imho ti sembra che vadano meno del naftone ai bassi perchè dopo quei motori fanno paura, invece il diesel dopo muore... io di quella categoria ho provato solo il v8 della maserati quattroporte (motore ferrari)... non c'è storia, è un altro pianeta sotto tutti gli aspetti.... ho provato anche il tuareg 5.0 v10 diesel... ma anche li il confronto non regge...
Bellissima e complimenti anche x gl'inserti in radica che almeno a me, piacciono tantissimo! Senti, come lo trovi l'assetto? Tanto morbido, rolla tanto in curva?
Grazie mille Riguardo all'assetto pensavo peggio . Rolla un po' di piu della mia precedente 335i MSport , ma non da fastidio . In compenso è enormemente piu' confortevole . E il Board Computer mi segna un autonomia di 830 km con il pieno . Per me che ero abituato a ben altro , pare un miracolo Un saluto -Davide
Complimenti anche da parte mia! Anche se passa tutto in secondo piano, imho, se hai avuto per 30.000 km per le mani una F430 F1!!!!!!! Comunque, ho letto sopra che il tuo range di utilizzo ottimale dell'N.54 era tra i 1300 e i 5000 giri: sul punto, però, non ti seguo, nel senso che il mio tira senza cali fino ad almeno 6.500 giri - in modo estremamente progressivo, salvo un leggero incremento sui 4.200-4.300 giri - e solo a quel punto l'allungo si stempera. A 5000 poi è in piena esplosione. Ovviamente, stante la coppia diponibile da subito a bassi regimi, non è certo necessario tirare le marce se vuoi comunque muoverti con agilità. Forse dipende dalla versione del SW, perchè so che alcune hanno dato qualche problema e Bmw è intervenuta ripetutamente (ci sono diversi post sul punto). Non ho ancora fatto l'aggiornamento del SW, ma, posto che mi mancano 1500 km al tagliando, fra un pò vi dirò come va con la versione, credo, 32.2. Ciao :wink:
Ciao Gio La Ferrari era del babbo , tengo a precisarlo . Diciamo che io la usavo spesso .:wink: Credo sia necessario puntualizzare una cosa . La coppia massima l'N54 la eroga da 1300 a 5000 . Pero' cio' non vuol dire che la spinta oltre questo limite diminuisca , perche' poi è la potenza pura che fa la differenza . Al calare della coppia vi è un aumento della potenza , ed il tutto avviene in maniera assolutamente lineare . L'N54 , te ne sarai accorto , lo spingi tranquillamente fino a 7.000 rpm . Nel Diesel invece potenza e coppia praticamente vanno di pari passo , ed oltre i 4.500 il 330 d/xd non ha piu' niente da offrire . Ora lasciamo stare il motore Ferrari che è un motore da corsa adattato alla strada che chiede sempre di girare in alto , fino ad oltre gli 8.500 rpm . Pero' il rovescio della medaglia è che è praticamente inutilizzabikle su strada . Mi spiego : Io che le ho guidate entrambe ti posso assicurare che su una strada di montagna vai piu' forte con un Diesel sportivo che con un hi-revs . Questo con un guidatore medio . Con un professionista il discorso cambia , poiche' è in grado di spingere la vettura alle velocita' consone al tipo di motore . Il motore della 430 esprime si' 490 cv , pero' ad 8.000 giri !!! E la coppia massima non arriva prima dei 6.000 . E' logico quindi che un Diesel sportivo , che dispone del 100% di coppia gia' a 1750 rpm (e un buon 70% di potenza) , sotto vada di piu' . Certo , dici tu , basta scalare marcia con la Ferrari . Si' , ma mentre tu scali marcia io con il Diesel sono gia' al tornante successivo...La Fwerrari prima o poi arriva e ti passa davanti . Rimane solo da vedere se la strada te lo consente :wink: Un saluto -Davide P.S So per certo che sull'N54 del 2009 viene montata un'evoluzione dell'originale centralina Siemens MSD 80 , detta MSD 81 . Per intenderci , quella che monta il serie 7 con 326 cv e che oltretutto elimina qualche piccolo buco di carburazione al minimo , tipico dell'N54 fino al Dicembre 2008 .
Concordo, anche se sui tornanti con motori hi-revs, se stai tirando o comunque vuoi avere l'abbrivio giusto per un sorpasso, è opportuno cacciar dentro la prima :wink:, così da annullare la pigrizia ai bassi regimi a prender giri. Con i cambi manuali era pure godurioso, perchè ciò implicava sia punta-tacco che doppietta, quindi una manovra non proprio semplicissima, ma cmq appagante per l'appassionato. E anche per questo che sono affezionato al manuale (con il quale ho avuto dei bei trascorsi..), anche se con l'N.54, come ben sai, la prima la metti solo per partire! Con l'F1 e con tutti i cambi robotizzati o doppia frizione è ovviamente tutta un'altra cosa e tra qualche anno doppietta e punta-tacco saranno solo un lontano ricordo di qualche vecchietto... Per quanto concerne il Kit Power, si tratta proprio dell'aggiornamento alla configurazione presente sul serie 7: intercooler maggiorato, centralina nuova e, pare, ventola radiatore più grande. Ne stavo giusto parlando prima via PM con un altro utente. Ciao, torno al lavoro!:wink:
Ciao Gio Se non è troppo costoso , sarebbe una gran cosa far montare questo kit . Il problema delle auto di oggi e delle BMW in particolare è che non fai in tempo a comprarne una che gia' escono modifiche , miglioramenti , aggiornamenti . O peggio , motori completamente nuovi . Secondo me questo è molto penalizzante per il mercato dell'usato . Un saluto e...buon lavoro :wink: Davide
aspetta...io ti parlo di m5 e di 430,le ho provate entrambe e di certo hanno ben più spinta del 330d o xd ke sia... e la prova ke feci era quella di essere in una marcia alta,4,e andare a tavoletta ,in manuale ,quindi senza ke scalasse marcia bè,a sensazione vanno su lente ma guardando il contakm,se ti ricordi,prendevano sempre una bella velocità...è la sensazione ke frega...:wink: il tuareg 5.0 v 10 secondo me è un gran cesso di motore...dico solo ke con la 330xd lo passavo con l'X6 manco lo vedo...
Davide aggiunto in 1 pagina... Giò metti una foto della tua auto ke metto anke la tua in 1 pagina...:wink:
Grazie! Speta che ne cerco alcune di decenti dell'estate scorsa... Eccone tre: e infine, ne metto pure una invernale: Scusate per la lunghezza del post... Saluti! :wink:
Identica in tutto e per tutto a quella provata da Peter Tomalin di Evo UK nel test di durata di alcuni mesi fa . Purtroppo sulla sua si verifico' la rottura di entrambi i turbo per via di una valvola di pressione difettosa . Comunque , a parte la seccatura della riparazione (ovviamente in garanzia) , i giudizi furono assolutamente lusinghieri e l'auto fu promossa a 360 gradi . In effetti è proprio un gran bel mezzo . Complimentoni per il ''ferro'' , Gio'
Eeeh, lo so, lo so, e con una mano batto sulla tastiera e con l'altra.... :wink: Ho seguito le vicissitudini di Tomalin ancora prima che le pubblicassero su EVO, perchè sul sito inglese della rivista le apprendevi con diversi mesi di anticipo! Speriamo bene..... La sua era TP però... E aveva quel baulone sul tetto che.... Se allargassi ulteriormente la famiglia sarei costretto a prendere anch'io!!!! AAAAAH!
Bello andare in montagna con i motori turbo , che non risentono della minor pressione ed ossigenazione dovuta all'altitudine , vero ? Comunque quello fu un difetto assolutamente isolato , dovuto alla fornitura di una limitatissima partita di pezzi . Vai tranquo e togli pure la mano da li' , ah ah
Ragazzi , provate le Dunlop SP Sport 01A . Le ho sulla mia (con la quale ho gia' fatto 500 km da Giovedi' sera...) e sono fantastiche . Le monta anche la Subaru STI e sono ''collose'', appiccicose . Sono sempre stato prevenuto sulle Dunlop , che fra l'altro sono carissime . Ma mi sto ricredendo . Assolutamente OK anche sul bagnato . Se durano almeno 20.000 km (non ho mai fatto piu' di 20.000 con nessuna gomma , forse causa guida ignorantissima) sono da consigliare .
E' uno dei motivi per cui ho optato per questa motorizzazione e anche perchè mio padre, che guida SOLO in montagna per puro diletto (è in pensione..), guida turbo a benzina dal lontano 1983 (la prima fu una Giulietta 2.0 Turbodelta, con turbo AVIO e 170cv...)! Mio cugino ha l'RS4 4.2 V8 e il calo di potenza in altitudine lo sente eccome, come lo percepivo io con le mie precedenti vetture aspirate, anche se dotate di una cavalleria ben più limitata (e a maggior ragione sentivi il calo di potenza!). Mediamente, per un aspirato, si può trattare dell'1% ogni 100metri, quindi sui 1500/2000metri il calo può essere significativo. Ti saluto, ora, notte!:wink: