Salve a tutti, Eccomi di ritorno sul forum per parlarci di un problemino sulla mia X3. Quando faccio una sterzata stretta a bassi regimi sento nelle ruote posteriori un "trrrrrrrrrrr". Me lo fa sia a folle che con una marcia inserita. Ho disabilitato il DSC attraverso il pulsante apposito ma lo fa lo stesso. Il meccanico mi ha staccato lo spinotto del ripartitore da sotto nella parte centrale, l'abbiamo provata (con tanto di spia gialla 4x4 accesa) e il rumore è sparito. Reinserito lo spinotto il rumore è ricomparso. Ovviamente mi ha diagnosticato il ripartitore rotto con sostituzione e spesa di circa 2500€. Non riesco a rassegnarmi perché avendola comprata da un privato a dicembre, ovviamente, la cosa mi pesa. Secondo voi potrebbe essere altro? Sensori vari etc. Non ne capisco nulla di motori quindi è probabile che abbia detto delle baggianate. Che ne dite? La macchina ha 110000 km. Grazie mille.
Sterzata stretta, trrrrrrrrr... I sintomi sono quelli del ripartitore che non stacca. Per spiegarmi meglio, durante una sterzata "stretta" le ruote anteriori percorrono un cerchio più ampio rispetto a quelle posteriori, che sono costrette a slittare. Da qui il trrrrrrrrr.... Potrebbe essere il motorino elettrico che blocca la frizione del ripartitore che interviene malamente, io darei la colpa a lui, o a qualche sensore che lo informa male. Secondo me vale la pena di indagare meglio.
Credo sia il motorino del ripartitore, ha una boccola in plastica che se sgrana potrebbe causare il rumore che lamenti. Se fai una diagnosi puoi verificare senz'altro meglio il problema.
Intanto grazie per le risposte. Devo fare una diagnosi allora, in questi giorni cercherò di andare da un'officina BMW. La diagnosi la pago alla BMW, giusto? Se si, quanto? Grazie ancora, ragazzi.
Chiedo scusa, quindi non devo per forza cambiare tutto il gruppo del ripartitore, giusto? E del CBC che mi dite?
il problema del ripartitore è stranoto c'è un thread kilometrico. se te lo vai a cercare ti sarà tutto più chiaro. E' stato appurato che spesso un ingranaggio di materiale plastico accoppiato ad una vite senza fine in metallo si usuri con consenguente impossibilità di stacco/attacco del pacco frizione. Una ditta di rimini ha con successo realizzato un ingranaggio in metallo che nel caso di un nostro collega del forum ha risolto il problema. Se sei capace in meccanica puoi smontare da solo il motorino del ripartitore - sono solo due bulloni se ricordobene - e verificare da solo in quanto l'ingranaggio si vede subito. La BMW sostitutisce il ripartitore completo o il gruppo attuatore (così si chaima il motorino più i cinematismi)...ora regolati. Se sei in grado, sempre da solo, puoi anche fare la diagnosi, ma non verrà fuori cosa è rotto ma solo dove è il problema. Ecco l'ingranaggio quando si rovina.
Salve, grazie per la risposta. Purtroppo, coke già premesso, non sono bravo in meccanica per cui non credo che da solo riesca a fare molto, anzi. Posso sempre chiedere al mio meccanico di fiducia di farlo. Non ho capito una cosa, se faccio la diagnosi non mi esce fuori che Il problema sta nell'ingranaggio ma nell'intero motorino gruppo attuatore) giusto? Ho cercato la discussione che parla del ripartitore ma non l'ho trovata, mi sapresti indicare il link?. Grazie ancora.
potrebbe essere questo? http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?170884-E83-Ripartitore-di-coppia
si, il pezzo in BMW non è venduto come ricambio, il motorino si sostituisce in toto, puoi però affidarti ad officine che te lo rigenerano con costi + modesti, le trovi su ebay alla voce X3 ripartitore di coppia.
Ciao Daniele, finalmente ho comprato la mia X3 30 d con cambio manuale.Grazie hai consigli che mi hai dato per questo tipo di veicolo ho trovato un buon esemplare. Però....ho anch'io un piccolo problema da risolvere che a giudicare da tutto quello che ho letto in merito al ripartitore e motorino credo sia l'usura della boccola che tu hai citato. Mi spiego: - camminando ad andatura lenta 20km/h a ruote dritte, in salita o discesa, in tiro o rilascio, tutto è O.K. - camminando ad andatura lenta 20km/h se sterzo a dx o sx come per svoltare sento sento un piccolo "contraccolpo cine-meccanico" come un istantaneo "sgancio e riaggacio" (non sento sgranare a livello uditivo ma da ciò che avverto potrebbe anche essere lo "scivolamento/sgranamento" di due ingranaggi accoppiati) e proviene proprio dalla trazione, sotto, tra la parte anteriore ed il centro del pianale, ma senza alcuna spia accesa Non ho mai spie accese ad eccezzione di quella 4x4 che appare qualche secondo in concomitanza ad un rumore (Tipo trr...trr...trr...trr.t..rr alla ruota), che accende quando entro una curva a sx ed in salita in modo allegro. Ciò sarebbe compatibile ad una correzzione dell'impianto frenante...forse un pò troppo..sensibile) Adesso, valutavo che se fosse possibile acquistare l'ingranaggio a Rimini potrei provare a farlo sostituire ad un bravo elettrauto, ma mi sorge un dubbio: - ho visto una foto del motorino smontato di una x5 e subito si vede l'ingranaggio che porta dentro per accoppiarsi al resto del ripartitore( che non vedo) ma quello che scorgo (ad ingranaggio montato ancora nel motorino) è un ingranaggio "femmina" cioè con i dentelli all'interno (come dentro il tappo di una bottiglia). - mi chiedevo se l'ingranaggio che tu hai postato "maschio" (con i dentelli all'esterno del tappo di bottiglia) fosse quello che sta dal lato del ripartitore che poi si accoppia a quello che si vede nel motorino o è proprio quello che porta il motorino stesso!? - oppure, l'ingranaggio che si consuma( essendo in plastica) è uno e stà solo sul motorino.Cosicchè potremmo confermare che quello dell'x5 (che ho visto a motorino staccato) è inverso a quello dell'X3. - Secondo te, accertato l'ingranaggio, se lo trovassi in vendita a Rimini potrei facilmente sostituirlo da me? A quali rischi potrei incappare? - Infine,eventualmente posso acquistare l'intero motorino dell'X5? Ci sono differenze tra cambio automatico e manuale? Scusami....credo di averti...incasinato con le mie domande ma vorrei essere sicuro sul da farsi e non incorrere a rischi, soprattutto.:wink:
Ti confermo: l'ingranaggio in plastica è quello presente sul motorino, viceversa il ripartitore ne ha uno maschio in acciaio, lo puoi sostituire anche se da quanto ne so non esiste il ricambio, nel caso, devi fartelo ritornire ma la vedo una cosa assai costosa e complessa se poi esiste a Rimini un'officina che ha riprodotto l'ingranaggio, postaci i riferimenti potrebbe essere d'aiuto. In curva non è normale si accendino spesso le spie 4x4 a meno che il posteriore scivola e in tal caso entra in fuzione il DSC (controllo stabilità) ma non può essere sempre in ogni condizione. Per il problema di strappo in ripartenza con ruote sterzate in leggera salita, prova a sostituire l'olio al ripartitore, io con la mia ho risolto così. Il motorino della X5 che io sappia non è compatibile con la X3 sono diversi i fissaggi e gli innesti, poi se qualcuno lo ha accroccato non sò dirti.
Daniele, grazie per la tua celere risposta. Mi sono confuso. Così non ho ancora capito quali siano i sintomi esatti per intuire un motorino quasi rotto senza ancora spie accese (magari con ingranaggio solo consumato in parte). Credevo fossero i miei! Credevo che lo sgancio/aggacio come da sgranamento (in una frazione di secondo, come se il differenziale anteriore si sganciasse un pò bruscamente allo girare delle ruote) nella trazione anteriore nel momento in cui si girano le ruote a dx o sx (cuva stretta)camminando a pelo d'acceleratore (20 km/h circa) fosse causato dal mio motorino quasi rotto.Invece può solo essere l'olio da sost nel ripartitore con parametri azzerati
Daniele, ho visto il tuo post per il cambio d'olio al ripartitore. Grande!! Proverò anch'io! Aggiornamento: Ho riprovato la macchina e mi sono accorto che lo "stac" sordo sembra provenire dall'assale anteriore (culla)e lo si sente maggiormente se percorrendo una lieve discesa in seconda marcia col col piede tolto sia dall'acceleratore che dalla frizione svolto a destra o a sinistra. Fa solo uno "stac" sgancia qualcosa e basta. Invece facendo un giro completo di 360 gradi e più, mi sono fermato a ruote dritte e subito, nonostante avessi la frizione pigiata, ho sentito sempre provenire dal cambio un tac..tac (sempre sordo). Questa volta ho pensato da riassestamento o riaggancio. Sarà il motorino?Olio da cambiare? Intero ripartitore! Oppure, se i miei sintomi sono sconosciuti...qualcos'altro??
non è possibile fare diagnosi appropriate a distanza; ti suggerisco di fare una diagnosi con terminale in BMW o in un Bosch service.
QUOTE=danielesimonelli;5503448]non è possibile fare diagnosi appropriate a distanza; ti suggerisco di fare una diagnosi con terminale in BMW o in un Bosch service. O.k. Daniele! Speravo di poterci andare domani ma credo che dovrò rimandare a dopo le ferie, cioe il dal 23 di agosto Non ho spie accese e con una guida tranquilla riesco,in parte, ha far fare un pò meno il difetto che comunque resta evidente. Oggi le ho fatto la convergenza e mi è parso che fosse sparito il problema del controllo della stabilità che si attivava in maniera un pò preventiva.Vedrò nei giorni a venire! Infine, per dovere di cronaca, ieri (dopo 2 gg di fermo,chiusa in garage), quando vado per riprenderla, non funzionava neppure il telecomando (batteria esausta!!). Mio suocero aveva una batteria da 60 ampere l'ho sostituita (aprendo il cofano da dentro) e fino a stasera tutto o.k.!!E.. se dico che la batteria messa sotto tensione stà caricando, si può immaginare quanto mi stò frullando il cervello!!!! Guasto alla batteria (sa poi constaterò che non tiene la carica)?! Assorbimento( forse da satellitare ovvero caricatore navi trovato in movimento anco con vettura ferma a chiavi staccate)?Boh!!!! Credo d'esser solo certo del fatto che l'alternatore cmq funzioni!altrimenti in un giorno e mezzo con batteria da 60 ampere sarei nuovamennte a piedi. Bene!!In vacanza mi porerò appresso anche l'avviatore d'emergenza
Ho comprato una batteria da 100hm e 870 di spunto della Fiamm ....vedremo se scarica anche questa!! N.B. Evitando di andare fuori argomento la mia domanda è: è possibile ovvero è mai capitato il problema che si atterri la batteria in relazione al ripartitore e/o il motorino non bene funzionante? Magari perchè un qualche sensore non faccia staccare una centralina, continuando così ad assorbire corrente?
Ragazzi, vi ho beccati tutti in vacanza...... Io continuo a raccontarvi i risvolti della mia discussione: Oggi sono andato in bmw, hanno provato la macchina e...indovinate un pò?? E' chiaro che sapete già cos'hanno diagnosticato. Brutta botta!! La batteria nuova regge ancora ma nel frattempo ho chiamato l'assicuratore per rimuovere il satellitare. Adesso volevo eliminare/chiarire alcune "leggende metropolitane" (così me le hanno chiamate): - ho chiesto se la batteria nuova aveva bisogno una qualche configurazione ,visto che non l'avevo neanche presa da loro ed ho aumentato anche l'amperaggio e lo spunto originali; (Risp.: nesssuna configurazione o reset da fare.) - ho chiesto del reset che avrei dovuto fare se avessi voluto, intanto, cambiare solo l'olio al ripartitore. (Risp.: il reset, dove viene azzerato il chilometraggio, serve solo alla casa per evincerne lo stato di deterioramento nei vari controlli, quindi, non è come l'azzeramento dei parametri in un cambio automatico che influisce nella funzionalità dello stesso.) Secondo loro il cambio d'olio sarebbe solo una spesa inutile. Una domanda: ma il ripartitore di coppia di una x3 con cambio manuale è uguale a quello che monta una x3 con cambio automatico? Ci sono differenza tra 2000cc e 3000cc ? Da che anno a che anno sono eventualmente uguali?