Warning !!! Vaso di espansione ... | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Warning !!! Vaso di espansione ...

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da BMWeagle, 17 Marzo 2010.

  1. fede80e46

    fede80e46 Primo Pilota

    1.003
    71
    24 Settembre 2009
    Reputazione:
    6.188
    bmw 318ci e46 118 cv
    quindi ti è esplosa perchè era crepata la testa? ma se la pressione è troppa nella vaschetta, il tappo non dovrebbe avere la valvola per fare uscire la pressione se supera i 2 bar?:-k non dovrebbe esplodere...
     
  2. scarfacetheflame

    scarfacetheflame Amministratore Delegato BMW

    4.571
    341
    15 Settembre 2010
    Reputazione:
    70.642
    .
    complimenti per la descrizione minuziosa del problema...mi sembra di avere anche la tua stessa auto (tranne se la tua è Valvetronic).

    Rep+ per te, oggi controllo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. mentepazza

    mentepazza Amministratore Delegato BMW

    4.350
    272
    11 Settembre 2010
    Glasgow
    Reputazione:
    9.033.026
    Ex 330d touring-ex 330ci-z3 1.9i-318Ci
    quindi in generale le teste dei benzina sono deboli?
     
  4. MarcoNerba

    MarcoNerba Kartista

    76
    6
    28 Gennaio 2011
    Reputazione:
    535
    BMW E46 330ci / Clio Williams
    Non credo che tutte le motorizzazioni abbiano un problema di testata, perchè anche io con un 330ci ho sostituito prima il radiatore che perdeva a causa di una lacerazione, e poi ho dovuto sostituire anche il vaso di espansione (150k Km) per una crepa su un lato.

    Penso che, o la plastica non sia della migliore, oppure il tappo non sfiata come dovrebbe. Anche se ritengo che se la pressione dell'impianto superi i 2 bar, che servono al tappo di sfiatare, significa che già abbiamo fatto danno.
     
  5. Kingpicus

    Kingpicus Kartista

    198
    0
    18 Gennaio 2008
    Reputazione:
    10
    BMW 320i Touring
    Ecco cosa è successo alla mia 320i con 300.000 Km all'attivo.

    Questa è la seconda che si rompe, la prima si è rotta di vecchiaia a settembre 2009, era quella marcata BMW che c'era dalla nascita, marcata con data 11/1999.

    La seconda che ho messo il 09/2009 presa da un ricambista ufficiale BMW era mracata FEBI ed è durata fino al 01/2011.

    Ha avuto un cedimento strutturale lungo tutto il perimetro di giunzione nella parte superiore.

    Ciao
     
  6. fede80e46

    fede80e46 Primo Pilota

    1.003
    71
    24 Settembre 2009
    Reputazione:
    6.188
    bmw 318ci e46 118 cv
    dovrebbero dartene una nuova gratis se era difettosa!! la garanzia non è 2 anni?:-k
     
  7. Willinem

    Willinem Kartista

    146
    1
    5 Aprile 2008
    Reputazione:
    10
    Bmw 320 Ci
    io so che è un anno la garanzia sui pezzi...ma non so se questo genere di problema lo possano far passare in garanzia.Poi naturalmente dipende dal magazziniere BMW o dall'amicizia che passa...
     
  8. T.N.T. Furio

    T.N.T. Furio Collaudatore

    300
    2
    24 Ottobre 2011
    Reputazione:
    187
    (in futuro) bmw serie 3 e46
    pre a me a mia e46 con motore n42 beve un pochino di acqua ogni tanto...nessuna perdita...bolle nel vaso nessuna(quindi niente testata che perde) e ho notatop che se va l'acqua sotto al minimo non mi si accende la spia del livello,ho il sensore rotto?dove si trova?
     
  9. bludevil

    bludevil Collaudatore

    256
    4
    24 Gennaio 2010
    Reputazione:
    51
    bmw serie 3 E46 316I 1,9
    nemmeno la mia faceva bolle o aveva residui di olio nel liquido...e mancava un bicchierino ogni 10gg...

    risultato....vaso esploso all'improvviso e guarnizione testata con micro perdita in prossimita'dello scarico....l'unico modo per avere certezza quasi assoluta è far controllare la pressione e la tenuta con i manometri ad un BUON radiatorista.....per quanto riguarda la spia livello ....stesso problema avuto mesi fa ckn il nuovo vaso di espansione... il sensore si trova all'interno ed è magnetico ....se nn va piu devi solo cambiare il vaso....se ti da fastidio la spia basta spelare un po i due fili della sonda di lettura (quella che va ad incastro sotto il vaso )e li colleghi insieme cosi la spia si spegne ma devi avere accortenza di controllare il livello periodicamente.
     
  10. Mavict

    Mavict Secondo Pilota

    522
    23
    22 Settembre 2008
    Reputazione:
    12.666
    X1 18d sDrive XLine Z4 sdrive23i
    Ciao....il vaso d'espansione non si rompe da solo...ma è una concausa del fatto che sicuramente il circuito lavora ad una pressione maggiore della norma....le cause principali sono da ricercare in primis dal probabile malfunzionamento del giunto viscostatico della ventola di raffreddamento....andrebbe sostituito ogni 80/100 mila km...per quanto riguarda l'accensione della spia di livello liquido non è detto che sia guasta...potrebbe anche accendersi a causa di aria presente nel circuito....quindi prima di darla per guasta provate a fare uno spurgo aria al circuito a dovere...

    Saluti!
     
    A Peloponnesiaco piace questo elemento.
  11. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
  12. Mavict

    Mavict Secondo Pilota

    522
    23
    22 Settembre 2008
    Reputazione:
    12.666
    X1 18d sDrive XLine Z4 sdrive23i
    Buongiorno a tutti

    Riprendo la discussione perchè dopo circa 50.000 km (l'auto ha oggi 183.000 km) ho avuto per la seconda volta la disavventura della rottura del famigerato vaso di espansione del radiatore, fortuna ha voluto che si scollasse nella parte alta, per cui mi ha dato modo di proseguire il viaggio rimboccando l'acqua ogni 40 km anche se con andature intorno max ai 2500 giri.

    Dopo aver preso il pezzo dal concessionario, il meccanico sfilando anche se con delicatezza il il Vaso ha potuto constatare che il termostato sottostante si è letteralmente sbriciolato durante lo smontaggio..si tratta di un semplice termostato meccanico P/N 17111437362 che serve a gestire il flusso del refrigerante verso lo scambiatore di calore dell'olio del cambio automatico. Feci l'errore di non sostituirlo all'epoca della prima rottura del vaso di espansione anche perchè di regola andrebbe sostituito insieme vista la delicatezza del componente. Al momento abbiamo rimontato il tutto senza questo termostato che nel frattempo ho ordinato. L'assenza di questo pezzo potrebbe portare alcuni problemi solo d'inverno soprattutto con temperature rigide, in quanto essendo tarato a 80 gradi si mantiene chiuso durante le prime fasi di riscaldamento del motore dando tempo all'olio del cambio automatico di raggiungere piu' velocemente la termperatura di esercizio dello stesso per poi aprire a 80 gradi e raffreddare l'olio del cambio con lo stesso circuito refrigerante dell'auto quindi per ora nessun problema.

    Saluti
     
  13. Orf

    Orf Kartista

    77
    6
    22 Settembre 2010
    Reputazione:
    10
    BMW 320i Touring 170 cv
    Ciao Mavict, sono rimasto a piedi anch'io per l'esplosione del vaso di espansione, però a me è successo di domenica al ritorno dalle ferie in autostrada (auto carica + clima acceso in salita sull'appennino zona Ronco Bilaccio), sono dovuto ritornare in carro attrezzi...un salasso.

    Come da te già spiegato ho sostituito oltre al vaso completo di tutto anche il giunto viscostatico e pompa acqua, sono passati ormai due anni ma l'auto 320i sw con all'attivo 135 K continua a bere acqua (a dire il vero ha sempre bevuto un pò io l'ho comprata usata).

    Inutile dire che ho fatto controllare tutto, il meccanico che oramai non ne può più come ultima soluzione ha messo anche del turafalle (a base di polvere metallica) così mi ha spiegato, risultato beve più di prima.

    Mi viene a questo punto il dubbio che ci sia una crepa nella testata e il turafalle abbia contribuito all'aumento della pressione nell'impianto da qui l'aumento del consumo d'acqua....può essere un ragionamento valido?
     
  14. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  15. Mavict

    Mavict Secondo Pilota

    522
    23
    22 Settembre 2008
    Reputazione:
    12.666
    X1 18d sDrive XLine Z4 sdrive23i
    Ciao Orf, io sconsiglio sempre di affidarsi al ''turafalle'' che non risolve i problemi anzi li puo solo creare, prima bisogna approfondire bene se c'è una perdita sul circuito del refrigerante e ti posso assicurare che la sua complessità è tale che non è facile trovare una perdita a meno che non ci si perda veramente tempo e pazienza per trovarla, basta una fascetta difettosa o magari l'o-ring cotto di un sensore e magari la perdita avviene di notte quando parcheggiata e fredda. Se fosse la testata secondo me ci sarebbe un surriscaldamento tale non poterti certo permettere di affrontare a pieno cario una salita in piena calura estiva, a volte i meccanici con superficialità si lasciano andare a diagnosi catastrofiche ancor prima di verificare bene il problema!
     
  16. Orf

    Orf Kartista

    77
    6
    22 Settembre 2010
    Reputazione:
    10
    BMW 320i Touring 170 cv
    Concordo, ma ho fatto fare tutte le verifiche del caso (prova di pressione compresa) ispezionando tutto l'impianto il meccanico ha trovato segni di trafilamento da diversi raccordi che ha provveduto a stringere, ha optato per il turafalle spiegando che sarebbe molto oneroso sostituire tutta la raccorderia.

    Riflettendo l'anno scorso d'estate durante un impegnativo passo di montagna con quattro persone a bordo a metà salita ho visto uscire fumo bianco inodore

    dal rene di sinistra, forse il tappo del vaso ha sfiatato per l'eccesso di pressione nell'impianto ma la temperatura da strumento è sempre rimasta stabile.

    Potrebbe trattarsi di una crepa nella testata che si dilata a motore caldo..., l'unica soluzione sarebbe probabilmente quella di smontare la testa e controllare, altre prove proprio non saprei.... dimenticavo l'auto monta anche l'impianto GPL, fatto controllare anche questo ovviamente è tutto ok.
     
  17. bimmermau316

    bimmermau316 Collaudatore

    304
    15
    28 Dicembre 2013
    Reputazione:
    33.519
    BMW 316i E46 105cv
    Suggerisco a chi si è visto costretto a sostituire la vaschetta di espansione di

    acquistare anche un nuovo tappo.(€20)

    Vaschetta nuova e tappo vecchio non è una buona accoppiata, perchè il vecchio

    tappo si è quasi sicuramente starato durante i Km percorsi con la vaschetta fessurata.

    Riporto la mia esperienza: la spia di mancanza liquido refrigerante si accendeva sempre più frequentemente e messa

    la macchina sulle rampe ho accertato la vaschetta fessurata.

    Ho cambiato la vaschetta ma non il tappo e la macchina continuava a mangiare acqua

    (pochissima beninteso, non da fare accendere la spia, ma la mancanza c'era).

    Ho controllato tutta la raccorderia - pompa acqua - termostato ed era tutto in ordine.

    Ne ho parlato con il responsabile service BMW della mia zona e mi ha detto che l'accoppiata vaschetta-tappo

    va sostituita insieme.

    Aveva ragione; l'astina che misura il livello non è più calata.

    Non sto dicendo naturalmente che un tappo refrigerante nuovo sia la panacea di tutti i mali

    che affliggono l'impianto di raffreddamento delle e46 , ma solo che la sua sostituzione è

    un accorgimento da adottare in contemporanea alla sostituzione della vaschetta.
     
  18. Orf

    Orf Kartista

    77
    6
    22 Settembre 2010
    Reputazione:
    10
    BMW 320i Touring 170 cv
    E' corretto, io ho sostituito tutti i componenti che sono montati sulla vaschetta, tengo a precisare che quando è successo a me non c'è stata nessuna avvisaglia.

    Non si è mai accesa prima la spia di mancanza liquido refrigerante e la temperatura è sempre stata stabile.
     
  19. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  20. bimmermau316

    bimmermau316 Collaudatore

    304
    15
    28 Dicembre 2013
    Reputazione:
    33.519
    BMW 316i E46 105cv
    La prova di pressione dell'impianto che hai fatto eseguire ha dato esito negativo?

    Strano, perchè avrei scommesso che la tua BMW fosse afflitta proprio da questo problema e che

    la perdita di liquido fosse una conseguenza.

    Penso che il tuo meccanico abbia provveduto anche a spurgare l'impianto togliendo qualsiasi bolla d'aria.

    Prova a verificare a macchina calda quanto segna la temperatura istantanea del liquido di raffreddamento.

    Come paragone ti riferisco i miei valori con temperatura esterna circa 29°:

    Al minimo : 90-91

    In marcia sostenuta(frequentemente oltre i 4000 giri/min): 93-95.

    Mi sa che la tua viaggia sul filo del surriscaldamento troppo frequentemente.

    Per quello che può valere credo purtroppo che tu abbia ragione a proposito della testata fessurata.
     

Condividi questa Pagina