Partiamo dall'inizio.. Si.. Va benissimo anche per giocare, faccio girare CoD4 al massimo del dettaglio a 90 FPS e con vertex shader e AntiAliasing a x 16 senza la minima indecisione. I maxtor sono in raid, si, sono 2 da 1TB, 2 da 2TB da , in configurazione "annidata" (0+1), posso essere daccordo che non siano il massimo dei dischi, ma sono veloci e sopratutto non li pago, quindi vanno benissimo.. Il CUDA può essere utile con alcuni linguaggi e con alcuni framework, ma resta un sottoinsieme di C, e la computazione parallela in locale non mi interessa molto (sono su VPN e in caso di necessità uso quella remota), ma sopratutto il borland e gli altri compilatori che in genere uso io non sfruttano le estensioni CUDA nativamente, e sarebbe un casino integrarle, anche perchè poi dovrei integrarle anche su altre stazioni... Troppo complicato.. Ma essenzialmente uso 2 ATI 6870 perchè le avevo a casa.. Stesso discorso per i processori, l'alimentatore e la RAM: roba di "recupero".. La MoBo invece l'ho comperata, come il case, e i 2 dissipatori Scythe Mugen 2, dato che con quelli di serie arrivavo a temperature da altoforno..
Posso garantirti che quando scrivi del codice che prima va interpretato e poi eseguito, magari per il debugging, se non hai capacità di calcolo ti pianti li..
Per carità sono io rimasto indietro col mio Dual core E8400 e 4Gb Ram DDR2.. nel tempo ho solo aggiornato la scheda video passando da una dispendiosa (in termini energetici) e rumorosa nVidia GeForce 8800 GT-Exo a una radeon 5770.. però dopo più di 4 anni e win7 il sistema va ancora più che bene.. certo magari nell'avvio da freddo ci mette quei 30 sec in più a mettersi a regime e non ci girano gli ultimi giochi in grafica full ma me la cavo ancora e per quello che lo uso va più che bene... e al temo me l'ero cavata con 600€ tutto compreso, ed era un signor sistema nel lontano 2008.
In fase di acquisto online, ti fa scaricare una applicazione che fa una scansione di compatibilità hardware e software, e ti dice se qualcosa non può essere utilizzato, poi puoi fare un aggiornamento del tu attuale sistema, anche se io non installerei mai un OS su un'altro, ma solo su una partizione formattata..
Prova questo, dovrebbe rispondere a tutte le tue domande. Ad esempio io dovrei "buttare" via Alcohol, aggiornare Avira e reinstallare 5-6 altri programmi (tipo iTunes ) i driver Ati e robetta stupida.. Volendo tenere solo i file personali me la cavo con un windows 8 pro a 29,99€. Insomma, aggiornare un SO che mi durerà almeno altri 4 anni a 7,5€/anno non mi sembra poi una spesa folle.. se solo avessi il 7 a posto..
Quando e se ti avanzano dei pezzi... fammi un fischio.. un giorno che vengo a trovare mio zio che abita a Bereguardo passo a prelevare il pacco
non sono l'unico che usa e-key allora /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Mica male per aver assemblato un pc del genere con roba da recupero Complimenti per le due bimbe e sopratutto del mugen, l'ho avuto e so di cosa ne è capace. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Magari questo suggerimento potrà essere utile a chi come me vuole usare W8 in modo più "familiare": Con una piccola ricerca, e con una modica spesa di 4$ ho comprato un piccolo programma, questo: http://www.stardock.com/products/start8/ Cosa fa? Semplice, aggiunge un piccolo servizio che abilità un pulsante START fittizio, ma perfettamente funzionale e altamente personalizzabile! Confesso di aver raggiunto la "Pace dei Sensi"... Ora, finalmente appagato dal mio recuperato pulsantone, procederò all'utilizzo spensierato e alla configurazione del mio fiammante W8, che dopo qualche ora di funzionamento si è decisamente stabilizzato e velocizzato (prefetching finalmente funzionale?).. Eccovi qualche screen..
mmmm...domani proverò... la mia paura è che si tratta del pc in ufficio..con sopra tutti programmi di lavoro. non vorrei che si fottesse... non tanto per i file ( caricati tutti se server a parte) ma per il casino di una eventuale re-installazione di tutto, comprese reti ecc... e no....non sono un informato....quindi per me è tutto complicato
no aspetta...non mi sono spiegato bene. il pc in ufficio ha circa 1 anno e mezzo, preso appositamente per me (render 3d) è arrivato verginello e ho caricato tutto io. una volta l'ho pure formattato a causa di un programma che mi ha mandato a quel paese office (schermate che flashavano) di dati importanti non ce ne sono, se non mail. il problema sarebbe solo il rimettermi li a ricaricare tutti i programmi caricati.
Allora.. Forse sarebbe il caso di organizzare un dual boot.. Cosi non corri il rischio di trovarti male con W8 e non poter tornare indietro.. Crea una partizione e mettilo li per provarlo, se ti ci trovi, sposti i file e i reinstalli i programmi, è una cosa un pò noiosa, ma è quella che ti farebbe correre i rischi minori..
.....se devo reinstallare i programmi allora quasi quasi è meglio rischiare... così al limite ripulisco tutto e reinstallo.. cmq domani vedo che programmi sono compatibili... già avevo scartato il Mac perchè alcuni programmi erano quasi introvabili, con il 7 alcuni ho fatto una fatica cane....non vorrei che con l'8 fosse un suplizio :wink:
caspita, sei un mito, approfitto del suggerimento, anch'io mi rendo conto di non riuscire a fare a meno del pulsantone start alla vecchia maniera.......
Io ti ho messo dei buoni assemblati, ma anche con 600-700€ per giocare ci fai un buon pc, bisogna poi vedere se dura nel tempo... Ad esempio volevo far prendere questo ad un mio amico: http://www.e-key.it/prod-pc-assemblato-amd-gamingscorpius-29368.htm Del processore ne parlano male, ma per giocare è la scheda video a fare la differenza, e una gtx 660 + 8gb di ram e un ssd secondo me ti assicurano un buon investimento
Se a qualcuno possono interessare, metto qui un file .ZIP che contiene i wallpaper inclusi con windows 8, che sono parecchio belli e di alta qualità, li potete vedere qui sotto
software di xp, vista e 7 sono perfettamente compattibili con win 8, quindi se ti vanno col 7 vanno anche col 8. qui trovate dei trucchi sul nuovo os, anche quello per abilitare il tasto start. http://www.tomshw.it/cont/articolo/trucchi-e-consigli-per-windows-8-il-nuovo-sistema-operativo-di-microsoft/39278/1.html
Per ora monto ancora in emulazione in Parallels la beta. Trovo che a tutto il sistema si riesca ad abituarcisi. Mi chiedo comunque come uno faccia ad usare il pc a 90° davanti a s'è, sulla scrivania, con le funzione touch. Ok, ha senz'altro senso su un portatile-tablet che si tiene sul tavolo con una leve inclinazione. Ma soprattutto... Quanta penetrazione hanno questi schermi touch sul mercato del fisso? Francamente non ne ho ancora visto uno... Questo passaggio (obbligato?) del touch sul fisso penso proprio che lo salterò. Cestinerò tastiera e mouse quando ci sarà un qualche genere di controllo di imput a onde cerebrali, un po' più comodo del mouse che già oggi esiste (e che sarei curioso di provare). Comunque la cavolata l'hanno fatta creando quel tasto start fantoccio... cioè, uno sa che si svegli alla mattina e quando scende dal letto ha il pavimento che gli impedisce di cadere nel vuoto, come pure sa accende il pc e clicca sul bottone start per aprire i programmi. Se gli togli questa sicurezza di sente perduto. Quelli che hanno creato quel programmino che lo ripristina si faranno (volgarmente) le palle d'oro (fino a che non ci sarà la versione gratuita perlomeno /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">)
Ci sono già delle versioni gratuite del pulsante start, ma nessuna "furba" come quella, gli altri sono semplici link alla shell, quella è un vero e proprio "servizio", quindi è più affidabile e ben configurabile.. C'è da dire che quando ci prendi la mano le charm bar sono anche comode da usare, e che una specie di menu contestuale era sempre presente nell'angolo sinistro, ma francamente il punsante "start" per me è irrinunciabile.. Ma come mi dicono sempre i "giovini colleghi" io sono "preistorico"...