X 5 Dischi freno anteriori ovalizzati, la casa non risponde | Pagina 22 | BMWpassion forum e blog

X 5 Dischi freno anteriori ovalizzati, la casa non risponde

Discussione in 'BMW X5 E53' iniziata da TazioNuvolari, 20 Novembre 2006.

  1. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.599
    7.683
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA

    no, è il non saper guidare. o il guidare con qualche vizio, come ad esempio quelli che al semaforo rosso tengono la marcia innestata e la frizione premuta.

    altrimenti ognuno di noi dovrebbe cambiare dischi/pastiglie agli stessi kilometraggi.
     
  2. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Ci provo per l'ultima volta, poi mi do all'ippica: è più probabile che tu li faccia fuori usandoli "male" in una guida turistica, rispetto ad uno che usa la macchina in pista che però frena forte ma per meno tempo.
    Non so se nei libroni di diritto c'è scritto, ma se chiedi a chi guida veicoli industriali ti risponderà che è lo stesso, cioè che in discesa a pieno carico bisogna saper frenare e usare il freno motore altrimenti fai una strage.
    Ecco, metti che in piccolo un SUV è come un camion, entrambi sono omologati per uso su strada, però se non adoperati correttamente smettono di frenare o comunque provocano danni all'impianto frenante.
     
  3. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Ricorda che stai parlando di un bene (di consumo) destinato per definizione all'utilizzatore medio, di medie conoscenze (sempre secondo norma vigente): nel caso di automobili da turismo "l'utilizzatore medio" è semplicemente colui che ha regolarmente conseguito "l'autorizzazione alla guida" (leggasi patente); null'altro è richiesto ne è per legge richiedibile.
    Inoltre, se insinui un uso DIFFORME del bene da parte del consumatore, in giudizio lo devi provare, non basta dire "mah, secondo me è il guidatore che non sa andare in auto.." - questa si chiama "tesi insostenibile", e nessun giudice te la accetterà mai (te lo dico a ragion veduta, infatti proprio nel mio caso era stata insinuata una simile ipotesi, che è stata prontamente rifiutata dal giudicante proprio perchè non sostenuta da elementi OGGETTIVI: i pareri e le opinioni personali, ovviamente, in giudizio sono aria fritta..)

    In merito poi al fatto da te citato, secondo il quale "tutti dovremmo cambiare i freni allo stesso chilometraggio", vorrei solo ricordarti che infatti sul libretto di uso e manutenzione è proprio prewvista tale evenienza come normale: per ciascun tipo di veicolo, a prescindere dal tipo di guida (o da vizi del guidatore) è prevista la sostituzione dei freni proprio allo stesso chilometraggio.
    Questo è possibile perchè le variazioni di stile di guida sono (e devono per legge esserlo) compensate da quello che si definisce "riserva funzionale", che naturalmente deve essere opportunamente considerata in fase di progettazione e realizzazione del bene stesso.
     
  4. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Capisco ciò che intendi, non fraintendermi, ma il punto sono proprio i "libroni di legge" (perchè, lo ricordo ancora, è esattamente di quelli che si sta parlando dall'inizio, ovvero se legalmente il Venditore è citabile o meno in giudizio..) che prevedono che il bene sia in tutto e per tutto adeguatamente dimensionato per TUTTE le evenienze che dovrà affrontare durante il normale utilizzo secondo destinazione.
    In altri termini, nel caso di veicolo pesante (tipo suv), il bene DEVE PER NORMA possedere TUTTI gli impianti adeguatamente dimensionati, dove per "adeguato" si intende anche la famosa discesa di 200 km di cui sopra.
    Se poi per dimensionare in maniera adeguata un tale impianto frenante devi ricorrere a dischi dal diametro di 6 metri, oppure realizzati in carbonio o che so d'altro, beh, questo è onere del costruttore, non certo del consumatore..
    Inoltre, come già detto in precedenza, se Brembo è riuscita a risolvere il problema, non vedo perchè secondo te per bmw dovrebbe essere irrisolvibile: se è di dischi più grossi che l'x5 ha bisogno, ebbene che bmw provveda, se vuol vendere veicoli che pesano oltre 25 quintali e viaggiano ad oltre 200 km/h, questo è PER LEGGE un suo problema, e non certo attribuibile al presunto stile di guida inadeguato dell'autista.
     
  5. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Allora ti confermo che tutti i camionisti d'Italia e del mondo potrebbero fare ricorso, uno come Andrew ti potrà confermare quanto dico.

    Buona causa.
     
  6. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    I camion non sono mai beni di consumo: con tale definizione il Legislatore intende riferirsi a TUTTI i beni comprati dal Consumatore, ovvero acquistati SENZA partita iva.

    A parte questo inciso, se per esempio compri un furgone per uso privato, allora anch'esso sarà assoggettato alla relativa normativa, che per l'appunto tutela il consumatore per TUTTI i difetti di conformità del bene che si manifestano entro due anni dall'acquisto, salvo il caso dell'uso improprio del bene, evenienza che come già detto, deve essere provata da chi la insinua..

    Comunque ormai dovrei essere in dirittura d'arrivo (spero..): vi farò sapere..

    A presto
     
  7. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.599
    7.683
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA

    #-o

    sono convinto che se il tuo X5 fosse stato acquistato da te senza partita iva, saresti ancora qui a menarla
     
  8. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Quindi se acquisto un camion senza partita IVA, questo avrà un impianto frenante all'altezza?
     
  9. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    infatti il mio x5 è intestato a persona fisica (codice fiscale), ergo è bene di consumo..:rolleyes:
     
  10. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    "all'altezza" non ha alcun significato giuridico: se è bene di consumo, dovrà essere CONFORME alla destinazione d'uso. Se è un impianto frenante dovrà - incredibile ma vero - FRENARE senza andare in mille 1000 pezzi ogni 5 minuti (che pretese assurde ha talvolta la gente eh..)..:-k
     
  11. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Te vivi di giurisprudenza ma la tecnica è quella. Tu vivi sulle nuvole, ma la realtà mi sa che sia ben diversa.
     
  12. Geno

    Geno Presidente Onorario BMW

    9.104
    479
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    145.089
    E24-635CSI
    ](*,)

    stai dimenticando una cosa... che sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto come frenare visto che non te lo hanno insegnato a patente e l'ho scritto qualche pagina fa cio che riportava il libretto...
     
  13. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.599
    7.683
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA

    lascia perdere..per lui il pedale del freno è come un interruttore, on/off, a prescindere che ciò significhi distruggere i freni, che per questo motivo ovviamente sono in garanzia..
     
  14. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Io invece non credo, ma presto (spero..) saprò dirti cosa deciderà il giudice in merito..

    P.S: io non vivo di giurisprudenza, ma i tribunali si: quando citi qualcuno, non è di tecnica che si va a parlare, ma di diritto sai..
     
  15. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    mi sono tenuto fuori dalla discussione, e non interverrò nel merito, perchè, pur non essendo io d'accordo con pelvix, ho capito il suo punto di vista che si palesa nell'intervento evidenziato.

    E' in questo punto che SECONDO ME sbaglia: la giurisprudenza non norma se stessa ma la vita sociale dei cittadini, e in questo caso la comformità del bene venduto.

    Ma non andrete assolutamente a parlare davanti al giudice di diritto, bensì di tecnica perchè voglio sperare che il giudice, sicuramente incompetente in materia, si avvarrà di periti che si confronteranno sull'essenziale aspetto tecnico.

    Vedi Pelvix, tu puoi anche ignorare che il freno di un' auto sia un organo delicato e di facilissimo deterioramento, ma il giudice non può e non deve.

    Seguendo il tuo discorso, se abitassi in un posto dove piove SEMPRE e i tergi fossero da sostituire ogni mese, potrei citare la casa costruttrice ed invece non è così.

    Il fatto stesso che la garanzia sull'impianto frenante sia diversa da quella del resto della vettura è indicativo del fatto che si tratta di organo meccanico soggetto ad usura anche precoce.

    Ieri ripensando a questa discussione mentre ero con mio suocero nella mia auto, abbiamo preso il libretto di istruzioni:


    penso, e lo dico con la modestia di chi sta ancora studiando la giurisprudenza, che non ci sia altro da aggiungere.
     
  16. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    tanto ora ti dirà che quella frase riportata sul libretto di uso e manutenzione va contro la legge..
     
  17. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Io ho alzato bandiera bianca, ha vinto Pelvix per sfinimento.
     
  18. Ccino

    Ccino Kartista

    220
    1
    23 Luglio 2006
    Reputazione:
    20
    SportCoupè 220 Cdi
    Ma cmq sia, al di fuori dell'incaponirsi o meno su una visione soggettiva del problema (è giusto per me, non è giusto per me..), la Bmw è completamente tutelata in quanto:

    1. Ha passato dei test di qualità per poter immettere nel mercato tale veicolo (quindi l'impianto frenante è reputato dalla normativa europea a norma)

    2. Nessuna casa costruttrice ha obbligo di cambiare a sue spese una parte della vettura soggetta a stato d'usura

    3. Il consume eccessivo ed il danno ai freni è al 99% delle possibilità imputabile al conducente del veicolo a meno che esso sia in grado di provare il contrario e cioè che la SUA vettura è uscita difettata dalla catena di produzione e che quindi il difetto esente dalle sue capacità di guida

    4.Non è che chi ha la patente (come scritto qualche pagina fà) è in grado di guidare una macchina 8-[ ...quella tesserina plastificata è solo il primo tassello per imparare a guidare, conosco ragazze che camminano con il piede sul freno e poi quando finiscono i freni dicono : "a me durano molto meno che a te, certo che la fiat non le sà proprio fare le macchine](*,) ](*,) "

    5. Queste cose le stò dicendo perchè stò studiando giurisprudenza e sono incorso , con la mia precedente vettura, in un problema simile. Io ,dopo svariate richieste di controllo nell'officina che imputava l'usura al mio stile di guida troppo sportivo, sono riuscito ad avere le ragioni del caso dimostrando che il problema derivava da un malfunzionamento che non dipendeva da me
     
  19. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10

    Conosco il senso di ciò che dici, vado in auto da qualche annetto ormai, il punto è che nonostante l'uso CONFORME (e ti ricordo che in caso il Venditore voglia sostenere la tesi dell'uso difforme, dovrà provarlo e non dedurlo) del bene, i freni collassano sistematicamente.
    Lo stesso Venditore in giudizio ha riconosciuto che il bene presenta un difetto, e che la sua officina ha fatto il possibile per risolverlo.
    A perte che io non ho mai negato il fatto che l'auto sia stata più volte oggetto di interventi tecnici anche da parte del Venditore stesso (anzi è proprio ciò che sostengo a favore della mia tesi - bene insanabile), vorrei precisare che non sempre "agire" significa "risolvere", ed è ovvio che come consumatore non mi ritenga affatto soddisfatto del semplice agire..
    Nella fattispecie, che il bene sia viziato è già stato riconosciuto anche dal Venditore stesso (non si sta più discutendo sulla presenza o meno di un vizio originario, ma sulla sua effettiva gravità): ora si tratta di dimostrare che il vizio è talmente grave da giustificare l'attorea richiesta di risoluzione contrattuale, in antitesi con la proposta di riduzione del prezzo avanzata dal Venditore.
    Comunque ti ringrazio per il tuo intervento, consono ed educato..
    Ti farò sapere eventuali sviluppi - spero presto.
     
  20. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Il punto 1 non è che sia molto rilevante nel caso in oggetto: anche le auto difettose hanno superato test di qualità (ed anche collaudi veri e propri), ma questo - ovviamente - non può in alcun modo escludere che uno o più pezzi possano uscire dalla produzione in serie con n difetti, altrimenti non ci sarebbe più bisogno della garanzia, basterebbe comprare veicoli collaudati per esser certi di non avere problemi.
    Evidentemente però, il Legislatore è di ben altro avviso, a quanto pare..

    Il punto 2 è invece totalmente contrario al "Codice del Consumo": anche i pezzi soggetti ad usara sono ovviamente coperti da garanzia legale, solo i "danni da usura" non lo sono, ed è concetto ben diverso..

    Il punto 3 è nuovamente irrilevante: qui il problema non è l'usura (più o meno eccessiva che possa essere ritenuta), ma il collasso sistematico del sistema - nuovamente concetto differente..

    Sul punto 4 ti confermo che pur essendo concorde con te, i Legislatore non lo è affatto, ed anzi chiama la cosiddetta "patente" "autorizzazione alla guida", intendendo con tale definizione proprio il fatto che il semplice conseguimento di tale diritto è causa autonomamente sufficiente a definire CHIUNQUE abile alla guida.

    Sul punto 5, è ovvio che se dimostri l' esistenza di un difetto tecnico, il Venditore non possa far altro che provvedere, ma come prevede il Legislatore, questa, non è l'unica via percorribile: in caso di bene di consumo, ti è sufficiente dimostrare la NON CONFORMITA' al contratto di acquisto per avere diritto al risarcimento del danno patito, o alla risoluzione contrattule, a seconda della gravità del vizio.
     

Condividi questa Pagina