Wendy Benvenuta - Renault Wind 1.2 Tce, recensione. | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

Wendy Benvenuta - Renault Wind 1.2 Tce, recensione.

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da mpfreerider, 13 Dicembre 2010.

  1. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    si si si, ma la macchina che vorrei usare per andare forte vorrei che sia una BMW, quindi potendone avere una sola...
     
  2. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    *Fosse..

    :lol:
     
  3. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    :mrgreen: ma pota, ora mi metto a sbagliare pure i verbi! Sto messo malissimo!

    E' che stavo cercando di usare verbi che non contenessero troppi "voglio, voglio, voglio", visto che per ora sto solo parlando tanto, ma fatti pochi :lol:
     
  4. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Ciupa! :lol:

    Io nel frattempo ho appena pagato questo:

    [​IMG]
     
  5. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Toh, la sorella figa della mia :mrgreen:

    Complimenti, bella macchina! In un momento di insana follia l'ho provata in concessionaria: come guidabilità è abbastanza simile alla RS e di motore non c'è molta differenza (anzi).
     
  6. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    Grazio Caro:wink: La tua come va nel frattempo? Tutto a posto?

    @ Fede, =P~=P~=P~=P~=P~
     
  7. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Tutto bene...

    Qualche problemino elettrico da auto francese DOC (spia Airbag) e la solita fiacchezza del motore.

    Pensavo fosse rotta a dire il vero, ma ho provato una Gordini con 5000km ed è la solita zuppa. Tra l'altro non condivido affatto l'opinione per cui sia moscio in basso ma si svegli sopra i 5000-5500: è di un piattume unico... da 2500 a 7200 non cambia una sega. Algi alti è solo più ruvido ed inutilmente rumoroso.

    Comunque fino ai 170 tiene il passo dei vari due litri diesel più o meno pompati... oltre è un lago di sangue.

    Per fortuna ogni tanto ci sono staccate e curve. :wink:
     
  8. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    la gordini hai anche differenze motoristiche?

    Se, ma tu sei abituato ale meglio :mrgreen:
     
  9. the driving dutch

    the driving dutch Secondo Pilota

    601
    18
    23 Agosto 2010
    Reputazione:
    85.629
    Micra K12 1.2
    Non mi pare.. comunque il 1.6 non lo conosco bene, ho guidato solo una Gordini skid-car al motorshow :mrgreen: Fa davvero così schifo?
     
  10. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    La Gordini è IDENTICA meccanicamente alle RS.

    Forse come dice Matteo io sono abituato maluccio per quanto riguarda la capacità di prendere velocità: la biturbo passa i 220 nel tempo in cui la Twingo arranca sui 140 :eek: (non scherzo).

    Ciò nonostante anche rispetto alla Saxo 16v che avevo prima mi sembra abbastanza ferma. Sarà il cambio che ciuccia un sacco di potenza (anche questa ahimè tradizione recente Renault), sarà l'aerodinamica del menga, però che con 133cv si faccia fatica a passare i 190 indicati è parecchio strano... :confused:
     
  11. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    la mia da 4a a 5a cambia passo,si siede
     
  12. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Nella tua però (se non sbaglio) la quinta è di 'riposo'. Nella mia invece prende la punta di velocità (dopo svariati km) al regime di potenza massima... però l'effetto è il medesimo.

    Messo l'ultimo rapporto inizia a murare. ](*,)
     
  13. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    no, in 4a fa i 170 di tachimetro e poi in 5 ho preso 180 e rotti, ma ci mette tanto
     
  14. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Son convinto che con la classica scatalizzata e mappa quel TCE renderebbe decisamente bene. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. MARCOM392

    MARCOM392 Amministratore Delegato BMW

    2.954
    304
    20 Settembre 2008
    Reputazione:
    24.922
    Renault Clio 1.8 16V
    Azz..che mi ero perso :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />...devo dire molto particolare Mat, me la andrò a vedere in conce, mi hai incuriosito...poi me la farai vedere anche tu :biggrin:
     
  16. the driving dutch

    the driving dutch Secondo Pilota

    601
    18
    23 Agosto 2010
    Reputazione:
    85.629
    Micra K12 1.2
    :eek:

    Ma dai non è possibile!! Faccio io 170 e rotti (reali) con 50cv di meno.. ](*,) Delusione :sad: Probabilmente è il cambio.. ma l'hai rullata?
     
  17. spaggioracing

    spaggioracing Presidente Onorario BMW

    5.831
    183
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    4.847.741
    Bmw 116d F20
    Oh sono 100 cv ai 200 km/h si fatica ad arrivare con 20 cv in più...190 è di tutto rispetto ed in ogni caso conforme al dato dichiarato!
     
  18. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Si parlava della mia che ne dovrebbe avere 133...

    Comunque non è che non ci arriva. Semplicemente ci mette una vita.

    Magari sono io che non ricordo più come vanno le auto che comunque si stanno allineando tutte verso l'alto.

    Una Bravo del cavolo turbodiesel ha 120cv, quindi la differenza ad alta velocità con una twingo (che vanta l'aerodinamica di un sanpietrino) è marginale. :wink:

    P.S.

    Non l'ho rullata nè mi interessa. Ho preso un po' di dati vari ed accelera come rilevato dalle varie riviste (anche un po' meglio).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Dicembre 2010
  19. the driving dutch

    the driving dutch Secondo Pilota

    601
    18
    23 Agosto 2010
    Reputazione:
    85.629
    Micra K12 1.2
    Ah ok, la rullata era giusto per sapere quanta potenza si mangia il gruppo trasmissione.. capitasse di rullarla (la tua o un'altra) postala :biggrin:

    In effetti comunque pensandoci la cosa che la penalizza di più è l'aerodinamica, il cul.o tagliato di netto dietro fa una bella vela..
     
  20. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    ESP disinseribile! :cool:

    Sono contentissimo di avervi detto una cavolata, ebbene l'esp è disinseribile:cool:.

    Questa sera ho avuto modo di provare a fondo la dinamica di guida sul ghiaccio, praticamente sono mi son fatto 80km, fino a 1800m, -14°C con un asfalto ricoperto per grandi e lunghi tratti da neve ormai ghiacciata viste le temperature. Purtroppo, senza termiche.

    Bene, la mia sensazione di correzione che avvertivo durante i sottosterzi indotti non era l'esp; in pratica accade che, dopo aver perso aderenza volutamente all' avantreno e ripresa, la macchina scodava leggermente, come fa in genere con l'esp diciamo.

    Ma non era il controllo a correggere la situazione, ero io che riprendevo il sottosterzo dolcemente e riportavo la macchina in aderenza, dopodichè era il retrotreno a perdere aderenza, intraversandosi un poco, non l'esp a correggere.

    Questo comportamento penso sia imputabile alla presenza di una barra antirollio posteriore da 24mm contro una anteriore da 22mm.

    Quindi se esagero col gas o con la velocità di percorrenza la macchina perde prima l'anteriore, ma è facile poi che si intraversi da sola.

    L'altro giorno in rotonda bagnata, che percorrevo tranquillamente, ha perso aderenza il retrotreno, per esempio.

    Un' ulteriore conferma che l'esp sia disinseribile l'ho facilmente avuta zigzagando nei tratti di strada che si allargavano; il culo perdeva aderenza fino a fare dei testacoda volendo. Senza che nessuna cavolata elettronica rompesse le scatole, buono!:cool:

    Dopo questa serata ho preso un po' più di confidenza, son proprio contento del mezzo, precisa, stabile, sincera, brava Wendy! =D>

    Altra nota di gusto, finalmente con il range di giri del benzina posso guidare nelle curve in successione mantenendo lo stesso rapporto, potendo così frenare continuamente di sinistro. Libidine! :mrgreen:

    Buonanotte!
     

Condividi questa Pagina