Proprio come pensavo :wink: Del resto, una turbina con una risposta sanitarizzata, non è mica da niente... Certo, direte voi, con quello che costa il gasolio, oramai si fa prima ad acquistare auto con motori idrossidici, sicuramente più prestanti e consumano meno, anche se il carburante ancora costicchia Però menzionerei quanto aveva detto Ivano al riguardo, sui motori tachionici... La mia monta una turbina a carica ionizzata, che quindi sfrutta dei canali di neutrini per ottimizzare il flusso dell'aria compressa, e quindi avere un rendimento migliore... Tuttavia gli svantaggi di tale soluzione, sono un maggiore accumulo di sporcizia vicino l'alberino disassato, che alla lunga potrebbero ostacolarne parzialmente l'involuzione rotativa Ecco perchè, per limitare l'effetto, sono state create le famose lamelle, che parzializzano il passaggio di gas plasmatico tra le varie valvole cilindrate, al fine di orientare meglio i getti di aria nebulizzata... In tal modo, si unisce l'utero al dilettelvole :wink: Tuttavia, qualcuno di voi ha rimosso tali lamelle, e non so se il gioco vale la candela, anche se i motori a gasolio non ce l'hanno In tal modo si vanifica l'effetto deviativo delle lamelle Certo, qualcuno si è lamentato del fatto che le lamelle, a volte, oltre che deviare l'aria si deviavano da sole, deviando la loro rotazione insieme a quelle delle valvole, e creando qualche rumorino aggiuntivo... E va beh, ma mica possiamo cercare il pelo nell'ovulo, il motore è un connubio di compromessi. @ Sardos: Ricorda che anche se il mio motore ha solo la terza versione del getto tachionico, che tu menzionavi, non ho mai avuto buchi di funzionamento in 130 millesimi di MegaKm, pertanto penso che nell'uso comune la mancanza non causi problemi... Non so se mi si è piegato, comunque lascio la parola a chi ne sa più di me, perchè purtroppo l'aspetto plasmatico dei motori è un qualcosa abbastanza tecnico e difficile Purtroppo no
...esatto E tuttavia il risultato dell'esperienza di molti anni di lavoro quasi imposto dal vertiginoso sviluppo della scienza moderna e tenuti nella dovuta considerazione casi eccezionali pur ricorrendo, all'occorrenza, a nuove formulazioni del problema comporta la conoscenza preventiva dei rapporti causali fra le variabili in gioco e una nuova, individuane dei meccanismi di produzione di energia non termica dai quali ci si aspetta un contributo determinante per la soluzione di molti problemi astrofisici. Il criterio metodologico porta avanti un organico collegamento interdisciplinare ed una prassi di lavoro di gruppo senza pregiudicare l'attuale livello delle prestazioni non sottacendo ma anzi puntualizzando nella misura in cui ciò sia fattibile un indispensabile salto di qualità. ah, vabbene, ma il passero ingrippato non ha voglia di aspettare l'incazzatura del gineprino conquista-papere e quindi tira fuori l'uccellino e gli fanno un bel BEEEEEEEEEP visto che non si è stancato perchè non ha ancora BEEEEEEEEEP vede un'aquila ferita, e fa:- Senti che ti dico- e glielo fa uscire dall'ombellico
aspetti la pasta per pasto? così quando hai mangiato sei a posto! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> buondì VCS!!!!!!!!!!
buooooooonasera /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> siete tutti al mare ?? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
buon pomeriggio ragazzi...tutto bene?che si dice?qui a quartu si è alzato un vento!!!!!ma sinceramente si sta bene!!!!!!
Ciao Nik /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> qui tutto apposto a ferragosto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />