Ubuntu 7.10 sarà una LTS, ovvero una distribuzione con tutti pacchetti software e driver stabili. Ogni anno ne rilasciano una LTS, ha un supporto garantito per 5 anni. Le versioni meno stabili invece vengono rilasciate ogni 6 mesi.
Se hai una scheda grafica Nvidia (quelle che danno più rogne) basta che installi i nvidia-glx e poi editi un attimo xorg.conf :wink:
E' una delle distribuzioni LInux più facili anche per i neofiti. Ha pro e contro, va bene per chi vuole avere una distribuzione desktop e multimedia, male invece per chi cerca velocità e leggerezza (a causa di tutti i driver caricati nel kernel...ma basta ricompilarlo e sei ok )
in effetti in un mondo serioso come quello informatico, un sistema operativo che ha un nome da indigeno dei film di Totò e Peppino....è davvero irreale.... "Totò, Peppino e l'indigeno Ubuntu"
a parte gli scherzi, mi smebra che UBUNTU i swahili significi qualcosa tipo "comunità" o "cosa comune"
http://www.whatwouldjesusdownload.com/christianubuntu/2006/07/about-ubuntu-christian-edition.html guardate il sito internet: "cosa Gesù vuole che si scarichi"
da febbraio ho un notebook che monta vista home premium, e facendo gli scongiuri fino ad ora nessun problema
io vista lo uso ormai da 6 mesi.....nessun problema.... va benissimo è compatibile con tutti i programmi che già avevo, non ho avuto un'intrusione che sia una...... ho fatto un casino io giocando con il boot una volta, me l'ha risolto in automatico al riavvio senza dover formattare tutto.... io penso che non tornerò a XP perchè non posso rinunciare all'interfaccia Areo ormai.... e cmq in sostanza perchè non ho un problmea che sia uno.... Ubunto lo avevo provato tempo fa....non mi funzionava niente....
io per adesso ho messo l'interfaccia aero su xp, almeno mi sembra di avere un sistema al passo coi tempi
per il momento resto con XP, quando cambierò un qualche componente del pc mi prenderò una versione oem di Vista SP1 e vedrò come, va... alla peggio aspetto che (k)ubuntu sia configurabile senza passare dalla riga di comando e che vengano riconosciuti tutti i componenti...
kubuntu è da secoli che non si configura via riga di comando. :wink: Trovi ancora qualche guida che ti fa installare i driver via riga di comando, ma per semplicità, dato che dovrebbero tradurre la guida per KDE, Gnome, Xfce, ecc..... mentre la riga di comando è unica per tutti i window manager
le uniche cose che mi frenano al passaggio ad UBUNTU: - software delle macchinette digitali...solo per win - il mulo..sì, lo so...c'è Amule...ma non sono riuscito a farlo funzionare - dover smanettare un bel pò per masterizzare, copiare, modificare files, spostarli....sono cose elementari ma che richiedono un minimo di capacità..o almeno di pazienza per smanettare un pò....
se prendi kubuntu è tutto uguale a windows, è l'ideale per effettuare il passaggio indolore. Amule è una cavolata installarlo, scarichi, clicchi e si installa