X1 e dpf | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

X1 e dpf

Discussione in 'BMW X1 E84' iniziata da woodoste, 19 Febbraio 2010.

  1. stedony

    stedony Presidente Onorario BMW

    7.456
    1.406
    13 Agosto 2009
    Reputazione:
    80.534.779
    Lexus ux 300h
    intendevo la manutenzione:wink:
     
  2. minnianto

    minnianto Collaudatore

    369
    18
    23 Novembre 2009
    Reputazione:
    7.810
    BMW X1 xD 20
    Manutenzione del DPF?:biggrin:
     
  3. stedony

    stedony Presidente Onorario BMW

    7.456
    1.406
    13 Agosto 2009
    Reputazione:
    80.534.779
    Lexus ux 300h
    questo intendo
     
  4. gioh

    gioh Direttore Corse

    1.986
    50
    13 Gennaio 2010
    Reputazione:
    31.233
    BMW X1 sDrive 20d
  5. Fabiano

    Fabiano Kartista

    130
    1
    2 Febbraio 2010
    Reputazione:
    28
    X1 sdrive 1.8d Futura
    è vero la centralina comanda il sistema start/stop:

    se non allacci la cintura.. non funziona,

    se l'auto non è in temperatura.. non funziona,

    il problema è l'uso dell'auto in citta per brevi tratte. Il DPF ha bisogno di una temperatura elevata per espellere le particelle che accumula... l'auto arriva a temperatura prima del dpf quindi....
     
  6. gioh

    gioh Direttore Corse

    1.986
    50
    13 Gennaio 2010
    Reputazione:
    31.233
    BMW X1 sDrive 20d
    domanda veramente stupida. il DPF intrappola il particolato e gli eventuali ossidi di azoto.

    Ma nella rigenerazione cosa fa? aumenta la temperatura del filtro per bruciarli meglio? e cosa viene prodotto? cioè cosa esce dallo scarico durante la rigenerazione?
     
  7. X3mendo

    X3mendo Collaudatore

    275
    2
    26 Gennaio 2010
    Reputazione:
    79
    x3 3.0d-jaguar xfs 3l 275hp
    Se ti interessa c'è un documento molto bello e tecnico dove puoi approfondire. Anche qui nel forum c'è molta roba basta che cerchi DPF. Cmq in parole semplici, il DPF, quando i sensori lo segnalano, brucia i residui di particolato che si sono accumulati al suo interno, mediante una "combustione" generata da una post iniezione di gasolio all'interno dello stesso. In sostanza nulla si distrugge...l particolato diventa più piccolo..cosa esce a livello chimico non lo so con esattezza.

    Evidenzio quanto segue:

    in un moderno motore diesel a combustione stechiometrica il particolato prodotto è zero. Ma nell'uso normale sono i transitori a causarne la generazione...ovvero piccole particelle che non bruciano del tutto (e rimangono intrappolate nel silicio poroso del DPF mentre i gas escono). Per bruciare in autonomia ci vorrebbe 600° ed ossigeno, ma il nostro scarico ha T max di 400° quindi è necessario innalzare la temperatura per innescare un autocombustione lenta. Il particolato viene quindi catturato dal DPF e qui rimane finchè lo "intasa". A questo punto inizia la rigenerazione (combustione lenta) la pressione sale, la T aumenta, viene sparato un pò di gasolio in più e..pufff...esce dallo scappamento CO2, NOX ed acqua.

    Ne deriva che meno si guida in città (dove maggiori sono i transitori e meglio andrà il DPf e più durerà..in alcuni casi anche fino a 150/200K km.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Febbraio 2010
  8. Fabiano

    Fabiano Kartista

    130
    1
    2 Febbraio 2010
    Reputazione:
    28
    X1 sdrive 1.8d Futura
    quoto
     

Condividi questa Pagina