Il noleggio per un'ora puó costare tra i 30 e i 50 euro con annessa lezione. L'acquisto dell'attrezzatura, invece, varia moltissimo dal materiale e dalla tipologia di tavola. Per un rig completo beginner si parte dai 700/1000 euro; se sali di configurazione e tenuto conto che per le varie tipologie di vento hai bisogno di almeno 2/3 tavole (vari volumi), 2/3 vele (una 4,5, una 5,5 e almeno una 7,5), 2/3 alberi (un 4 metri, un 4,30 e un 4,60 preferibilmente con 100% di carbonio) 2 boma, con annessi e connessi a livello di mute (almeno 2 una stagna e una estiva) trapezio, guanti, scarpe ecc.... puoi superare abbondantemente i 10 mila euro. Tieni presente che una sola delle mie vele della North (7,5 mq) costa circa 1500 euro.....e potrebbe durare (se hai molta fortuna) non piú di 2/3 stagioni.
A me l'estremo e strano è sempre piaciuto...dal Bungee jumpig che provai tanti anni addietro, al Bob, alla speleologia che ti assicuro di emozioni te ne procura, alle moto, ma la tavoletta "fuori controllo" non è mai stata in "nota", adesso poi è improponibile, ma se ci fossimo incontrati da giovanotti forse un "voglino" poi caricato dalla tua passione...perché no... Ma a quelli dei video hanno seri problemi....certo però che lo spettacolo che creano con quelle evoluzioni è...
Quanto una moto di media cilindrata con tuta casco ecc.ecc.... e di vele spendi quanto di gomme...:wink: Una domanda ma tutta l'attrezzatura che non è poca la tieni in casa ( quella del mare) e fai il su e giù in spiaggia ogni volta, oppure noleggi un locale in loco...
Tengo tutto in cabina con antifurto (tranne in pieno inverno ove ricovero il tutto nel box: la casa comunque è sul mare a non più di 30 metri dalla spiaggia) e in estate con il personale di sicurezza dello stabilimento nelle fasi notturne. La mattina quando mi alzo ed in funzione del vento porto tutto in riva e armo. Può succedere che durante la giornata le condizioni meteo cambino: in tal caso rientro come una scheggia ......disarmo e armo la nuova attrezzatura. Con adrenalina alle stelle tra rientro.....disarmo.....corsa in cabina.....trasferimento a riva della nuova attrezzatura e riarmo.......riesco a fare tutto in 7/8 minuti
Buona visione in HD. il nostro mare......i suoi abitanti (pesci).....i nostri compagni di viaggio lontano dalle coste (gabbiani).....i nostri trofei dopo ore di passione (). In questo video ....tutto ciò che io amo!!!!! Buona notte amici.
Una tragedia /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> E come la porti in giro tutta sta roba?
Solitamente la sfrutto nella mia casa al mare. Quando mi sposto invece carico tutto sulla mia x1 (la passione non conosce limiti), ma generalmente ho la grande fortuna di avere amici che sono windsurfisti professionisti/tester e per loro le attrezzature sono gentile omaggio dei brands maggiormente in uso. Ogni anno testano le nuove collezioni ed in tal caso non ho che l'imbarazzo della scelta.:wink:
Per te che ami togliere ogni "aiutino" elettronico sulle vetture che possiedi (e non parlo di start & stop ) potrebbe essere una esperienza senza eguali.:wink:
Ahahah /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Giuro che se avessi l'occasione proverei, anche se non avendolo mai fatto prima prevedo parecchi voli kiul all'aria /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Le prime esperienze sono certamente frustranti; ma, imparate le nozioni base e cimentandoti nelle prime planate e manovre radicali, è come passare dalla 127 alla Ferrari! Purtroppo, come avrai potuto notare, il windsurf, molto di più del kitesurf, è uno sport di "nicchia" in quanto non è possibile ottenere la via di mezzo: o sei capace oppure non è possibile fare nulla. Con il kite, invece, tutto è molto più semplice: non sei tu che devi contrastare la forza del vento con il corpo e il corretto uso del trapezio ma è l'aquilone che, con la sua portanza dal basso all'alto, ti tiene in equilibrio. Non a caso oggi giorno sulle spiagge delle località di mare/lago la percentuale di Kite rispetto a quella di windsurf è di 10 a 1. Ti agevolo un filmato di questa disciplina:
E' molto bello e spettacolare ma ha tre controindicazioni: 1) É molto piú pericoloso del windsurf: se non sei accorto nel depotenziare l'ala in caso di raffica, potresti essere "risucchiato" in alto di decine di metri con delle ricadute da brividi. Tieni inoltre presente che il range di vento per il windsurf é molto ampio; con il kite, pur con ala piccola, i venti da tempesta sono assolutamente ingestibili. 2) È vietato nella stagione estiva in quasi tutte le localitá di mare tranne poche eccezioni pena multe molto salate da parte della Capitaneria. Ciò é dovuto al fatto che non ci sono gli spazi per "abbattere l'ala" quando rientri a riva pena il coinvolgimento dei bagnanti; 3) Tecnicamente é molto limitato in manovra e quando il vento spira da terra (side off) è assolutamente sconsigliato uscire: il rischio é che, malgrado il bordeggio, non riesci a stringere e quindi sei spinto al largo senza possibilitá di ritorno. Anche con il windsurf il vento da terra é pericoloso ma con le dovute cautele e l'esperienza chiudendo molto la bolina rientri senza problemi. Ovvio che in tali condizioni é sconsigliato l'uso da parte dei principianti.
Iniziamo con la prima lezione contenente le nozioni base per affrontare questo magnifico sport. Seguite con attenzione ogni suggerimento e non esitate a chiedere:wink: Dopo 9 lezioni potrete aver appreso molte delle manovre base per un divertimento assicurato. In seguito passeremo alle "radical" in due lezioni. Non dimenticate mai: per diventare windsurfisti esperti non vi rimane che provare.....provare e .....riprovare.
Visto però che non vi vedo del tutto convinti.......ecco cosa potreste trovare sulla vostra rotta tra una planata e un'altra Come ulteriore incentivo direi che ...... non è male!!!!!!