X 5 Dischi freno anteriori ovalizzati, la casa non risponde

Discussione in 'BMW X5 E53' iniziata da TazioNuvolari, 20 Novembre 2006.

  1. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500

    non lo sa .... è in causa!










    :mrgreen:
     
  2. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Si, questo lo so: intendevo dire che nell'insegnarmi come funzionano i freni, nessuno mi ha mai detto che se abito in salita faccio un uso inadeguato dell'auto, oppure che non devo frenare in questo o in quell'altro modo se no si deformano i dischi..
     
  3. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Infatti hai da sempre fatto un congruo uso del bene acquistato: ma perchè invece quando io uso l'auto in salita o discesa no?
    è questo che non ho capito: dov'è l'incongruità di utilizzo che ho commesso talmente grave da deformare sistematicamente i dschi ogni 5000 km?
     
  4. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    scusa, ma qui non si sta parlando di ignoranza (= di colui che ignora) della legge penale, ma del livello culturale pretendibile dal cosiddetto "consumatore medio": mi paiono contesti un tantino diversi no?
     
  5. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Certo che no, ma non essendo l'istat non posso fare di meglio..
    Certo è che tale problema non è cosa nuova..
     
  6. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Beh, spero davvero tu non sia chi dici di essere, perchè se è questa la preparazione che hai in materia di beni di consumo, faresti meglio ad approfondire (senza offesa, davvero, non vuole essere una provocazione).

    Giusto per scrupolo, prova a contattare un'associazione dei consumatori, ti forniranno semplici e chiari opuscoli creati anche per i "profani", su cui è spiegato il tutto (peraltro, ci sono già n'infinità di sentenze in merito, una delle quali citata dall'utente max.. - è uno dei primi post).

    In merito poi all'onere della prova, per difetti che si manifestano entro i primi 6 mesi, la legge presuppone che si tratti di vizio presente dall'origine salvo dimostrazione contraria del Venditore: secondo te a chi sta in capo tale onere della prova?
     
  7. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Mai sentito parlare di perizie?
    Guarda caso ne è stata prodotta una che stabilisce proprio la presenza della difformità in questione (ovviamente fatta da inge in merito delegato).
    Inoltre il punto non è "hai buciato 2 dischi", bensì " i dischi si sono deformati sistematicamente per n volte", senza che il Venditore ponesse rimedio entro congruo ternime di tempo".
    Vuoi asserire l'uso improprio?
    Bene, ma devi dimostrarlo (si, l'onere della prova è in capo al Venditore per norma vigente)
     
  8. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    Ma la tua macchina mica ha 6 mesi?E cmq l'onere della prova lo hai tu perchè è un organo soggetto ad usura (per assurdo puoi consumare i freni in 2 sessioni in pista).

    Inoltre tu provaci e dimmi come va a finire!Sai com'è, mio suocero (avvocato) ci ha provato contro Audi.E non è finita bene :mrgreen:

    PS. Io cerco di studiarmele dal codice le norme, non dall'opuscoletto dell'unione dei consumatori.

    PPS. Me lo fai un regalo? Mi filmi la faccia del giudice quando gli esponi le tue ragioni in questi termini? :mrgreen:
     
  9. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500

    ma che dici,non farci ridere.Sospendiamo la discussione: aspettiamo la sentenza che, a questo punto, ti sarà assolutamente favorevole :mrgreen:
     
  10. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Certo che sono in garanzia: se sono difettose (ex: si ovalizzano) te le devono sostituire (proprio in tale merito ci sono svariate citazioni in merito al precoce deterioramento dell gomme run-flat verso vari costruttori, fra cui ovviamente anche bmw - e non contro pirelli, michelin, ecc..)
     
  11. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    rileggiti l' ex art. 1519 cc sapientino..
     
  12. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Già, ma visto che il difetto si è presentato dopo 60 gg dalla consegna, direi che ricade entro citati 6 mesi, oppure no?:-k
     
  13. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    Io non mi preoccupo per me (che studio ancora e non ho pratica alle spalle) mi spaventi tu che sei un sedicente avvocato.

    Lo vuoi capire che per i DIFETTI entro i primi 6 mesi è il venditore che ha l'onere della prova .... ma BMW si presenterà dinanzi al giudice e dirà:

    NOI non abbiamo nessun onere perchè NON è un difetto ](*,) ](*,)
     
  14. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Emiliano, ma che dici?
    1- davanti al giudice non ci sarà bmw ma il Venditore, unico e solo responsabile nei confronti del consumatore.

    2- che sia una difformità del bene è quantomeno ovvio, se no perchè mai quattro sostituzioni in garanzia? Peraltro c'è anche la perizia che lo stabilisce quindi la vedo dura discuterne per i Venditore (che per altro nella sua comarsa, nemmeno ci pensa a porre in discussione la cosa).

    3- Ciò che i Venditore oppone è l'origine della difformità, ovvero cerca di imputarne la causa al tipo di utilizzo: QUESTO VA DIMOSTRATO (E NON DEDOTTO): secondo te in capo a chi sta tale onere?
    Al consumatore?
     
  15. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    Emiliano, ma che dici?
    1- davanti al giudice non ci sarà bmw ma il Venditore, unico e solo responsabile nei confronti del consumatore.

    No, ti troverai BMW Italia

    2- che sia una difformità del bene è quantomeno ovvio, se no perchè mai quattro sostituzioni in garanzia? Peraltro c'è anche la perizia che lo stabilisce quindi la vedo dura discuterne per i Venditore (che per altro nella sua comarsa, nemmeno ci pensa a porre in discussione la cosa).

    Macchè ovvio, ma ti sei fissato?

    3- Ciò che i Venditore oppone è l'origine della difformità, ovvero cerca di imputarne la causa al tipo di utilizzo: QUESTO VA DIMOSTRATO (E NON DEDOTTO): secondo te in capo a chi sta tale onere?
    Al consumatore?

    Invece IMHO questo va dedotto dal fatto che la casa li dichiara organi soggetti ad usura.

     
  16. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    scusa se te lo chiedo: ma mi prendi in giro?
    Non puoi non sapere che secondo il Codice del Consumo (ex art. 1519 cc, ex DLGS 24-02, ecc..) il SOLO E UNICO RESPONSABILE nei confronti del Consumatore è il VENDITORE e non il Produttore (o importatore, nulla cambia).
    Dai, questo è risaputo e consoidato, tant'è che il Legislatore in tale merito prevede anche un ovvio dirtto di rivalsa del Venditore nei confronti dell'importatore..

    in merito all'esistenza della difformità pensa che sono così fissato che ho persino convinto il Venditore della sua esistenza: che miracolo eh?

    in merito all'usura, la casa dichiara anche i termini di tale usura: se tale fenomeno diviene precoce rispetto a quanto previsto la norma parla di DIFFORMITA': altra coincidenza vero?
     
  17. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500

    Allora mi spieghi come mai mio suocero ha agito contro il conce e si sono presentati 3 avvocati Audi?

    Ma fai così, e te lo ripeto per l'ennesima volta, non replicare.Facci conoscere solo la sentenza a suo tempo!
     
  18. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    E tu come me lo spieghi cha alla mia citazione ha risposto - indovina un po' - il VENDITORE?
    Che si siano sbagliati?

    Inoltre, se non i va di postare sul thread sei liberissimo di astenerti: ciò che non devi permetterti, invece, è di dire ad altri che non devono replicare - qui sei un tantino oltre i tuoi diritti, futuro avvocato..
     
  19. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500

    Ma è logico che ti ha risposto il Venditore, poi vedrai che OLTRE al venditore ti ritroverai l'avvocato BMW.Anche perchè converrai che il venditore, nel caso di tua vittoria, si rifarebbe su BMW.
    MIca ti ho detto di non postare, mi sembra che TUTTI la pensiamo allo stesso modo tranne tu.E' inutile che cerchi di convincerci, ad ogni post le tue tesi sembrano più assurde!

    QUindi ti consigliavo di smentirci tutti direttamente con la sentenza.Tanto tutto può essere, anche che ti diano ragione
     
  20. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.696
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    e in cielo volano gli ippopotami fioriti ed i pesci guidano le smart..

    se la gomma ha difettosità da te dimostrabili, la casa automobilistica ti dice di rivolgerti al costruttore delle gomme, tramite li stessa, s'intende
     

Condividi questa Pagina