quelli ke han provato la 330xd o d con il nuovo 245 cv dicono ke è impressionante...e la maggior parte ha o ha avuto la 335d...[/quote] Beh , se lo dicono loro certamente c'è da fidarsi . Per caso qualcuno sa se le 335d montano i piezo da 1800 bar ed il basamento in alluminio e silicio , o e' una prerogativa del nuovo 245 soltanto ? Ad ogni modo sono rimasto gia' impressionato dalla ripresa del 231 . E sto uscendo da un ottima esperienza con la mia 335i coupe'...quindi direi che i presupposti per essere soddisfatto dell'acquisto di una 330xd E91 245cv ci sono tutti . Non appeno la ritirero' il prossimo Giovedi' , postero' un paio di foto in questa sezione . Un saluto a tutti
mi sembra strano... ha un limitatore di giri a 4400,la 3.5d ke corrisponde a 245 km/h...di più non và manco morta,vedi proprio la lancenta ke và su e giù e il motore ke rimane li...:wink: sul monitorino non ho guardato...anke xke ero un pelo preso dalla guida...dovevo inseguire 5 M3 cavoli xke butto via sempre i depliant... comunque ho trovato questo... La normale ripartizione di coppia è 40% anterioe e 60% posteriore. La ripartizione elettronica sfrutta i sensori del sistema di controllo di trazione e stabilità per capire quanta aderenza è disponibile su ogni ruota. La frizione multidisco in materiale sinterizzato, è a bagno d'olio, ed il suo slittamento è comandato da un motorino elettrico passo-passo. La frizione è dotata di un rinvio a catena collegato all'albero diretto al differenziale anteriore. L'azione della frizione si basa sul fatto che alcuni dischi sono solidali con l'albero di trasmissione che va al differenziale posteriore, mentre i restanti sono collegati al rinvio a catena azionato dall'albero all'uscita del cambio. A seconda delle condizioni di aderenza i sensori del DSC inviano all'attuatore elettrico gli impulsi che determinano l'allontanamento o l'avvicinamento dei dischi della frizione, determinando così il grado di slittamento della frizione e di conseguenza la quantità di coppia da trasferire all'asse anteriore (+ slittamento = - coppia all'anteriore / - slittamento = + coppia all'anteriore). Ovviamente il monitoraggio dell'aderenza delle singole ruote è continuo e fa si che tale frizione svolga la funzione di un differenziale centrale autobloccante, ma con notevoli vantaggi in termini di prontezza di risposta (i sensori sulle ruote rilevano in pochi millesimi di secondo cosa accade tra ruota e terreno), compattezza e leggerezza (frizione, catena e motorino pesano solo 6kg). Il DSC gestisce anche l'HDC, che regola la velocità in discesa a 8km/h e si disinserisce sopra i 35km/h (il guidatore può anche variare tale velocità di discesa tra 6 e 25km/h tramite i comandi del cruirìse control). Infine assolve anche il compito di ripartire la coppia su ogni asse tra la ruota destra e sinistra, mediante l'azione dei freni, che bloccano la ruota che slitta, trasferendo di conseguenza più coppia alla ruota con maggiore aderenza, anche in questo caso in tempi infinitesimali. e qui hai ragione... ho trovato questo...:wink:...ragione al 100%...le lamelle quindi le hanno messe dalla e91... no il 335d è ancora il vecchio 3000d con la doppia turbina...quando faranno il nuovo 3000d,quello da 245 cv,euro5 e con doppia turbina credo ke aumenteranno anke i cavalli...fino a 306
questo invece interessa le Vostre amate X E90-91-92 e X3-X5...l'X6 è differente ... X Giò72...vedi come scritto nella descrizione,l'ho copiata dal sito BMW,il DSC viene utilizzato x capire quale ruota ha più o meno aderenza frenandola e simulando il 4x4 :wink: Il sistema di trazione integrale xDrive realizza l'optimum della dinamica di marcia e della trazione. Nella catena cinematica è integrato un ripartitore pilotato da una centralina elettronica intelligente. Una frizione a lamelle distribuisce la coppia del motore in modo variabile e continuo tra avantreno e retrotreno, adattandola in modo ottimale alla situazione. Se è richiesta una trazione maggiore alle ruote anteriori, un motore elettrico fa ruotare una camma a disco nel ripartitore; tramite un leveraggio la frizione a lamelle viene quindi compressa ed una catena a maglie trasmette in pochi millesimi di secondo la coppia necessaria all'assale anteriore. La ripartizione variabile influisce positivamente sul comportamento autosterzante dell'auto. Rispetto ai sistemi di trazione integrali convenzionali, l' xDrive utilizza i sensori del Controllo dinamico di stabilità (DSC) per raccogliere informazioni importanti come il numero di giri delle ruote, l'angolo di sterzata o la posizione dell'acceleratore. Queste informazioni trasmesse istantaneamente all' xDrive permettono di prevedere fenomeni di sovrasterzo e sottosterzo e se necessario attivare azioni correttive. Quando l'xDrive riconosce il fenomeno di sottosterzo il sistema riduce la coppia di trazione all'avantreno e aumenta quella delle ruote posteriori. Nel caso di sovrasterzo l'xDrive convoglia invece la coppia sulle ruote anteriori contribuendo a stabilizzare il veicolo. Il risultato sono una maggiore tenuta di strada, stabilità direzionale e sterzate più accurate anche in condizioni estreme. Il DSC è attivato solo quando xDrive non riesce a mantenere la stabilità. Su strade irregolari con continui cambiamenti di fondo, ad esempio su superfici coperte di neve o ghiaccio, l' xDrive trasmette sempre la coppia all'assale con il migliore grip. Di conseguenza, anche su superfici sdrucciolevoli la maneggevolezza e il controllo risultano ottimali.
c'ho perso anke io un pò di tempo ma non ho trovato nulla...prova su google inserendo funzionamento xDrive e46...ma,ripeto, non ho trovato nulla...magari sei più fortunato
Alla fine è quello che è scritto qui: http://325xit.blogspot.com/2008/08/x-in-325xi.html non avendo ripartizione variabile della coppia fra i 2 assali, il sistema è molto più semplice, quando vede una ruota che slitta (grazie ai sensori ABS) questa viene frenata e la coppia passa (anche al 100%) all'altra ruota dello stesso asse. Mentre non avviene variazione della coppia distribuita fra anteriore e posteriore, che resta sempre 38/62 grazie al differenziale centrale ad ingranaggi, che per notizia è un NV124 e contiene 0,24L di MTF-LT1 (lo stesso del cambio manuale, ora LT2).
Ciao Alberto Grazie dell'info . Beh , almeno per un po' sapro' di avere il Diesel piu' moderno a listino . Che terro' come minimo 5 anni . Poi , se Dio vuole (e se la faranno...) , acquistero' l' M1 da oltre 550 cv . Vedremo... BMW tira fuori cosi' spesso nuovi motori che non fai in tempo a salire sulla tua nuova auto che zac , c'è gia' il nuovo motore bell' e pronto...
Albè! Non mi convinci! Qui non dicono che non è escludibile del tutto, ma solo che interviene quando l'xDrive non riesce a mantenere la stabilità. Ed infatti sai meglio di me che, con tutto attivo, gli inteventi del DSC sulle X sono molto meno frequenti rispetto a qaunto non accada nelle TP. Comunque, complimenti a te e a ROX per la consueta dovizia di particolari e dettagli di carattere tecnico! Notte :wink:
Ciao Davide 73, volevo rispondere ad un tuo precedente post, ma non lo trovo (c'ho un sonno pazzesco...). Comunque, no, non mi hanno cambiato il cat, il kit Bmw-performance prevede la sostituzione di centrale e silenziatori finali (oltre che dei terminali, in acciaio inox; vabbè questo fa scena e basta:wink: ) Ecco il sito dove trovi, per curiosità, lo schema tecnico dello scarico performance: http://www.realoem.com/bmw/partgrp.do?model=VT51&mospid=50160&hg=18&fg=95 Mi dai mica un riferimento web per il filtro aria di cui parlavi per l'N.54? ciao:wink:
non volevo dire che sono arrivato alla velocità massima ma solo che ho superato i 180. era un 35d e volevo appunto vedere se si sarebbe trasformata in una TP ma nel BC si continuava a vedere coppia all'anteriore se dovesse capitarti di nuovo (non mentre insegui 5 M3 ) prova a farci caso
Ciao Il sito è www.knfilters.com I filtri hanno vita infinita . Basta solo pulirli e impregnarli con il loro speciale liquido ogni 20.000 km . Sono un ottimo prodotto . Inoltre dovresti acquistare 3-4 cv . E' vero , è poca cosa , pero' scendono un pochino i consumi ed il motore sembra molto piu' pronto . Il prezzo dovrebbe essere sui 100 Euro circa
... La ripartizione variabile influisce positivamente sul comportamento autosterzante dell'auto. Rispetto ai sistemi di trazione integrali convenzionali, l' xDrive utilizza i sensori del Controllo dinamico di stabilità (DSC) per raccogliere informazioni importanti come il numero di giri delle ruote, l'angolo di sterzata o la posizione dell'acceleratore. Queste informazioni trasmesse istantaneamente all' xDrive permettono di prevedere fenomeni di sovrasterzo e sottosterzo e se necessario attivare azioni correttive.
Tutto giusto, infatti l'X-drive esplica il massimo risultato proprio in connubio con il DSC. Ciò non toglie però che il DSC lo puoi disattivare e dopo vai a briglia sciolte! Ricordi che, nell'ambito delle nostre estenuanti battute e risposte sul punto, ti avevo indicato un comuncato stampa (sulla X3 mi pare) che spiegava perfettamente la possibilità di disattivarlo? Non mi convinci, non mi convinci, non mi convinci!! E manco io ti convinco.... Buon we Alberto!
Basta! Ho la schiena a pezzi ormai!! Eppoi, uno l'hanno di nuovo bannato, l'altro si è ritirato, ormai giochiamo in casa! Che noia... .. Scherzo, eh!
Grazie, ho guardato nel sito, ma.... Non è previsto alcun filtro K&N per la 335i/xi!! Peccato... Buon we!