beh sono entusiasta del motore, che sia X nella guida di tutti i giorni poco mi cambia. so già che nella guida al limite l'unico vantaggio sarà ampiamente ricompensato dall'unico svantaggio: il maledetto sottosterzo ciò detto da chi sulla neve con la TP si è sempre solo tanto divertito, in qualsiasi condizione, senza problema alcuno
Con tutti questi video postati (se non sono taroccati ovvio), mi dà da pensare che in Audi puntino + all'efficacia su strada che all'efficacia in condizioni difficili tipo quello di 2 gomme su ghiaccio ad esempio e altre 2 su asfalto! Poi c'è da vedere su una strada di montagna tutte curve e tornanti vari, tra un'A5 3.0Tdi quattro e una 330d XDrive ad esempio, se la situazione si capovolge a favore dei 4anelli! A parità di pilota, l'A5 andrebbe via ad una 33?:question:
Sottosterzo in entrata, cui basta farci un po' le misure e che puoi limitare aprendo un po' la convergenza. In uscita, invece, in genere avrai al limite un comportamento neutro su asfalto asciutto e comunque sovrasterzante nelle altre condizioni /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Io l'ho portata ad essere quasi neutra con +0,6mm di congerenza totale. Sulla E.9X ci si può spingere anche oltre, visto il camber poco negativo, senza incorre in consumi anomali dell'interno ruota. Ovviamente, lo sterzo diventa più duro e lento nei ritorni, ma migliora la prontezza d'inserimento e la sensibilità. Dietro la tengo sui +1,2/1,5mm totali. Da stock non ricordo di preciso, ma era terribilmente chiusa sia davanti che dietro. Non so se sulla E.46 vadano bene questi parametri...
ma da qualche parte sul web si trovano le configurazioni originali della convergenza? tanto per farmi un idea piu' precisa....
Boh! Francamente non lo so. Io mi sono fatto un po' di esperienza a son di leggere nel forum e fare qualche prova /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Il "la" me lo diede Enricob quando fece la convergenza alla sua vecchia E.91 330xd /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
togli tutto togli tutto anche se in tutte le X la funzione 4x4 tra assale è data proprio dal dsc quindi anche togliendo tutti i controlli il dsc sarà sempre inserito con un livello di intervento più alto arriva fino a un grado positivo e negativo all'anteriore...non sò quanti mm siano bè non ti serve molto...comunque son tutte misure sballate...io, appena ritiro l'auto vado dal gommista a far stringere come devono esser stretti i bulloni delle ruote, se son troppo stretti l'anteriore può vibrare perchè frenando si scalda il cerchio e quindi vibra, idem se troppo poco, e faccio mettere tutto a 0...dopo un pò, se non mi convince, faccio fare la giusta regolazione...che di solito è di pochissimi mm :wink:
ma togli tutto come? nella mia si puo' togliere solo il controllo di trazione(il dsc appunto). il controllo di stabilita' resta sempre attivo.
tieni premuto per 3 secondi il tasto dsc...se lo premi solo una volta toglie il dtc, più a lungo, appunto 3 secondi togli tutto...:wink:
se premo piu' a lungo non succede nulla... perche' quando si stacca tutto mi pare si accende la spia del freno a mano di colore arancione sulle tp.
scusa ma che serie hai? e46 o e90 sulle e90 è come dico io, sulle e46 se togli tutto si accende un triangolino, se ricordo bene, al centro del cruscotto...nessun simbolo di freno a mano (quello tondo con il punto esclamativo all'interno) :wink: questo è il simbolo nelle e46
ho un e46... da me si accende quel simbolo che c'e' nell'immagine con una sola pressione del tasto...se premo a lungo resta sempre uguale.
sisi e' cosi' purtroppo per questo dicevo che non si puo' intraversare piu' di tanto,oltre un certo angolo di scodata tac e interviene. anche se non ho mai capito perche' nelle e46 l'hanno fatto cosi'!!! difatti come mi stai dicendo tu dalle e9x il sistema e' uguale alle tp,giustamente.
in ogni caso anche sulle e9x il dsc rimane sempre inserito avendo solo, se lo si disattiva, una soglia più alta di intervento perche il dsc è quello che fà e dà la trazione alle ruote più in trazione, scusa il gioco di parole nell'asse anteriore e posteriore non c'è un differenziale autobloccante, o come il dpc per la X6...:wink:
già scritto e riscritto tante volte: nelle e46 si disinserisce completamente il dsc (controllo di stabilità) e resta sempre inserito l'adb-x che simula con i freni i 3 differenziali autobloccanti. quindi, si può avere l'auto libera!
Alberto, è vero e vale solo in trazione, posto che la ripartizione della coppia avviene con l'ausilio dei sensori del DSC, come dici tu, anche a controlli completamente disattivati. E ciò non toglie che, in condizioni di bassissima aderenza (leggasi neve), tu possa fare tutti gli "otto", i traversi, i testacoda che vuoi senza alcun taglio di alimentazione o altri interventi invasivi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Questo perchè non credo che il DSC "silente" intervenga nel consueto modo per "ristabilizzare" il veicolo (quindi anche con tagli dell'alimentazione e interventi sulle pinze di ogni singola ruota), bensì vada a coadiuvare la frizione lamellare centrale nella ripartizione della coppia, emulando il comportamento dei differenziali autobloccanti. In rilascio, invece, imho non c'è alcun ombrello elettronico. Quindi, se incappi in un voluto o non voluto sovrasterzo da inserimento, non c'è alcun intervento dell'elettronica e, con controlli off, se sbalgi ti giri sempre e comunque /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />. In sintesi, con dsc off, il sistema resta attivo solo con riferimento alle esigenze di ripartizione di coppia tra assale anteriore e posteriore, che avviene attraverso la frizione lamellare centrale, mentre non vi è alcun intervento "stabilizzatore" in rilascio. Quanto esposto, tuttavia, non dovrebbe valere per le E.46, in quanto Puccio mi dice che, tramite l'apposito tasto, è possibile soltanto attivare il DTC, ma non escludere i controlli, come peraltro riportato nel suo manuale d'istruzioni. Saluti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />