Si, decisamente: le 33 marcivano come nessun'altra. Inoltre avevano pure un gran motore diesel 3 cilindri, che con le sue vibrazioni riusciva a far cadere a pezzi gli interni. Ah, le VERE Alfa.....
Io riprenderei sempre la Golf senza dubbio,auto insipida per auto insipida. Effettivamente le età differenti d'uscita sia per Golf che per 145 le rende poco paragonabili,anche se io una Vw non la paragonerei a prescindere con l'Alfa,anche se oggi va detto l'Alfa sembra rinnovata.
Ritornando in topic, sulla cartella stampa di stamane ci sono le info sui motori. Parlano di un 80CV a benzina.......che sia il 1.2 o il 1.4?
aspè che la trovo la press Release... Ecco un estratto Diesel engines – migration to common rail injection Making a significant contribution to the pioneering acoustic properties are the exceptionally quiet TDI common rail engines being used in the Golf for the first time. Two balancer shafts also put an end to undesirable vibrations. Plans call for a TDI power range extending from 66 kW / 90 PS to 125 kW / 170 PS. Right at the market launch, Volkswagen will be offering the Golf with two 2.0 liter TDI engines; they output 81 kW / 110 PS and 103 kW / 140 PS. Always there as production equipment: a diesel particulate filter (DPF). The new TDIs are exceptionally fuel efficient. The 110 PS strong entry-level diesel is satisfied with 4.5 liters of fuel (119 g/km CO2) per 100 kilometers – that represents a 0.6 liter reduction! Even the 140 PS version only requires 4.9 liters of diesel (129 g/km CO2), which is 0.6 liters less. Gasoline engines – more economical than ever before Four variants will define the range of gasoline engines in the launch phase: 59 kW / 80 PS, 75 kW / 102 PS, 90 kW / 122 PS and 118 kW / 160 PS. Starting at 90 kW / 122 PS, the TSI engines come with supercharger and/or turbocharger. The fact is that the gasoline engines too are pioneering when it comes to fuel economy. The optimized 80 PS entry-level engine consumes just 6.4 liters of Super per hundred kilometers (149 g/km CO2) – that is 0.5 liters less than the previous model. The other TSI engines are also taking the stage as prime examples of efficiency: at 122 PS the new Golf 1.4 TSI consumes just 6.2 liters of Super (144 g/km CO2); this yields a fuel consumption advantage of 0.1 liters. Even the new 160 PS top version of the 1.4 TSI attains an excellent value at 6.3 liters. Compared to the retired 150 PS FSI, the 160 PS TSI's fuel consumption was even lowered by 1.6 liters.
Spero un 1.4, già sarà un tumore con questa cilindrata, figuriamoci se gli metteranno un 1.2 con il peso che si ritroverà l'auto! Cmq sicuramente dopo un po' di mesi lo toglieranno...così come fecero con il 1.4 da 75cv della Golf V che aveva prestazioni che dire deludenti era un bel complimento....:wink:
Il 1.4 è ottimo per chi non ha tante pretese. Sulla Golf V è tutt'ora disponibile in quasi tutta Europa ad eccezione dell'Italia :wink:
Appunto! Il 1.4 è ottimo x le donne o x i vecchi che dicono: "ho una Golf"...che poi tutto questo vantarsi...
No, il 1.4 è ottimo per chi usa la macchina senza nessuna pretesa. Ah, solo gli italiani si vantano di avere una Golf. In tutto il resto d'europa è un'auto normale, ne più e ne meno di una Punto qui in Italia
In tutta sincerità ...ma che vi frega se si vantano,contenti loro!!! poi alcune versioni a mio avviso son davvero molto carine,come l'ultima GTi con i 19pollici. In generale la Golf si apprezza particolarmente dopo averla avuta,ottima affidabilità,ben rifinita,versatilè e in certe versioni anche bella allegra(TDI GTI IV°serie).
se non erro già la Golf IV aveva a listino un 1.4 benzina oltre al 1.6 e 1.8 aspirato giusto? chissà quanto beveva su quella carrozza
il TDI da 150Cv che io sappia non ha avuto questa grande affidabilità..saltavano turbine e a non finire...(El confermi o smentisci?)
La Golf IV aveva la seguente gamma di motori a benzina: 1.4 75CV 1.6 101CV 1.8 125CV (rimasto il listino italiano per 1 anno) 1.8T 150CV 1.8T 180CV (non importata in italia) 2.3 V5 150CV (rimasto il listino italiano per 1 anno) 2.8 V6 204CV Il 1.4 era molto tranquillo e con rapporti abbastanza lunghi per abbassare i consumi
Il 2.3 V5 credo sia stato uno dei peggiori motori mai concepiti dalla mente umana. Andava praticamente contro a tutte le leggi della fisica in quanto a sbilanciamento
E' derivato dal VR6 Volkswagen, in pratica un 6 cilindri messi a V con un angolo di appena 15°, il tutto in un unico monoblocco (senza le due bancate classiche dei motori a V) Hanno semplicemente eliminato un cilindro :wink: Questo era il VR6 (montato tutt'ora in versione 3.2 su A3 e Golf, in versione 3.6 su Passat, Superb, Cayenne, Q7 e Touareg) P.S: Dal VR6 sono nati sia il W8 della Passat, sia il W12 VW/Audi/Bentley, sia il W16 Bugatti