Esteticamente la rx8 mi piace molto, così sei mesi fa dovendo rinunciare alla mia amata golf turbo da 200 cv ho guardato a questa giapponesina di cui un amico che ce l'ha mi ha sempre cantato le lodi. Per farla breve, quando il mio amico ha visto che ero davvero interessato me l'ha sconsigliata. Non certo per le prestazioni, che ci sono ma non somigliano a quelle di un motore "normale", ma perchè è molto delicata e bisogna girare sempre con dell'olio di scorta. E per me che uso poco l'auto, ma quando la prendo faccio 500 o 600 km di botto non è il massimo.
esagerato il tuo amico...normalmente un rabbocco d'olio lo si fà ogni 8.000 km, a meno che non la si utilizzi male!
ke risposta è? la mia domanda era: a differenza dei pistoni tradizionali con quelli a rotazione è sviluppabile una cavalleria superiore al normale? (lascia perdere la cilindrata)
SI! A parità di cilindrata un motore Wankel sviluppa più del 200% di potenza rispetto a un tradizionale ciclo otto. Con un giro del rotore si completa il ciclo contro i due giri dei pistoni. La conseguenza è che il consumo di carburante e olio è maggiore nell'ordine del 50% in più e oltre. Infine gli ingombri ed il numero di componenti di un Renesis Mazda sono irrisori in confronto ad un 2.000 normale. Spero di esseti stato d'aiuto, ma se vuoi altre informazioni vai su http://www.rx8tribe.com/ Ciao!
qualcuno chiedeva la potenza specifica...del Renesis dell'RX8. Per la cronaca, 160 cv/litro niente male vero?
L'RX-8 la conosco bene. Ne ho guidate parecchie dal 2003 ad oggi e da 10 giorni è la mia nuova auto aziendale (1.300 km percorsi finora). La qualità generale e della pelle dei sedili (ho la limited con interni misti pelle chiara - alcantara) non mi pare così scadente. Certo meglio della Z4 2.2 che ho venduto la scorsa settimana nella quale ogniqualvolta pioveva forte trovavo la moquette fradicia d'acqua e i pesci dentro i fari... Senza contare il concerto di scricchiolii e tic tac toc interni... Roba da Alfa Duetto del '74... I consumi sono indubbiamente elevati, ma guidando normalmente si percorrono dai 7,5 km con un litro a 9 km/l a seconda del percorso (più o meno urbano che è quello che incide maggiormente). Se si guida come assassini si fanno anche i 5 al litro. Il 350Z non l'ho proprio preso in considerazione. Ero stufo di giocattoli con 2 posti secchi e un bagagliaio minimo. Io non volevo una sportiva pura ma una GT. Lamps!
ALT...punto fermo sul Wankel... a parte che l'unione di due rotori da 654cc da una cilindrata "fittizzia" di 1300 cm^3...dico fittizzia perchè 654 è la cilindrata di una singola camera di un singolo rotore. Ogni camera ha tre rotori ergo la cilindrata totale è di 3.9 litri! Naturalmente, nelle 3 camere si compiono contemporaneamente 3 ciclo otto a quattro tempi, sfasati fra loro di 120°. Avendo il rotore tre lati uguali, il processo avviene in modo sequenziale 3 volte a ogni giro del rotore stesso (corrispondente a 3 giri dell'albero motore), con un notevole vantaggio ai fini della potenza erogata e della regolarità di funzionamento. Poi il minor numero di componenti alterni interni (niente valvole, nè ingranaggi oltre allo statore ed al rotore e cosa importante l'assenza di Volano) fa sì che ci siano meno forze d'inerzia interne, ergo si possono sviluppare accelerazioni maggiori. Un altro problema legato al sistema di aspirazione riguarda la carenza di coppia ai bassi regimi o addirittura un rigetto di miscela. Ergo il motore è come se andasse a miscela....roba da far fuori quasi tutto l'olio in 10mila km.... Poi punto dolente è l'affidabilità...molto molto bassa (poichè i materiali che compongono il rotore devono sopportare escursioni anche di 900° e l'albero motore è tenuto in maniera "stagna" da anelli di tenuta idraulici...ergo calo di rendimento) e sopratutto l'inesperienza dei tecnici Mazda Italia per questo tipo di motore...che molto spesso viene sostituito in toto con un costo complessivo di 15mila euro circa...
1.3 ma è un 2.6.. i cicli di combustione sono totalmente diversi da un ciclo 8.. é come, ma neanche, mettere un 2 tempi con un 4...
però il sound di una RX8 è semplicemente inimitabile. ho un amico che ora vive negli USA. Si è preso lì una RX8 perchè importarla in italia non gli è convenuta. É rossa fiammante. L'ha chiamata Roxy XD devi vedere che drift che combina! Dà una sculacciata anche allo zio andrew
è una bella auto, anche se il restyling non mi fa impazzire motore coraggioso, tira bene ma fa il rumore di un frullatore. Va a gusti ma a me quel sound non piace per niente, quando sei sugli 8000 fa un rumore che sembra che si debba spaccare qualcosa da un momento all'altro. Come doti dinamiche ci siamo, è sicuramente un'auto divertente. Penso che però prenderei un S2000, anche se esteticamente sembra una macchina di 20 anni fa.
O non ho capito io oppure ti manca un pezzo... Non è come SE ANDASSE, ma VA a miscela... Una piccola quantità d'olio viene iniettata ad ogni ciclo insieme al carburante appositamente per lubrificare i rotori. E non é un problema, é proprio progettato cosi' L'affidabilità dipende molto da chi la guida più che dai materiali... Se non si fa un rodaggio molto scrupoloso (almeno 2000 km non superando i 5000 giri), si tira il motore a 9000 giri a freddo e si usano oli a minchia (supponendo siano migliori) allora è molto probabile avere problemi. Non tutti sanno che motori renesis di serie hanno segnato diversi record di affidabilità. Pur prendendo con le molle determinati risultati, credo siano abbastanza significativi per testimoniare i progressi fatti dai tempi della RX7... Lamps!
Due macchine simili per potenza e prezzo ma totalmente diverse per tipologia ed indole. Una è una macchina da corsa, l'altra è una Gran Turismo. Lamps!
Io l'ho portata la RX-8. Anche per molto tempo... Devo dire che non è affato male, almeno a me è piaciuta! Parlando di qualità dei materiali non è proprio il massimo, anzi, si ha sempre paura che qualcosa ti rimanga in mano... Il motore invece spinge... devi essere da solo in macchina però! Non avendo molta coppia (quasi nulla) bisogna tirare la marcia, (facendo così alzare i consumi) e aspettare almeno i 6.000 per dire si ora cammina! Dai 6.000 ai 9.000 è molto emozionante (a quel tempo avevo la 330cd) perchè il suono entra nell'abitacolo quasi come un sibilo e ricorda molto il motore delle moto sportive jap! A 9.000 poi c'è il fatidico fischio che ti ricorda di cambiare marcia!! Come stabilità ricordo solo che sul bagnato entrava spesso l'ESP! Ho tirato con una renault clio V6 un pò preparata ma non prendeva molto distacco. I consumi?? bisogna fidanzarsi con la figlia del benzinaio!!
Maddai... Senti, io non so in che misura materiali ed assemblaggi siano cambiati e migliorati sulla Z4 restyling rispetto alla mia (anno 2004) ma sulla mia ex macchina le plastiche facevano letteralmente pietà... portabicchieri, bocchette del clima, piantone del volante, sembravano fatti con la plastica del playmobill... le alette delle bocchette si flettevano sotto le dita, la chiusura del cassettino portaoggetti era difettosa e alla fine s'è rotta. Se è rimasto uguale tra la restyling e pre restyling ci vuole un bel coraggio a dire che i materiali della RX8 sono peggiori. Lamps!