X1 Qualità audio compresso e impianto radio business/prof | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

X1 Qualità audio compresso e impianto radio business/prof

Discussione in 'Hi-Fi Car, Navigation systems & Car-Theatre BMW' iniziata da maxo, 7 Aprile 2010.

  1. maxo

    maxo Kartista

    137
    6
    15 Marzo 2010
    Reputazione:
    11.368
    BMW X1 sdrive 2.0D
    Ragazzi, chi sa se la radio business o professional della X1 supporta, oltre all'MP3, il mitico formato FLAC?
    Per chi non lo conoscesse, siccome è importante, riporto quanto dice wikipedia :-k:


    FLAC (Free Lossless Audio Codec) è un diffuso codec audiolibero di tipo lossless, cioè senza perdita di qualità. A differenza delle codifiche lossy (come l'ogg vorbis, l'MP3 o l'AAC), questo tipo di compressione non rimuove informazioni dal flusso audio, risultanto quindi adatto sia all'ascolto con lettori di musica digitale, sia all'archiviazione su memorie di massa. Il formato FLAC è attualmente supportato da una buona parte dei software audio.
    FLAC diversamente dalla maggiorparte degli algoritmi di compressione lossless (come ad esempio ZIP e gzip), raggiunge compressioni importanti, dell'ordine del 30-50% contro il 10-20% raggiunto da quelli tradizionali. Con algoritmi lossy si raggiungono senza difficoltà riduzioni molto più estreme, a discapito di una perdita di qualità sonora nettamente udibile anche con sistemi di riproduzione audio non professionali.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Aprile 2010
  2. maxo

    maxo Kartista

    137
    6
    15 Marzo 2010
    Reputazione:
    11.368
    BMW X1 sdrive 2.0D
    ecco un'altra chicca che fa capire l'importanza del FLAC:

    "A partire dal mese di Dicembre 2008 la prestigiosa casa discografica Deutsche Grammophon, che sin dai primi anni del '900 pubblica esclusivamente musica classica, ha iniziato a rendere disponibili, per il download a pagamento, i propri titoli in formato flac".
     
  3. maxo

    maxo Kartista

    137
    6
    15 Marzo 2010
    Reputazione:
    11.368
    BMW X1 sdrive 2.0D
    La vera domanda allora da porre alla BMW è:

    Che formati audio supporta la radio BMW business/professional tra:

    mp3, mpc, ogg, wma, aac, mp4, mpc, ape, flac, ecc...?

    é importante perchè in un cd ci stanno 60-70 brani MP3 e 20-30 brani FLAC...

    Rapporto di conversione in un cd:

    15-16 brani cd audio = 30 brani FLAC = 60 brani MP3 a 320 kb
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Aprile 2010
  4. stedony

    stedony Presidente Onorario BMW

    7.456
    1.406
    13 Agosto 2009
    Reputazione:
    80.534.779
    Lexus ux 300h
    manda un file audio in quel formato a uno che ha la x1 e vedi se lo sente..
     
  5. giofreddi85

    giofreddi85 Primo Pilota

    1.206
    14
    12 Dicembre 2006
    Reputazione:
    25.136
    X1 xDrive 20d, 530d GT xDrive
    Ste il manuale cosa dice?
     
  6. stedony

    stedony Presidente Onorario BMW

    7.456
    1.406
    13 Agosto 2009
    Reputazione:
    80.534.779
    Lexus ux 300h
    poi ci guardo
     
  7. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    570
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    Il lettore può leggere solo CD (audio digitali). Supporta sia formati MP3 e WMA, sia formati iTunes AAC


    (m3a, m3p).
    Non sono supportati i seguenti formati: formati DVD-Audio; formati video: DVD video,


    VCD, SVCD. I contenuti di un DVD inserito nel
    DVD Changer possono essere riprodotti. Per i formati




    video è possibile soltanto la riproduzione della traccia audio.



     
  8. maxo

    maxo Kartista

    137
    6
    15 Marzo 2010
    Reputazione:
    11.368
    BMW X1 sdrive 2.0D
    Ciao inoltro quanto appreso sui formati audio sperando possa essere utile:

    Il nome completo del formato MP3 è “MPEG-1 Layer 3”. Si tratta di un formato parte dello standard MPEG, nato per comprimere i file video, ma che si è scoperto poter essere utilizzato con successo per comprimere le tracce audio di un CD.

    Su CD la musica occupa circa 10 MB per ogni minuto, mentre in MP3 (con bitrate standard) si scende ad 1 MB al minuto. Il “miracolo” è ottenuto sia comprimendo sequenze di bit ripetute, come il formato JPEG fa con i file grafici, sia eliminando combinazioni di frequenze e intensità che, secondo algoritmi derivanti dalla fisiologia dell'orecchio, non sarebbero comunque udibili.

    Il bitrate indica la quantità di bit utilizzati per ogni secondo di musica, ed è responsabile delle dimensioni dei file: un file MP3 con bitrate di 128 Kb/s suonerà meglio di uno a 64 Kb/s, ma sarà grande il doppio.

    Minore è il bitrate, maggiore è la compressione dell'audio. Un bitrate molto diffuso negli MP3 in circolazione è 128 Kb/s: rappresenta un buon compromesso tra occupazione di spazio e qualità.

    Gli algoritmi di compressione dell'MP3 sono di tipo “lossy”, ovvero, come accade con il JPEG nella grafica, le informazioni eliminate non sono più recuperabili. La qualità di un MP3 è dunque sempre inferiore all'originale: con bitrate elevato (128-256Kb/s) le differenze sono percepibili solo all'orecchio allenato, mentre con bitrate basso (da 64Kb/s in giù) sono evidenti a tutti.

    Le differenze consistono in perdita di definizione, profondità e pienezza dei suoni, ed “artefatti” percepiti come vere e proprie modifiche del timbro degli strumenti o introduzione di suoni “gracchianti” non esistenti nell'originale.
     
  9. maxo

    maxo Kartista

    137
    6
    15 Marzo 2010
    Reputazione:
    11.368
    BMW X1 sdrive 2.0D
    Questo è il formato WMA

    L'MP3 è senza ombra di dubbio il formato audio compresso più diffuso al mondo. Ma quando Microsoft decide di entrare in un campo, solitamente lo fa per prevalere.

    Il formato proprietario di Microsoft per l'audio compresso si chiama WMA, ovvero Windows Media Audio, ed è stato realizzato per scalzare l'egemonia dell'MP3 e diventare il nuovo standard di riferimento.

    Utilizza, come l'MP3, un algoritmo “lossy”, che determina una perdita di qualità permanente nei file codificati rispetto all'originale, anche se ne esiste una versione professionale, la “9 Lossless”, che codifica senza alcuna perdita di qualità ma con bitrate intorno ai 768 Kb/s, compressione intorno a 1:2, ed è dedicata all'archiviazione di registrazioni importanti.

    Indipendentemente da considerazioni “politiche”, che chi non ama la supremazia Microsoft nel mondo del software porta per sostenere l'MP3 (MP3 che comunque non può essere considerato simbolo del software “open” come Linux, visto che parti del codice sono proprietà della Fraunhofer/Thomson/RCA e richiedono il pagamento di una licenza), dal punto di vista tecnico il formato targato Microsoft è decisamente ben riuscito.

    La qualità audio di un file WMA è infatti superiore a quella di un file MP3 a parità di compressione: un WMA a 128 Kb/s è migliore di un MP3 a 128 Kb/s, dunque il formato WMA è effettivamente migliore dell'MP3.
     
  10. maxo

    maxo Kartista

    137
    6
    15 Marzo 2010
    Reputazione:
    11.368
    BMW X1 sdrive 2.0D
    a parità di qualità il WMA ha un rapporto di "spazio occupato" di 3 a 4 rispetto all'MP3.

    Ma per accelerare la diffusione del suo standard, Microsoft ha pensato di offrire gratuitamente, inclusa nel Media Player di Windows XP, la codifica WMA. Questo significa che chiunque abbia Windows XP, senza nessun software aggiuntivo può estrarre l'audio da CD e comprimerlo in formato WMA.

    La diffusione di XP e la comodità dell'operazione vanno così ad unirsi al vantaggio tecnico del formato, tanto che ultimamente stanno uscendo molti player MP3 compatibili anche con WMA, ed il formato Microsoft si sta diffondendo anche nei lettori di CD e DVD da tavolo.

    Probabilmente il futuro vedrà i due standard sempre presenti entrambi nei lettori, in modo che l'utente possa sia sfruttare il minore ingombro del WMA nei brani codificati personalmente, che accedere alla sterminata libreria di file MP3 già esistenti. Nessuno infatti penserebbe seriamente di ricodificare in un altro standard la sua collezione di MP3, magari composta da migliaia di brani, mentre al momento di estrarre nuovi brani da CD la scelta del formato WMA è tecnicamente la migliore.
     
  11. rs250v

    rs250v Amministratore Delegato BMW

    3.695
    79
    24 Ottobre 2004
    Reputazione:
    2.328
    1er bianca
    nada formati strani

    puoi usare gli ALAC se colleghi un ipod con relativa interfaccia o dal aux se preferisci, in questo secondo caso usa l'uscita dock (sotto) non cuffie

    :wink:
     
  12. maxo

    maxo Kartista

    137
    6
    15 Marzo 2010
    Reputazione:
    11.368
    BMW X1 sdrive 2.0D
    Ciao

    Ho verificato che la X1 (con impianto navigazione business e autoradio business) "legge" i cd con brani M4A (cioè mpeg 4 audio).

    Sono una figata:

    mentre con mp3 non si sente la "spazialità" del suono

    con gli M4A il sound è al 95 % quello del cd... con la possibilità di mettere una cinquantina di canzoni...

    Questa mi sembra una buona notizia.
     
  13. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Ciao, solitamente i lettori mp3 non leggono i flac nella loro estensione originale. Se vuoi mantenere delle buone caratteristiche audio io sono solo ed esclusivamente per il vecchio buon cd, come sapete tra non molto pare andrà anche in pensione...povero supporto...che vitaccia che ha avuto! Ora che esistono lettori all'altezza, se non altro quelli da casa, è ora di passare alla musica...liquida. Il Flac comuque ha una perdita minima, non udibile, ci sono persone che avvertono "a sensazione" per alcuni elementi nell'aria che non si tratta di cd, ma io nonostante sia un audiofilo non ho mai sentito differenze...comunque non potete certo sentirle in auto dove i diffusori non sono in grado di ricostruire il palco nelle sue tre dimensioni!
     
  14. rs250v

    rs250v Amministratore Delegato BMW

    3.695
    79
    24 Ottobre 2004
    Reputazione:
    2.328
    1er bianca
    non sono daccordo, forse non hai mai sentito un auto tarata bene, che poi non sia come a casa non si discute, ma che non sia in grado di avere una scena sonora corretta no

    :wink:
     
  15. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Ciao! diciamo che quì ci sono talmente tanti fattori che ogni caso è a se....in auto certamente puoi tarare quanto vuoi ma non hai l'aria dietro i diffusori per un buon stage...i vetri che riflettono, a volte le posizioni delle casse etc...io non sono afferratissimo per gli impianti auto, almeno dal punto di vista tecnico, ma siccome l'orecchio me lo faccio in casa...penso personalmente che ho sentito impianti auto suonare limpidissimi, fedeli, che danno anche la sensazione di spazialità, ma le tre dimensioni non le ho mai sentite in auto....è già un disastro ricostruire l'immagine di un palco in casa con lettori/ampli/casse che costano più di un'auto...forse è il mio orecchio...se mia moglie fa i mestieri e mi sposta accidentalmente una cassa "lo sento"...per non parlare dei materiali....della qualità della corrente che arriva all'impianto, le interferenze...i cavi...

    Ti mando un link dove troverai anche dei progetti di autocostruzione di cavi etc, è interessante anche solo da leggere...in mp!

    Comunque io in auto mi accontento sempre, forse hai ragione la mia affermazione è un pò forte...ancheperchè non sono i diffusori la causa. Penso sia l'ambiente.
     
  16. maxo

    maxo Kartista

    137
    6
    15 Marzo 2010
    Reputazione:
    11.368
    BMW X1 sdrive 2.0D
    Sono d'accordo con te...

    L'auto non raggiungerà mai la qualità dell'HIFI domestico... ma è giusto anche così... non sentiremmo altrimenti la sirena del 118... le auto in sorpasso...

    Comunque ti confermo che ho registrato decine di cd in formato M4A e lo consiglio caldamente a tutti...

    In un cd ci stanno 60-70 brani che, a differenza degli mp3 alla massima risoluzione, non presentano artefatti e il suono ha una profondità e spazialità del tutto simile a quella di un cd.

    Personalmente ti faccio la seguente classifica di percezione e valutazione soggettiva:

    cd audio 100%

    M4A 90%

    MP3 max. risoluzione 45%
     
  17. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic

    Wow....devo provare...:eek::biggrin:
     
  18. rs250v

    rs250v Amministratore Delegato BMW

    3.695
    79
    24 Ottobre 2004
    Reputazione:
    2.328
    1er bianca
    file ad alta risoluzione (maggiore del cd) proveniente dal master 100%

    vinile 95%

    cd registrato bene 80%

    file apple lossless preso da un cd registrato bene 79% (anche 80)

    cd registrato male variabile da 70 a 50%

    e poi i vari formati compressi....

    a volte e' meglio il file comprato dallo store apple AAC 256k, che non lo stesso cd ma inciso da cani, un esempio l'ultimo dei coldplay, il cd e' osceno

    :wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  19. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Ahhhh verissimo quando hai un buon impianto tante volte ti danni perchè non suona etc etc poi è la registrazione che fa schifo...strumenti fuori fuoco, piani inesistenti, dinamica artefatta...

    Io anche se per scelta obbligata come sorgente uso cd..per me il top è un lp analogico, quindi senza conversione, dal suono inimitabile.

    Ma il ho letto che una nota marca produttrice di cd player ha smesso di investire nella ricerca e sviluppo di lettori e sta già sfornado sorgenti di musica liquida...ecco il futuro...comunque quì andiamo poi sulle sottigliezze da appassionati per la maggior parte delle orecchie i file mp3 sono abbastanza ;-)
     
  20. rs250v

    rs250v Amministratore Delegato BMW

    3.695
    79
    24 Ottobre 2004
    Reputazione:
    2.328
    1er bianca
    se proprio vogliamo dirla tutta, il top e' l'ascolto dal vivo

    avete mai ascoltato una tromba, o un basso acustico dal vivo....paura :biggrin:

    :wink:
     

Condividi questa Pagina