Vorrei vendere la mia cara E39 | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Vorrei vendere la mia cara E39

Discussione in 'BMW Serie 5 E39' iniziata da BelloRiccoeFamoso, 20 Agosto 2010.

  1. Capzero

    Capzero Guest

    Reputazione:
    0
    marcoE34 attualmente si, ma da gennaio 2011 dovrebbero portare il limite minimo a 25 anni quindi non potrebbe iscrivere la sua
     
  2. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.715
    131
    5 Maggio 2007
    Reputazione:
    37.534.274
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    L'art.2688 c.c. CONTINUITA' DELLE TRASCRIZIONI dice testualmente:" Nei casi in cui per le disposizioni precedenti un atto di acquisto e' soggetto a trascrizione, le successive trascrizioni o iscrizioni non producono effetto se non e' stato trascritto l'atto anteriore di acquisto.

    quando l'atto anteriore di acquisto e' stato trascritto, le successive trascrizioni o iscrizioni producono il loro effetto secondo l'ordine rispettivo salvo il disposto dell' art.2644."

    Il che tradotto volgarmente significa che se non si e' PROPRIETARI ed INTESTATARI del bene mobile registrato ( ossia un'automobile per intenderci ) la eventuale vendita del bene a terzi e' inefficace ( ossia priva di effetti legali )...Ribadisco: per poter vendere quell'auto occorre prima ereditarla, e successivamente intestarsela e trascrivendone necessariamente l'intestazione presso il P.R.A ( c.d. primo passaggio di proprieta') in quanto trattasi di bene mobile registrato e poi effettuare un secondo trasferimento di proprieta' e conseguente nuova trascrizione sempre presso il P.R.A.Soltanto cosi' facendo in base a quanto disposto dall'art. 2688 c.c. la successiva vendita avrebbe titolo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Agosto 2010
  3. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.715
    131
    5 Maggio 2007
    Reputazione:
    37.534.274
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    Forse il nostro scaltro consigliere ignora che il patrimonio ereditario comprende oltre ai crediti anche i debiti e oneri accumulati sui beni del defunto papa'....poi se becca na' mazzata dopo anni di bolli evasi che forse gli conviene rinunciare all'intera eredita' :lol:
     
  4. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.491
    2.151
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    163.772.433
    530d xDrive Touring Futura F11
    :mrgreen::mrgreen:
     
  5. jjwallace

    jjwallace Kartista

    87
    16
    7 Aprile 2010
    Reputazione:
    23.818
    bmw 530d touring E39
    Esatto Vekter, infatti sul certificato di proprietà appare la discontinuità delle trascrizioni ed in linea teorica un erede potrebbe contestare la leggitimità della vendita.

    Lavoro questo campo da 21 anni e non ho mai riscontrato episodi del genere per questo mi son permesso di dare questo consiglio considerato anche il valore intrinseco del bene. Comunque in linea teorica la prassi corretta è quella di intestarsi la vettura e poi rivenderla.

    Il passaggio con l'articolo 2688 è comunque regolare e consentito dalla legge, e permette di risparmiare il costo di un passaggio di proprietà.
     
  6. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.715
    131
    5 Maggio 2007
    Reputazione:
    37.534.274
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    Non solo un altro erede concorrente potrebbe impugnare la vendita a terzi dell'auto ma lo stesso acquirente non acquisterebbe " efficacemente " l'auto in quanto il suo dante causa ( il venditore ) non avrebbe titolo a vendere.Inoltre qualora l'auto fosse coinvolta successivamente in un incidente causando gravi danni a cose o persone la responsabilita' oggettiva potrebbe persino ricadere sull'ultimo proprietario il cui titolo risulti trascritto in modo idoneo, vale a dire il defunto e i suoi eredi...discorso analogo varrebbe per tutti i bolli eventualmene inevasi.Si tratta di casi estremi ma con la legge non si sa mai per questo io suggerisco di attenersi scrupolosamente alle norme evitando prassi che potrebbero rivelarsi controproducenti :wink:
     
  7. BelloRiccoeFamoso

    BelloRiccoeFamoso Collaudatore

    434
    2
    11 Gennaio 2009
    Reputazione:
    41
    BMW 520i E39
    grazie per le risposte

    la mia idea e' sicuramente quella di pagare i 2 bolli 2009 e 2008 (400 cadauno circa) non volendo debiti con lo stato...

    per la vendita

    penso la soluzione piu' asciutta sia quella di radiarla e venderla al mercato estero.....

    per quanto riguarda l'altra auto di mio padre ovvero una lexus li si sono interessato ai passaggi pertineti per l'autovendita...

    cioe' i passaggi sarebbero:

    da papa' a comunione ereditaria

    e da comunione ereditaria al sottoscritto...

    come si procede in modo snello e asciutto? chi ne sa ?

    grazie
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Agosto 2010
  8. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.715
    131
    5 Maggio 2007
    Reputazione:
    37.534.274
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    Se gli altri eredi non sono interessati all'auto possono " rinunciare " alla loro quota in modo che essendo tu solo erede unico dell'auto dovrai fare solo un passaggio di proprieta' a tuo nome...se poi la devi vendere dovrai comunque fare l'ulteriore passaggio di proprieta' all' eventuale acquirente.Piu' "asciutto" di cosi' non si puo' purtroppo.
     
  9. marcoE34

    marcoE34 Kartista

    161
    0
    16 Giugno 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 520i e34
    concordo con te.
     
  10. BelloRiccoeFamoso

    BelloRiccoeFamoso Collaudatore

    434
    2
    11 Gennaio 2009
    Reputazione:
    41
    BMW 520i E39
    l'aci mi ha detto che anche se gli altri eredi rinunciano

    comunque bisogna fare un doppio passaggio di proprieta' da papa a comunione ereditaria

    e da comunione ereditaria a me...

    due tasse APT o come si chiamano che sono la botta (da circa 450 euro)

    quindi cambia poco...

    in realta' parlando con una agenzia...mi ha detto che c'e' il modo per risparmiare una di queste due tasse.... quindi un bel po'....ma ci sarebbero le spese di agenzia...chi ne sa qualcosa? cosi' se faccio da me...... risparmio ancora qualcosina...rosica rosica....

    oltre all'immenso dispiacere per il papa' c'e' anche un corollario di beffe....
     
  11. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.491
    2.151
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    163.772.433
    530d xDrive Touring Futura F11
    Beh, pensa che tu lo stai facendo per un 520i, pensa ad un mio collega che l'ha dovuto fare per una Peugeot 306... :rolleyes:
     
  12. BelloRiccoeFamoso

    BelloRiccoeFamoso Collaudatore

    434
    2
    11 Gennaio 2009
    Reputazione:
    41
    BMW 520i E39
    sara' una 520i invece che una 206...ma io la 206 la demolisco piuttosto....

    e mi rode che la mia vecchietta valga 2500 euro forse!

    intanto ho pagato uno dei due bolli....

    ma si puo' essere cosi' moni da dimenticarsi di pagarli?

    430 euro......

    santo cielo benedetto...
     
  13. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.491
    2.151
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    163.772.433
    530d xDrive Touring Futura F11
    Era una 306 1.4 :wink:

    Riesci a farci un paio di foto della vecchietta??
     
  14. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.715
    131
    5 Maggio 2007
    Reputazione:
    37.534.274
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    Art. 459 c.c.:"L'eredita' si acquista con l'accettazione".Il che tradotto volgarmente significa che se uno o piu' eredi non accettano, rinunciando non divengono mai proprietari del bene per cui non esiste nessun passaggio di propieta'.E' l'erede accettante (= non rinuncianti) che dopo l'accettazione trattandosi di un bene mobile registrato deve intestarsi l'auto direttamente dall'ultimo proprietario (= il defunto).

    Quelli dell'aci sono degli ignoranti:se gli altri eredi rinunciano all'auto non si determina nessuna comunione su quel bene per cui il passaggio si effettua direttamente dal de cuius (= il defunto) all'erede non rinunciante (= te).Purtroppo quelli li' dell' aci sono bravi solo a succhiare soldi! Se davvero fosse necessario pagare quell'inutile e ulteriore balzello nessuna agenzia potrebbe evitartelo a meno di non farti pagare una provvigione pari al costo dello stesso passaggio che tu non vuoi certo pagare.Dato che mi sembra di capire che tuo padre non ha lasciato un testamento ti consiglio di rivolgerti all'ufficio del registro della tua citta' in modo da aprire la successione (cosa che deve essere fatta al piu' tardi entro un anno dal decesso altrimenti scattano multe) tramite atto depositato presso il municipio e concordando la rinuncia all'auto con gli altri eredi.Da notare che si tratta di rinunciare ad un bene prima divenirne comproprietario in comunione, apposta si chiama rinuncia,:wink: diglielo a quelli dell'aci.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Settembre 2010
  15. BelloRiccoeFamoso

    BelloRiccoeFamoso Collaudatore

    434
    2
    11 Gennaio 2009
    Reputazione:
    41
    BMW 520i E39
    vektel che risposta tosta!

    andro' all'ufficio registro.....

    grazie intanto......

    ma sono info che tu conosci per certo o le hai attinte da...?

    perche' sei il primo a dirmi questo....
     
  16. BelloRiccoeFamoso

    BelloRiccoeFamoso Collaudatore

    434
    2
    11 Gennaio 2009
    Reputazione:
    41
    BMW 520i E39
    l'annoso problema di aggiungere foto come si fa?

    scusate sto lavorando un sacco e nn ho tempo di cercare
     
  17. crino70

    crino70 Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.851
    13.297
    9 Dicembre 2009
    Reputazione:
    2.147.457.783
    E91 xDrive FIAT 500 1967
  18. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.715
    131
    5 Maggio 2007
    Reputazione:
    37.534.274
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    ...le attingo in primis da una laurea in giurisprudenza nonche' dall'esperienza diretta avendo dovuto avviare la successione, nel modo sopra descritto, a seguito della dipartita di mio padre.L'imbroglio sorge dal voler ritenere in comunione un bene del quale gli altri coeredi avendovi rinunciato non sono mai divenuti comproprietari, ragion per la quale non potrebbe avvenire nessun passaggio da parte di essi.A seguito della rinuncia o non accettazione da parte degli altri e' come se l'erede di quel bene e' unico sin dal principio.La rinuncia a quel bene lo esclude dalla comunione ereditaria, divenendo una cosa a se'.L'importante e' che tutti gli altri eredi siano concordi.Vai comunque all'ufficio del registro dove c'e' lo sportello dedicato alle successioni e li' ti daranno tutte le informazioni in merito alla successione per la quale non e' piu' obbligatorio, lo ribadisco, il ricorso ad un notaio, come avveniva prima.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Settembre 2010
  19. BelloRiccoeFamoso

    BelloRiccoeFamoso Collaudatore

    434
    2
    11 Gennaio 2009
    Reputazione:
    41
    BMW 520i E39
    non statevi ad incazzare adesso.....

    ho trovato sta foto...ho si e no tempo per nutrirmi in sti giorni...so chge volevate foto di interni etc etc...ma e' lei la mia cara!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Settembre 2010
  20. BelloRiccoeFamoso

    BelloRiccoeFamoso Collaudatore

    434
    2
    11 Gennaio 2009
    Reputazione:
    41
    BMW 520i E39

Condividi questa Pagina