X 5 Dischi freno anteriori ovalizzati, la casa non risponde | Pagina 21 | BMWpassion forum e blog

X 5 Dischi freno anteriori ovalizzati, la casa non risponde

Discussione in 'BMW X5 E53' iniziata da TazioNuvolari, 20 Novembre 2006.

  1. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    forse non ti è ancora chiaro dopo 27 pagine, ma qui si sta da sempre discutendo della responsabilità della Casa - o Venditore che dir si voglia - in caso di deformazione dei dischi freno (lo puoi leggere anche nel titolo del thread..), indi per cui le "pippe da avvocato" sono proprio l'argomento di discussione, quindi non vedo come te le potrei risparmiare...

    in merito al tuo consiglio, ti ringrazio, ma ci avevo pensato anch'io, ed è proprio per questo che mi sono rivolto alla Brembo di cui sopra...

    In merito poi al farmi cambiare i freni ogni tre per due, io ho una soluzione più idonea (e per legge dovuta): si chiama "risoluzione contrattuale", così poi ci si diverte il Venditore a cambiare i dischi ogni tre per due, ovviamente dopo avermi adeguatatmente risarcito..

    Ritengo questa una soluzione decisamente migliore, e sicuramente più congrua all'atteggiamento dell'azienda..
     
  2. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    non è che non mi è chiaro, è che dopo 27 pagine ne ho la RAM piena quindi ti consigliavo di orientarti su un altra strada se BMW si mantiene sulla sua o se la causa ti va male
     
  3. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Scusa se mi permetto (premetto che non voglio assolutamente essere provocatorio), ma se ne hai la "ram piena", perchè continui a postare e a chiedermi aggiornamenti e sviluppi della vicenda?

    Non mi pare d'aver mai obbligato nessuno a seguire tale thread, semplicemente chi è interessato posta qui, chi non lo è posta altrove, è un po' il principio del reciproco rispetto, ti pare?

    Ripeto, non prenderla come provocazione, non lo è affatto, ciao :wink:
     
  4. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual

    la mia è semplice curiosità xkè dopo tanto discutere sono curioso di sapere come va a finire e se riuscirai ad ottenere ciò che vuoi.. tutto qui...

    il discorso della "ram piena" era solo sui discorsi triti e ritriti nelle 27 pagine indietro cioè su come frenare, come non frenare, eventuali difformità dell'impianto frenante ecc ecc ecc.. su queste cose mi sembra si sia gia detto tutto e il contrario di tutto.... ora come ora, per quel che mi riguarda, sono solo curioso di sapere come finirà :wink:
     
  5. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Beh, ti assicuro che nessuno più di me vorrebbe vedere la fine di sta tragedia greca al più presto, ma come è noto, la giurisprudenza italiana (ma non solo la nostra se è per quello) ha dei tempi biblici..
    Speriamo di essere ancora vivi ora di allora, e che l'auto non sia nel frattempo divenuta d'epoca, se no finisce che me la tengo..:biggrin:
     
  6. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    cmq toglimi un altra curiosità, prima parlavi di "risoluzione contrattuale"...

    cosa intendi di preciso? davvero c'è la possibilità che la concessionaria si riprenda indietro il veicolo..?? e che somma ti restituirebbero? il valore attuale o il valore da nuovo? oppure un altro veicolo uguale?
     
  7. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.599
    7.683
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA

    in alcuni casi è successo.

    ma i problemi erano ben più gravi..
     
  8. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual

    io avevo letto su quattroruote di sostituzione del veicolo (non bmw ma altre case) ero curioso di sapere se fanno sempre così o se ti risarciscono con dei soldi eventualmente
     
  9. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Non è una "possibilità", ma un obbligo di legge: in caso di prodotto difforme dal contratto di acquisto (ex: bene difettoso), e non sanato dal Venditore "entro un congruo termine di tempo", al consumatore spetta una delle seguenti soluzoni (sono proprio codificate dalla norma di legge):

    1- riduzione del prezzo per difetti di lieve entità
    2- sostituzione del bene con altro uguale o equivalente
    3- risoluzione del contratto.

    Nel caso 1 (ex: auto nuova con verniciatura difettosa), visto che il difetto non è grave, non puoi chiedere ne la sostituzione del bene, ne la risoluzione del contratto.
    Se invece il difetto è sufficientemente grave da compromettere l'utilizzabilità del bene (ex: difetto ai freni) sta a te consumatore scegliere il rimedio 2 o 3.
    Nel caso il consumatore scelga la risoluzione del contratto, il Venditore resta obbligato in tal senso senza possibilità alcuna di transazione.

    Nella fattispecie del mio caso, che ci sia un difetto è pacifico (lo ha ammesso in giudizio anche il Venditore): ora si tratta di riuscire a dimostrare cge si tratta di un difetto tale da compromettere l'utilizzabilità dell'auto, ma credo che anche questo aspetto non sia troppo ostico, dato che un impianto frenante difettoso è certamente adeguato a compromettere l'uso di un'automobile...

    Nel caso in cui si arrivi alla risoluzione, il Venditore deve restituire l'importo pagato all'atto dell'acquisto, più gli interessi di legge, e gli eventuali danni cagionati dal bene difettoso. A tale importo viene detratto il valore dell'uso del bene che ne hai fatto: ovvero non ti viene restituito il valore di mercato del veicolo, bensì dal valore del nuovo viene tolto un tot a chilometro percorso.
    A meno che tu non sia uno da 100.000 km l'anno, il valore calcolato come sopra è sempre superiore a quello di mercato: ecco perchè il Venditore si oppone, altrimenti riprendersi l'auto e pagartela con la svalutazione in targa rischierebbe di farlo addirittura guadagnare, e questo va ovviamente contro al volere del Legislatore..

    Spero di essere stato chiaro, ma se vuoi approfondire, puoi fare un giro sui siti delle associazioni dei consumatori (ex: Adiconsum): li troverai spiegato il tutto in mariera molto più chiara, con relativi riferimenti alle norme di legge..
     
  10. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    e certo, infatti l'impianto frenante di un veicolo è certamente di secondaria importanza nell'uso del bene...

    per curiosità: quale sarebbe secondo te un difetto idoneo a richiedere la sostituzione del bene?
     
  11. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Beh, di casi in cui i Venditori/Concessionari (non la Casa Costruttrice) sono stati condannati alla risoluzione contrattuale, dal 2002 (data in cui è entrata in vigore la legge sulla tutela del consumatore) ad oggi ce ne sono a bizzeffe nella recente giurisprudenza.

    Nella fattispecie di BMW, ci sono state diverse condanne di vari concessionari alla risoluzione contrattuale (con soccombenza di relativi oneri): di tanto in tanto infatti le riviste specialistiche ripropongono tale argomentazione, solo che ormai non fa più notizia..
     
  12. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.599
    7.683
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA

    senti pelvix, io di auto coi dischi ovalizzati ne ho guidate, e che in frenata ci fosse una notevole vibrazione lo ammetto, ma che non frenassero non si può proprio dire.

    capirei se ad ogni frenata si rompesse un disco (come ad alcuni è successo, su altre marche).
     
  13. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    A me è successo!:lol:
    E dovevi sentire come vibrava dopo!:mrgreen:
     
  14. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.599
    7.683
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    ma come hai fatto? #-o :lol:
     
  15. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Semplice: avevo 18 anni, in quattro persone più bagagli stavamo andando al mare quando in discesa per lo Spino mi si è messo dietro un FZR. Per far si che rimanesse dietro ho abusato del mezzo meccanico.
    I freni che non erano nuovi hanno ceduto, a parte come fading, con un taglio radiale in un disco anteriore.

    A differenza di Pelvix io benche neopatentato lo sapevo che sarebbero andati in fading prima o poi e che potevano prendere una scaldata e quindi imbarcarsi con probabili vibrazioni, solo che quando sei lì l'orgoglio dei 18 anni prevale.:mrgreen:
    La macchina era una 405, quindi impianto dischi pieni anteriori e tamburi posteriori, a mio avviso sottodimensionato, ma non ho fatto causa alla Peugeot perchè sapevo come avevo guidato.
     
  16. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.599
    7.683
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA

    infatti.

    il punto è che pelvix non vuole capire che se per frenare c'è un pedale ad azoine modulabile invece che un interruttore sulla plancia/volante, un motivo potrebbe esserci!
     
  17. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Allora Puccio, ricapitoliamo un attimo:
    1- Io ci sento benissimo.
    2- se un disco freno è ovalizzato, è ovvio che perde proporzionalmente efficacia: questa è fisica, e nemmeno BMW (o chi per essa) riesce ad oggi a superarne i limiti.
    3- secondo il tuo ragionamento quindi, un impianto frenante risulta difettoso solo e soltanto se alla prima frenata ti esplodono i dischi? Non trovi che sia quantomeno singolare come interpretazione del concetto di "bene adeguato all'uso per cui è destinato"? Secondo te i dischi freno sono monouso?!?:eek:
     
  18. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.599
    7.683
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA

    la 1: non l'ho capita.

    la 3: secondo me l'usura per utilizzo non appropriato non è un difetto.

    come ho già scritto sopra, se per frenare c'è un pedale modulabile e non un interruttore on/off c'è un motivo.
     
  19. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10

    Ragazzi, ma come faccio a spiegarvi che l'auto io non la uso per prove speciali del mondiale rally?
    C'è qualcuno qui sul forum che sa cosa significa "uso stradale di un autoveicolo"?
    Ti pare che un tentativo di competizione con una moto da 150 cv sia da considerarsi "uso turistico"?
    Nella fattispecie del tuo caso,a parte "l'originalità" dell'avversario scelto (le gare - in pista, non su strada - sono belle quando c'è competizione..), se hai rotto un disco freno per surriscaldamento, è perchè era un po' troppo usurato, non sottodimensionato.
     
  20. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    In merito al n. 1, non importa..
    In merito al punto 3, l'utilizzo inappropriato di un veicolo destinato alla circolazione stradale è unicamente l'uso per competizioni (che va ovviamente documentato da chi lo insinua in sede di giudizio) - peraltro specificatamente dichiarato sullo sesso contratto di garanzia del bene stesso.
    QUALSIASI condizione si possa verificare durante la normale circolazione stradale (e quindi non la competizione con i vari FRZ o Desmosedici del caso) deve PER NORMA DI LEGGE essere considerata come la normale destinazione d'uso del bene chiamato autoveicolo.
    Estremizzando: se esistesse una strada aperta alla circolazione con una pendenza del 40% e lunga 200 km, e io la percorressi in discesa anche a pieno carico del veicolo (quello ammesso da libretto di circolazione), i freni dovrebbero resistere, pena l'incorrere nella già detta condizione di bene inadeguato all'uso.
     

Condividi questa Pagina