X3 2.0d (05') aiutatemi a fare una ceck list per incauto acquisto | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

X3 2.0d (05') aiutatemi a fare una ceck list per incauto acquisto

Discussione in 'BMW X3 E83' iniziata da luca690, 9 Marzo 2013.

  1. luca690

    luca690 Aspirante Pilota

    40
    2
    9 Marzo 2013
    Reputazione:
    1.394
    X3 2.0d
    Salve, purtroppo sono atterrato sul forum a frittata fatta...qualche giorno fa ho acquistato una X3 2.0d del 2005 con una vagonata di km. > 350K.
    Ho proceduto all'azzardo sulla scorta di una serie di valutazioni e non ultima che dopo due bmw 320d nonostante alcuni problemi, continuo a pensare che se non ha vizi congeniti o karma negativo, una BMW è sempre una soddisfazione per il piede e per l'occhio.

    Ovviamente i km sono stati fatti in autostrada, e la macchina si presenta in ottime condizioni generali tanto di carrozzeria quanto di meccanica, dopo il primo incontro ho preferito ed apprezzato l'onestà di chi non ha voluto scalare i km e mi ha riportato i vari interventi che nel tempo sono stati fatti, tra cui le fasce a 200K, la frizione a 240K, poco dopo il correttore di coppia (io credo che si riferisse al ripartitore), a 280K la turbina originale Garret, a 360K pompa dell'acqua e alternatore...
    Nonostante abbia a che fare con le auto da diverso tempo e quindi non vado in giro con la sveglia al collo, purtroppo però, sia per il momento storico, quanto per il fatto che semplicemente siamo Italiani con tutto quello che ne consegue, alla fine ho trovato la sorpresa e siccome l'arroganza non paga mai, dal momento che non conosco ne il mezzo ne la sua storia, vorrei chiedere a voi un aiuto su una ceck list di controlli o interventi da fare, con attenzione alle cose più gravi ed importanti ovviamente, per quanto riguarda la meccanica.

    AL momento della breve prova in città la macchina mi è sembrata perfetta, tolto un quasi impercettibile singhiozzo sui 2000 giri che però non si è presentato costantemente nei 10 minuti di prova ma random e del quale il figlio del proprietario che mi ha portato a vedere l'auto mi ha detto di non saperne nulla, essendo lui meccanico ed avendo fatto personalmente tutta la manutenzione per il padre che negli anni si è spadellato tutti quei Km, avendomi dato fiducia ho chiesto di approfondire il problema, magari passando in BMW e sentendo cosa ne dicevano loro.( errore rosso, mai chiedere all'oste com'è il vino...lo so!!!)

    Essendo il clima fino a quel momento cordiale e vivendo a 500km di distanza, ho salutato rimandando la chiusura dell'affare all'accertamento del piccolo singhiozzo...dopo qualche giorno nel parlare con lui a telefono mi ha detto che dopo aver parlato con la BMW come da mia richiesta, avendo una ruota leggermente sgonfia, fatta la pressione ai pneumatici lo strappo si era risolto ed io, con buona pace della fiducia, qualche giorno dopo sono andato a prendere l'auto....

    Nel viaggio di ritorno, quei 500Km appunto, sulle prime la macchina era perfetta, ma dopo un po...un centinaio di Km ca. ho cominciato a notare dei sempre più evidenti singhiozzi di erogazione nel momento in cui schiacciavo sull'accelleratore su tutto il range di giri.
    In realtà non era nemmeno particolarmente fastidioso, salvo il fatto che uno che ha una BMW guida ad orecchio e con lo stomaco ed entrambi sono andati in allert!!!

    Per provare a non tirarla troppo per le lunghe anche se mi sembra ormai tardi, vi dico che alla fine del viaggio avevo i gemelli che giravano a manetta ed ho subito mandato loro una mail, ma nonostante si fossero presentati da persone serie, alla mia richiesta di spiegazione e di assunzione almeno in parte delle loro responsabilità...non ho ricevuto altro che spallucce, quindi è scattata la mala fede e adesso praticamente mi aspetto di tutto e non sono più sereno e tranquillo...ma ho una gran voglia di andare a prenderlo sotto casa.

    Infatti, il giorno dopo, quando ho ripreso l'auto ho accertato che il difetto non si presentava a freddo ma solo dopo una cinquantina di km di percorrenza ha cominciato a ripresentarsi random tanto che, mentre stavo andando di corsa in un'officina di mia conoscenza dove sono dei veri professionisti su cambi e meccanica, avevo quasi il dubbio che fosse solo una mia paranoia se non fosse che, come sono arrivato, senza nemmeno farmi parlare, mi hanno chiesto se avessi tutte e quatto le gomme uguali !!!
    Kaxxx, e chi è Otelma? Accertato ciò, mi guarda e mi fa...il ripartitore? Ed io...non so, ma ho paura di si! Fatta la prova con lui il verdetto è stato perentorio.

    Tengo a precisare che non si erano accese ne le spie ne altro, tuttavia dopo avermi spiegato esattamente quale era il problema e facendomi vedere il ripartitore aperto di un'auto a cui era stato sostituito, mi sono rassegnato...
    Tra l'altro lui mi ha detto che il problema era ancora all'inizio, ma che eventualmente non avrei fatto più di 1000Km in quelle condizioni e con il rischio di finire per spaccare il cambio o la trasmissione fino a cuocere tutto in un bel falò...

    Tornato a casa ho parcheggiato l'auto in attesa di capire che fare di questa macchina, poi ieri ho fatto un giro non lunghissimo e magicamente mi si è accesa la prima spia rossa, quella delle gomme bucate...ma le gomme stanno tutte su belle tonde tonde e la macchina comincia a diventare fastidiosa ed anche in curva si comporta a volte in maniera strana.

    Ora vi chiedo:

    Da quello che ho letto nei vari post sul ripartitore è possibile che sia tanto il ripartitore quanto il motorino che agisce su di esso...ma c'e' un modo per accertare prima di mettere mano quali dei dispositivi è andato a li pescetti?
    La spia rossa che si è accesa, in relazione ad i sintomi, può avere a che spartite con il difetto dal momento che le gomme sono gonfie?
    Alla luce di quanto scritto, oltre al consiglio naturale che credo sarà unanime ma che vi invito a non formalizzare per pietà, mi preoccupa la distribuzione che non credo sia mai stata cambiata ma che essendo a catena non si può revisionare/controllare a meno dei pattini tendi cinghia...ma purtroppo non conosco questo motore e quindi avrei bisogno di qualche dritta veloce per capirci qualcosa in più.

    A chi ha esperienza su questo modello chiedo un aiuto a compliare una short list di controlli da far fare per avere un quadro del paziente e capire...le prospettive di vita della mia nuova compagna che sinceramente eviterei di cominciare ad odiare prima ancora che possa fargli l'assicurazione....in fondo non è una donna, anche se è molto bella!

    Grazie a tutti e vi chiedo scusa della prolissità...
     
  2. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    Fai inversione gomme avanti con dietro e vedi se son tutte 235 .

    cambia 1 litro olio al ripartitore usando originale o castrol limited slip 75w 140

    se non va bene stacca motorino ripartitore lo aprì e cambia la boccola (200 euro )

    se non risolvi con 700 euro vendono i pezzi interni di esso e torna nuovo!

    tranquillo non è grave .

    per il resto fatti pulire coll aspirazione e egr e se hai il FAP eliminalo!

    Se hai farfalle nel collettore aspirazione tagliale !
     
  3. luca690

    luca690 Aspirante Pilota

    40
    2
    9 Marzo 2013
    Reputazione:
    1.394
    X3 2.0d
    Eccolo il Conte in persona...ti ho seguito in diversi topic e ti ringrazio per la solerzia e per le indicazioni precise.

    Stamane, dal momento che non ho ancora l'assicurazione sulla macchina, ho fatto un breve giro pirata perchè c'e' qualcosa che non mi torna.

    Le ruote sono tutte 235 ovviamente e posso anche fare l'inversione anche se non ne percepisco a volo il senso a meno di un'usura talmente difforme che ne modifichi il diametro più di quanto non possa fare una pressione non uniforme dei pneumatici...cmq, will see.

    Tornando alla mia riflessione ed al giretto di oggi, posso dire che il difetto non si manifesta sempre, e anche stamane a freddo si è avvertito poco e niente, quindi mi chiedo:

    Se fosse semplicemente la catena allungatasi dal momento che nella migliore delle ipotesi, la macchina ha fatto con la catena nuova ca. 130K, il difetto essendo "meccanico", dovrebbe manifestarsi sempre e non incrementare con l'avanzare dei Km.

    A questo punto mi viene naturale pensare che l'unica cosa che cambia nel ripartitore con la percorrenza, è il surriscaldamento per attrito dell'olio che diventa meno viscoso e quindi può determinare un maggior scivolamento, ma anche qui non so.

    Di contro mi viene una domanda...ma perchè secondo voi, non come dogma, ma come ragionamento logico, la sostituzione del solo olio risolverebbe in alcuni casi, il problema?

    Grazie
     
  4. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    Perché le frizioni l una con l altra slittano di meno suppongo ! Avevo un ripartitore quasi rotto l ho aperto lavato rimontato olio nuovo e Difetto eliminato .

    Che spia hai accesa ?

    in che marcia hai gli strappi ?

    Quando stai per fermarti in prima fa un tok prima che ti fermi ?

    vai ad esclusione

    a) olio

    b) smonta motorino e se segui discussione ripartitore coppia ho messo foto così capisci da solo cosa fare

    c) ti posso dare numero di chi vende pezzi

    d) diagniosi e test motorino frizioni (vendono una diagniosi su Ebay Autocom costa poco e fai molto , comprala !)
     
  5. luca690

    luca690 Aspirante Pilota

    40
    2
    9 Marzo 2013
    Reputazione:
    1.394
    X3 2.0d
    Ok, ma quindi se è un problema di dischi che slittano allora probabilmente la catena non c'entra?

    L'unica spia al momento è quella rossa che segnala le gomme sgonfie...

    Gli strappi si avvertono più facilmente quando innesti una marcia...un pò prima del normale, ma anche e sopratutto quando dai gas decisamente e la fai salire di giri rapidamente...per quello che può poverina (ahahah)

    Toc prima dell'arresto non ne fa ed anzi l'unica cosa che io ho avvertito da subito è facendo una specie di prova del piffero che però mi ha dato un feedback...

    In una salita molto appesa, facendo partire l'auto lentamente e togliendo il piede dall'accelleratore, lasciando cioè che lei arranchi lentissimamente con il solo ciclo del minimo, si sente un toc chiaro e cadenzato ogni 3/4 secondi...ma questo è l'unico caso in cui si può riprodurre, basta aumentare la velocità anche di poco e tutto sparisce..

    Per quanto riguarda lo smontaggio e la riparazione, io sono stato da questi amici che lavorano sui cambi e che sono spettacolari, ed in pratica mi hannno detto che sostituiscono la pompa dell'olio, la catena ed il gruppo frizione, poi per dovizia di particolari mi ha preso un gruppo e mi ha fatto vedere qual'è il problema ricorrente...un piattello si consuma con il tempo e le due "ganasce" azionate dal motorino aumentano la loro corsa...tuttavia non abbiamo mai parlato del motorino.

    Qual'e' il sintomo quando è la boccola del motorino a sgranarsi?

    Io non ho problemi a fare il lavoro da solo e solo che, per deformazione professionale, sono abituato a cercare di capire prima di mettere mani....ma questo spesso è un problema perchè a volte...non c'e' niente da capire.

    Let me know...

    P.s. per fare il lavoro in autonomia, per togliere il motorino e verificare le condizioni della boccola, cosa serve come attrezzatura e quanto tempo si stima?

    In riferimento all'autodiagnosi da te indicata come per i fornitori, potresti essere più preciso...se vuoi in pm.

    Grazie ancora
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Marzo 2013
  6. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    Per togliere motorino bisogna staccare due spinette e svitare 4 viti torx.

    fare un buco sulla piastra del motorino aprire e estrarre boccola (al argomento dedicato vedi le mie foto)

    con quella diagniosi scopri tante cose e sei indipendente e spendi 200 euro .
     

Condividi questa Pagina