Quartu Sant'Elena - Corso di sardo Est bessiu su bandu po su cursu de sardu de su 2011 chi at apariciau su cumunu cun s'agiudu de sa lei 482/99. Ocannu s'idea de su cursu, po is dipendentis comunalis e po is atrus puru, est de fai unu cursu/laboratòriu apitzus de s'aministratzioni pùbrica e de s'Urp in particulari po ndi fai, a s'acabada, unu libureddu a fumetus po totu is utentis. Is docentis funt Eleonora Carboni e Andrea Mureddu po sa parti de is fumetus e Veronica Atzei po sa parti in sardu. Po s'assentai nc'at tempus fintzas a su 9 de martzu. Sa domanda fait a ndi dda scarrigai de innoi etotu.
oppure qui: Corso di Sardo a Decimoputzu Il Comune di Decimoputzu vi invita a partecipare al Corso di Sardo, che inizia martedì 17 febbraio 2011. Il Corso di Lingua Sarda organizzato dal Comune di Decimoputzu è destinato ad amministratori e dipendenti comunali ma, come uditori, possono partecipare tutte le persone, ovunque residenti. Si terrà ogni martedì e si può scegliere l’orario: dalle 15 alle 17 oppure dalle 17.30 alle 19.30. Per iscriversi, basta telefonare alla Biblioteca Comunale (070.96.56.35) o presentarsi il primo giorno di lezione all’orario preferito. Si tratta di un corso completamente gratuito. Tutte le lezioni si svolgeranno nel Municipio (Sala Consiliare), in piazza Municipio n. 1. Il corso si svolgerà in campidanese e, quando servisse, in italiano. Impareremo a leggere, a scrivere e a conversare di ogni argomento. È compreso in un progetto comunale chiamato Dèximu Putzu Bilìngua, per promuovere l’uso attivo e moderno del sardo. Tutte le attività sono finanziate dalla legge statale 482/99. Occorre usare il sardo il più possibile perché la lingua sarda fa nascere un senso di comunità molto forte, facendo in modo che ci sentiamo un popolo unito e impariamo a cooperare maggiormente. Maggiore è la coesione, più alta è la qualità della vita. Come per tutti i progressi della società, questo può avvenire se tutti ne sono convinti e se tutti danno il loro contributo. Perciò hanno una grande responsabilità nel progresso delle persone e della lingua sarda. I docenti sono Amos Cardia e Pietro Perra, insegnanti di sardo e operatori di bilinguismo, attivi in numerosi altri Comuni e Scuole delle province di Cagliari, Sulcis-Iglesiente e Medio Campidano. Per altre informazioni rivolgersi ai nn. 349.342.00.05 o 333.36.54.785 Comune di Decimoputzu
Non dischias? Commo poddimos faeddare e iscrie in limba cun sos uftzios de s'amministratzione pubrica. :wink: Cuddu cunnu!
Prus'apprestu deo olia iskiede, intre' tuttus is limbas sardas kali este sa ki imparant in cust'iscola! Saludos a tuttus cumpanzos!
bravi ragazzi!!!! son contento che stiate mettendo dei link utili:wink:! contribuisco anche io: http://d.p.forumcommunity.net/?t=24928702