X 5 Dischi freno anteriori ovalizzati, la casa non risponde

Discussione in 'BMW X5 E53' iniziata da TazioNuvolari, 20 Novembre 2006.

  1. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Beh, caro Puccio, se vuoi per Natale scriviamo una letterina al caro Prodi e gli chiediamo insieme di riscrivere la Costituzione perchè tu non ti ci trovi: ma a volte non ti accorgi di essere un tantino assurdo?
    Non prenderla in tono offensivo, giuro che non lo è, però davvero che uno venga a dire: "ma a me la legge così non piace", lo trovo disarmante..

    Qui stiamo discutendo dei diritti dei Consumatori, non stiamo riscrivendo il Codice Civile dai..
     
  2. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.695
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    beh no scusami..poichè son benissimo che "omettere non significa dichiarare il falso", i periti "tuoi" faranno di tutto per dimostrare non che hai ragione tu, ma che non ha ragione la controparte, specie se non possono fare altro..
     
  3. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    ragazzi ma non rispondete più alla discussione, lasciate perdere!
     
  4. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    a parte le varie punzecchiature strameritate :lol: che non raccolgo nemmeno, non mi hai ancora risposto


    se quei fenomeni di periti sanno così bene che l'ovalizzazione dei tuoi dischi è dovuta a qualche difetto della macchina come mai è la 5^ volta che ti succede e non te l'hanno ancora risolto?
     
  5. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.695
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    mi puoi cortesemente dire dove leggi una cosa del genere da parte mia?

    te le inventi ste robe?

    io non parlo della "legge che non mi piace".
    io parlo di "te" e le persone come te..rileggi bene quello che ho scritto, PER PIACERE.
     
  6. resunoiz

    resunoiz Presidente Onorario BMW

    14.887
    356
    26 Dicembre 2004
    Reputazione:
    14.442.553
    uhm..... inauguro i "superpoteri"? :-k :wink:

    evitiamo di scadere nelle offese, e sinceramente, una curiosità me la ha messa pelvix, e credo che sentire come va a finire, senza ulteriori polemiche, sia interessante - non solo x i suoi poveri dischi "burrosi":lol:
     
  7. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.695
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    anch'io Omar son curioso di sentire come va a finire!

    di certo mi infastidisce che mi vengano messe in bocca frasi /concetti che non ho neanche lontanamente detto/pensato..
     
  8. resunoiz

    resunoiz Presidente Onorario BMW

    14.887
    356
    26 Dicembre 2004
    Reputazione:
    14.442.553
    lo so, ma son frutto di "cattive" interpretazioni , ad entrambe le parti! e cmq mi spiacerebbe chiudere, perchè cmq la cosa è interessante...

    PS: è da ieri che provo a caricare il concerto su megaupload..ancora niente! se fate i cattivi nn te lo passo più! :lol:
     
  9. Cosmic

    Cosmic Direttore Corse

    1.884
    37
    13 Agosto 2005
    Reputazione:
    116.829
    .

    a dire il vero la supra *nel 94 e con pneumatici del 94* frenava da 100 a zero in 37,3. Non a caso, Car And Driver nel 2005 ha titolato un numero con "dethroned after 12years" con la foto dei freni della supra sulla prima pagina dell'articolo. Chi l'ha detronizzata è stata la carrera GT :D

    E' vero che li ho cambiati, ma perché ho cambiato praticamente tutto su quella macchina.. e dovevo cambiare pure quelli ;)

    Seriamente parlando, nell'uso in pista tendevano a mostrare affaticamento. I brembo di ora sono sempre pronti.. anche quando è il pilota a dare ormai segno di affaticamento ;)
     
  10. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    riporto un messaggio dell'altra discussione che credo non abbia bisogno di commenti

    sinceramente sono curioso anche io di vedere come andrà a finire anche se non ho molti dubbi a riguardo...

    ma tanto se perderà la causa non verrà certo a scrivercelo qui :rolleyes:
     
  11. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.695
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA

    :lilangel: :lilangel: :lilangel: O:) O:) O:)
     
  12. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.695
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    ah poco ma sicuro..pare si sia iscritto solo per sti due dischi..

    dj pelvix!:lol:
     
  13. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Scusa, ma secondo te deve essere il perito di parte a comprendere l'origine della difformità?
    Questo, semmai spessa alla controparte: io, nel momento che denuncio la difformità (e il perito ne rileva l'oggettività), ho già titolo per chiedere il ripristino del bene; se questo non viene fatto allora la norma prevede la sostituzione del bene o la risoluzione contrattuale - sempre il solito CDC, art. 130..).
    Perchè mai dovrebbe essere un mio problema andare a capire cosa origina tale difetto?
     
  14. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Ecco, appunto , perchè non cominci tu?
     
  15. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Beh, vedi, le persone come me, a differenza di quelle come te, si rifanno banalmente alla vigente norma se l'argomento di discussione sono: "i diritti del consumatore", anche perchè è unicamente la legge che ne stabilisce tempi, modi e quant'altro..
    Come ti ho già detto in precedenza, che ti piaccia o no poco importa: le norme non nascono per piacere ne a te, ne a me, ne ad alcun altro
     
  16. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual

    fammi capire... hai fatto fare una perizia solo per constatare che i dischi sono ovalizzati? :rolleyes: #-o

    tu ora hai detto questo..

    cmq non è un tuo problema capire l'origine del difetto, il tuo problema è capire che se il difetto non è un difetto imputabile alla casa madre (come in questo caso) non ne risponde... ma mi sembra di scriverlo in giapponese visto che sono 15 pagine che non lo capisci...
     
  17. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.695
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA

    controversie civili:

    risoluzione:
    1) via amichevole (Accordo Bonario fra le parti)
    2) via giudiziaria (la più lunga)
    3) a mezzo Arbitrato

    2) via giudiziaria:

    CTU (art.61 p.c.): nominato dal giudice, chiarisce al giudice istruttore alcuni aspetti della controversia. Le conclusioni del CTU NON SONO VINCOLANTI per il giudice; il CTU è un ASSISTENTE TECNICO del giudice

    CTP: assiste nell'interesse di una delle parti in causa.

    Nel corso dell'udienza viene fatto un QUESITO a cui il CTU deve rispondere entro un certo termine.


    Nel corso dell'udienza, il giudice istruttore nomina il CTU e fissa un termine per le nomine degli eventuali CTP.

    il CTU è scelto da un apposito albo del tribunale.

    al CTP non è richiesta alcuna iscrizione all'albo del tribunale.

    Il CTP assiste alle operazioni del CTU, partecipa all'udienza in cui interviene il CTU, presenta una relazione o detta a verbale al CTU le proprie osservazioni.

    3 elaborati scritti:

    a) verbali, redatti in occasione delle indagini, con resoconto delle attività svolte
    b) relazione CTU, che contiene la risposta al quesito formulato nell'udienza
    c) Osservazioni/controdeduzioni del CTP


    N.B.: solitamente il giudice si fida molto di più del CTU che dei CTP, semplicemente perchè è stato lui stesso a sceglierlo.

    3) Arbitrato

    Sorta di "giudici privati", è un compromesso in cui l'ingegnere è tecnico e giudice. Gli arbitri sono in numero dispari, uno viene scelto dal tribunale per dirimere la controversia. Il giudizio definitivo si chiama "Lodo Arbitrale".
    Il vantaggio è un snellezza di tutta la procedura.
    Gli savantaggi sono il costo elevato ed il fatto che il Lodo può essere impugnato da una delle parti.


    tutto questo per dire che:

    a) se sei così sicuro di vincere, fai un arbitrato
    b) devi attendere la risposta al quesito del CTU e, se esso è contrario al giudizio del tuo CTP, il tuo CTP deve dimostrare di avere ragione. il che non è semplice. Idem se il CTU è "dalla tua parte".
     
  18. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Concordo in toto con te su tutti i fronti, ma vorrei solo puntualizzare un concetto: se sul contratto di compravendita non è prevista la possibilità che le parti possano ricorrere all'arbitrato (e nel caso dei contratti di compravendita bmw NON lo è), allora l'ipotesi di cui al punto a) diviene impraticabile: ecco perchè - seppur certamente più veloce - non ho percorso tale via.

    Per ciò che concerne invece la questione del CTU - CTP, ciò che riporti è assolutamente vero ed incontestabile: il punto è proprio il quesito, ovvero io non chiedo certo di dimostrare l'origine tecnica del difetto (che mai mi importerebbe saperlo?), ma anzi semplicemente di rilevare che la difformità è reale e presente.
    A questo punto la palla passa al Venditore: o DIMOSTRA oggettivamente l'uso improprio del bene, o la difformità diviene inevitabile con tutto ciò che ne consegue..
    Era questo che cercavo di dire..
     
  19. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Per quanto assurdo possa sembrarti si, il mio solo ed UNICO interesse al fine del procedimento è dimostrare la reale presenza della difformità lamentata: fatto questo, o il Venditore dimostra (oggettivamente - e non deduttivamente) l'uso improprio da te supposto, o la difformità diviene inevitabile..
    Qello che voglio dire è che per norma il consumatore NON HA MAI ALCUN ONERE SE NON QUELLO DI DIMOSTRARE LA PRESENZA DELLA DIFFORMITA', tutto il resto lo deve dimostrare il Venditore, se lo ritiene.
    Nella fattispecie, io non ho alcun onere di dimostrare le ragioni tecniche che stanno alla base della difformità, mi è sufficiente dimostrare che è concreta e reale: questo lo stabilisce chiaramente la legge.
    Fatto ciò, sarà onere del Venditore dimostrare l'uso improrio del bene che insinua essere alla base del difetto lamentato: del resto "siamo tutti innocenti fino a prova contraria", indi per cui se ritieni che io non sappia guidare, lo devi dimostrare.
    Cosa ci trovi di tanto incomprensibile?
     
  20. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.695
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    si, ma se il CTU ha una visione diversa dal quello che tu vuoi dimostrare, è il tuo CTP che deve contestare i risultati del CTU

    ad onor del vero, forse è meglio non aver fatto l'arbitrato soprattutto per il costo e per l'impugnabilità del lodo.
     

Condividi questa Pagina