ciao a tutti, da possessore (felice direi) da soli 2000 KM di una 25e business advantage, chiedo agli altri un chiarimento su alcuni temi lane assist possibile che parcheggi da sola ma non riesca a tenere l'auto in corsia? avvisa solo con vibrazione... recupero energia forse scontato, non so, ma avete notato che nelle lunghe percorrenze con la modalità sport accumula molta più energia? Alexa purtroppo sono più le volte in cui mi risponde "funzione attualmente non disponibile" che quelle in cui risponde
Gentile utente @snakex , prima di iniziare a postare sul forum è sempre gradita la presentazione nell'apposita sezione: https://www.bmwpassion.com/forum/forums/mi-presento-io-e-la-mia-bmw.17/ Abbiamo anche a disposizione un facsimile per agevolare i nuovi utenti: https://www.bmwpassion.com/forum/threads/facsimile-mi-presento-io-e-la-mia-bmw.328544/ Ti sarà dato il gentile benvenuto e sarai messo a conoscenza del Regolamento, Condizioni d'uso, la funzione "cerca", il tutorial per inserire le foto ecc. Buona permanenza su BMWpassion Forum
Io penso che la sintesi di questi discorsi sull'elettrico è che oggi l'utente è un Beta Tester, e che mentre di solito si è pagati per fare questo, oggi bisogna pagare ed anche a caro prezzo. Per quel che mi riguarda, quando ci sarà una reale convenienza, non supportata da obblighi di vario genere, allora potrò pensarci, ad oggi, mi tengo stretti i miei cari endotermici (diesel e benzina).
è tutto vero quello che dici, ma tieni conto che un'auto ibrida recupera energia anche in frenata, in rilascio e in discesa, quindi mai si andrà in giro con la batteria completamente scarica inoltre, quando la batteria scende sotto una determinata soglia, viene ricaricata tramite il motore termico andando in giro in modalità "ibrida" questo non accadrà mai
Ti rispondo alla prima domanda con una domanda: ma tu pensavi veramente di comprare una vettura con tecnologia semi autonoma di seconda generazione? Gli Adas della F48 attuale sono a dir poco vergognosi e lo ripetiamo da tempo
Buonasera Pucciariello. Però il bilancio energetico non mi torna. Se tu usi l'auto solo in città allora freni spesso e recuperi l'energia cinetica ricaricando la batteria ma se ti fai un viaggetto di due tre ore di autostrada a 120-130 km/h ti porti 100 kg di batteria + il peso del motore elettrico a spasso utilizzando solo benzina. Ecco perché penso che alla fine l'ecologia per le ridotte emissioni e il risparmio di denaro che promette l'auto ibrida deve sempre essere correlato con il tipo di effettivo uso che uno fa del mezzo.
@Cris71 Nel merito di quel che hai scritto ci sono un po' tante imprecisioni miste a molto cherry picking per arrivare a dire quel che volevi. Detto questo io non vendo elettriche/ibride e non devo convincere nessuno. Di certo ogni vettura deve essere scelta all'acquisto per l'uso che se ne farà, ma quello è a prescindere. Forse nn è chiaro che già ora le E6 vengono fermate in pianura padana, gli ultimi 2 anni è andata diversamente causa COVID, a quel punto, se hai un'endotermica la tieni in box e vai a piedi. @Pucciariello La batteria viene ricaricata dal termico solo in modalità sport, viene mantenuta al 50% per avere le massime prestazioni previste sempre, rimane come correttamente hai detto che la batteria viene cmnq sempre ricaricata da decelerazioni e frenate (rigenerazioni).
Ma no Kasperbau nessuna "raccolta di ciliege". Neanche io vendo auto ma ho una formazione tecnica e volevo solo argomentare i tuoi punti di vista: "....gli anatemi contro il costo delle batterie si scontrano con qualsiasi preventivo ufficiale per rifare un motore su una macchina di 8-10 anni.....macchine a benzina e diesel hanno futuro solo fuori dalla UE tanto tra 2-5 anni il gap sarà colmato....". Porta pazienza ma non sono d'accordo. Se a un'auto di 8-10 anni devi rifare il motore o è una macchina sfigata, o l'hai trattata malissimo o ci hai fatto una barca di km. La batteria dell'elettrica invece se non è da buttare avrà una capacità ridotta almeno del 30-40%. Tra 2-5 anni sai che ci sarà di nuovo? che le auto elettriche avranno le stesse criticità che hanno oggi; magari ci saranno una manciata di colonnine in più sparse per il territorio ma la lungimiranza del nostro governo sulle politiche energetiche non brilla. Forse tra 8-10 anni saremo pronti per un passaggio massivo all'elettrico. Adesso è solo fuffa. La realtà su strada è molto diversa da quello che si legge nei cataloghi o da quello che ti raccontano i venditori. Poi come ho già detto, massimo rispetto a chi compra elettrico o ibrido come immagino hai fatto tu. Lunga vita alle batterie, piede leggerissimo altrimenti niente condizionatore e speriamo spuntino tante colonnine come i funghi altrimenti si spinge!!!!
Da come la vedo io avrebbe un senso comprare un elettrica ( ibrida e’ solo un grande bluff ) solo se si hanno i soldi x comprare una tesla ( sia x durata del pieno che x la tecnologia) tutte le altre sono solo fumo . P.s ho letto qualche mese fa che un tipo si era comprato una Q8 e tron e si lamentava che a 160 km in autostrada il pieno di corrente durata solo 230 km invece dei 550 promessi ….che dire un altro di mente sveglia e di cervello fino !
Da come la vedo io, le auto elettriche sono come i primi telefonini, se vuoi fare il pioniere e spendere una barca di soldi per testare e contribuire ad evolvere le tecnologie, allora vanno bene, altrimenti dovresti renderti conto che stai pagando almeno 2-3 volte il valore dell'elettrodomestico acquistato, le auto elettriche attuali sono i primi SIP portatili a valigia, e le Tesla sono i primi microtac motorola
@66ruotebmw Ibride e plugin son tecnologie di passaggio che andranno a scomparire o a rimanere di nicchia x motivi di utilizzo/infrastrutturali. Provano a mettere insieme il meglio dei due mondi, chiaramente si portano dietro i limiti ed i pregi di entrambi. @tretrecinque La tua idea per cui in fondo siamo beta tester è corretta; lo siamo stati con molte altre tecnologie automotive negli anni, e lo saremo sempre. Per opinione personale cominciamo ad essere abbastanza avanti per cui se l'uso ed il budget lo consentono si può tentare il salto. Su tutto però quando leggo gente incaxxata per l'autonomia... ...ma qualche articolino o video sul tubo la gente non lo guarda prima dell'acquisto ? Però poi, quando c'è stata la diesel mania dei primi 2000, mi è capitato di parlare con una tipa architetto, mini nuova, carina accessoriata bla bla.. lei...eh ma consuma tantissimo, il doppio della mia vecchia auto a benzina.... Poi salta fuori che questa fa in tutto 15km al GG divisi in 3 tratte in città !! 0_o O come dare un 6L 3.0 biturbo ad un agente di commercio che macina 40k km/anno, a meno nn commerci Rolex negli Emirati è un suicidio !
Si, ma solo alcuni, per quel che mi riguarda, faccio mia una tecnologia solamente quando è più che ben testata e quando ritengo che il prezzo per l'acquisto sia ragionevole. P.S.: mia moglie ha una Mini Clubman 2.0 D automatica, e posso assicurarti che i 14-15 km/l in città, se mi trovi un'auto a benzina che fa 30 km/l con le stesse prestazioni, corro ad acquistarla
225xe, come solo ibrida fa tranquillamente i 17km/LT ....sulle tratte brevi, faccio benzina ogni 45gg d'inverno, ogni 60 d'estate caricando al costo di 2,1€ i1volta/GG, a quel punto la media cdb oscilla tra i 27,5 ed i 28 km/LT.... ....però conta che è un monovolume 4 porte da 1800kg, però fino a 100 orari è pure all'occorrenza una 4x4 da 220cv,.... Poi ognuno valuta se val la pena o meno far da beta tester, prima di prenderla mi son informato, la batteria per la 225xe si trova sui 2500€ con certificazione di stato volendo :)
E' una delle poche ibride che ho provato, e devo dire che male non va, ma ho avuto modo di provarla solo in città, sarei curioso di vedere come va in extraurbano e soprattutto in autostrada al limite delle velocità da codice.
In autostrada è una TA da 136cv x 1800kg col peso in accelerazione mitigato dalla funzione e-boost, entra l'elettrico momentaneamente ad aiutare il termico in accelerazione, ma il peso si sente, a 130 di GPS stai intorno ai 13-14 litro. In extraurbano la guida è quella di una TA, quando comincia a smussare entra l'elettrico a diminuire il sottosterzo è in generale piatta di assetto, con guida normale ne cattiva ne nonno style stai sui 17 km/lt Così come in modalità sport il termico carica anche la batteria fa gli 8km/LT ma è una 4x4 da 220cv fino ai 100 orari e nn è affatto male. In genere a chi mi chiede dico che è come avere diverse vetture in una a seconda della gestione del powertrain.
Ecco siamo arrivati al punto cruciale : alla fine tutta questa super tecnologia applicata all auto permette quei consumi che sono al massimo un 20/30 % in meno rispetto alla stessa versione a benzina ( tranne se è sempre carica e si guida x solo 50 km e si ricarica) e quindi alla Fine ha gli stessi costi della corrispondente versione Diesel , ma con un soprapprezzo esageratissimo rispetto alla medesima versione benzina ed esagerati rispetto alla stessa versione a gasolio ! qualcuno dirà’ ma gli ultimi 2 sono motori obsoleti ….vero ma tutte le motorizzazioni tra 10 anni saranno obsolete compreso le elettriche pure che vendono ora. Pertanto al consumatore conviene spendere una barca di soldi x auto ibride ed elettriche che comunque tra 10 anni faranno la stessa fine delle benzina pure e Diesel??? A mio avviso obsoleto x obsoleto mi compro un auto termica di cui conosco benissimo i costi di gestione mantenimento e che quasi certamente non mi darà’ noie ne elettriche ne motoristiche ed inoltre la Pago molto meno delle rispettive versioni ibride/elettriche
Secondo me dobbiamo distinguere le nuove motorizzazioni MHEV (tipo la Tonale che viaggia anche autonomamente solo in elettrico per pochissimi chilometri tipo in partenza, manovra e in colonna, ti regala un plus di potenza quando necessario, pesano quasi come le corrispondenti termiche, non hanno bisogno di colonnine di ricarica, il costo è praticamente identico alle termiche ma hanno le agevolazioni come fosse una elettrica pura >>> ZTL, strisce blu, bollo ecc....), dalle PHEV che sono tipologie di vetture ben diverse. Le PHEV non le comprerei mai per le mie esigenze e le ragioni ampiamente dibattute: discorso diverso per le MHEV
Diciamo pure che le MHEV son state create per 2 motivi: continuare a vendere auto endotermiche con tecnologie esistenti su cui avevano investito e di sfruttare i vantaggi fiscali cliente, che ci saranno ancora per poco. Sul vero potenziale di riduzione consumi/inquinamento ma anche di incremento prestazioni in parecchi si fan grosse risate, in EU già fan le pulci alle ibride, figuriamoci. In più si portano dietro almeno il 65% della tecnologia che sulle ibride fa tanto paura ai detrattori, visto che il principio di funzionamento è lo stesso, solo "downgradato". Per il resto, a me ed a altri consumare il 30% in meno interessa eccome e statisticamente ibride e phev ma anche elettriche ora, han dimostrato che la difettosità e la manutenzione sono una frazione delle auto con motore endotermico, così come in ottica futura respirare un po' meglio nn fa affatto schifo. Detto questo, ad ognuno il suo
Forse però ti converrebbe leggere qualcosina sulla tecnologia MHEV della Tonale prima di fare considerazioni generalistiche