Vorrei sostituire la mia golf con una 3 cabrio usata.. consigli | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog

Vorrei sostituire la mia golf con una 3 cabrio usata.. consigli

Discussione in 'Consigli acquisti BMW e Mini' iniziata da Alex81ge, 6 Agosto 2012.

  1. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.583
    7.673
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    non ho dubbi, ma ti ripeto che quei 300 euro non erano complessivi.

    prova a fare un calcolo col link di cui sopra, vedrai che esce fuori la lista di tutte le voci che compongono il passaggio di proprietà, fra cui c'è l'ipt da pagare proporzionalmente alla potenza dell'auto, mentre le spese varie che puoi evitare andando all'aci ecc. ammontano a circa 70-75 euro, più eventuali addizionali che dipendono dal luogo di residenza del venditore, sono spese che deve affrontare chiunque.

    certo, fino all'anno scorso se acquistavi da un commerciante o se la trattativa aveva luogo fra due soggetti iva, si pagava il ridotto di 300-350 euro. ma è un altro discorso, questo, e soprattutto non è più così.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Agosto 2012
  2. catanese78

    catanese78 Amministratore Delegato BMW

    2.832
    80
    15 Settembre 2010
    catania
    Reputazione:
    155.942
    330ie90sedan 328iE46sedan 318ie30cabrio
    pazzo da legare !!!! :lol: :lol:
     
  3. catanese78

    catanese78 Amministratore Delegato BMW

    2.832
    80
    15 Settembre 2010
    catania
    Reputazione:
    155.942
    330ie90sedan 328iE46sedan 318ie30cabrio
    macchè! legende metropolitane! a parte che il dipendente con busta paga non ha la possibilità di evadere le tasse neppure se volesse, visto che la busta paga ti arriva al netto di ogni detrazione fiscale, se poi uno dice che si possono benissimo fare altri lavori extra ed a nero, bhe, e molto più conplicato, quando già ad esempio devi garantire quasi 200 ore di servizio che tempo libero ti rimane poi in definitiva? giusto quello necessario ad espletare le proprie eigenze fisiologiche, poi dipende pure da che lavoro si svolge, dal grado di difficoltà, ecc..ecc.. forse il nero potevano farlo diverse figure di impiegati pubblici di 30 anni fà, che tra scivolo, buona uscita ed altro andavano in pensione a 50 anni (ne conosco molti, adesso sessantenni, vedi ferrovieri, forze armate ed altro), e si potevano permettere di ricominciare una seconda attività in nero, con in più la pensione della vecchia attività ufficiale.. oppure figure professionali inserite in un contesto pubblico con attività di relazione con utenza privata, ad esempio medici, ingegneri, geometri, ecc..ma sono solo una minoranza dei dipendenti pubblici, tutti gli altri sono pecore che devono dare la lana ( me compreso)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Agosto 2012

Condividi questa Pagina