Volano alleggerito su e46 325 | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Volano alleggerito su e46 325

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da davide_qv, 10 Agosto 2011.

  1. Robertino85

    Robertino85 Amministratore Delegato BMW

    2.719
    49
    22 Aprile 2008
    Reputazione:
    39.541
    A45 AMG,Mini Clubman, Cayman Gt4
    occhio ad alleggerire troppo che poi il motore ne risente...
     
  2. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    riesumo questo post.

    cercando in giro ho trovato volani monomassa gia pronti da 6 kg circa contro gli 11 originali, solo che parlano di 325 /328 / 330 M54

    e per il 320i m54, 2172cc, 170cv?

    c'è qualcopsa o si usa volano e frizione del 330?
     
  3. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    mi rispondo da solo.

    il volano bimassa è lo stesso su 320i e 330i cambio meccanico 5 marce

    la frizione è da 228 su 320, da 240 sul 330

    essendo lo stesso volano, presumo che si possa montare indifferentemente un gruppo frizione o l'altro, anche perchè tutti gli altri componenti sono gli stessi

    quindi... Cerco volano monomassa per M54 con peso compreso tra 5 e 7 kg
     
  4. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    come scritto sopra, occhio ad alleggerire il volano, soprattutto se dimezzi il suo peso...il volano fa si che un motore alternativo, il quale fornisce momento motore (o coppia come la si chiama solitamente) in fasi discrete, abbia oscillazioni ridotte di questa grandezza, essendo che la sua inerzia rotante si oppone alle variazioni (sia negative che positive) di tale momento motore...se lo alleggerisci troppo, questa inerzia cala (a pari dimensioni del suo raggio, essendo che deve anche ingranarsi con la ruota dentata collegata al gruppo del motorino di avviamento) e come vantaggio ti da sicuramente accelerazioni più rapide (essendo che hai meno inerzie da accelerare), tuttavia cambiano i modi propri di vibrare dell'albero motore essendo che hai un cambiamento a livello inerziale dello stesso (ovvero cambia la matrice massa dell'intero sistema, quindi cambiano i modi), e non si sa dove porti questa cosa essendo che l'albero è dimensionato ed eventualmente smorzato apposta per equilibrare i modi di vibrare di progetto... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> senza contare il fatto che, se diminuisci l'inerzia volanica, le variazioni di momento motore si fanno più importanti, per cui la trasmissione intera ne può risentire, cambio in primis, senza contare che la trasmissione di potenza potrebbe diventare irregolare per un utilizzo stradale... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    se mi dici che la usi in pista e che degli eventuali danni alla trasmissione od all'albero motore ti importa relativamente poco, allora il volano alleggerito (ma non troppo, quindi io parlo di 2-3kg, non 5-6) può darti benefici a livello di prontezza di risposta del propulsore, ma occhio agli alti regimi... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Per esperienza su motore stock...o soft tuning con tutte le inerzie che già ci sono difficilmente hai problemi..diverso se con albero alleggerito pistoni forgiati bielle etc. etc...

    Sulla mia ex auto giravo con un volano da 2.7 kg solo scarico e mappa... mai un problema in 250 mila km....

    Solo una regolazione da centralina per far salire più lento il motore a vuoto...solo per dare più precisione nelle partenze...altrimenti saliva troppo ed appena mollavi frizione crollava troppo...

    Ottenuto stra benefici...
     
  6. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    Volano alleggerito su e46 325

    Io faccio il meccanico.

    Lavoro solo sulle moto, prevalentemente guzzi e bmw

    Più della meta' del mio lavoro e' dedicato alle elaborazioni del motore.

    La prima cosa che consiglio (e che i miei clienti fanno) e' l'alleggerimento del volano.

    L'albero motore del 6L e' gia' bello pesante di suo e la regolarita' degli scoppi fa si che basti una massa volanica contenuta, la bmw ha messo un volano esageratamente pesante e perdipiu bimassa per avere una erogazione dolce e lineare (direi decisamente troppo...) Gradita alla maggior parte degli utenti che secondo me sono troppo fighetti... Basta il minimo rumorino insignificante e il minimo sussulto per farli lamentare e rompere i coyotes a conce e riviste.

    Ma a me interessa la performance... Odio il motore che scende lentamente di giri, detesto sapere che potrei avere una vettura assai più reattiva e non cell'ho perche' ho un volano che pesa il triplo del necessario.

    Sul v70 dimezzando il peso del volano monomassa originale sul banco ho letto 0,6kgm in più di coppia a 2500 giri, e buttali via!!!

    Casso da quel 2400 aspirato 5 cilindri abbenza dagli originari 140cv sono usciti 154cv a gpl e 24,9 kgm a 3000 giri di picco, lavorandoci un po su... Questo 6L non arriva a 22kgm e anche se a manetta spinge di più che ha 15cv in piu ma in ripresa fa addormentare...
     
  7. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    nel precedente post ho solo espresso valutazioni teoriche, da uno che le cose le ha solamente studiate... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> se sei già specializzato nel campo (essendo nuovo non conosco molto gli utenti, quindi non so che lavoro fanno) allora saprai sicuramente dove andare a parare... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> comunque sia, ovvio che se ti interessa la prestazione pura, una delle prime cose da fare è alleggerire le inerzie, personalmente ho una visione diversa della guida rispetto alla tua (il mondo è bello perchè vario :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ), a me piace guidare in relax, sono uno che "soffre" con la macchina e a cui non piace tirarle il collo... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> detto questo, il 6 in linea sicuramente aiuta in termini di equilibrio generale e di forze naturalmente smorzate, per cui se vuoi osare potresti farlo (ero convinto di aver letto che possedevi un 4 cilindri), personalmente, un motore cosi ben equilibrato lo terrei come mamma BMW lo ha fatto... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Ottobre 2012
  8. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    Volano alleggerito su e46 325

    Purtroppo il 4 cilindri in linea e' una architettura che mi e' venuta a nausea...
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    magari fosse così semplice..

    per ridurre le vibrazioni non basta che le masse in movimento siano pesanti..

    (mi riferisco alla frase in grassetto)

    le forze che vanno considerate sono principalmente di 2 ordini. (in realtà 3)

    diminuendo la massa volanica vai a squilibrare anche il resto..

    dvresti rivedere quantomeno la conformazione dell'albero motore e rivedere l'equilibratura dinamica dello stesso

    alleggerendo solo il volano otterrai sicuramente maggiore coppia motrice ai bassi regimi,ma non è detto che otterrai una potenza massima maggiore.

    teoricamente effettuando una operazione del genere in misura importante la potenza massima (che solitamente su un motore spinto è quasi ai massimi giri) cala drasticamente

    se ottieni un aumento di potenza è solo per culo, in quanto il motore era lento, e concepito con una massa volanica molto superiore al necessario.

    sul tuo motore non sono certo che otterresti un aumento della potenza.

    -

    in teoria dovresti calcolare come e quanto alleggerire il tutto.

    qualcosina in proposito lo puoi leggere anche qui

    http://www.motocorse.com/printfeature2.php?artid=

    http://www.dimeg.unipd.it/mecapp/materialepdf/dispense/bilanciamento_moroti.pdf

    io non sono meccanico, ma in gioventù studiai come meccanico motorista, e per un certo periodo mi dedicai anche alla preparazione di motori da competizione.

    anche io alleggerivo il volano, ma era l'ultima delle operazioni che eseguivo, e solo dopo aver valutato bene e/o modificato l'albero motore.

    (altrimenti rischi pure di spezzarlo)
     
  10. Tizy_juiced

    Tizy_juiced Presidente Onorario BMW

    18.396
    420
    29 Aprile 2010
    Reputazione:
    352.961
    Ex M3 e92 manuale - Honda S2000
    seguo, potrebbe interessare anche a me ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    di sicuro uno deve calcolarsele queste cose per evitare possibili macelli, comunque sia diminuire le inerzie significa accelerare (o decelerare) più rapidamente (fin qui ci siamo), perchè diminuisce la cosiddetta massa apparente traslante del gruppo motore-trasmissione (come già spiegato dall'utente giacomo in precedenza), per cui questo si traduce nel usare meno potenza nei transitori di accelerazione (ovvero avere più potenza esuberante disponibile, quindi più accelerazione), però in caso di accelerazione nulla (per esempio siamo alla velocità massima consentita dal propulsore), a pari potenza resistente, non si ha un guadagno di potenza motore eccezionale a mio avviso, perchè ad accelerazione nulla, la potenza che il motore deve erogare dipende solamente dalla potenza resistente dovuta alle forze agenti sulla vettura (attrito, resistenza aerodinamica ecc ecc), non alle masse da accelerare... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> per cui forse si guadagna qualcosa, ma condivido l'ipotesi formulata da (marzo) su questi ipotetici guadagni... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    @(marzo) : di ordini ne hai finchè vuoi quando vai a cercare le forze che si scaricano sull'albero motore, all'atto pratico si considerano solo le prime 2, essendo che i termini dal terzo ordine in su della serie di Fourier, usata per approssimare la velocità e l'accelerazione del corsoio e degli altri membri, sono moltoplicati per potenze superiori al cubo del fattore lambda (rapporto tra raggio manovella/lunghezza biella, che è circa 0.2-0.3)...quindi, per evitare di perdere sanità mentale e diottrie su troppi ordini di forze, consideri solo le più rilevanti come hai detto giustamente... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Ottobre 2012
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    vince;

    complimenti per la competenza!

    io restavo più sulle spiegazioni semplicistiche, altrimenti andiamo nel difficile..
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    mi permetto di ritornare su quanto da te scritto.

    quanto sopra è valido unicamente se tutto il complessivo è equilibrato perfettamente (equilibratura dinamica).

    altrimenti gli squilibri tra le forze in gioco la potenza la riducono esponenzialmente al salire di giri..

    nella ipotesi che il tutto sia equilibrato alla perfezione il guadagno di potenza non sarebbe comunque quello massimo, ma solo a determinati regimi (varierebbe la curva di erogazione)

    a questo proposito riporto quanto scritto da giacomo:

    ---

    Un gruppo di appassionati ha infatti deciso di controllare la differenza di potenza di un motore BMW col volano originale e con un volano alleggerito, fermo restando che nessuna altra parte meccanica o regolazione venisse toccata.

    La prima rullata è stata effettuata col volano di serie, poi cambiato il volano con quello alleggerito e l'auto e' stata nuovamente rullata.

    Dopo aver testato a questo modo l'auto sono emerse le differenze, dal grafico risultava che il motore provvisto di volano alleggerito aveva erogato pochissimo di piu' della potenza di picco originale, ma la curva di potenza descritta dal grafico della seconda prova mostrava chiaramente un incremento di potenza nei regimi di rotazione medi, per poi tornare vicino ai valori originali nella zona "alta" dei giri motore.

    In pratica il bandolo della questione appare in questi termini: alleggerendo le masse rotanti la potenza finale cresce di pochissimo ma il guadagno c'è ai regimi intermedi, dove il propulsore sta accelerando le masse dei componenti in rotazione, una volta accelerate le potenze finali solo simili.---

    mentre un guadagno di coppia motrice ai regimi più bassi sarebbe avvertibilissimo, la potenza espressa potrebbe risultare distibuita in modo tale da diminuire addirittura le prestazioni..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Ottobre 2012
  14. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Oh...tecnicismi vari!

    Facciamo così...se uno ci pensa...vada a vedere come sono fatti i volani aftermarket...pesano meno? No? Bene...

    Ma se li costruiscono in molti...pensate che un beneficio non ci sia?

    Ho un officina meccanica di precisione a cnc e di volani in ergal ne ho costruiti...fino ad arrivare di media ad 3/4 kg...con quamcuno che scende sotto i 2kg...su qualche modello...

    Su un auto stock...dove le varie masse non sono state toccate di norma non ci sono problemi di sorta a scendere moltissimo...certo che accelerare a vuoto diventa dannoso...ma da centralina si interviene per dare una limitazione alle progressione del motore in questo caso...

    Su auto preparate, dove è già stato lavorato albero motore pistoni bielle etc etc...già il discorso vien più complesso...e si han dei vantaggi in delle situazioni e svantaggi in altre...

    Per chi fa gare di norma si procede con 2/3 volani di diverso peso in base all'esigenze...

    Nel caso nostro, ove il motore non è stato toccato meccanicamente, si può scendere tranquillamente attorno i 5.5kg al di sotto va sperimentato in base alle esigenze di guida...e non è una stupidata...

    Ad esempio ho un assetto tarato per un misto lento..diciamo fino ad punte di 140/170 km/h e va da dio...quando passo ad un misto veloce con punte sui 220 va un po in crisi, se lo tenessi in questa configurazione potrei aver molte più noie tutti i giorni sulle curve da 60/90/120km orari..

    Lo stesso vale per il volano...

    Se ci fosse la possibilità di lavorarlo montarlo e smontarlo andrei dritto sul sicuro sui 5.3kg circa di volano per poi abbassarmi in step di 0.3 kg percorrendo ogni volta almeno un paio di migliaia di km....

    Infatti i kit sportivi ad esempio riportati in prima pagina del topic, uno è di 5.8 e l'altro di 4.7...

    Vero che montarlo direttamente da 2.7kg potrebbe aver effetti indisiderati...
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    fast, nessuno ha detto che non vi sono benefici..

    l'accelerazione al salire di giri aumenterà sempre.

    si cercava solo di considerare tutti gli aspetti legati ad una modifica del genere.

    e la letteratura tecnica in questo caso credo valga assai più del fatto che vendano o meno i volani aftermarket alleggeriti.

    la maggior parte degli acquirenti lo compra e lo fa montare senza nemmeno sapere bene su quali fattori vada ad influire una modifica del genere. (gli basta che l'auto abbia più ripresa)

    anche l'affermazione che scendere fino a tot kg di peso sia da considerarsi sicura è sinceramente opinabile.

    sulla base di quale calcolo uno può determinare tale valore?

    solo sulla base della presunta idoneità a tal modifica di un motore stock?

    non credo.

    vi sono una miriade di fattori da considerare per giungere a determinare di quanto alleggerire un volano.

    Il paragone delle auto da gara (quelle vere) che montano differenti volani a seconda dell'utilizzo non è applicabile al nostro discorso.

    quelli sono motori già perfettamente equilibrati per girare OLTRE il regime massimo ammissibile.

    quindi loro in realtà non vanno a diminuire la massa volanica necessaria allo smorzamento delle forze contrastanti,

    ma semmai vanno ad aumentarla nel caso l'utilizzo in gara lo richieda.

    in pratica quei motori sono già stati modificati o previsti per girare con una massa volanica esterna leggerissima.

    NON è il caso certamente di motori stock. (i cui alberi motore non sono stati nemmeno sottoposti a equilibratura dinamica)

    --------------

    i volani alleggeriti nascono per essere montati su motori opportunamente rivisti

    ..............................................................

    ricordiamoci inoltre che i componenti sportivi non sono certo nati per garantire l'affidabilità

    --------------------------

    ad ogni modo nessuno vieta di alleggerire il volano a chicchessia.

    anzi, ben lieto se qualcuno con tale modifica ottiene miglioramenti
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Ottobre 2012
  16. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    sisi, esattamente... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> avevo semplicemente parlato della potenza esuberante maggiore ipotizzando che tutto fosse perfettamente a posto...

    se dai un'occhiata ai post non stiamo dicendo che il beneficio non c'è, ma che non tutto è oro quel che luccica... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> la constatazione da me fatta è puramente teorica, come ho sottolineato, e ho ripetutamente detto che, se uno cerca la prestazione in accelerazione, rendendo più reattivo il propulsore, allora il volano si deve alleggerire...il rovescio della medaglia è che, interventi di questo genere, i quali potrebbero apparire solo come dei vantaggi per la propria vettura, necessitano di studio e di calcoli da svolgere, con dati che quasi esclusivamente in BMW (o nell'azienda dove viene fabbricato l'albero a gomiti montato) sanno, tipo gli andamenti del momento motore dovuto alla spinta dei gas, l'entità delle inerzie di biella, pistone e spinotto, e, ultimo ma non meno importante, gli smorzamenti e l'elasticità corrispondenti ai generici tratti d'albero sui quali sono montate le inerzie rotanti (fondamentali per calcolare l'entità delle ampiezze di oscillazione di ogni singola inerzia posizionata sull'albero)...se si possedessero queste informazioni allora si potrebbe calcolare con esattezza tutto, viceversa si piazza il volano modificato infischiandosene.. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    il punto che tengo a precisare e ripetere, per evitare incomprensioni, è questo: non sto dicendo che fare questo genere di operazioni sia solo dannoso e deleterio per l'albero a gomiti, sto solo dicendo che sono cose molto delicate da toccare, e farle solo se proprio si vuole la prestazione sull'accelerazione e sulla reattività della vettura, i benefici ci sono ma, come in tutte le cose, potrebbe esserci un pegno da pagare se va male qualcosa... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Ottobre 2012
  17. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Il problema penso che derivi principalmente dallo smuovere le meningi troppo prima della messa in pratica...

    Con questi ragionamenti mai e poi mai monterete un volano alleggerito, mai e poi mai nessuno sazierà il vostro sapere....

    Sieti bloccati all'inizio e ciò mi dispiace...

    Ma se avete una certa possibilità...montatelo...appoggiandovi ad un preparatore degno di tal nome...e nulla succederà se non aumentare la vostra libidine...

    Come detto li costruisco...ma faccio tutto su commissione senza azzardare nemmeno una manovra...

    Per me è vedere aumentare il livello di prestazionale la maggior soddisfazione...con auto che girano da più di 250 mila km...per il resto non mi pongo domande fotoniche atte a bloccare per anni i miei intenti...

    Dovessi montarlo, soldi alla mano...vado su un m54 comodamente sui 5.3 kg...ammesso di non lavorare il motore un futuro...

    Sempre soldi alla mano lo abbasserei se necessario...

    Poi se uno spinge veramente e prepara lo deve sapere che probabilmente romperà qualcosa...il cambio in questo caso, potrbbe essere...la trasmissione pure...

    Ma rompe per il volano e perchè accelera un mezzo sottodimensionato oltre la sua natura?

    Seguite i rally....non rompono? E' normale....

    La mia auto ha 150 mila km a 14 ore di pistini e tante tente corse...non si è rotto nulla ma pensare d'arrivare a 250 mila km senza rotture è utopistico.

    Sul forum parlano bene dei bilstein b12, cioè ammoprtizzatori b8+molle eibach....nel mio divetimento in 35 mila km sono scoppiati 4 volte, 2 solo nei ultimi 13 mila con solo 2 ore...e sembrano il top di mercato...

    Ora passerò ai Pss10 B16...sembra nulla di meglio...ma se si va veramente ovunque tutto salta...

    Sulle auto dove si montano il volani di norma vanno a quel paese cambi e trasmissioni, non il motore...

    Ma non è colpa del volano ma delle forze che aumentano...

    Se lo si vuole fare non c'è altra strada che l'esperienza, lo si compra e ci si gira...fidandosi del venditore..non c'è altra strada...

    Se non lo si vuole fare...ci sono i propri motivi...condivisibilissimi...ma non è detto che andiamo a cercare la stessa cosa...

    Personalmente mai e dopo mai se mi si rompesse il volano montarei di nuovo l'originale...ma andrei in alleggerito...

    Sto fino sognando la frizione che se ne vada....solo per farlo...ma con questo SMG così preciso....ancora nulla..ehhehehe
     
  18. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    dubito che monterò mai su una mia macchina un volano alleggerito se tale macchina la userò solo in strada, se dovrò convertirne una per l'uso in pista, sicuramente mi metterò nelle mani di un preparatore degno di questo nome come tu hai detto, su questo non ci piove... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> però, sai com'è, ci vogliono soprattutto i soldi oltre che la voglia di attrezzare una vettura da pista... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> tuttavia sono visioni diverse le nostre, io mi faccio troppi castelli teorici e tu controbatti con la pratica, ma è giusto cosi, i forum sono posti dove si confrontano concetti diversi ed esperienze fatte rispettando l'altrui opinione, quindi non posso che rispettare la tua visione dell'insieme e dire semplicemente che è un confronto interessante quello che sta venendo fuori... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    veramente io i motori li preparavo, e qualcosina l'ho pure studiato..(meccanico motorista)

    il volano se caso me lo cambio da solo, ma potrei anche costruirmelo..(al primo anno di scuola usavo le macchie utensili 8 ore al giorno 3 giorni a settimana)

    se pensi che quanto si trovi su ogni libro di ingegneria motoristica siano solo pippe mentali va bene, ma non devi dispiacerti per noi.

    volevamo solo arricchire il 3ad con qualche considerazione (peraltro esatta e verificabile, o confermabile da ogni ingegnere )

    il peso del volano per il tuo motore non lo stabilisci "a occhio"
     
  20. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    in rosso
     

Condividi questa Pagina