In occasione del concorso indetto da Renault e Quattroruote ho avuto modo di provare la Renaul New Clio nella motorizzazione Energy 0,9l TCe 3 cilindri turbo a benzina. Ecco quì di seguito una breve recensione del primo contatto con la vettura. Un plauso ai concessionari Renault che mettono a disposizione la vettura per una prova completa di 15-20 min libera senza nessun venditore a fare da balia In tal senso ringrazio la concessionaria Renault Autospazio di Brescia nella persona della signora Laura per la cordilità prestata durante il test su strada. :wink: ESTERNI: Partiamo con gli esterni che sono IMHO caratterizzati da una linea piuttosto personale, fluente, ma allo stesso tempo muscolosa dominata dai fianchi larghi del posteriore. Secondo me un ottimo passo avanti rispetto al modello che va a sostituire che con l'ultimo restyling era diventato piuttosto anonimo. La parte più riuscita IMHO è il posteriore con i fari ad andamento orizzonatale che da un che di aggressivo all'insieme. Personale anche il frontale al quale si può forse avanzare con un unico appunto il posizionamento delle luci diurne a led, poste sulla mascherina, che sembrano un po' posticce. Se posizionate invece all'interno del gruppo ottico principale si sarebbero armonizzate meglio nell'insieme. Piacevole nella colorazione rossa metallizzata e ampiamente personabilizzare con vari stickers ed inserti cromati/neri lucido a seconda delle linee di stile scelte e dei pacchetti. Anche con gommatura con cerchi da 16'' si riempie bene il passaruota senza per forza richiedere il cerchio da 17''. INTERNI: Design piacevole della plancia con materiali di buona fattura. Plastica morbida, a dir il vero non molto, nella parte superiore e rigida per quella inferiore. Piacevoli gli inserti in nero lucido anche se si ha la paura che con il passare del tempo tra polvere e classico utilizzo possano essere facilmente soggetti a graffi e scalfiture. Buona l'idea dell'infotainment in stile iPad posto centralmente in zona rialzata, peccato solo che l'insieme posizionato a sbalzo rispetto alla plancia stessa crei un po' l'effetto di cosa posticcia. Ampio spazio disponibile per i posti anteriori e sedile di facile regolazione per trovare la corretta posizione di guida. Sedile confortoveoli e non troppo morbidi come accadeva sulle francesi di qualche anno fa. MOTORE: Giungiamo quindi ad analizzare il piccolo 3 cilindri 0,9l turbo da 90cv. Partendo dalla sonorità non particolarmente esaltante che si fa presente con il risveglio dello stesso da 2500giri/min in su. Al di sotto di questa soglia si presenta piuttosto pigro nel prendere i giri e solo all'avvento prominente e piuttosto vigoroso del turbocompressore oltre tale regime si ha un effettivo incremento di verve come temperamente. Purtroppo poi da quì ad arrivare ai 5000 e rotti giri/min a cui interviene il limitatore, fine dei giochi, ci vole poco e quindi il range di utilizzo si riduce di molto. Per avere una certa reattività sì è quindi spesso indotti a scalare di marcia, dove quì il cambio risponde piuttosto bene come innesti, per cercare in andare nella zona di intervento della turbina. Ripresa non male anche in 4a marcia purchè in zona "turbo" dove questo aiuta bene nei sorpassi. VOLANTE/STERZO: Di dimensioni corrette si presenta non troppo grosso, non è una sportiva ndr, è piacevole come input dati allo sterzo anche se anche quì latita un po' per i feedback restituiti al guidatore. Di certo non è un'Elise, ma nella categoria si comporta bene. Per quanto riguarda un giudizio più relativo alla guida ne rimando le considerazioni quando affronterò il reparto sospensivo e di handling. Unico appunto l'inserto liscio nero ucido in concomitanza delle razze alle 9,15 che IMHO toglie un po' di grip allo stesso e alla lunga può essere stancante per le mani. Sinceramente avrei preferito i classici incavi dei pollici con rivestimento in pelle traforata per la sudorazione. PEDALIERA: Diciamo che quì mi sono trovato piuttosto spiazzato. Comandi molto morbidi che non ti fanno sentire del tutto connesso con la vettura. Ci si trova a fare un attimo di apprendistato su come reagiscono agli input impartiti. Non avrei mai pensato di arrivare a dirlo, ma al confronto la Yaris MY 08 con cui sono arrivato dal concessionario è quasi una vettura "vecchia maniera" per quanto riguarda la conessione guidatore autovettura. CAMBIO: Da un buon feeling, presenta innesti piuttosti precisi e non contrastati e ben asseconda i cambi marcia frequenti indotti nella ricerca del renge di utilizzo del motore che lo vede essere presente appunto nel range 2500-5000 giri/min. SOSPENSIONI/HANDLING: In questo paragrafo oltre alle note relative al reparto sospensivo mi soffermerò sul feeling di guida instaurato con la piccola di casa Renault. Per quanto concerne le sospensioni si presentano piuttosto morbide come assorbimento anche se a queste fanno da contraltare una certa rigidità nel comparto gomme/cerchi. Le sconnessionivengono digerite piuttosto bene anche se si sente di fondo proprio la rigidità dello pneumatico complice la configurazione presente in questo campo sull'esemplare da me provato con cerchi da 16'' e gomme 195/55. FRENI: Nonostante l'impianto ibrido dischi autoventilanti anteriori/tamburi posteriori sono ben presenti se chiamati in causa. Anche nelle frenate decise non comportano spiacevoli instabilità od ondeggiamenti del corpo vettura che rimane sempre ben piantato sulle quattro ruote. VISIBILITA': Visibilità molto buona all'anteriore favorita dall'ampio parabrezza diventa molto più critica per quanto concerne la 3/4 posteriore a causa del terzo montante molto spesso e nelle manovre in retromarcia per il lunotto posteriore di piccole dimensioni. BAGAGLIAIO: Portellone apribile elettricamente tramite il pulsante posto nel bordo inferiore dello stesso. Bagagliaio piuttosto capiente e profondo. Si segnala solo la presnza della soglia rialzata rispetto al piano dello stesso che potrebbe creare qualche problema nello stivare gli oggetti più pesanti. Ruota di scorta posta sotto al pianale. Scelta sconveniente in termini di precoce detorioramento della stessa soggetta direttamente agli agenti atmosferici e di non facilissmo montaggio e smontaggio per i meno avvezzi. CONCLUSIONI: Concludendo la nuova Renault Clio si presenta come una vettura valida, dal design accattivante e con buoni materiali di costruzione. La guida con il motore Energy TCe 0,9l da 90cv è un po' soggetta e limitata dalle caratteristiche del propulsore che da il meglio di se tra i 2500-5000 giri/min mentre al di sotto dei quali latita come presenza. La capacità di assorbimento delle sconnessioni è buona anche se fanno da contralatrare alla taratura soffice delle sospensioni una certa rigidità del comparto ruota/gomma, in questo caso sfavorita dai cerchi da 16'' con pneumatici /55. Con i cerchi da 15'' e penumatici /65 la situazione dovrebbe di molto migliorare. Lascia un po' perplesso la scelta di comandi piuttosti morbidi della pedaliera che limitano i feedback al guidatore e la connessione dello stesso con la vettura necessitando di un certo apprendistato prima di capirne appieno le risposte.
A me hanno fatto provare la 1.2 75cv, semplicemente ferma. Per il resto condivido le valutazioni sul design esterno, carino, e sulla comodità delle sospensioni.
Grazie ragazzi, stasera appena rientro quando carico le foto finisco anche le ultime impressioni /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Recensione finita. Allego alcune immagini della vettura nelle altre colorazioni presenti in concessionaria: GRIGIO CASSIOPEA: BIANCO GHIACCIO: NERO ETOILE': ROSSO PASSION:
non mi fa impazzire......di sicuro va vista dal vivo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Come scrivevo nella recensione piu' che l'anteriore e' il posteriore che colpisce sia per il taglio dei fanali che per i fianchi larghi... ...a me da un non so che di Aston. Per il muso di sicuro gli occhioni grandi non le danno un aspetto sportivo cmq nell'insieme e' ben riuscita e dal vico rende di piu' ;-)
Che due cojons...vuoi vedere che ci ha visto bene Nissan a montare il volumetrico sulla 1.2 anzichè il Turbo.
R: [viste&provate] Renault New Clio 0,9l TCe Confermo quanto scritto da M3.. provata un mese fa al corso Renault a Roma: il motore spinge discretamente in zona turbo, ma ai bassi non ha la vivacità tipica dei 3 cilindri.. in autostrada in leggera salita ho dovuto mettere la quarta per avere una ripresa accettabile: in quinta a duemila giri e acceleratore a tavoletta perdeva velocità.. Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
grazie per la recensione, sempre molto interessante!! Ieri vagavo in zona conce Renault, ma non ce l'avevano... mi toccherà ripassare, sono molto curioso di vederla dal vivo, anche se esteticamente, al momento, non mi aggrada particolarmente...
saluti a tutti, peccato , questa recensione conferma che certi motori sono sgradevoli per la loro scarsa elasticità e la poca potenza ai regimi elevati; in cambio di cosa? forse consumi a velocità costante; ma questo avviene solo in auostrada e non sempre. come qualcuno ha fatto notare; non sono convinto che un buon 1.3 non possa ottenere risultati analoghi con una brillantezza di marcia superiore; certo forse un 3 cilindri costa meno...alla fabbrica; per l'utente solo gli aspetti meno positivi
R: [viste&provate] Renault New Clio 0,9l TCe Il motore giusto deve uscire ancora: 1.2 TCe 120cv.. Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2