Seguo con interesse. Ho tutti i pc con win7 pro installato, sto provando il 10 su di una sola macchina, per il momento con ottimi risultati.
Allora, ho finalmente installato W10 sul PC dello studio che mi son portato a casa, dato che fra la preparazione della boot usb key, la rava e la fava ci va qualche ora. Sto ancora tribolando con il product key, ho inserito quello giusto ma non funziona, cioè prima mi dava codice errato, ora mi compare finalmente il tasto "attiva" ma compare una scritta rossa che non è possibile attivare w10 e di riprovare più tardi, cioè domani mattina, dato che non ho intenzione di passarci la notte. Ho effettuato una installazione pulita, cosa che a quanto pare non è molto gradita a MS perchè sembra che io abbia eseguito magari una copia senza passare da W7 o W8. Avrei dovuto fare prima un aggiornamento e poi creare la boot key. Se la cosa persiste dovrò ritornare a W7 e poi seguire la trafila aggiornamento, creazione bootkey etc, ma anche così ho letto di gente incaxxata perchè non ha funzionato lo stesso. Direi che come primo impatto non ci siamo proprio. Mi esprimerò sull'OS quando riuscirò almeno a personalizzarlo. Per il momento ho usato IE (Explorer o Edge che si chiami) e non mi ha entusiamato, come al solito peraltro, per cui emigrerò verso i soliti Firefox etc. Vedremo lunedì il programma di mail...
Mmmm... Sono complicazioni che io non ho avuto, ho installato w10 sulla macchina "ludica" che uso in casa, e sul vecchio portatile che mi segue quando vado a far svolazzare il drone, entrambe avevano windows 8.1, e l'installazione non mi ha presenato alcuna difficoltà.. Edge l'ho aperto, guardato e chiuso, ma non mi è piaciuto da subito, non ci sono estensioni e io le ritengo indispensabili nel browsing, e quindi ho messo firefox su entrambi che per me è perfetto (uso sync da anni..). L'OS è molto simile a w8, solo che ha il punsante start, cortana (che è utile se hai un buon microfono..), il "centro attività" per passare rapidamente da un'istanza ad un'altra e il centro notifiche. Comunque per ora si comporta bene, sulla macchina "game oriented" non mi aspettavo nulla di meno dato l'hardware, ma mi ha sorpreso il portatile, che con il suo vetusto "core 2 duo" e solo 2 gb di RAM, va come una spada (se non si aprono troppi programmi impegnativi...). Io sono soddisfatto..
Vorrei anch'io poter esprimere un parere, ma per il momento devo dibattermi in questi inconvenienti. Probabilmente tu hai fatto un semplice aggiornamento da PC passando da una copia attivata di w8 a W10. Io ho scaricato un ISO da mac ed ho creato da PC una boot usb key. Nessuno (MS) mi ha avvisato che così facendo "perdevo" la product key o meglio che non scaricando da PC e da una copia attivata avrei avuto i problemi che molti come me stanno avendo. Comunque... sto risolvendo. Ti risparmio i precedenti tentativi con varie product key : una non gli andava bene perchè era "predefinita", l'altra perchè era di W7 preinstallato da Asus, etc etc Ho scaricato da internet una tool che mi ha permesso di creare una boot key estraendo un file ISO dal DVD di W7 che avevo io... Poi ho rasato il PC rimettendo W7. Sorpresa: non funzionano o meglio non c'erano i driver di rete, niente ethernet, niente wireless, niente internet. Moccoli... Scarico su Mac un'altra tool che ha tutti i driver per le schede di mezzo mondo. Traferisco su PC e installo i driver. Internet ora funziona.. Attivazione W7 : Product key: quella che ho io non gli piace. Provo quella del computer incollata sul retro e, sorpresa, mi ha attivato W7, cioè mi ha attivato la mia copia con un altro codice ! Ora sto aggiornando un po' e poi cercherò di riscaricare l'aggiornamento W10 direttamente da PC, tanto non c'è nulla di installato e dopo vedo...
No, io non ho avuto problemi essenzialmente perchè le mie copie di windows non erano OEM, ma copie di windows 8 comprate all'uscita, ci fu l'offerta, se compravi il dvd, ti davano 2 product key uno a 32 e uno a 64 bit... Le copie preinstallate invece sono sempre rognose.. Comunque, se non vuoi impazzirci, fai l'aggiornamento... E' praticamente un'installazione pulita, con la differenza che ti ritrovi con la cartella windows.old in cui è presente il vecchio OS, e che ti permette di ritornare al vecchio os senza problemi, se invece ti trovi bene con w10, la potrai cancellare..
In realtà il PC su cui sto eseguendo le operazioni non è proprio quello dello studio. E' uno identico che è stato acquistato in contemporanea con lo stesso ordine da un mio collaboratore per casa sua. Costui è passato ad un MacBookPro e la macchina in questione giaceva in garage imballata. L'idea era quella di sostituire uno all'altro una volta eseguito l'aggiornamento e poi operare su quello in disuso con calma. Fatto sta che su quello ufficiale era comparsa l'icona di invito a prenotare W10 mentre su questo non c'è ancora nulla. Adesso che ho fatto "esperienza" metterò mano a quello dello studio cercando di scoprire perchè l'HD è pieno. Poi eliminerò quel che sospettavi, cioè un sacco di inutili backup e poi fatto spazio vediamo. In ogni caso, per quel poco che ho potuto vedere, preso com'ero dai problemi di cui sopra, la UI di W10 é diventata molto Windows Mobile (non so se fosse così in W8) abbastanza razionale e con la possibilità (se attivato) di cambiare colori e di personalizzare un po'. L'avvio è molto veloce anche su una macchina vecchia come l'Asus EeeTop che ho io con un Intel Atom 1,66 Ghz e 2 Gb di ram.... Vediamo se rimane così
Petta petta petta...non ho capito niente...mi era sfuggito sto topic. Scrondo: Grazie per aver aperto il thread, win 10 merita,,,microsoft sta tirando fuori l'arsenale! Bluemarine: hai risolto col pc? In pratica la tua licenza di win 7 non è valida per win 10, ed è normale. prima cosa da fare dovevi aggiornare win 7 a win 10 senza formattazione, a installazione finita bastava fare il login con un account microsoft dopo di che potevi formattare tutto tranquillamente con la chiavetta, alla richiesta della chiave cliccavi su ingora ed a installazione finita bastava ricollegarsi con l'account tuo e in automatico attivarsi la copia di windows. Hai 30 giorni di tempo per provare win 10, finiti i 30giorni la liceza di win 7 diventa 100% una licenza da 150€ di win 10 ma ovviamente a te non servira piu perchè per qualsiasi formattazione, in caso di problemi che non li avrai, ti bastera rimettere l'account per attivare windows. Per il discorso del malware che hai era molto semplice da togliere ma hai fatto bene a far piazza pulita ma sconsiglio vivamente l'uso di software per l'installazione di driver automatici...non funzionano come dicono ma la cosa peggiore e che non installano il driver adatto alla periferica e questo comporta instabilità al sistema e magari crash continui o vari rallentamenti/problemi! Per quel che mi riguarda a livello personale ho aggiornato win 10 a tutti i pc che ho in casa per poi formattarli da 0. Preferisco sempre l'installazione pulita e proprio domani mi rifaccio il pc nuovo in casa che ormai quello della ragazza era vecchio ma per essere un dual core con 4gb di ram andava a palla gia con win 8.1 e mo con win 10! Trovo molto utile il tasto ricerca in basso a sinistra ma ho ridotto l'icona invece di tutta quella barra lunga che occupa spazio inutilmente. Del nuovo tasto start non me ne puo fregare nemmeno...mai usato dai tempi di xp...con tutta la marea di software che uso se devo cercarli su start passano 80 anni come ridere, ergo soluzione inutile per i soliti personaggi che alla prima modifica chiedono l'aiuto delle divinità perche gli manca una inutile scritta start. Trovo utilissima la funzione multidesktop come su linux, non avendo soldi e spazio per avere due monitor a casa lavorare con i desktop virtuali mi piace assai, ottima mossa! Per discorso problemi segnalo solo, per esperienza lavorativa, state attenti per chi ha dei portatili asus con wifi mediatek/ralink che avra frequenti disconessioni di rete e perdita di wifi...questo problema non è di microsoft ma del produttore del chip wireless che è dai tempi di windows 8 che non rilascia aggiornamenti driver e anche con win 8/8.1 ci si hanno gli stessi problemi. al massimo consiglio i Atheros o chip Intel. Per il resto nulla da segnalare...spero solo in prezzi accessibili a comuni mortali come me per la nuova realta virtuale che mi fa tanta gola e na scimmia pazzesca sopra la testa per giocare a Skyrim o Counter Strike....
Si mi sono accorto dell'errore appena mi ha chiesto la Key. Ho ovviato reinstallando una mia copia W7 Home Premium che ha funzionato con la product key del PC in questione. Il programma che ho usato per i driver wireless aveva i driver originali delle schede installate, Realtek etc, quindi nessun problema. Installato W7 nuovo, funzionante e attivato senza altri file o programmi ho imballato il tutto e restituito il PC al proprietario. Che si faccia lui gli aggiornamenti... Io avevo da lavorare sul secondo PC (quello dello studio) in cui l'HD era effettivamente otturato da una pletora di backup. HD pieno che impediva di scaricare W10. Ho provato ad eliminare un po' di backup ma il PC nel farlo si imballava... Non ho formattato ma ho solo ripristinato il PC con W7. Attivato, con l'intento di accedere a W10 ho cominciato a scaricare aggiornamenti. Mi son trovato, a più riprese, qualcosa come 500 fra aggiornamenti obbligatori e facoltativi. E' da una settimana che scarico e il PC si sta imballando da solo. Non ci sono altri sw a parte Firefox. Purtroppo quell'Asus ha solo 2 Gb di ram.... Lunedì vedo cos'ha combinato, venerdì sera l'ho spento e prima di spegnersi doveva installare 130 aggiornamenti. Insomma non è che mi stia proprio divertendo....
Perfetto... Invece di fare gli aggiornamenti basta che cerchi su Google tool aggiornamento win 10 e in automatico dal sito di Microsoft ti scarichi questo tool che se ne freghera degli aggiornamenti e ti installerà win 10.
Windows 10 No. Cioè così faresti anche prima perché ti eviti l'attesa del download altrimenti scarichi da Google proprio il tool di Microsoft per l'aggiornamento di win 10 e lui te lo installa subito anche se nin hai fatto gli aggiornamenti di windows 7 i quali non servono.
Si... http://windows.microsoft.com/it-it/windows-10/media-creation-tool-install Scegli se hai un OS a 32 o 64 bit e vai tranquillo!
Allora... Voi due ... @Harakid @Scrondo .. dobbiamo parlare... Stamattina ho linkato dove mi ha detto Harakid. E l'ho scaricato. Lo "strumento". Avviato (lo strumento) ho selezionato la versione. 64 bit. Avviato il download. Scaricato l'OS. Poi ha cominciato a "ottenere degli aggiornamenti" "l'operazione potrebbe durare alcuni minuti" Alla fine sono uscito e l'ho lasciato a "ottenere degli aggiornamenti". Torno alle 13,30. Computer acceso. W7 allegramente funzionante. Nessuna ombra della finestra deep blue che avevo lasciato. Con somma pazienza ricomincio tutto daccapo. Alle 14,00 (GMT +1, ora di Roma, Berlino, Bruxelles) riappare la scritta "ottengo degli aggiornamenti" (l'operazione potrebbe durare alcuni minuti) . Alle 19,00 (GMT +1, ora di Roma , Berlino, Bruxelles) spengo il computer perchè VORREI andare a casa. Mi dice "attendere per operazioni di pulizia" . Mo te la do io la pulizia !!! Allora ? Che devo fare ? Vado a Redmond ? Intanto sto scaricando Ubuntu.
La "pulizia" è quella che vuol fare l'installer quando dopo 5 ore di attesa vorrei spegnere e andarmene a casa e annullo l'installazione... Oggi riprovo e faccio tutte le foto che volete...