Se è per questo la A3 costa più di 30000 euro ed è come guidare una Seat Leon o una Skoda Ottavia... Nel mondo moderno le sinergie sono enormi per tutti :wink:
...a me hanno fatto circa il 18% su auto disponibile ma da immatricolare... (quindi non km0). Casualmente era proprio come la volevamo ...con questi sconti ovviamente diventa molto più interessante e concorrenziale anche con le seg. B più costose
io a fine 2006 volevo prenderla ma mi facevano sconto 5% e scontata veniva 30000!!gli ho riso in faccia
Secondo me è la stessa cosa. Sono entrambe auto che condividono pianale e meccanica con altre auto più povere del gruppo. Tuttavia, tenendo conto che il motore diesel che monta la A3 è Volkswagen, mentre quello che monta la C30 è Peugeot, mi pare che che la parentela sia molto meno sfavorevole per la C30 che per la A3. Tra parentesi il motore della C30 1.6D è lo stesso che equipaggia pure le Mini Cooper D
...il telaio della focus é comunemente ritenuto uno dei migliori della categoria ..e confermo che la macchina va piuttosto bene anche se, ovviamente, con questo motore non fa miracoli...
volkswagen e peugeot sono 2 cose molto diverse x me!! cmq intendo dire che l'a3 la posso avere automatica,4x4,tre o cinque porte etc la c30 posso(ora ora non so)averla con l'automatico che fa ridere sulla 2.5d,no 4x4,no 5porte questo mi basta x dire che audi e'meglio di volvo anche se non prendero'mai una a3
cmq 'ela skoda che ha il telaio dell'audi mentre la volvo ha il telaio della ford!!questa e' una bella differenza
...a fine 06 non avevano ancora capito la cazzata che avevano combinato, commercialmente parlando...con gli sconti odierni é un prodotto molto interessante (se piace). L'alternativa (per noi) era la Mini che, anche scontata, costava poco meno della C30... (macchina simpatica e divertente quanto si vuole, ma pur sempre di un segmento inferiore...abitabilità, confort e, per certi aspetti anche qualità costruttiva, sono tutti a favore della Volvo).
l'hai presa col body kit?? hai fatto bene a prenderla ora,ha fatto malissimo chi l'ha presa 1 anno fa!
...no; quelle che vedi sono le normali modanature nere...ho solamente aggiunto lo spoilerino perché "chiude" meglio la linea in coda... ...comunque la macchina fatica ancora a imporsi benché se ne veda qualcuna in giro...non c'é niente da fare: se sbagli in partenza poi sono cazzi...
E no. Il telaio nasce da un progetto comune per tutte le auto del gruppo, dalla Skoda alla VW, dalla Seat alla Audi. Può non piacerti l'auto e non trovarla valida, ma la motivazione che usi per sostenere ciò non regge, nel mondo moderno pochi telai equipaggiano decine di auto diverse con marchi diversi. :wink:
Sai qual'é, per conto mio, l'errore più grande? ...che non ne hanno fatto una macchina di moda (e se oggi non rendi desiderabile una macchina lo pigli in quel posto al 90%) ...anche BMW (a parte la piccola parentesi della Compact) aveva un buco di gamma in questo segmento...però: 1) la Serie 1 ha una tecnica unica nel segmento (per via della TP) e 2) l'hanno spinta come non mai negli ambienti giusti (oltre al fatto che il marchio gode di ottima salute in generale). In Volvo hanno fatto tutto il contrario...dopo la 480 non hanno avuto niente per anni; il marketing lo facevo meglio io (e io di marketing non capisco niente), Volvo vive una stagione di alti e bassi (più bassi in verità) e tecnicamente non può vantare soluzioni esclusive. Flop assicurato...
Sicuramente la A3 ha delle possibilità di confezionarti l'auto su misura che la Volvo non ha, anche per strategia di mercato. Se dici ho una A3, potresti essere un padre di famiglia che ha la Sportback, oppure un giovane dinamico con la 3 porte, o addirittura uno che ama le auto di nicchia con la nuovissima cabrio. La C30 è quella e basta. Nel bene e nel male, come la sua antenata illustre 480. Sai che è quella. È sicuramente un'auto di nicchia per molte meno persone della A3. Ma se ami distinguerti la C30 ti da una immagine di esclusività che la A3, per quanto bella, non ha, perché rimane un'auto generalista. Sulle carenze meccaniche, ricordiamo che la Volvo ha un passato burrascoso (col passaggio prima nelle mani di Renault e poi di Ford) che l'Audi non ha, e quindi dei margini più ristretti che obbligano a condividere più parti possibili con le sorelle. L'Audi invece, anche durante l'ultima durissima crisi della Volkswagen, ha sempre avuto delle vendite ottime, e quindi le spalle più solide. Per quanto riguarda il confronto fra Volkswagen e Peugeot, magari la Volkswagen potrebbe vincere sulle rifiniture (a esclusione della Golf V, che è peggiorata rispetto alla IV serie), ma la qualità dei motori Hdi mi pare indubbia, indubbia come le pecche degli iniettori pompa della Vw (soluzione che finalmente hanno abbandonato di recente) e come la scarsissima affidabilità del propulsore 2.0 TDI da 140cv. Non a caso Bmw ha scelto come partner per i propulsori della Mini la Peugeot perché la riteneva la migliore sul mercato.
è più facile andare a piedi con il 2.0d bmw che con un diesel francese.....che, tra parentesi, equipaggia la mini:wink: a me non piacciono le macchine francesi, ma sicuramente i diesel sono degli ottimi motori
Bisogna vedere se è meglio impoverire un contenuto premium o arricchirne uno più economico che nasce per un impiego trasversale. L'accorciamento del passo operato sulla serie 1 rispetto alla E90 ha reso improponibile l'abitabilità posteriore, ad esempio, mentre su questo tema il pianale Golf V è fantastico. O ancora, la rigidità fantastica del pianale E9x, è solo un ricordo sulla serie 1. Non parliamo poi degli interni :wink: