Anch’io e mia moglie abbiamo quasi un secolo in due, ma è già da tempo che mi dice di essere stanca di sedersi in auto basse come la mia perdipiù che da anni ormai con me viaggia seduta dietro con la piccola. Oggettivamente quando salgo sulla x1 gradisco la seduta alta, scendere da quella e sedersi sulla mia me la fa sentire ancora più bassa. Ma non farei assolutamente cambio e come dici tu, se il fisico non mi impone cose diverse, la prossima auto probabilmente sarà sempre con seduta bassa
Da qualche parte, quando cominciai a frequentare questo forum, lessi un post che diceva che il modo di dire "salire in auto" è sbagliato, perché in auto ci si deve scendere. A parte le battute, in merito alla seduta alta, mi pareva di aver letto su 4R una vita fa che un indagine aveva evidenziato che le auto a seduta alta danno una sensazione di sicurezza maggiore, che però non è suffragata anche dalla realtà dei fatti, perché hai la sensazione di dominare la strada, ma finisci per via della prospettiva a guardare sempre troppo vicino al cofano anteriore, perdendo la possibilità di prevedere il comportamento degli altri guidatori, finendo con il fare più incidenti che con altri tipi di auto. Mi pare si facesse anche menzione del fatto che queste auto ti fanno sentire invulnerabili agli altri, e che anche questo contribuisse ad aumentare il numero di incidenti.
Vabbe' ma con una creatura a bordo capisco che l'auto alta sia comoda per mille cose e quando sono andato in giro a Milano con il Cayenne del @Katanazz mi sentivo come Mufasa sulla montagna, ma mi va bene per una mezzora, non come mia macchina. Anche perche' questa presunta sicurezza mi rende meno attento. Nel frattempo la moglie che diceva ma: "Ma qui vedo fuori, e posso anche dormire, e non fa rumore, ed e' comodissima, e sei sopra le altre macchine". Ma alla resa dei conti, giusto ieri si e' fatta 500km su questi sedili ed e' scesa dicendo: "Comunque questa macchina e' veramente comoda, hai fatto bene a prenderla". La dimostrazione che e' piu' l'effetto scenico della realta' delle cose. E non ti nascondo che non appena ci sara' una macchina a guida autonoma completa, la prendero' appunto a forma di scatola di scarpe. Dovra' essere alta, ampia, luminosa, comoda. Fino ad allora, continuero' a scegliere (si perche' e' una scelta) dei rottami bassi, scomodi, che mi diano l'impressione di essere parte attiva del processo che mi porta ad andare da un punto ad un altro e non l'ennesimo bagaglio parcheggiato sul sedile anteriore sinistro.
Ragionamento che non fa una piega. In effetti la seduta alta da queste sensazioni, ma il maggior numero di incidenti credi derivi anche dal fatto che spesso sono auto guidate da imbecilli della strada e da donne poco pratiche
Ho sempre guardato i SUV con grandissimo sospetto, ritenendoli una forma di esibizionismo maschile. Molti, vedendo la macchina che ho in firma, penseranno che ne abbia preso uno io stesso, ma non è così. Cercavo una macchina nella quale potessi aprire la portiera vicina al marciapiede senza grattarla sul marciapiede stesso (ormai era una consuetudine con l'auto che avevo prima - una monovolume normalissima). E poi non volevo alzare la seduta, per i motivi che dicevo prima. Alla fine la E84 si e dimostrata la mia auto ideale, una sorta di berlina rialzata che si comportasse quanto più possibile come una berlina, appunto. È un peccato che BMW abbia completamente modificato il tiro nella F48: può anche darsi che nel complesso la F48 sia migliore, anzi, probabilmente lo è, ma rispetto alla E84 mi sembra soprattutto più convenzionale, il che nel caso specifico non è un bene.
Da quello che dici, penso che ti saresti trovato ancora meglio con una serie 3. ho avuto una e36 coupe ed una e46, ho tutt'ora una e90, e non mi è mai capitato di toccare alcun maricapiede aprendo lo sportello. Penso siano anche un pochino più spaziose della e84, ad occhio. Addirittura la 36 (che era la più bassa di tutte, e con lo sportello più lungo) aveva un apertura dello sportello che teneva l' angolo più basso dello stesso più sollevato, in modo da evitare sportellate ai marciapiedi, appunto.
d'accordo 100/100......infatti x anni non mi so mai sognato di sostituire la E84 con la f48 solo TA....ma come ho scritto in post precedenti ma alla fine ....tra compass,3008 e tante altre la f48 anche solo sdrive...anche se lontano anni luce dalla vecchia x1...e' quella che ha la migliore guidabilita' rispetto alla concorrenza oltre che con il restyling 2019 ha migliorato decisamente anche la qualita' degli interni. inoltre oltre i 50 anni ( considerando pure che so 1,90 cm) si apprezzano tante cose che prima si consideravano frivole tra cui appunto la comodita' nello scendere e salire da un auto.
Può darsi, ma fuori casa mia è un disastro, i cordoli dei marciapiedi si sono sollevati e lo scalino che si forma con l'asfalto in alcuni casi è davvero importante. Poi, a dirla tutta, ero un po' in fissa con i crossover, altrimenti sarei andato certamente di wagon (però mia moglie avrebbe spinto su una A4).
Mai toccato i marciapiedi standard aprendo la porta della F31. Se non quelli altissimi che sono discretamente rari da trovare
Era quello che cercavo di spiegare ma ale72 ha preferito intavolare la discussione su questioni di snobbismo ideologico. Il punto non è TA o TP, che per me su un SUV lascia il tempo che trova, è proprio una questione di come hanno "svolto" il tema e la differenza di nota nell'uso normale cosa che personalmente lo ritengo ben più limitante che chiacchiere snob sulla sportività che sono per la maggior parte marketing. Infatti la mia valutazione iniziare (basta andare a vedere cosa avevo quotato) è sul fatto che la Tonale sarà sostanzialmente una Compass ricarrozzata mentre ben altra cosa è se fosse stata una Stelvio accorciata. Quello si che l'avrei apprezzato e non necessariamente per la TP ma perché sulla piattaforma Giorgo della Stelvio hanno fatto un bel lavoro di fino.
Cioe', aiutami a capire. A memoria BMW usa il pianale e la meccanica della Mini (e non dirlo a nessuno, ma non lo fa perche' e' il pianale migliore di sempre ma solo perche' e' quello che permette di ridurre al minimo i costi): - Mini - Mini Clubman - Mini Countryman - Serie 1 - X1 - X2 - Serie 2 active tourer - Serie 2 grand tourer E tu davvero ti saresti aspettato che su una cash cow come dovrebbe essere la Tonale avrebbero utilizzato una piattaforma studiata per un motore longitudinale e poi accorciato? Per arrivare al tavolo del "che motore gli mettiamo" e dire "il punto non è TA o TP, che per me su un SUV lascia il tempo che trova". Evviva. Rifacciamo l'Alfasud rialzata. Ma sul serio? Credo che le marmotte siano ancora impegnate a impacchettare la cioccolata e che non possano dedicarsi a questo entusiasmante progetto ingegneristico. Pero' magari si sarebbe ottenuto il risultato di far venire un coccolone a meta' del CdA (che non sarebbe stato necessariamente un male). Non e' questione di snobbismo ideologico. La triste/felice realta' che e' piu' facile appicciare un marchietto che sviluppare soluzioni dedicate. E visto che il mercato non chiede altro che l'apparenza, viva quel cesso di compass ricarrozzata. L'unico vero problema e' che Alfa non e' ancora nella posizione di far bere ai propri clienti qualsiasi cosa il reparto marketing vomiti e, a meno di un perfetto posizionamento a livello di prezzo ed immagine, anche 'sto giro Alfa ne vendera' poche di Tonale. Questo rende meccanicamente piu' interessante la X1? No. E' piattamente allineata alla concorrenza. E non e' un pregio, a mio modo di vedere. Ma visto i volumi che fa, ha ragione BMW. Non avra' me come cliente nel breve, ma entrambi ce ne siamo fatti una ragione. Come una coppia di divorziati che tutto sommato si sono lasciati anche bene. Fattela anche tu.
Ciao, la x1 e84 che aveva piattaforma con motore longitudinale e trazione posteriore o Xdrive, che io avevo in versione Xdrive 23d e che mi piaceva moltissimo, è stata una delle Bmw meno apprezzate di sempre sul mercato, nonostante l'eccellente base meccanica che derivava dalla 3er E9x, e addirittura è rimasta sul mercato per soli 6 anni(10/2009-10/2015),quando un ciclo di vita di un modello Bmw è sempre di 7 anni. Della X1 E84, il primo suv crossover di segmento C premium(visto che Q3, GLA, Evoque, ecc. sono arrivate tutte anni dopo) la gente criticava lo scarso spazio a bordo(per via della disposizione longitudinale del motore, c'era anche il 6 in linea 3.0 benzina della 28i da 258cv, in meno di 450cm). Quindi la maggior parte dei papabili clienti non apprezzava l'ottima meccanica, ma la scartava per problemi di poco spazio. Dimostrazione la X1 F48, che nonostante il pianale ukl, ha sempre fatto e continua a fare ottimi volumi di vendita, nonostante sia già da 5 anni sul mercato. Quindi dimostrazione che su vetture come crossover/suv alla gente non interessa la dinamica. Comunque non capisco proprio perché il pianale Ukl utilizzato su 6 modelli Bmw più le Mini non vada bene. Mentre quelli MFA Mercedes, MQB di Audi(che per dire utilizzano su Skoda, Seat, Golf), quelli invece sempre con piattaforma trasversale, quelli ti soddisfano? A differenza del pianale Ukl/Faar Bmw che per tutte le motorizzazioni ha il multilink, mentre le Mercedes e Audi nelle versioni meno potenti hanno il ben più economico ponte torcente, quello della Compass e quindi anche della futura Tonale, addirittura, anche per le versioni più potenti non ha nemmeno il multilink, pensa tu che dinamica pessima avrà la Tonale... Comunque hai proprio il chiodo fisso del pianale Bmw/Mini, allora ti pongo una domanda: La Rolls-Royce(marchio di proprietà Bmw) produce il suv Cullinan, che costa uno sproposito. Sul Cullinan utilizzano il pianale CLAR quello di tutte le Bmw serie Gxx, dalla 3er alla 7er, con trazione posteriore. Quindi per te la X1 è una Mini ricarozzata, però a questo punto per te i proprietari di una x5, x7 possono tranquillamente dire di avere una baby Rolls-Royce, visto che condividono lo stesso pianale? Seconda domanda, che già ti avevo posto: un ipotetico cliente di Audi a3/Q3, Bmw 1er/x1/x2 e Mercedes classe A/Gla, quindi che cerca una vettura tassativamente sotto i 4 metri e mezzo, oggi quale vettura dell' ex marchio di Arese, Alfa Romeo, potrebbe acquistare, premesso che non ci sarà mai più la Giulietta e la Tonale non arriverà prima del secondo semestre 2021? Un caro saluto e buona serata
aggiungi x bmw sullo stesso pianale la nuova serie 2, x mercedes....aggiungi classe b e glb. invece sul pianale audi a3/q3 aggiungi qualche skoda,un paio di seat e un paio di vw
In sintesi. Prima bmw nei suoi suv aveva una piccola eccellenza. Eccellenza troppo difficile da spiegare e da mostrare ad amici e colleghi. Ora è uno dei tanti suv/auto rialzate. Ne migliore ne peggiore degli altri concorrenti diretti. E, ripeto, se mai la tonale verrà fuori (perché io manco ci scommetterei) sarà l’ennesimo solito banale, omologato e fotocopia suv che venderà più o meno in funzione del marchietto appiccicato.
Esatto, e facevano bene. Per l'ottima dinamica c'erano (ci sono) serie 1 se non serve spazio, e 3 se serve più sapzio. Se al posto di queste vado a puntare la e84 è perché (in teoria) ho bisogno di più spazio di una 3. Altrimenti non ha molto senso, da un punto di vista razionale. Se poi si è appassionati del modello è un altro discorso, ma la e84 in quel contesto era nata "sbagliata", a causa delle sue dimensioni.
ma la E84 è più spaziosa della vecchia serie 3? andando sui modelli più recenti, la F48 è si più alta ma non mi sembra affatto più spaziosa della mia F31