dovresti saperlo la torino bardonecchia è sempre pulita con sale a gogo... uscito a ulzio ti conviene andare verso cesana dove la strada anche li è sempre sgombra e salire dal lato di cesana..ti eviti tanti problemi ps: l'anno scorso sono rimasto su una pettatta fatta di neve compatta e ghiaccio,ero con l'audi A3 senza gomme termiche, beh sono salito lo stesso)
Grazie per le dritte ragazzi. Si ho le p7. Apok mi fa piacere che ci sia un torinese come me amante della x1!
Marco prova a vederla in questo modo: meglio attendere nel periodo invernale con il semplice rischio di una nevicata che nel periodo estivo con il rischio di una grandinata!!!!:wink:
si si hai ragione!!!......prima facendo una battutina ad uno del forum mi è venuta in mente una cosa dettami da un conoscente.....è vero che le bmw non hanno la spia della riserva?
La riserva viene segnalata una prima volta (100 km circa di autonomia) sul display del navi e una seconda volta (circa 50 km di autonomia) oltre che sul display anche sul computer del cruscotto ove, in questo secondo caso, rimane anche il "noto" triangolino rosso di alarm!!!!
ok...ci sentiamo più tardi.......vado dal medico ps:di a tutti quelli che dicevano sparivo appena arrivava la macchina che ho appena rischiato la pelle e non sono sparito :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />:) :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />:) ciao
confermo... ad esempio il mio 330 ci (2001) non aveva la spia della riserva, il 120d (2005) aveva già gli indicatori citati da Luigi :wink:
ragazzi vi ho trovato un video dove si sente il fischio parabrezza.. cosi si capisce di cosa si parla:-) http://www.youtube.com/watch?v=Q_nALEP43qo
Io alla 4^, nell'ordine: - 330ci, - 120d, - 330d cabrio e ora, - X6.... sono malato? mmmh.. forse... :wink:
ma è definitivamente risolto questo problema del fischio....o almeno spero!!! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />