a parte le ambite sospensioni VDC mi accorgo quando arrivo a casa che laura X3 non ha gli specchi retrattili. Penso a chi la ha allestita in concessionario e gli mando un acc...buonasera! Poi penso anche a quei miserabili di BMW che possono consegnarti a 65k euro di listino una vettura senza un banale accessiorio come gli specchi retrattili ormai di serie su utilitarie da 18k euro. Vabbè così è...mi godo il 6 cilindri e mi dimentico gli specchi..
X3 30D sparita ? Sei stato fortunato a trovarla km0... Io che seguo per curiosità e passione anche autoscout ne vedo pochissime ed ovviamente con colori ed abbinamenti discutibili. Sugli specchi retrattili quoto, io li ho messi ma spendere 600 euro per un optional a mio avviso fondamentale su questo tipo di auto è stato un affronto. Sugli optional quoto, però non si può pensare di prendere una x3 base o solo con il metallizzato perché è orribile: almeno i 18, futura, cambio automatico e navi ci vogliono... Fate i conti e siamo 7000-8000 euro in più del listino ma sono accessori fondamentali che hanno le occorrenti meno blasonate e non possono venire meno su una BMW. Poi il vdc piuttosto che la pelle o il tetto sono gusti personali ma credo che sia più invendibile una x3 base che non una futura. La prossima con ogni probabilità sarà di nuovo x3 o x4 è data la condizione in cui siamo e la differenza enorme dal listino sarà di nuovo 2.0.
per me dopo tanti anni di guida le chiacchiere stanno a zero.... Mi piace l'auto nuova perchè solo così è personalizzabile come si vuole. Su questo non c'è dubbio e questo si paga. Cerco di ottenere buoni sconti...i meccanismi sono tanti...e sinora ci sono riuscito...pur non essendo uno che può scaricare le tasse o acrobazie finanziarie del genere. La precedente x3 era usata nel senso che aveva un passaggio ma era un escamotage di un mio conoscente ed anche quella è stata personalizzata come volevo. L'ho rivenduta con una differenza "significativa" dopo 4 anni ma non ne frega nulla. La perdita sulla rivendita è ovviamente un problema da considerare ma non posso e non voglio stare farmi le seghe al cervello. La prendo la pago e poi si vedrà. Le auto non sono un investimento produttivo. Un mio amico da anni dico anni va avanti con il finanziamento e maxi rata cambia auto ogni tre anni...gli costa e non poco...contento lui. Gli optional sono una conseguenza dell'acquisto ed a mio parere non è vero che non vengono considerati..vengono considerati eccome dall'acquirente per il percorso appena esposto e decisamente rendono l'auto un piacere. La pelle, il cruise, la telematica di bordo (assistenza con tasto SOS e chiamata di assistenza) le sospensioni regolabili, il cambio automatico con le varie regolazioni, i vari automatismi - dal cambio ai vari sensori luci, tergi, abbaglianti e quant'altro - passando dal vivavoce al navigatore integrato sono una comodità impagabile...si ha voglia a dire metto il tomtom, prendo il cell per una telefonata, persino il tastino "hold" ormai fa piacere quando sei nel traffico pigi il freno e l'auto si ferma... Si è vero la bmw si fa pagare tutto e caro...ma se non si ha possibilità - senza assolutamente voler suonare offensivo - o la compri base o non la compri. PS: vero pure che la qualità rispetto al passato sembra - dico sembra - diminuire ma bisogna portare esempi concreti sensati. Le vecchie plastiche vellutate al tatto spellavano, queste nuove sono diverse al tatto ma non spelleranno...la plastica abbonda anche nel cofano motore...e le modanature battitacco in plastica fanno cagare...vabbè. Gli RFT sono duri, costano di più e pesano di più...ma avete provato a far smontare un pneumatico 19" ad un anziano o ad una donna? E' un discorso che nn finirà mai. Ognuno propenderà per la propria soluzione.
...o prendi un auto che ha tutto di suo e la paghi un botto o personalizzi una base e...paghi un botto lo stesso ;-) alla rivendita ci rimetterai ma chi se ne frega ;-) a me solo sentire il motore girare morbido con l'otto marce fa piacere figurati se voglio stare li a pigiare la frizione
X3 30D sparita ? Su quello senza dubbio, poi l'8 marce è fantastico davvero. Adesso ho visto che nella nuova x3 le lines sono più complete, le versioni precedenti andavano a mio avviso sempre integrate
Sfondi una porta aperta, più sono full meglio è per me, ma il discorso valore a nuovo VS valore usato è chiaramente penalizzante. Concordo in parte, nel senso che favoriscono e/o velocizzano la rivendita perchè rendono la vettura più appetibile, ma che vengano considerati ai fini della valutazione questo non lo concordo. Ho avuto la fortuna/sfortuna di cambiare personalmente parecchie auto negli ultimi anni, e di seguire direttamente e personalmente la compravendita per quelle della mia famiglia, e MAI (soprattutto dalle concessionarie ufficiali) mi è stato chiesto quanto le avevo pagate o quanto valeva da nuova: il prezzo è sempre stato fatto partendo da eurotax, che a sua volta parte dal valore di listino base. Solo un ex amico rivenditore partiva dal prezzo a nuovo, ma negli anni buoni e nel periodo in cui tutti gli anni si cambiava auto. Poi ripeto, un conto è la valutazione soggettiva (e ognuno di noi ha ragione quando tocca i propri soldi, come dite voi), un conto è la necessità di alcuni optional (quasi obbligatori), un conto è la loro valorizzazione puramente economica. PS: le nuove serie F hanno reintrodotto la funzione "hold" come nella vecchia serie7 E65?
Ignoro se la funzione hold fosse già disponibile su altri modelli e non ricordo se l'avessi anche sulla e83...sulla f25 è di serie...credo. Valutazioni economiche a parte (del tutto personali e rispettabili), gli optional più sono e meglio è. Stai certo che con un abile trattativa in conce o anche pubblicando un annuncio - pur in un momento di profonda crisi - una lunga lista di otpional è di sicuro un valore aggiunto per chi cerca rispetto ad una scarna dotazione. Avendo io visto una f25 "base", effettivamente mi è venuto da ridere (o da piangere) vedendo i miseri interni in stoffa, il monitor piccolo, cambio manuale e rilevare l'assenza di tutte le altre comodità. Ovviamente massimo rispetto per le scelte altrui...potrebbe esserci qualcuno che potrebbe ridere della mia x3 che a me sembra ben rifinita ed equipaggiata.
Quoto... diciamo che ci sono accessori che possono rientrare in un maggiore valore ( ma anche qui bisognerebbe vedere percentualmetne quanto recuperi ed è comunque troppo poco) pero' un navi con schermo grosso e la pelle fanno al differenza, oltre all'ormai ovvio automatico ma credo che x3 manuali ormai non ce ne siano praticamente più... Tutto il resto non viene valutato, sono soldi spesi e buttati, pero' il piacere di avere qualche accessorio più "personale" non ha un costo così esagerato.... secondo i miei parametri... non sono magari i 1500-2000 euro su un'auto da 55-60k ad inciddere più di tanto, pero' quella macchina la guidi tutti i gg ed è "la tua auto"... e lo stesso direi al volo se la differenza di prezzo dal 2.0 al 3.0 fosse questa o poco sopra ma davvero 6000 euro non riesco nè a concepirli nè a digerirli... penso solo che sia per il mercato italiano un po' una "strategia di marketing" il rendere un 2.0 più appetibile a livello di prezzo e non sforzarsi per niente sul 3.0 perchè cmq sia ne venderebbero talmente pochi comunque da non essere intenzionati ad agire minimamente in questa direzione. E lo dimostra anche il fatto che non si sono preoccupati di offrire una versione sotto soglia superbollo, operazione che aloro sarebbe a costo praticamente zero.
per me il discorso 2 litri 3 litri è solo dovuto al fatto che data la bassa percorrenza dispiacerebbe NON utilizzarla...mi verrebbe da piangere tenere l'auto chiusa in garage :-( la e83 l'ho venduta con 40mila km dopo 4 anni ad un mio amico che amico che ancora mi ringrazia :-(
Sono messo come te, è del 2011 ed ho 36000km... diciamo che inizia a slegarsi adesso, quindi sarebbe davvero uno sfizio moooolto costoso... ce l'ho nel gozzo quindi il sapore amaro mi rimane pero' razionalmente a mio avviso sarebbe davvero defenestrare dei soldi... in 4 anni tra la differenza del prezzo di acquisto, manutenzione e spese di gestione mi esce un Daytona
X3 30D sparita ? Ah, ora è tutto un po' più chiaro.... Facendo così poca strada per voi l'auto è sempre un bagno si sangue.... Io quelle percorrenze le faccio in un anno o anche meno: ci rimetto anch'io sia ben chiaro, ma almeno la ammortizzo e mi "godo" di più i soldi che ci rimetto. Luka, io il conto non lo faccio perchè anch'io sono appassionato di orologi....... Certo che la mia 330 per essere un tremila consuma veramente poco, fingo di consolarmi :-( PS siamo andati totalmente OT :-) iPad & Tapatalk