Nel senso che con n mila rapporti riesci ad avere nel ciclo di omologazione la marcia giusta per risparmiare qualche millilitro di carburante e conseguentemente far figurare qualche grammo di CO2 in meno. Cose trascurabili nell'uso pratico, ma importanti per la certificazione.
e le stupidaggini ipergalattiche poi le paghi care fuori garanzia quando l'usura o i problemi arriveranno. SI fa' prima a vender l'auto a pezzi che ripararla perche' il discorso si fa' antieconomico.
A quanti bar di pressione i turbo? Sono entrambi a geom variabile quelli 'caldi'? In pratica hanno in casa la stessa potenza dell'appena entrato in listino 3.0 tdi.... Dsg 10 gear pura follia! Che senso ha? Bellissimo sentir cambiare ogni secondo un rapporto...
Il 240cv gira a 2.8 bar relativi di pressione. Questo non so ancora nulla ma probabilmente passa i 3 bar di sovralimentazione.
Ormai è tutto estremizzato, non mi stupisce per nulla. Apprezzo invece la via del turbo elettrico, chissà se sarà affidabile
ciao sprido, potrebbe esserlo visto che non sono le notevoli sollecitazioni termiche dei turbo classici; ma non so se possano essere impiegati da soli o occorra comunque il turbocompressore
Mi chiedo cosa serva un motore cosi... uno che si prende 270cv di macchina, a cosa gli frega avere un 2 litri invece che un 3 litri.... Costoso e complicato senza contare che consumera pari a ad un 6 cilindri usando piena potenza.... mah
Intanto il BiTDI da 240cv si fa ben valere in questa comparativa. http://www.germancarforum.com/threads/amus-new-passat-tdi-4motion-vs-audi-a4-3-0-tdi-clean-diesel-vs-mercedes-benz-c300-bluetec-hybrid.52208/
si tratta di "celodurismo" ovvero di una gara a chi ce l'ha più duro.. .peccato che questi signori ignorino un elemento fondamentale e cioè la "durata; forse dovrebbero prendere esempio da quello che accade in altri campi saluti
Trazione integrale e rapportatura ravvicinata nelle prime marce. Successivamente la massa e la sezione frontale si fanno sentire. I tempi non sono da confrontare con i nostri in quanto noi prendiamo tempi a tachimetro, quelle sono misurazioni reali con GPS in un tratto di strada perfettamente piano.
Per quanto i numeri siano allettanti, non lo comprerei mai, troppe complicazioni. Del resto, a mio avviso, il 2.0 tdi da 240 cv è già pure troppo per divertirsi con un turbodiesel, senza considerare il solito jolly della rimappa per chi vuole qualche cavallo in più.
Onestamente dispiace non vederlo su tt a3 a4.... magari è solo questione di tempo.. È sempre uguale al 184 come base? Basamento di lega o ghisa?
Ma su auto leggere un turbodiesel potente non avrebbe senso, ne avrebbe i difetti senza i pregi (pattinerebbe ad esempio). A mano a mano che si passa da mezzi ultra leggeri (ad esempio moto) a mezzi ultra pesanti (ad esempio SUV/camion) è come se ci fosse una asticella che sposta il bisogno da motori a benzina aspirati ad altissimo regime (moto) verso motori turbodiesel ricchi di coppia (estremo opposto). Ogni mezzo ha il suo motore giusto.