anche del m3 parla bene....tu hai il professional giusto?.....e dici che è sufficente come qualità d'audio?
addirittura....ma secondo te intervenendo sostituendo le casse ma mantenendo il resto invariato per non far smantellare la macchina si risolve qualcosa?....o è proprio un problema di poca amplificazione?
Cambiando le casse e soprattutto i crossover miglioreresti di molto la scena sonora e la qualita' ma senza una buona amplificazione rimane sempre il problema di una dinamica scarsa.
dinamica significa volume? perchè fosse questo a me non importa avere il volume altissimo...a me interessa la qualità del suono.....comunque non ho un orecchio sopraffino vedrò una volta che mi arriva,magari mi va già bene......spero!!!
Hai fatto benissimo ad installarla,quando la vedi e la provi e una cosa che non noti,ma la visibilita' posteriore non e' il massimo(tutto il resto si pero')
non e' volume mative,e ti parlo da discretamente esperto di hifi,non si capisce moltissimo ascoltando Lady Gaga(che x altro non disprezzo)perche' la musica pop e tecno dance viene equalizzata proprio x evitare transitori dinamici che evidenzierebbero il limite soprattutto in formato mp3,ma se ascolti i "Carmina burana" lo capisci subito quando parte la grancassa che il sistema sta' distorcendo perche' non c'e' la fa a restituire il contrasto dinamico. Il multiamplificato della serie x1 non e' male certo sul mercato con i soldi del multiamplificato e della radio professional esistono impianti che a parita' di prezzo sono migliori ma e' normalissimo negli impianti proposti dalla case. Il sistema Harman l'ho sentito in conce ma pur sentendosi bene l'ho trovato troppo colorato,ma e' il limite degli impianti con il surround.
va beh dai...quando mi arriverà (che dovrebbe mancar poco se mantengono la parola) proverò la radio e se non mi soddisfa vorrà dire che mi consiglierai sul da farsi!!!
Grazie del complimento Dani, e' nero metallizato Ciao Luigi, bella passione la tua:wink:, una domanda pero',prima dici che la dinamica non e' il volume e poi dici che il sistema distorce perche' non ce la fa' a restituire il contrasto dinamico, io per dinamica intendo la distorsione dovuta a saturazione (indipendentemente dal rapporto di segnale di entrata e quello di uscita del tipo di disco che si sta' riproducendo, CD-MP3), in pratica non il volume percepito ma il clipping dovuto al taglio della forma d'onda.
per "gioh" !!! volevo pubblicamente scusarmi con gioh riguardante un piccola discussione avuta con lui....a mente fredda ho riletto un po tutto e credo di aver capito solo ora ciò che intendeva dirmi,cosa che a caldo non ho compreso.... spero il rapporto si possa riprendere.....con amcizia Marco
Piero ma mi sorge allora una domanda spontanea.... ma se il sistema audio professional è in questa condizione qualitativa,ma allora il business com'è preso???
Era quello che intendevo,quello che volevo spiegare a Mative e che si evidenzia molto di piu' con la musica classica perche' li i contrasti fra i pianissimi ed i fortissimi sono molto piu' evidenti,la gente normalmente crede che un impianto da 200 watt serva solo x sentire a volume elevato, ma in realta' serve solo a distorcere meno perche' normalmente si utilizza un centesimo della potenza disponibile.
quello é un filmato che ha scatenato non poche polemiche, chi conosce la X6 sà che é un Suv sportivo, i 2 posti posteriori sono una scelta precisa, parlando dei differenziali, la Xsona é stata la prima vettura stradale ad installare il differenziale posteriore elettronico, una tecnologia che viene direttamente dalle corse, per quanto concerne le sospensioni lo schema adottato al posteriore di X6 é quanto di meglio offre la tecnologia unita ad un sistema autolivellante, l'anteriore é uno schema classico ma molto robusto, con i tiranti della scatola guida posti di fronte ai mozzi come tutte le auto sportive, in breve X6 é forse uno dei migliori suv sportivi se non il migliore con una guidabilità tipica di vetture ben più basse e leggere...... Provare per credere......... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> la dinamica di un impianto hifi é la capacità di restituire tutte le frequenze comprese tra i 20 e i 20mila Hz in modo lineare e con la medesima pressione sonora, in breve sono in grado di restituire sia le note gravi che le acute in modo perfetto sia ad alto che a basso volume.... Senza costringere l'ascoltatore ad esaltare gli alti a basso volume oppure ad abbassare i bassi ad alto per evitare distorsioni.... Gli strumenti per eccellenza sono l'organo, il pianoforte, la batteria.... Per riprodurre tutte le frequenze udibili usano corde, canne, casse singole per ogni ottava,.... Allo stesso modo un'impianto multiamplificato é formato da due o più amplificatori, collegati a più trasduttori (altoparlanti) ognuno in grado di riprodurre un range ristretto di frequenze, per un impianto 'decente' , il range dovrebbe essere coperto da almeno 3 trasduttori, collegati ad almeno 2 amplificatori il tutto per canale (dx e sx) anche la posizione dei trasduttori é fondamentale, essi devono ricostruire la scena in modo tridimensionale davanti all'ascoltatore....... Un impianto dinamico deve avere anche potenza sufficiente per evitare le saturazioni, durante i pieni d'orchestra..... Cioé quando tutte le frequenze vengono riprodotte in modo simultaneo..... La pressione sonora si può ottenere in due modi, tramite l'efficienza degli altoparlanti o tramite la potenza degli amplificatori definita in watt..... In breve per migliorare di molto un'impianto é utile installare altoparlanti molto efficienti..... Per fare un'esempio, un altoparlante con un'efficienza di 93 db rispetto ad uno di 90 restituisce una pressione sonora doppia a parità di potenza applicata........
Ahimè, devo proprio confermarti questa cosa........... esattamente come l'hai scritta te sembra la mia X1. Ho visto che qualcuno ti ha detto che non è vero: io penso che questo difetto (che in realtà non è un difetto vero è proprio) sia soggettivo in base all'auto di provenienza: dalla E91 si nota molto (portiere assi più leggere, più rumorose e per chiuderle ci vuole più forza), ma una volta abituato non si nota più. Di certo può darsi che tante persone, avendo prima auto con portiere ancora più "rumorose" di quelle della X1, notino un miglioramento. Insomma, mative, io penso che non ti leverai nemmeno questo dubbio prima dell'arrivo della tua X1. A favore della nostra amata X1 devo farvi notare che sto leggendo in giro che gli stessi problemi li presentano anche le E91 restyling rispetto alle pre-rest (è ormai chiaro che li BMW ha fatto man bassa di oggetti e materiali per risparmiare il più possibile)........
molto esaustivo riguardante hi-fi.......sono sicuro che l'x6 è una gran macchina e rimarrà ancora per molto la mia preferita di casa bmw!!! a proposito...proverei volentieri....se era un invito è accettato :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />:) :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />:) :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> !!!!!
io non l'ho notato e vengo da una E90 pre-rest Proverò a farci più attenzione, ma per adesso le porte si chiudono sempre... Piuttosto ho notato questo problema sul portellone dietro, ma ora sembra non me lo faccia più
Come ti ho appena accennato nella risposta precedente le seri3 e la X1 non sono assolutamente sullo stesso livello di qualità: decisamente migliore è la serie3, anche se le ultime restyling stano uscendo davvero all'osso e mi piacerebbe verificare se si siano assestate ai livelli della X1.