Volkswagen: Rischio multa da 18 miliardi di $ per truffa test emissioni in USA | Pagina 14 | BMWpassion forum e blog

Volkswagen: Rischio multa da 18 miliardi di $ per truffa test emissioni in USA

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da beckervdo, 19 Settembre 2015.

  1. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute ,

    vorrei sottolineare( anche se è scontato) che esistono diversi tipi di frode, attuate con strumenti e metodi diversi ( alcuni grossolani, altri sofisticati);

    ma tutte hanno uno scopo, far credere cose inesistenti e quindi si tratta in tutti i casi di dolo;

    quello di VW è un esempio;

    tutti sappiamo di altre case che, una volta rilevato con i cicli di omologazione un dato consumo( quindi con metodi e procedure precise secondo le norme, non i dati su strada) e quindi un dato valore di emissioni, p.e 6 l/100 km e 140 gr Co 2 per kilometro, aggiustano il risultato e lo ufficializzano in mettiamo.....5 l/100 e 110 gr. Co 2

    anche questa è frode;

    poi si può discutere quale sia "più" frode e quale sia "meno", ma la sostanza è la stessa
     
  2. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    scusami giacomo, e quale sarebbe la fonte ufficiale? dove sta scritto che le case automobilistiche aggiustano a proprio favore i dati? e nessuno le ha mai denunciate? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Settembre 2015
  3. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    la Class action intentata presso il tribunale di Torino contro VW e FCA dall'unione consumatori sulla base di diversi test di laboratorio;

    esattamente quello che ha fatto l'organizzazione non governativa che ha effettuato i test in america, trasferendo poi i risultati all'EPA;

    solo che in Italia certe azioni si scontrano con vari ostacoli per ragioni politiche,

    ad ogni modo visto con chi abbiamo a che fare( case capaci di frodare) nessuno scommetterebbe sulla loro correttezza;

    la gente non crede negli dei figuriamoci se si può credere a quello che raccontano i certi soggetti

    salutoni

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Altri elementi

    German weekly newspaper Bild am Sonntag is reporting Bosch was in charge of providing Volkswagen the problematic software, but only for testing purposes.

    Although Bosch is believed to be responsible for creating this software, they only developed it for testing purposes, but in the end VW decided to use it on their production cars. Back in 2007, Bosch cautioned Volkswagen that it would be illegal to use the engine management software on production cars, but VAG ignored the warning and installed the software anyway and now there are around 11 million cars all over the world with the so-called "defeat device."

    According to Frankfurter Allgemeine Zeitung's Sunday edition, another warning came in 2011 from one of Volkswagen's own engineers, but once again without any success as VW continued to install it on their TDI engines powering several models of the core brand, but also from Audi, SEAT and Skoda.

    Initially, only the 2.0 TDI was part of the investigation, but now the 1.6 TDI is also being analyzed and there are suspicions concerning the 1.2 TDI as well. Moreover, EPA has recently started a new investigation concerning the larger 3.0-liter TDI powering mid- to full-size models from VAG, so Porsche is likely in trouble as well.
     
  4. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Oggi audi ha dichiarato che ha 2,1 milioni di auto con il sft. Incriminato ma si riferiscomo sempre al 2:0 tdi.

    i 1.2 1.6 3.0 ne sono esenti? Mi pare strano
     
  5. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Ecco questa scontro con bosch è a mio avviso un problema più grande ancora per VW.

    Bosch di fatto ha il monopolio su alcuni ambiti automotive, ed è molto pericoloso mettersi contro cercando di scaricare colpe.
     
  6. beckervdo

    beckervdo

    56.021
    4.447
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Hanno Siemens, Delphi, Continental.

    Solo non so a chi convenga. Sta di fatto che ora come ora, l'unico a pagarne le conseguenze del tutto è sempre il cliente.
     
  7. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    E' vero ... ma anche l'azionista non scherza ...

    Oggi il titolo è sceso ancora, adesso da 107,45 € di fine chiusura di venerdì è arrivato sotto i 100 € , toccando i 98,90 €

    Prima del casino era anche sopra i 170 € ...

    Se avevi investito 100 mila € in azioni VW, adesso te ne rimangono 58 ...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Settembre 2015
  8. beckervdo

    beckervdo

    56.021
    4.447
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    FCA Italia si dichiara ufficialmente sul Dieselgate.

    Via Omniauto.it
     
  9. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    perdonami giacomo, ma una cosa è una class action dove un gruppo di persone chiede una determinata cosa non sapendo se gli verrà data ragione, un'altra è un ente certificatore che ha "certificato" una truffa con relative scuse da parte del truffatore ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    sono due cose imparagonabili

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    infatti, l'ho sentita già ieri questa notizia e sarebbe un'aggravante ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    Diciamo che potremmo anche "ingenuamente" chiederci perchè Bosch debba creare "a livello sperimentale" software che falsino le emissioni >:>
     
  11. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    é diverso, Bosch mette a disposizione un SW in grado di riconoscere un certo profilo di guida e di adattare alcuni parametri di conseguenza. Cosa correttissima e anzi utile.

    Come poi calibrarlo é scelta e responsabilitá del cliente, che si fa carico anche della verifica e delibera dei sistemi che mette in commercio.

    Come dire: Bic ti vende l´accendino per accenderti le sigarette. Ovvio che con lo stesso accendino puoi anche bruciarci una casa. La responsabilitá di usarlo correttamente peró é tua.

    Se no, i costruttori di armi sarebbero responsabili di ogni sparatoria no?
     
  12. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    ... magari è proprio così ... non so se tu lo dici perchè hai informazioni dettagliate sulla questione, nel caso magari linkacele ...

    Però io per quello che ho letto sarei portato a pensare che Bosch si sia spinta decisamente un po' più in là ...

    A me riesce difficile pensare che la VW (o qualsiasi altra azienda automobilistica) possa fare una cosa del genere senza il contributo sostanziale della Bosch ... voglio dire ... è la Bosch progetta e produce l'hardware ed è la Bosch che fornisce il software ...

    ... poi arriva la VW e si mette a fare l'hacker ?

    No ... e non è nemmeno quello che è uscito fuori ...

    Infatti quello che è trapelato è che il software in questione, definito illegale dalla Bosch stessa che l'ha prodotto, sarebbe, a detta della stessa Bosch, stato sviluppato "solo per test interni" ...

    E come mai ce l'ha la VW, se era solo per test interni ?

    E come mai la Bosch si è preoccupata di avvertire la VW che era illegale, se era stato sviluppato solo per test interni e non dovrebbe mai essere stato messo sul mercato ?

    Qui l'unica conclusione che pare logica, stando a quanto uscito fino ad adesso, è che la Bosch abbia prodotto il software (pensando che potesse interessare o, peggio, perchè le era stato specificamente richiesto) e l'abbia commercializzato, con un avviso finalizzato a lavarsi le mani delle conseguenze del suo utilizzo ...

    Per me dovrebbe essere sanzionata anche la Bosch
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Settembre 2015
  13. DeltaDelta

    DeltaDelta Kartista

    192
    5
    30 Agosto 2015
    Reputazione:
    20.095
    BMW 520d Luxury
    E che interesse ha la Bosch a fare software illegale?

    Ma dai. È assolutamente surreale.

    Al massimo lo hanno fatto su richiesta Vag
     
  14. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Diciamo che questa vicenda è solo una testimonianza della ipocrisia su cui si fonda la società in cui viviamo.

    Sappiamo tutti che è così, anche se non si può dire.
     
  15. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    se anche ti dicessi che ho informazioni molto dettagliate non cambierebbe la credibilitá delle mie affermazioni.

    Le informazioni di cui parli(amo) non sono disponibili apertamente neanche a me, figuriamoci poi essere pubbliche. Quindi link, purtroppo, niente.

    Ribadisco il mio concetto: I fornitori Automotive costruiscono e vendono i loro prodotti secondo specifiche dei loro clienti che si prendono carico della loro delibera e messa sul mercato come sistemi delle loro auto. Ci sono dei casi in cui della calibrazione del sistema si occupa direttamente il fornitore, questo NON é uno di quei casi.

    Quindi, se il cliente (VW, ma magari anche altri..) ti richiede una certa riga di SW, tu gliela scrivi. Al massimo puoi scrivergli in una mail che quella modifica non sarebbe -a tuo parere- adatta ad andare sul mercato, ma la decisione finale spetta al costruttore, non al fornitore.

    PS: io sono uno dei sostenitori della "tesi" che ci siano tanti altri costruttori che hanno fatto la stessa cosa. Ho i miei motivi per sostenerlo.

    Molti travisano questo pensiero e credono che il messaggio sia "se lo fanno tutti, allora va bene". Questo NON é quello che dico o sostengo io...mi limito a riportare il "fatto" che anche altri lo facciano, il che non giustifica nessuno ad infrangere la legge.
     
  16. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    "un ente certificatore che ha "certificato" una truffa con relative scuse da parte del truffatore ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    sono due cose imparagonabili"

    e se i dati dei laboratori italiani che hanno effettuato i test fossero confermati da altri test?

    quanto alla "scuse" .anni fa la stessa organizzazione dei consumatori dovette ricorrere al tribunale per obbligare la Fiat dell'epoca a richiamare le Dedra "camera a gas";

    tu hai mai sentito delle scuse per questa azione poco diciamo....etica,visto che era in gioco la salute di alcune diecine di migliaia di malcapitati possessori?

    "l'ente certificatore", ovvero quello che ha scoperto l'imbroglio, è una organizzazione non governativa quindi nessuna veste ufficiale;

    i risultati sono poi stati trasmessi all'EPA che è un ente governativo;

    questo è il punto, l'EPA, come la NHTSA, ha il potere di effettuare indagini e possono esserci delle sanzioni;

    ne sa qualcosa FCA per non avere richiamato alcuni modelli o averlo fatto con ritardo, ma anche Toyota e altri;

    per quanto riguarda l'Italia, sono stati affidati, da parte di una organizzazione di consumatori, a dei laboratori l'effettuazione di test di consumo secondo le norme attuali;

    i risultati di questi test sono stati certificati" dai laboratori;

    essendo questi dati in contrasto con i valori ufficiali c'è stata la richiesta di azione collettiva al tribunale; perchè in Italia non esiste un ente equivalente a quello americano con le sue funzioni e poteri; ovviamente;

    a questo punto siamo nella stessa situazione;

    il passo successivo è che negli USA è intervenuto il governo attraverso l'EPA, in Italia, essendo la legislazione favorevole ai costruttori, occorre una procedura diversa; tribunale etc il cui esito non è( o era ) scontato;

    te l'immagini il nostro ministero dei trasporti che intenta un procedimento contro un costruttore?

    ma supponendo che i dati dei laboratori siano corretti , e non vedo perchè non dovrebbero esserlo, sarebbe truffa allo stesso modo, essendo stati "manipolati" dei dati ottenuti con le procedure e secondo le norme previste al fine di ottenere un illecito vantaggio

    è esattamente la stessa cosa, anche se l'eventuale frode è avvenuta con metodi diversi;

    sono diverse le situazioni e le legislazioni dei paesi, per cui in Italia possono farla franca in USA no

    saluti
     
  17. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    io da qualche mese ho fortunatamente visto sparire gli espertoni navali post concordia :mrgreen:

    c'era persino qualcuno che mise in dubbio il principio di Archimede :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. Luka81

    Luka81 Presidente Onorario BMW

    9.497
    1.082
    14 Gennaio 2007
    Reputazione:
    123.183.785
    Now… Audi Q5 SPB 204cv
    Volkswagen: Rischio multa da 18 miliardi di $ per truffa test emissioni in USA

    Erano a 262 al max di quest'anno
     
  19. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
  20. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
    Molto chiaro il concetto...:wink:

    Poi Bosch che si và a sporcare le mani per una furbata di Vw...mi sembrerebbe troppo!:rolleyes:
     

Condividi questa Pagina