da quello che avevo letto su AP, articolo fatto da De Silva con la collaborazione dell'amico giornalista per generare un po di casino
Avete letto che la rivista tedesca ha detto che è molto probabile la cessione di Alfa Romeo? A questo punto lo spero veramente.. Seat fuori dai maroni e dentro Alfa Romeo!
Non penso...anche se non mi dispiacerebbe...una rinascita tutta italiana sarebbe bella ma sfornare modelli su modelli grazie a VW...bho. Comunque non penso proprio che Alfa Romeo venga venduta,sopratutto in questo periodo.
Se non ho letto male la Fiat l'Alfa la metterebbe in vendita per 2 mld di € (anche se fonti citano che vorrebbe ricavarne almeno il doppio), ma sembra che il gruppo VW non voglia spendere più di 700 mil di € (e sembra che sia anche l'unica casa interessata seriamente all'acquisto!).
Uè per l'Alfa uscirei di un 100 baby, uscirei di un 100 /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
tanto non la vendono... fanno uscire articoli basati su supposizioni che a loro volta sono basate su supposizioni che a loro volta sono basate su supposizioni quindi validità 0
io "oggi" non ne sono cosi convinto che l'uomo del maglione non abbia in mente di vendere l'alfa, solo un'anno fà avrei pensato la stessa cosa. Se ha bisogno di soldi e l'alfa è una buona opportunità per averli secondo me non perde nemmeno un minuto a farlo (imho).
Io non so quali siano le vostre fonti ma è l'Alfa Romeo che trascina il gruppo Fiat,non il contrario. http://www.google.it/#hl=it&biw=1280&bih=909&q=fiat+in+calo+bene+alfa+&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=&fp=45615c41e6fcc2ac
fortunatamente,la giulietta vende abbastanza bene,e la mito,benchè in calo si difende,ma è solo una situazione momentanea,se fiat non darà un seguito,con restyling ed aggiornamento di meccanica come fanno le altre case,si tornerà anche solo a due anni fà. detto questo,io ritengo che fiat non abbia le capacità di mantenere alfa e lancia,il ricarrozzamento dei modelli americani può anche andare bene,ma non può essere utilizzato per tutti e tre i marchi,ritengo cmq che alfa alla vw,diventerà un'audi spartana.
non ti puoi basare su dati di solo "alcuni anni" dove l'alfa è andata bene grazie a modelli riusciti (es Giulietta), su Q.R di questo mese c'è un'articolo dove si dice che l'alfa in questi ultimi anni ha perso dai 200 ai 500 mil di €.............e non sono pochi! Dire che L'Alfa trascina la Fiat è un tantino azzardato :wink:.
Io dico ora come ora...se Alfa Romeo non vende da 20 anni a questa parte è proprio perchè è entrata nel gruppo fiat. E proprio ora si stanno riprendendo con Mito e Giulietta,dovrebbero venderla? Lancia oramai è ridotta a Y e Musa,di Maserati non ne vendono(non ha un prezzo che differisce tanto da porsche eppure di maserati gran turismo ne avrò viste 5 in tutta la mia vita,di porsche almeno 10-15 al giorno a roma si vedono tanto che non ci si fà piu caso)e per Ferrari cè da fare un discorso a parte. Quindi non penso che la venderanno,e se entrerà in VW diventerà il marchio sportivo del gruppo per concorrere a bmw,e audi a mercedes.
ma non è che ci vuole nemmeno tanto a smentire tutto..basta fare 2+2 -perchè Fiat si dovrebbe impegnare tanto per cercare di investire su Mirafiori se tanto venderebbe Alfa? -perchè dovrebbe tempo e denaro per lo sviluppo di nuovi modelli, se tanto la vende? (Giulia, seg E, coupè..)
da il fatto quotidiano: Che il gruppo Volkswagen sia interessato all’Alfa Romeo non è un mistero. E non lo è neppure che Daimler (la casa che produce le Mercedes) vorrebbe mettere le mani sull’Iveco. Al di là delle ovvie smentite, Sergio Marchionne, amministratore delegato di Fiat, pare orientato a disfarsi dei due brand italiani per incamerare risorse utili per proseguire nel risanamento di Chrysler e nel rilancio di Fiat. Ma nessuno ha ancora il coraggio di ammetterlo pubblicamente. Per quanto riguarda la prima questione, il quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung l’ha rilanciata oggi corredandola con una significativa indiscrezione: la cessione del Biscione sarebbe questione di settimane, o al massimo di pochissimi mesi. In realtà, alcune voci raccolte da SicurAUTO.it (da prendere comunque con tutte le molle del caso) dicono che la partita sia già stata giocata e indicano addirittura i termini dell’accordo: Volkswagen sborserebbe per le attività di Alfa Romeo circa 3,5 miliardi di euro. La somma coprirebbe anche l’acquisto del Museo Storico Alfa Romeo e di una parte del dismesso stabilimento di Arese, nei dintorni di Milano. Fabbrica che la casa tedesca avrebbe intenzione di riqualificare alle attività produttive per mantenere, almeno a livello di immagine, l’italianità che costituisce uno dei patrimoni del marchio Alfa. Le indiscrezioni si spingono fino a rivelare che la matita di Walter De Silva, l’ex-designer Fiat approdato nel 2000 alla casa di Wolfsburg, sarebbe già al lavoro su almeno un nuovo modello Alfa by Volkswagen. Lo stesso varrebbe per Luca De Meo, altro manager Volkswagen ex-Alfa che conosce bene il marchio italiano essendone stato il responsabile. Anche per quanto riguarda l’affare Fiat-Daimler per l’Iveco, le trattative sarebbero in fase molto avanzata e i termini già fissati. Sembra certo che tra gli impegni di Daimler rientrerebbe anche quello di mantenere il nome Iveco almeno per dieci anni. Tuttavia, la nebbia avvolge ancora l’entità delle somme in gioco e non è tuttora chiaro, per esempio, se l’eventuale cessione riguarderà anche la divisione veicoli militari di Iveco. Quest’ultima dispone di tecnologie sensibili e di un significativo portafoglio clienti (attivi e potenziali) che potrebbero far gola a Daimler per rafforzarsi in un settore dove non è molto presente. Un’altra opzione è che una volta incamerato l’asset, Daimler lo ceda a Krauss Maffei Wegman, il colosso tedesco degli armamenti terrestri. Quel che è certo è che gli elementi di complementarietà tra Daimler e Iveco ci sono e non sono trascurabili: ad esempio i tedeschi sono deboli nel settore dei veicoli di peso entro i 35 quintali e quindi vedono di buon occhio una sinergia con Iveco, al contrario molto ben piazzata proprio in quel segmento di mercato. Tra i dettagli della cessione vi sarebbe anche la creazione, nella sede torinese Iveco di via Puglia, di un grande “village” del veicolo commerciale targato Mercedes-Iveco. Il silenzio di Marchionne è strategico. Il momento, a cavallo del referendum sull’accordo di Mirafiori, è quanto mai delicato. Il rischio è che l’intensificarsi di queste indiscrezioni possa condizionare l’esito della consultazione fra gli operai del Lingotto. D’altronde una Fiat senza Alfa Romeo significa una Mirafiori senza MiTo (è proprio in quegli stabilimenti che viene prodotta la piccola vettura). L’unica nota positiva è se l’Alfa passasse davvero a Volkswagen, le auto del Biscione potrebbero beneficiare delle avanzate tecnologie nel campo della sicurezza.
provenienza? giornali tedeschi? abbiamo detto tutto. cioè ma lol, leggete l'ultima frase dell'articolo...lascia intendere tutto..
la risposta sta dietro al denaro, se è vero che c'è un'offerta di 3.5 mld di € la cedono in meno di 24 ore credimi, anche perchè il valore dell'alfa oggi (come già detto da altri) si aggira attorno ai 700/800 mil di €. Tutte le altre cose (Mirafiori, Mito, investimenti su modelli nuovi ecc) passano in secondo piano.
Beppe pero' devi ammettere che quella delle "avanzate tecnologie nel campo della sicurezza" sembra averla scritta Topo Gigio (imho) .
certo, pienamente d'accordo......anche l'ipotetica offerta di 3.5 mld di € sembra una barzeletta, infatti ho scrito "....se fosse vero":wink: piccolo OT: rimpiangi la tua Alfa Niko?? o ti trovi meglio con la krucca??
OT on: Guarda Beppe, l'E91 e' una gran bella macchina, stupenda da guidare e con la TP che veramente genera dipendenza, ma la 159 resta un gran mezzo, molto vicino come handling alla crucca. Solo che in FGA, vuoi per un motivo, vuoi per un altro, son bravissimi a darsi martellate sugli zebedei :wink:. Fine OT.