Nonostante la mia passione per le MG, 30.000 euro per una A non glieli darei (anche se il prezzo e' quello... e lo e' almeno dal 2002, quando avevo preso la MGF). Piuttosto mi sposterei in Morgan.
beh, la differenza principale tra una storica e una moderna è che la prima (ovviamente un modello di interesse storico) mantiene su per giù il suo valore nel tempo e se la vorrai rivendere fra 5 anni troverai sempre l'appassionato che te la compra; viceversa prova tu a rivendere fra 5-6 anni la z4 a vedere quanti soldi prendi. Oltre a questo fatto economico c'è un fatto di emozioni che un'auto moderna non riesce a darti, e se poi c'è passione puoi pure farti qualche lavoretto, risistemarla, essere soddisfatti quando la carburi dopo che è stata ferma un pò di tempo ecc.
Ma 80 mila euro, ragionando in modo razionale, sono tanti o sono pochi per un'auto come una M3 E92? Si tratta di una macchina, moderna, e che probabilmente non rientrerà neppure nel "libro aureo" delle sportive più belle di sempre (estremizzo e non me ne vogliano:wink:). Voglio dire che le passioni sono passioni; irrazionali se vuoi, ma sono belle così. Il prezzo di un oggetto poi è determinato dalla domanda; vale a dire che il prezzo di quella MG è dato dalla domanda di quanti hanno la stessa passione per quell'auto. A te per quella MG 30 mila euro sembrano tanti, ad un altro sembreranno ragionevoli e ad un altro ancora sembreranno pochi.
Se uno è appassionato fa bene a prendersi una storica...io preferisco un secondo macinino più moderno e performante!!!
io impazzisco per queste http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=170314486 http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=174727063 http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=158390645 http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=157788556
La 2a e la 4a... bellissime! Magari per correre il montecarlo storico o il sanremo storico... che sogno! :wink:
Posto che a me l'MG A non fa impazzire, secondo me ha dimostrato di non seguire la massa, di comprare qualcosa per se e non per gli altri, di aver speso una cifra che quando vuole riprenderà. Piuttosto, per come la vedo io, non capisco tanto la storica bolsa al limite dell'indecente: non dico una 500 o un Maggiolino che sono veramento out, ma anche una 356 A come una MG per quanto costano non motorano per nulla. Ma le mie critiche finiscono qui. Quello che tanti ancora non hanno capito e non è detto che non possano morire senza averlo capito, è che le macchine non sono solo quelle per andare a lavorare e farci 50.000Km l'anno. Ci sono anche quelle per sfizio. E tra quelle sfiziose ci sono anche le storiche. Per tanti la scoperta dell'auto è una conquista tardiva, legata al successo professionale o non so cosa altro, mentre ci sono persone come ha detto Puccio che sono appassionati da sempre e in quanto tali hanno le loro icone più o meno costose che siano. L'MG A è una di queste: esiste da sempre e sempre esisterà. Era già sua prima che la comprasse, adesso la possiede fisicamente ma non cambia una sega. E' come per un cultore di musica rock chiedergli se preferisce la solita cifra avere in casa l'ultimo album di Ligabue o Machine Head dei Deep Purple.
Ha fatto bene, anche se per i miei gusti io mi sarei comprato una Muscle Cars!!.... "cavalli americani"...
Infatti, scena e nulla di più. E non rientrano neanche tanto nel nostro DNA. Entro certe cifre la macchina storica definitiva è la Elan: è modernissima come guida e prestazioni, è un assegno, costa nulla di gestione. E con 180cv su 550Kg (quelle da pista o da salita) il divertimento è assicurato.
Concordo sul Mah. Paragonare una MG degli anni 50 con una muscle car degli anni 70 e' un po' come paragonare una grattuggiata di tartufo ed una peperonata.