Wankel...ovvero RX-8 | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

Wankel...ovvero RX-8

Discussione in 'Auto Giapponesi e Asiatiche' iniziata da bitrio, 3 Gennaio 2007.

  1. NBz 318i

    NBz 318i Presidente Onorario BMW

    7.389
    330
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    19.647
    I sogni possono avverarsi. WIP
    Aggiungo anche che l'ESP in alcune situazioni è davvero fastidioso perchè funziona male. Il mio amico Stefano portava spesso la sua Roxy in officina a farla controllare. Alla fine ha deciso di disattivare l'ESP dall'auto... Ha rischiato più volte di fare incidenti a causa dell'esp......purtroppo l'elettronica non è il massimo in quell'auto
     
  2. beckervdo

    beckervdo

    56.012
    4.438
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Mancato io un pezzo dentro nel messaggio:mrgreen:
    Per niente con un Wankel con la 787B ci hanno vinto la 24ore di LeMans:wink:
     
  3. VTEC

    VTEC Amministratore Delegato BMW

    4.624
    842
    15 Febbraio 2006
    Reputazione:
    766.673
    ...125...
    No, aspetta!!

    Io non ho fatto confronti con la Z4!!
    Io parlavo a livello assoluto.
    Se dovessi parlarti degli interni della ZETA, purtroppo non posso esprimere belle opinioni e con il restyling non è cambiato proprio nulla!
    C'è sempre il senso di approssimazione... non su tutto! se mi riferisco alle parti in contatto, quali volante, parte centrale (freno a mano, cambio e portaoggetti), sedili e portiere si ha la sensazione di robustezza classica delle BMW, ma per il resto, cruscotto, bocchette, portaoggetti posteriore, sembra molto "plasticoso"!!

    Non vorrei scoraggiare chi la ZETA4 l'adora, perchè l'adoro anche io.. ma i difetti le hanno tutte le macchine, ZETA compresa, ma sono un piccolo pegno da pagare per avere un auto stupenda!!!
     
  4. Night

    Night Direttore Corse

    1.811
    242
    22 Dicembre 2007
    Canton Ticino
    Reputazione:
    77.157.112
    M4 Comp Austin Yellow
    Io non dico che tecnicamente il motore Wenkel non sia quantomeno interessante però... però non capisco perchè dovrei preferirlo al 3 litri 6-in-linea BMW che sviluppa più potenza consumando meno, sia carburante che olio, oltre ad essere molto più sfruttabile per via della coppia corposa...

    RIpeto, è un motore interessante ma anche dannatamente poco efficacie.

    Federico
     
  5. beckervdo

    beckervdo

    56.012
    4.438
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    il fatto è che hai masse alterne in movimento molto ridotte...
    e questo poteva essere un possibile vantaggio
     
  6. Merisio

    Merisio Collaudatore

    486
    14
    18 Marzo 2008
    Reputazione:
    24.935
    Audi A4 2,5TDI Lancia Fulvia
    Non è mai stato sviluppato, e comunque la sperimetazione e lo sviluppo rispetto al ciclo Otto tredizionale, è relativo. E' sempre stato boicottato da interessi e marketing secondo me e problemi di diritti.
    Secondo me non è equiparabile lo sviluppo potenziale di questo motore, uno su tutti: non ha punti morti..!

    Scusate l'intervento garibaldino, perchè non ho letto tutto il thread.
     
  7. Jeremy Clarkson

    Jeremy Clarkson Collaudatore

    292
    1
    7 Gennaio 2007
    Reputazione:
    17
    Mercedes SLK 200 Kompressor
    Premetto anch'io che i difetti ce l'hanno tutte le macchine, ma esistono difetti e difetti.
    Chiudere un occhio sui materiali lo potrei fare (eventualmente) su una macchina come la mia che a 35.400 € ti offre n'artro po' anche la bionda cucita sul sedile :mrgreen: ma ho qualche difficoltà a farlo su una macchina che a 42.500 non ti dà neanche i fari allo xenon di serie... eddaje... :rolleyes:

    Lamps!
     
  8. VTEC

    VTEC Amministratore Delegato BMW

    4.624
    842
    15 Febbraio 2006
    Reputazione:
    766.673
    ...125...
    Sono d'accordo che esistono vetture che hanno i fari allo xeno e tante altre belle cose e costano anche la metà!! ma non sono BMW!!

    Adoro questo marchio, come adoro tutte le sue "creature" (non proprio tutte eh!) ecco perchè mi sono iscritto al BMWpassion!!

    Con questo non voglio dire che vedo solo BMW, anzi... quando c'è da essere obiettivi lo sono fin troppo!!
     
  9. Jeremy Clarkson

    Jeremy Clarkson Collaudatore

    292
    1
    7 Gennaio 2007
    Reputazione:
    17
    Mercedes SLK 200 Kompressor
    Anche a me le BMW piacciono molto (ma anche le Audi ed ancor di più delle BMW, le Porsche se ce la dobbiamo dire tutta) e per questo motivo che ne avevo comprata una.
    A me però del marchio non frega una mazza.
    Non sono disposto a pagare un prodotto il 15 o 20% in più di quello che vale (non solo in termini di contenuti ma soprattutto in termini di qualità dei materiali e della componentistica) solo in virtù del brand che porta sul cofano.
    Per la mia esperienza personale, posso dire che 40.000 € per una Z4 2.2 full opt erano soldi buttati (non da me per fortuna ma dal primo proprietario della mia ex vettura...)

    Lamps!

    Aggiornamento sulla Mazdona: ho raggiunto quota 2.000 km in due settimane... i consumi di carburante si attestano su una media di 8 km/l (misto), quelli d'olio sui 250 gr. ogni 1000 km. Francamente non vedo di che strapparsi i capelli...
    Per il momento trovo che sia una macchina semplicemente SPETTACOLARE.
    Vedremo poi col tempo come andrà.
     
  10. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.632
    5.730
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.154.511.509
    da ex possessore rx8 (ottobre 2003-maggio 2007; percorsi circa 70.000km) penso di poter dire la mia con un briciolo di autorità in più rispetto a chi ha sentito dire, ha provato una-due volte, ecc...

    prima sfatiamo i miti:
    l'rx8 ha 231cv, ma il sitema di controllo trazione-stabilità taglia la potenza se le ruote anteriori hanno una velocità di rotazione notevolmente differente rispetto alle posteriori, quindi difficilmente si riescono a rilevare i cv dichiarati. prendete un'auto con 225/230 cv che pesi all'incirca 1350kg e vedete che le prestazioni sono similari. se i cavalli sono meno, significa che sono di razza.

    l'rx8 non è poco affidabile (a parte la mia... :sad: ). nemmeno il wankel moderno è poco affidabile (la rx7 distruggeva le turbine con una certa frequenza, questo le ha fatto guadagnare la cattiva fama!). non è altresì vero che il motore si cambia con facilità. spiego meglio: molti motori sono sostituiti perchè l'assistenza non capisce la problematica reale, e mazda non permette di aprire il renesis. come accade per le playstation/xbox, si preferisce sostituire in toto piuttosto che riparare. nella community dedicata alla otto (il cui sito è già stato postato) la percentuale di motori sostituiti su circa 150/180 proprietari attivi è inferiore al 10%.

    l'rx8 non è costruita con poca cura e per questo costa poco. la pelle è italiana (pasubio, se non erro). le plastiche non sono un granchè, ma gli assemblaggi sono di qualità e anche sottopelle -i cablaggi, per esempio- sono ordinati e precisi (confermato da un conoscente che lavora/gareggia nel car-audio, anche a livello europeo... e di auto ne ha smontate a migliaia).

    *** *** ***

    ora le tristi verità:
    in un uso misto città-extraurbano-autostrada la media che si riesce a percorrere non è MAI superiore agli 8km/l. in città i 5-6 sono alla portata del piede più tranquillo. in pista o lanciata in autostrada alla velocità massima la media si attesta intorno ai 2,5 km/l.

    per non parlare dell'olio, che come giustamente qualcuno ha scritto ai regimi più elevati viene iniettato in camera di scoppio per facilitare la lubrificazione: il manuale consiglia un rabbocco ogni due pieni di carburante. effettivamente siamo sul kilo ogni 1800-2000 km.

    inoltre soffre mostruosamente i frequenti spegnimenti e le conseguenti ripartenze. se viene messa in moto-spenta-messa in moto a freddo, è quasi sicuro l'ingolfamento... prima di spegnerla è opportuno dare una sgasata intorno ai 4500 g/m e nel frattempo spegnerla, in modo da svuotare lo statore da eventuali residui che renderebbero più difficoltosa la successiva partenza.

    sotto i 4000-4500 g/m la otto è praticamente inesistente!
    no comment la coppia conica da 300km/h. in sesta la velocità massima si raggiunge a 7700 g/m, perdendo quasi 1500 giri. sarà per farla consumare meno? :eek:

    *** *** ***

    pareri personali:
    per me il miglior pacchetto sospensioni-telaio-freni che la produzione attuale offre, supersportive e supercar escluse.
    ottimamente equilibrata, è in grado di tener testa a gran turismo di ben altra portata. non dimentichiamo che è forse la meno potente fra le sportivette under 50mila €, ma si fa valere e alla grande.
    a detta dei tecnici di Astra, reparto corse che gestiva l'rx8 cup e ora organizza il campionato con le nissan 350z, la otto è superiore sotto ogni punto di vista... tranne che per quel dettaglio che in un auto si chiama motore! :-s

    se uscisse un rotativo aspirato con almeno 300cv....? lo comprerei al volo!
     
  11. Manuel333

    Manuel333 Presidente Onorario BMW

    6.980
    320
    10 Marzo 2007
    Reputazione:
    21.490.693
    G21
    il consumo ci sta, anche se è un po' altino alla fine non è un'auto per viaggiare. Il consumo d'olio mi sembra eccessivo.
     
  12. VTEC

    VTEC Amministratore Delegato BMW

    4.624
    842
    15 Febbraio 2006
    Reputazione:
    766.673
    ...125...
    A me non è sembrato un post per "sfatare" dei miti! Anzi, piuttosto, se uno aveva il dubbio se comprarla o meno, hai tolto anche quello!#-o

    Mi ero dimenticato del fatto che si ingolfava spesso... So di parecchie RX-8 rientrate in officina solo perchè non riuscivano a partire.. ed avevano solo 5.000 km!!#-o

    Se andando tranquilli, fa 5-6 al litro più un kg d'olio ogni due pieni.. non è per nulla incoraggiante!:-k
     
  13. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.632
    5.730
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.154.511.509


    io credo che l'errore principale sia considerare il wankel come un motore tradizionale a pistoni.
    la gente si crea aspettative basandosi su un'architettura e una tecnologia completamente diverse e presume di ottenere lo stesso comportamento dal wankel.

    il consumo spaventoso (la prima 350z 280cv non crediate avesse consumi molto migliori, comunque...), il consumo di olio, la cura e gli accorgimenti richiesti sono caratteristiche, non difetti.
    posso considerarli tali solo se il concetto di "normalità" è associato ad un motore tradizionale e quindi a riferimenti del tutto differenti.

    se so che non posso accenderlo e spegnerlo ripetutemente a freddo, semplicemente non lo faccio e non avrò problemi!
    se voglio fare i 25 di media al litro. compro la yaris 1.4 d4d!

    è come dire di un diesel che è un motore di ***** perchè dopo i 4000 giri non va proprio. eppure la mia utilitaria scassata del millennio scorso -a benzina, ovviamente- a 4500giri cambiava faccia.

    c'è chi si compra (beato lui) la ferrari enzo per avere un'auto dalle prestazioni esagerate, chi invece spendendo "un pochino" meno si porta a casa un'ariel atom e lascia indietro pure la enzo. il primo è disposto a privarsi di una fortuna, il secondo a rischiare la sordità e convivere col mal di schiena. ma non mi azzarderei mai a dire che la prima è scadente perchè costa troppo e la seconda perchè è scomoda e invivibile. sono caratteristiche e come tali vanno considerate.

    io sono certo che l'rx8 abbia un rovescio della medaglia di grandissimi valori. dipende cosa cerchi e cosa sei disposto a sacrificare...
     
  14. VTEC

    VTEC Amministratore Delegato BMW

    4.624
    842
    15 Febbraio 2006
    Reputazione:
    766.673
    ...125...
    Bella questa cosa che hai scritto, ovvero riferita ad una sua particolarità e non un suo difetto!! Davvero, mi ha fatto riflettere...

    Però poi penso... ma se tutti i difetti li trasformiamo in particolarità, allora dico che una particolarità delle E46 è il ponte posteriore rotto! una particolarità del 2.0d era la turbina che a 100.000 km si rompeva!! una particolarità della M3 era il rischio delle bronzine rotte!!!

    Cioè, non nascondiamo tutto dietro ad una particolarità se il difetto c'è veramente!
    Quando ho guidato la RX-8 ne sono rimasto più che soddisfatto (e non l'ho guidata per pochi km o per poche ore) il suono, secondo me coinvolgente, la spinta che dopo i 6.000 ti dava... ovvio che non tutti saranno d'accordo con me, ma c'è da ammettere che i suoi problemini a livello di motore ne ha! che poi il motore sia particolare e che la mazda abbia affrontato un "percorso" diverso per questa vettura (e non solo) rende onore al marchio!!
     
  15. bitrio

    bitrio Collaudatore

    467
    3
    30 Dicembre 2006
    Reputazione:
    3.107
    325xi touring E46 Bi-Fuel
    Sì, ma per la mia assicurazione è un 1.3...
     
  16. beckervdo

    beckervdo

    56.012
    4.438
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    eh lo sò :mrgreen:
     
  17. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.632
    5.730
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.154.511.509

    la domanda è la seguente.
    se uso il renesis come un renesis, è veramente così problematico?
    la risposta è NO!
    se lo uso come un tradizionale ciclo otto a cilindri, tuttavia, mostra dei problemi...

    giro la frittata: cosa credi succederebbe al tuo motore se fosse costantemente a cavallo della zona rossa, se tirassi ogni marcia al limitatore, se lo spremessi ogni singolo momento del suo ciclo vitale?
    probabilmente durerebbe meno della metà delle più rosee stime dei tecnici che lo hanno progettato.


    i difetti della otto sono altri: i catalizzatori che spaccano con una frequenza diabolica, il caricatore cd che dà noie continue, il valore degli usati, ecc.
    al limite il consumo può essere un difetto.
     
  18. Jeremy Clarkson

    Jeremy Clarkson Collaudatore

    292
    1
    7 Gennaio 2007
    Reputazione:
    17
    Mercedes SLK 200 Kompressor
    Just for Info...
    La storia degli ingolfamenti è acqua passata.
    I problemi relativi all'ingolfamento sono stati oggetto di modifiche in produzione ( a partire dal giugno 2004) e di una campagna di servizio (non richiamo) per i telai precedenti che hanno comportato modifiche a:
    • motorino d'avviamento
    • Modulo PCM (volgarmente chiamata centralina motore)
    • candele
    Le modifiche hanno virtualmente risolto i problemi.

    Lamps!
     
  19. Jeremy Clarkson

    Jeremy Clarkson Collaudatore

    292
    1
    7 Gennaio 2007
    Reputazione:
    17
    Mercedes SLK 200 Kompressor
    Frena, frena...
    Considerare un difetto e non una caratteristica il consumo d'olio della 8 significa non aver capito com'è fatta la macchina...
    sarebbe come criticare un due tempi perchè consuma olio...
    Il motore DEVE consumare olio perchè viene iniettato in fase di combustione.
    Un consumo d'olio di 1 litro ogni 3.000 km (e 3.000 km non li fai con due pieni) non mi sembra una cosa drammatica... anche e soprattutto alla luce del fatto che, tanto per non far nomi, il celebrato 6 in linea della Z4 è noto per ciucciare olio più di un insalata primavera... Non sono rari casi di consumo anche di 1 litro ogni 5.000 km.
    La mia ex macchina era una di queste.
    E l'olio non lo iniettava in fase di combustione...:rolleyes:

    Lamps!
     
  20. VTEC

    VTEC Amministratore Delegato BMW

    4.624
    842
    15 Febbraio 2006
    Reputazione:
    766.673
    ...125...
    In che senso utilizzare il renesis come un renesis?
    Il motore va utilizzato per quello che è, ovvero un motore. Che poi abbia la particolarità di avere regimi di rotazione piuttosto alti rispetto alla media, significa che “può” essere utilizzato in quel range di giri. Per farmi capire meglio, i diesel per essere “sfruttati” non hanno bisogno di girare fino al limitatore, ma di sfruttare la loro coppia!
    Io sulla mia non devo per forza spremerla per farla andare… ha 315 nm a 2.750 rpm!
    Il renesis, invece, per “funzionare” bene deve essere tirato fino al (fantastico) bip!
    Quindi utilizzando il renesis per come dovrebbe essere utilizzato, di problemi ne ha eccome!
    Questa cosa l’hai scritta tu: “per non parlare dell'olio, che come giustamente qualcuno ha scritto ai regimi più elevati viene iniettato in camera di scoppio per facilitare la lubrificazione: il manuale consiglia un rabbocco ogni due pieni di carburante. effettivamente siamo sul kilo ogni 1800-2000 km.”
    Quindi utilizzando il renesis per divertimento (e lo scopo di chi compra questa vettura credo sia questo) il motore non credo ne risenta poco! No?!

    Dei catalizzatori non sapevo nulla e il CD non ha mai dato problemi… forse sono dei casi, boh!

    P.S.
    Le vetture che ho visto rientrare con il carro attrezzi o che andavano a far ripartire causa ingolfamento erano del 2006!
     

Condividi questa Pagina