Il freno a mano della x1 non interviene sulle pinze dei dischi posteriori, ma su delle ganasce Sent from my iPhone using Tapatalk
Molto strano direi questo modus! Ed perchè mai il cambio in folle e il freno a mano tirato? Fai grande attenzione ad usare questo metodo nei periodi invernali: le pastiglie si ghiacciano sui dischi così come i tiranti e poi sono problemi:wink:
Il problema non sono le pastiglie, ma il cavo di azionamento che si ghiaccia a temperature molto basse Sent from my iPhone using Tapatalk
Infatti l'ho scritto!:wink: Il freno a mano, comunque, deve essere tirato solo se necessario. È assolutamente inutile l'utilizzo dello stesso in piano e alla lunga controproducente per il meccanismo stesso
Bravo, cosi' se l'auto si muove tutto il peso grava sul meccanismo di blocco meccanico delle ruote e quando passi da P a D o R rischi di spaccare tutto. La giusta procedura e' tirare il freno a mano, lasciare che l'auto si stabilizzi e poi mettere in P, soprattutto in pendenza.
Questo è un consiglio valido per il cambio automatico. Per il manuale è meglio usare il freno a mano solo quando è necessario ed evitare di lasciare la macchina in folle.....sempre.
Come scritto da giorgiox1 il freno di stazionamento della x1 agisce su delle piccole ganasce e non sui freni a disco
Si infatti, sono delle semplicissime ganasce che agiscono all'interno del mozzo, l'allungamento della corsa del tirante e' normale che ci sia.
davide sono ignorante in materia hai delle immagini che fanno vedere come funziona? sono interessato al funzionamento
Non è sufficiente arrestare completamente le ruote col freno e poi mettere in P? Come fa l'auto a muoversi? Quando metto in P in pendenza, l'auto si muove di 2cm ; quei 2 centimetri bastano per spaccare tutto? Sent from my iPhone using Tapatalk
E cosa vuole dire questo? Questo è il motivo per cui la macchina deve essere lasciata in folle con il freno a mano tirato? Io ripeto (ma ovviamente si tratta di un semplice consiglio) che le manuali devono essere parcheggiate con mancia inserita (prima o retro) e freno a mano disinserito a meno che non sia strettamente necessario. Ad abundantiam sarebbe opportuno in caso lasciaste l'auto in forte pendenza, apporre su una delle ruote "a valle", una pietra che vi preserva nel caso malaugurato dovesse disinserirsi il freno a mano. Per le automatiche è perfetta la tecnica postata da Piero
La tecnica che viene insegnata a scuola guida, nonchè condizione necessaria per passare l'esame della patente, è quella di lasciare il cambio in folle con freno a mano ben tirato. Poi reputo che sia soggettivo se lasciare la marcia o meno. In caso di forte pendenza oltre al freno a mano è consiglibile lasciare la marcia inserita, come ulteriore precauzione. Per quanto riguarda il cambio automatico, io immagino che l'inserimento della P sia sufficiente per assicurare la totale immobilità della macchina, anche in forte pendenza. Quando il cambio è in P, l'albero motore rimane scollegato da quello di trasmissione(quindi il motore è libero di girare ad ogni regime), ma l'albero di trasmissione si blocca insieme alle ruote. Sent from my iPhone using Tapatalk