mmh il barbecue.. la mia passione estiva ho giusto una grigliata organizzata per questa domenica nel giardino di casa mia.. e ovviamente, avrò la mia solita mansione di cuoco/assaggiatore/bevitore
Mi iscrivo a questa discussione per chiedervi lumi :wink: Da sempre adoro la carne ai ferri, in particolar modo costate e fiorentine Da piccolo la facevamo spesso in estate nel caminetto al mare o in montagna, o meglio la faceva mio padre ed io guardavo e mangiavo E' da tantissimo che non la facciamo in casa, sono abituato ad andare un paio di volte al mese a mangiarla fuori dove so che la fanno molto bene ma adesso, finalmente, posso cominciare a farla io. Questo perchè ho rimesso in uso (era inutilizzato da anni) un caminetto in giardino. Anzi, più che caminetto credo sia un barbecue; in pratica è un piano in muratura rialzato e con delle pareti su 3 lati per ripararlo dal vento, ma non c'è il vero e proprio caminetto che fa uscire il fumo verso l'alto (scusate la spiegazione un pò grezza ). Finalmente vorrei inaugurarlo ma sono proprio a digiuno di esperienza; vorrei iniziare questo fine settimana facendo un paio di costate. Più avanti passerò anche a fiorentine, braciole e magari qualche salsiccia ogni tanto e del pollo ai ferri; ma partiamo dalla costata. Ora, non so da che parte iniziare, aiutatemi voi! Sarò osservato da morosa e cane e vorrei evitare figure grame Dimenticavo che ho già una griglia leggermente sollevata da 4 supporti. Credo di dover comprare solamente una paletta per portare le braci dalla legna a sotto la griglia. Legna grossa già ce l'ho. Partiamo dalle basi: come cazz accendo il fuoco? Devo comprare la carbonella? Devo comprare dei legnetti piccoli? Scusate le domande da imbranato ma meglio tardi che mai per imparare, no? Poi posiziono il tutto in fondo al barbecue e, se per miracolo riesco a far accendere la legna, una volta che si è fatta un pò di brace la prendo e la metto sotto la griglia no? La carne la devo prima spennellare con olio e aromi? Cazz sono amante della carne ma non so da che parte iniziare. Aiutatemi voi
marinare la carne per una grigliata da un bel tocco in più. sui vari forum specifici, troverai le varie combinazioni di spezie da mettere sulla carne, a seconda dei tuoi gusti. per la carbonella, ok farla dalla legna, ma puoi comprare anche un sacchetto di quella già pronta. per accenderlo fai un bel montarozzo, metti due, max tre cubetti di diavolina, oppure lo bagni con l'accendifuoco liquido, e quando i cubetti di carbone son ben ardenti, spiani il carbone facendo in modo di avere il calore più uniforme possibile. non salare la carne durante la cottura che sennò manda via tutti i succhi e poi è come mangiare uno scarpone di cuoio /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Grazie mille per i consigli, davvero molto utili. Ottimo! Ora vado a cercare qualche forum specifico (se ne hai da consigliare dimmelo pure anche per PM grazie :wink: ) Che ignorante che sono! Quindi le braci per cucinare si possono non solo fare dalla legna, ma anche comprare già pronte da accendere? In tal caso dopo quanto tempo sono utilizzabili per la cottura? Quasi subito o serve loro del tempo? Ci sono controindicazioni usando la carbonella invece delle braci da legna? Eviterei del tutto di usare legna in questo caso giusto? Nel caso della legna penso ci vorrebbero almeno 40-50 minuti per avere la brace pronta, no?
beh con la carbonella pronta all'uso, se la accendi bene, ci vogliono al massimo 10-20 minuti per far si che sia bella ardente e pronta all'uso... http://www.bbq4all.it/portal/index.php sulla sezione Grilling c'è tutto quello che può interessarti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> http://www.grilling.bbq4all.it/il-manzo-al-barbecue/lentrecote-124.html
Credo che dovrò montare il mio nuovo barbecue, arrosto rulez. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Io ogni volta che vado in Toscana chiedo consiglio a Farmaco per decidere dove mangiarla Ed ho trovato un posto niente male in zona mia ed uno in zona mare dove vado di solito, così non corro il rischio di rimanere senza
Beh in Toscana mi è stato consigliato il "Canto del Maggio" tra gli altri; qui trovi una discussione in cui chiedevo info http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?p=3828620#post3828620 In zona Vicenza ho trovato "Il Crichelon" dove mangio una fiorentina davvero molto buona; a breve dovrei testare un altro locale in zona Poi quando vado al mare a Sabaudia, ho trovato un posto non male a Pontinia, ma devo cercare il nome perchè al momento non me lo ricordo :wink:
i sacchi di carbonella li trovi pure al supermercato. per le varie pinze e attrezzi da griller, beh, un qualsiasi Brico Center o Castorama, o meganegozio di casalinghi.